Posted by LSEP2018
Neoperl riduce l’impronta idrica e di CO2 con SOFTPEX®, i tubi flessibili internazionalmente certificati. Neoperl è da sempre orientata ad ideare prodotti a risparmio idrico ed energetico, nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’utente finale.Una conferma di tale impegno è costituita dal tubo flessibile SOFTPEX® che, in confronto ai tubi flessibili tradizionali, comporta una sostanziale riduzione del peso fino al 55%, un risparmio idrico del 79% ed una riduzione delle emissioni di CO2 del 61%.SOFTPEX® inoltre vanta eccellenti proprietà igieniche del tubo interno trasparente, un’ottima resistenza alla temperatura e alla pressione, una maggiore flessibilità rispetto ai tu...
Neoperl |
SOFTPEX |
flessibile |
eco sostenibile |
risparmio energetico |
risparmio idrico |
impronta CO2 |
impronta idrica |
igienico |
certificazioni internazionali |
idro termosanitario |
Posted by QuorumPr
La Finlandia è ricca di foreste, e nel corso degli anni - grazie a significativi investimenti in R&D - ha sviluppato competenze avanzate nell'uso del legno in molti settori, con un'offerta unica nei processi di riciclaggio e nelle soluzioni bio come l'uso della pasta di legno e della fibra per la creazione di nuovi materiali da imballaggio. Materiali che rispondono all'esigenza di ridurre l'utilizzo della plastica monouso, manifestata in Europa da sei consumatori su dieci. Negli ultimi
dieci anni, ogni cittadino UE ha prodotto 34,4 chili di rifiuti di imballaggi in
plastica, di cui meno della metà - pari a 14,1 chili - è stata riciclata. A
questo si aggiunga che l'offerta di plastica da imballaggio è stata colpita
dall'instabilità del clima geopolitico, che ha
portato i prezzi del polietilentereftalato (PET) riciclato quasi al raddoppio
nel 2021. Quindi, i fornitori di imballaggi sono alla costante ricerca di
materiali più efficienti e sostenibili, che
permettano di ridurre l'enorme quantità di rifiuti in
plastica.L'attività
di R&D in Fin...
legno |
plastica |
sostenibile |
green |
Posted by cosmosmedia
Emmanuele Macaluso - aka “EM314” - ospite della LUMSA per una lezione nella quale ha spiegato la strategia di reputation management che lo ha reso l’atleta più green e sostenibile d’Italia. Emmanuele Macaluso - aka “EM314” - ospite della LUMSA per una lezione
nella quale ha spiegato la strategia di reputation management che lo ha reso l’atleta
più green e sostenibile d’Italia.
Lo scorso 5 maggio, l’esperto di marketing e atleta professionista Emmanuele
Macaluso, conosciuto con lo pseudonimo EM314
nel mondo della MTB, è stato
ospite della LUMSA Libera Università Maria
Santissima Assunta di Roma per illustrare come case history universitario il suo progetto di marketing dello sport.
EM314, nel giro di due anni, è
stato riconosciuto da centinaia di articoli
di ...
emmanuele macaluso |
em314 |
em 314 |
atleta più green e sostenibile d’Italia |
green |
sostenibilità |
lumsa |
LUMSA Libera Università Maria Santissima Assunta |
Roma |
luca poma |
lectio |
case history |
Posted by GoNutsCommunication
Il 22 Aprile è la Giornata Mondiale della Terra.
GoNuts Communication propone una serie di prodotti ecosostenibili per rendere le avventure all’aria aperta ancora più green. PER PEDALATE ANCORA PIÙ GREEN:VAUDE - BOA FIT SYSTEM MTB Kuro Tech La MTB Kuro Tech è una scarpa pensata per la MTB che offre un potere di trasmissione superiore e si adatta perfettamente ad ogni tipo di piede.Inoltre, il BOA® Fit System permette di micro-regolarsi anche durante l’attività e grazie alla ultimo sistema, Li2, BOA garantisce la massima protezione da abrasioni, impatti e contaminazioni dal terreno o dai detriti.Il rivestimento della Kuro Tech di Vaude è realizzato al 100% con poliestere riciclato.BOA ha intrapreso da diverso tempo una missione sostenibile,...
