Posted by nico1972
Il 21 Marzo a Napoli per ricordare le vittime di mafiaSi svolgerà a Napoli, oggi, 21 Marzo, come avviene ogni anno, la manifestazione nazionale per la celebrazione della Giornata della memoria in ricordo delle vittime di mafia.A pronunciare tali nomi, insieme agli studenti, ci saranno sono anche i giovani del Movimento Our Voice, e ANTIMAFIADuemila.Il corteo, nel frattempo, ha visto ingrossarsi le proprie fila raggiungendo i 100 mila partecipanti. Lungo il percorso, si sono aggiunti tra gli altri il presidente dell’Associazione Libera, don Luigi Ciotti, il vescovo di N...
Giornata della memoria in ricordo delle vittime di mafia |
antimafia |
libera |
napoli |
21 marzo |
Posted by TonySpeaker
Castello di
Cisterna, In Memoria di Salvatore Livorno sindacalista e scrittore. (Scritto da
Antonio Castaldo) Salvatore Livorno, nasce a Napoli nel 1969, cresciuto
nelle amorevoli cure di papà Enrico, originario della onesta e laboriosa
comunità di Castello di Cisterna, e mamma Annunziata Fornaro. Laureato in
Giurisprudenza con 110 all’Università Federico II di Napoli, come vincitore di
pubblico concorso, indetto dal Ministero dell’Interno, nel 2002 diventa
dipendente dello Stato prendendo servizio presso la Questura di Padova al
Reparto Polizia Stradale. Nel 2003 sposa Barbara Manin, ...
Ad Memoriam Salvatore Livorno Sindacalista e Scrittore (Napoli1969-Padova 2021) |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Il ricavato della serata sarà destinato al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Ravenna L'ORCHESTRA CORELLI TORNA A RAVENNA CON UN CONCERTO DI BENEFICENZA DEDICATO AD ANNALISA BARUZZIIl ricavato della serata sarà destinato al reparto di Pediatria dell'Ospedale di RavennaRavenna, 20 settembre 2021 – "Per Annalisa": questa la dedica semplice e affettuosa che dà il titolo al prossimo concerto de LaCorelli sulla scena ravennate. La destinataria è Annalisa Baruzzi, figura amatissima all'interno della Cooperativa per i rapporti di amicizia e collaborazioneche l'hanno legata negli anni ai musicisti membri sia in qualità di moglie de...
orchestra |
corelli |
beneficenza |
infanzia |
pediatria |
bambini |
ospedale |
ricordo |
memoria |
dedica |
musica |
mozart |
solisti |
anniversario |
Posted by TonySpeaker
Brusciano In Memoria di Giovanna Cimitile esemplare
civil servant. (Scritto da Antonio Castaldo) A Brusciano, il mondo della Pubblica
Amministrazione locale è in lutto per la morte della 57enne Giovanna Cimitile.
Il triste annuncio è stato dato nella mattinata del 13 giugno 2021 dal marito
Rocco D’Amore e dai figli Sebastiano e Rosanna, con il fratello Stefano, la
sorella Angelina, la nuora Angela, i cognati e parenti tutti.Il sociologo
e giornalista, Antonio Castaldo, dell’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali,
Iesus, così la ricorda: «Giovanna per
decenni ha prestato servi...
Brusciano NA Ad Memoriam Giovanna Cimitile |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Brusciano, Un ricordo di Carla Fracci nel
giorno della morte (Scritto da Antonio Castaldo) Anche da Brusciano si
esprime un pensiero di cordoglio alla famiglia Menegatti-Fracci, per la morte
della ballerina Carla Fracci la quale il prossimo 20 agosto avrebbe compiuto 84
anni. E’ scomparsa il 27 maggio 2021 l’etoile internazionale nella città dove
nasce con umili origini ed il papà Luigi, tranviere e la mamma Santina Rocca,
operaia, con i loro fruttuosi sacrifici sempre a sostenerla ed incoraggiarla. A
Milano studia alla scuola di ballo dall’età di dieci anni presso il Teatro alla
...
Carla Fracci (1936-2021) Ad Memoriam |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA IT EU |
Posted by aniellodis
Anche quest’anno un intenso PROGRAMMA di iniziative per ricordare Peppino Impastato, attivista ucciso barbaramente dalla mafia il 9 Maggio del 1978. Per il 43° anniversario, i familiari, il Centro Impastato, i compagni e compagne di Peppino, le associazioni hanno rivolto un appello a tutte quelle realtà che si richiamano ai valori che caratterizzarono l’attività di Peppino Impastato, lotta alla mafia e all’oppressione, impegno per i diritti umani, giustizia sociale, per realizzare un corteo - diffuso su scala nazionale, realizzando una serie di presidi in var...
