Posted by DiffondiLibro
Alice vive in un mondo post guerra nucleare in cui vi è una profonda distinzione tra chi abita nel Leviatano, i privilegiati Civili, e chi tenta di sopravvivere in Periferia, i Radioattivi. Lei, dopo la perdita della famiglia, fa parte di una terza e più sfortunata categoria: i Non-Schedati, i fuggitivi, i senza dimora; coloro che non hanno diritto di esistere perché sono uno scarto sociale, quindi una minaccia per la sicurezza nazionale. Margherita Geraci“Leviathan. La prima legge”
Casa Editrice: Cignonero
Collana:
Prisma
Genere:
Fantasy/Distopico
Pagine:
399
Prezzo: 15,90
€
«Avevo
smesso di fidarmi delle persone quando avevo capito che, in contesti di
sopravvivenza, non ci sono “buoni e cattivi” ma solo gente priva di mezzi che
farebbe qualsiasi cosa per sopravvivere un giorno in più».
“Leviathan.
La prima legge” di Margherita Geraci è il primo volume di una saga distopica
ambientata in Italia, che racconta un’avventurosa storia di amicizia, di amore
e di coraggio.
Tu...
Leviathan La prima legge |
Margherita Geraci |
romanzo distopico |
Cignonero |
saga |
scrittrice |
libri |
Italia |
apocalisse |
guerra nucleare |
ingiustizie |
disuguaglianza |
Leviatano |
ribellione |
amore |
amicizia |
vendetta |
sopravvivenza |
Diffondi Libro |
Uf |
Posted by DiffondiLibro
Con un linguaggio scorrevole e un ritmo incalzante, e con grande attenzione per il realismo delle descrizioni relative alle procedure messe in atto dai servizi segreti, dalle logistiche dei pedinamenti all’organizzazione delle fasi delle operazioni sotto copertura, Antonio Bonagura ci conduce in una storia che racconta della grande passione del protagonista per il suo lavoro, ma anche del suo amaro disincanto Antonio Bonagura“Un appassionato disincanto”
Casa
Editrice: Graus Edizioni
Collana: Tracce
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 224
Prezzo: 15,00 €
«Con
il tempo, Osvaldo si rese conto di avere modificato non solo le sue abitudini
negli spostamenti, ma più in generale il suo stile di vita. Si accorse che, col
passare dei giorni, era come se si acuissero le sue capacità sensoriali:
ovunque fosse, si sorprendeva a osservare e a memorizzare la presenza di
persone e la posizione degli oggetti; quando entrava in un qualsiasi ambiente
faceva attenzione agli ...
Un appassionato disincanto |
Antonio Bonagura |
romanzo |
Graus Edizioni |
scrittore |
libri |
spionaggio |
intelligence |
terrorismo |
ingiustizie |
lealtà |
Roma |
Napoli |
agente segreto |
politica |
disillusione |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
[1]