Sport |
sostenibilità |
giornata mondiale della Terra |
Outdoor |
lifestyle |
abbigliamento sostenibile |
casco |
zaino |
scarpe |
green |
Posted by AIDR
Pensata per la New Generation, la carta abilita genitori e figli all’utilizzo di funzionalità innovative e smart e rappresenta un primo strumento per educare i giovani a una gestione del denaro consapevole e responsabile, con uno sguardo anche alle tematiche ambientali. Postepay Green è realizzata infatti con materiali come plastica marina provenienti dagli oceani, materiali di origine biologica (PLA), o con plastica biodegradabile.
Postepay Green, la nuova carta di pagamento ricaricabile dedicata ai ragazzi da 10 a 17 anni e prodotta in materiale ecosostenibile di Poste Italiane ha ricevuto il premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2022 per la categoria “Servizi finanziari giovani”. L’indagine ha coinvolto oltre 12 mila consumatori. “È stato riconosciuto – sottolinea l’associazione AIDR in una nota – il valore aggiunto di un servizio innovativo e al contempo sostenibile.” Pensata per la New Generation, la carta abilita genitori e figli all’utilizzo di funzionalità innovative e smart e rappresenta un primo strumento per educa...
Postepay Green |
AIDR |
Prodotto dell’anno |
Aidr |
Poste |
digitalizzazione sostenibile |
Posted by cosmosmedia
Emmanuele "EM314" Macaluso, l’atleta definito dalla stampa nel 2021 come il “più green e sostenibile d’Italia”, continua la sua opera a favore della sostenibilità nello sport italiano pubblicando il suo Bilancio di sostenibilità 2021. Emmanuele
“EM314” Macaluso ha pubblicato il suo Bilancio
Sociale e di Missione relativo all’anno 2021. Macaluso è stato il primo
singolo atleta nella storia dello sport italiano a pubblicare questo importante
documento di responsabilità sociale
d’impresa sotto la supervisione del Comitato
Etico Scientifico del Manifesto del
Marketing Etico.Nel
bilancio i risultati legati alla gestione sportiva di EM314 e le attività che
l’atleta attua per dare il suo contributo in ambito di sostenibilità sociale e ambientale.
Macaluso è testimonial di due campagne di sensibilizzazione sociale (“Missi...
EM314 |
EM 314 |
emmanuele macaluso |
bilancio |
sostenibilità |
sport |
ambientale |
sociale |
atleta |
green |
sostenibile |
italia |
MTB |
ciclismo |
Posted by staff@pragmatika.it
Per una gestione delle api rispettosa dell'ambiente e della biodiversità, Apicoltura Piana si affida a Melixa System, una tecnologia avanzata per il monitoraggio in tempo reale e da remoto dello stato dell’apiario senza interferire con l’attività delle api. Bologna, 22 gennaio 2022 - Apicoltura Piana, azienda del bolognese
produttrice di miele da oltre un secolo e attenta alle esigenze e alla salute
dell'alveare, ha scelto di affidarsi ad un innovativo sistema di monitoraggio
per arnie messo a punto da Melixa s.r.l, un’innovativa start-up costituita da
ricercatori e docenti universitari che insieme hanno ideato il Melixa System.
Si tratta di un sistema modulare, configurabile secondo le esigenze
dell’apicoltore e composto da una serie di moduli studiati per il monitoraggio
continuo di tutte le fasi del lavoro delle api, con la possibilità ...
APICOLTURA |
API |
ARNIE |
SOSTENIBILE |
Posted by cosmosmedia
L’atleta definito dalla stampa nel 2021 come il “più green e sostenibile d’Italia”, continua la sua opera a favore della sostenibilità nello sport italiano pubblicando il suo Bilancio Sociale e di Missione 2021. Emmanuele
“EM314” Macaluso ha pubblicato il suo Bilancio
Sociale e di Missione relativo all’anno 2021. Macaluso è stato il primo singolo
atleta nella storia dello sport italiano a pubblicare questo importante
documento di responsabilità sociale d’impresa
sotto la supervisione del Comitato Etico
Scientifico del Manifesto del
Marketing Etico.Nel
bilancio i risultati legati alla gestione sportiva di EM314 e le attività che
l’atleta attua per dare il suo contributo in ambito di sostenibilità sociale e ambientale.
Macaluso è testimonial di due campagne di sensibilizzazione sociale (“Missi...