Cultura |
memoria |
eroi |
storia |
legalità |
Posted by CircoloSaragatMatteotti
Abbiamo il dovere di guardare alla Storia, al passato, per evitare errori ed orrori futuri; l’eccidio delle Foibe è un orrore che ha segnato per sempre la storia d’Europa! Roma, 10.02.2021 :- “Abbiamo il dovere di guardare alla Storia, al passato, anche e soprattutto oggi, per evitare errori ed orrori futuri; l’eccidio delle Foibe avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra, è un orrore che ha segnato per sempre la storia d’Europa”. –cosi Enzo Pirillo, il Presidente del Circolo Culturale Saragat Matteotti di Roma- “La particolare efferatezza non ha nulla da invidiare ad altre azioni violente e razziste, perpetrate da uomini a danno di loro simili; basti ricordare che le foibe sono i grandi inghiottitoi carsici, vere e proprie voragini...
Foibe |
Venezia Giulia |
Istria |
Dalmazia |
Memoria |
Antirazzismo |
Antifascismo |
Resistenza |
Diritti Umani |
Cultura |
Matteotti |
Posted by Scientology Brescia
La Chiesa di Scientology, si unisce alla celebrazione mondiale della Giornata della Memoria riflettendo sui fenomeni culturali che hanno costituito premessa e tragica legittimazione. L'ambiente culturale nei primi decenni del secolo scorso.E' certamente doveroso, da parte di tutti, ricordare il tremendo sterminio, da parte del Nazismo, di Ebrei e di altre minoranze che erano ritenuti inferiori e di ostacolo alla selezione della "purezza razziale".Ben vengano quindi mostre fotografiche e documentari indispensabili a trasmettere le terribili crudeltà compiute. Diversamente le nuove generazioni non potrebbero comprendere, non potrebbero credere alla dimensione del disprezzo umano perpetrato verso innocenti e propri simili.La celebrazione di questa giornata ha anche lo scopo d...
Scientology |
Religione |
Giornata della memoria |
Posted by giuseppebettiol
In occasione della Giornata della Memoria e della posa della pietra d’Inciampo in memoria di Padre Placido Cortese, la Veneranda Arca di Sant’Antonio d’intesa con il rettore della basilica, p. Oliviero Svanera e la comunità francescana del Santo, collocherà all’interno del Museo Antoniano un “Reliquiario-Testimonianza” a lui dedicato. L’opera, donata dall’artista Paolo Marcolongo, conterrà al suo interno alcune schegge del muro del bunker in cui Padre Placido fu imprigionato a Trieste dalle SS nel 1944 e un frammento di carta dove padre Placido appuntò la parola “santo”. Era l’8 ottobre 1944, verso le ore tredici e trenta, quando Padre
Cortese venne chiamato, con l’inganno, fuori del complesso della Basilica di Sant’
Antonio e catturato dalla SS tedesca per essere portato nella sede della
Gestapo a Trieste, dove venne sottoposto a ripetute torture per estorcergli i
nomi dei collaboratori del “Fra.Ma”, organizzazione clandestina sorta durante
la Resistenza, di cui era diventato punto di riferimento. Ma padre Placido
Cortese si chiuse nel silenzio e alla fine venne ucciso, verso la metà di novembre
del 1944 e il suo corpo finì nel forno crematorio della t...
Placido Cortese |
Giornata della Memoria |
reliquiario |
Veneranda Arca di S Antonio |
Posted by Mirelladosi
“Tracce. Gli alberi ricordano”, il percorso sensoriale ideato da Gabriele Fortuna in collaborazione con l’associazione Le Nove Muse Onlus, vincitore dell’Avviso Pubblico Centenario Garbatella promosso da Roma Capitale, sarà visitabile all’interno del Giardino Maurizio Arena, in Piazza Benedetto Brin alla Garbatella, dal 18 al 20 dicembre. La cultura non si arrende al Covid19, ma prova ad andare avanti. “Tracce. Gli alberi ricordano”, il percorso sensoriale ideato da
Gabriele Fortuna in collaborazione con l’associazione Le Nove Muse Onlus, vincitore
dell’Avviso Pubblico Centenario Garbatella promosso da Roma Capitale, sarà infatti visitabile
all’interno del Giardino Maurizio Arena, in Piazza Benedetto Brin alla
Garbatella, dal 18 al 20 dicembre. Il visitatore, dotato di
un’audioguida, farà un viaggio nel tempo accompagnato dalle voci di tre donne le
cui vite si sono fatalmente intrecciate il 7 aprile 1944 al Ponte
de...
TRACCE GLI ALBERI RICORDANO |
GARBATELLA |
CENTENARIO |
LE NOVE MUSE ONLUS |
LIS |
ARTE |
FOTOGRAFIA |
BAMBINI |
MEMORIA |
STORIA |
Posted by Accademiapoesiarte
L’annuale Premio d’Arte Robert Cook, giunto alla sua V edizione, celebra l’eternazione della vita nel senso che l’arte crea, sposando il divenire all’essere. In Convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e dell’Istituto Comprensivo di Manziana, l’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nobile Contrada Carraiola, cerimonia il Premio d’Arte Robert Cook con mostra artistico-letteraria dei bambini, critiche in semiotica estetica in diploma della presidente dell’Accademia prof.ssa Fulvia Minetti, conferimento di tre medaglie cookiane e inaugurazione dell’esposizione di una stele memoriale in marmo dedicata alla biografia dell’Artista Robert Cook e celebrante l’istituzione annuale permanente del Premio d’Arte dedicato ai bambini di Scuola primaria nella Città d'Arte Canale Monterano di Roma. L’annuale Premio d’Arte Robert Cook, giunto alla sua V
edizione, celebra l’eternazione della vita nel senso che l’arte crea, sposando
il divenire all’essere. Le opere artistiche dei bambini di quinta classe di
scuola primaria esprimono una libera configurazione identitaria, con disegno, poesia,
pittura, scultura e fotografia, partecipando ad una universalità archetipica di
senso comune, al valore integrante dell’incontro dialogico con la materia e con
l’alterità, per il movimento di rifigurazione protagonistica di sé e delle
prospettive di mondo da realizzare. In Convenzione format...
arte |
mostra |
collettiva |
premio |
scuola |
robert cook |
fulvia minetti |
critica |
cultura |
contemporanea |
stele memoriale |
canale monterano |
Posted by TonySpeaker
Brusciano, 42esimo Anniversario della morte di Moro e Impastato. (Scritto
da Antonio Castaldo)
Una delle date storiche dell’Italia repubblicana è quella del 9 maggio 1978.
In quel giorno, venivano ritrovati due morti assassinati, uno a Roma e uno a Cinisi
in provincia di Palermo. Nella Capitale fu trovato il cadavere dell’Onorevole
della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, giurista e statista, ex Presidente del
Consiglio dei Ministri, più volte Ministro della Repubblica, nato a Maglie il
23 settembre 1916, rapito e ucciso, dopo 55 giorni di prigionia, dalle Brigate
Rosse. In Sicilia fu ...
Ad Memoriam 9 maggio 1978-2020 Assassinati Aldo Moro e Peppino Impastato |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Brusciano In Memoria di Carmine Vincenzo Castaldo detto
“Chiarugi”. (Scritto da Antonio Castaldo) A
Brusciano, il mondo dello sport e della Pubblica Amministrazione locale è in
lutto per la morte di Carmine Vincenzo Castaldo, colui che da tutti era
conosciuto come “Chiarugi” per la sua
giovanile attività calcistica. Il triste annuncio è stato dato nel pomeriggio
del 7 maggio 2020 dal fratello Franco, dalle sorelle Rosa e Grazia, dai
cognati, nipoti e parenti tutti Il
sociologo e giornalista, Antonio Castaldo, dell’Istituto Europeo di Scienze
Umane e Sociali, Iesus, così manifesta...
In memoria di Carmine Vincenzo Castaldo detto Chiarugi - Brusciano 7 5 2020 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Brusciano: Adesione alla XXV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. (Scritto da Antonio Castaldo).
Sabato 21 marzo ricorre la XXV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso Pubblico. La Camera dei Deputati, il 1° marzo 2017, con voto unanime ha approvato la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Dal sito web ...
Libera XXV Giornata Memoria Vittime mafia |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Mariglianella e Brusciano, Tracce di Memoria della tragedia di Balvano del 3 marzo 1944. (Scritto da Antonio Castaldo)
Domenica prossimo, 1° marzo 2020 a Balvano in provincia di Potenza, verrà ricordata la tragedia ferroviaria avvenuta nella “Galleria delle Armi”, tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro della linea Battipaglia-Potenza, il 3 marzo 1944.
In questo luttuoso evento, uno dei più tragici, gravi e misteriosi disastri mai registrati nella storia ferroviaria, perirono oltre 500 persone, vittime registrate, ma si ritiene che il n...
In Memoria delle Vittime di Balvano PZ 3 Marzo 1944-2020 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Brusciano: Echi della tragedia del Confine Orientale d’Italia nel Giorno del Ricordo. (Scritto da Antonio Castaldo)
Sono passati 15 anni da quando in Italia si è iniziato a rendere giusta memoria, con una solennità civile nazionale, 60/65 anni dopo le vicende e gli accadimenti storici sul Confine Orientale, ai tragici fatti avvenuti dal 1943 al 1945, il fenomeno delle Foibe in cui vennero inghiottite migliaia di persone ed i circa 350.000 istriani, fiumani e dalmati nell’Esodo avviato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Per questo il Parlamento italiano con l...
Giorno del Ricordo 2020 - Brusciano NA |
In Memoria di Sebastiano Sposito e Maria Carcich Brusciano 10 2 2020 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Brusciano: Fu così che trovai il Soldato Iannelli Francesco (1922-1945) e la sua tomba in Germania. (Scritto da Antonio Castaldo)
“Volendo soddisfare la volontà, dei tanti lettori e concittadini, di venire compiutamente a conoscenza delle modalità di ritrovamento del soldatino bruscianese Iannelli Francesco partito per la Seconda Guerra Mondiale e mai più tornato a casa, riporto integralmente l’articolo, da me scritto e pubblicato, 8 anni fa”.
Così il sociologo e giornalista Antonio Castaldo, di IESUS Istituto Europeo di Scien...
In memoria di Francesco Iannelli (Brusciano NA 1922- Germania 1945) |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA IT EU |
Posted by studiocru
La corsa podistica è in programma sabato 21 settembre. Una gara non competitiva nell’entroterra del Garda, che si snoda tra gli introi, gli olivi e i vigneti di Cavaion Veronese
“4 passi tra gli olivi e le vigne del Garda” torna sabato 21 settembre 2019 a Cavaion Veronese (Verona). La corsa podistica, organizzata dal Frantoio Fratelli Turri assieme a Fiasp e giunta alla sua sesta edizione, nasce come una gara non competitiva dedicata a Giancarlo Turri, fondatore dell’azienda di famiglia nel 1951. I due p...
olioturri |
memorial |
Posted by webtvstudios
Il 4 agosto 2019 si è svolto nella meravigliosa cornice del santuario di Vescovio il Raduno Moto Guzzi #guzzistisabini #webtvstudios
Memorial “Alessio e Massimo”. Gli appassionati sono giunti da varie zone del Lazio per incontrarsi e mostrare questi splendidi veicoli, che in perfetto assetto, lucidi e ben tenuti, hanno fatto mostra di sé.
Le iscrizioni si sono aperte alle ore 8,30, la partenza delle moto è avvenuta intorno alle ore 11 ed ha seguito l’itinerario Torri , Selci, Cantalupo, Gavignano, Forano, Collevecchio, con aperitivo al Bar Z...
Bar Zanzibar |
CAntalupo in sabina |
Collevecchio |
comune di torri in sabina |
Forano |
Gavignano |
LA SABINA |
L’Oasi del Colle |
Memorial |
Memorial “Alessio e Massimo |
Motoraduno Guzzisti Sabini |
RIETI |
Santuario di Vescovio |
selci |
SS313 |
webtvstudios |
Posted by TonySpeaker
Brusciano: In Memoria delle Vittime di mafia del 19 luglio 1992 Paolo Borsellino e la sua Scorta. (Scritto da Antonio Castaldo)
Per la redazione di questo articolo di commemorazione il computer viene acceso alle ore 16.58 del 19 luglio 2019. In questi stessi giorno e istante, nel 1992 in Via D’Amelio a Palermo un attentato mafioso uccideva il Magistrato Paolo Borsellino e la sua Scorta formata da Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina. A loro è stata dedicata la pubblicazione “L’Agenda Ritrovata-Il Diario”,...
In Memoria di Paolo Borsellino e della sua Scorta 19 71992-2019 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali-Brusciano NA IT EU |
[1] 2 3 4 »