EM314 |
EM 314 |
emmanuele macaluso |
bilancio |
sostenibilità |
sport |
ambientale |
sociale |
atleta |
green |
sostenibile |
italia |
MTB |
ciclismo |
Posted by rgrcomunicazione
L’edizione italiana di Forbes ha inserito l’azienda toscana fra quelle che maggiormente si sono distinte e operano da anni per una produzione sostenibile. Castellina Marittima, 6 dicembre 2021. Knauf Italia, leader in soluzioni e sistemi per l’edilizia, è stata inserita dall’edizione italiana di Forbes fra le 100 eccellenze italiane nel campo della sostenibilità. La selezione, stilata in collaborazione con Credit Suisse e Kon Group ha seguito rigorosi criteri con cui si è stato attribuito alle aziende un rating da parte di Altis ed effettuato un controllo incrociato dei risultati attraverso il rating di Reprisk. Questi criteri hanno consentito di selezionare le imprese che, come Knauf, si sono maggiormente distinte e che spesso operano da a...
aziende sostenibili |
edilizia sostenibile |
bilancio di sostenibilità |
Posted by AIDR
La cultura dell’innovazione, per tradursi in risultati concreti, necessita di un coinvolgimento a tutto tondo, che trasformi la struttura interna delle organizzazioni e tenga conto, come leva fondamentale, dell’approccio multi-stakeholder. Occorre incoraggiare lo spirito creativo e imprenditoriale delle persone, creare nuove skill, investire nei talenti così da favorire la generazione di nuove soluzioni.
Stiamo vivendo un momento storico senza precedenti, caratterizzato dalla velocità e dall’imprevedibilità con cui avvengono i cambiamenti. D’altra parte, è anche un tempo utile in cui cogliere l’opportunità di realizzare quanto espresso negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite ovvero: “costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”.Considerando lo scenario estremamente complesso, serve una buona dose di creatività per pensare fuori dagli schemi, e riflessioni am...
Aidr |
innovazione |
sviluppo sostenibile |
Posted by rgrcomunicazione
Tutte le performance in ambito ESG in un documento completo ed esauriente. Castellina Marittima, 23 settembre 2021. Knauf, multinazionale leader in soluzioni e sistemi per l’edilizia, rilascia oggi il suo primo Bilancio di Sostenibilità in cui rendiconta le proprie performance in ambito ESG (ambientale, sociale e di governance) realizzate nel triennio 2018-2019-2020. Il documento, finalizzato a condividere i notevoli risultati conseguiti nel campo della sostenibilità, è stato redatto tenendo fortemente conto delle aspettative, espresse dai suoi stakeholder interni ed esterni interpellati precedentemente e sintetizzate nella cosiddetta “matrice di materialit...
sostenibilità |
bilancio di sostenibilità |
aziende sostenibili |
edilizia sostenibile |
Posted by gal altraromagna
Si è svolta nel Salone delle Feste presso il Grand Hotel Castrocaro Terme(FC), la Conferenza di lancio e presentazione del progetto di cooperazione CAMMINI.
Mission del progetto la valorizzazione degli itinerari delle aree rurali del territorio Leader della Regione Emilia-Romagna. Protagonisti del progetto tutti i GAL – Gruppi di Azione Locale della Regione Emilia-Romagna:• Gal DELTA 2000 (GAL capofila di progetto) in rappresentanza dei territori rurali di Ferrara e di Ravenna;• Gal del Ducato in rappresentanza dei territori rurali di Parma e Piacenza;• Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, in rappresentanza dei territori rurali di Reggio Emilia e Modena;• Gal Appennino Bolognese, in rappresentanza dei territori dell’Appennino Bolognese• Gal L'Altra Romagna, in rappresentanza dei territori rurali di Forlì-Cesena e parte del territorio rurale di Ravenna• Gal Valli Ma...
Turismo sostenibile |
Posted by SunContracting
Le emissioni mondiali di CO2 sono aumentate dell’11% tra il 2010 e il 2018. Questo è quanto riporta uno studio condotto dall’istituto berlinese di ricerca sul clima, Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC) con un team di rinomati ricercatori provenienti da tutti i sei continenti. Il tempo stringe ed è ora arrivato il momento di mettere davvero in moto la transizione energetica di cui tanto si parla. La gran parte delle emissioni
a livello mondiale si spartisce tra i settori della mobilità, delle spedizioni
merci, del consumo di carni e delle industrie. Anche la produzione di
elettricità da carbone rimane ancora uno tra i principali settori di emissioni
di gas serra. L’unico caso speciale è quello del settore energetico europeo: tra
il 1990 e il 2009, è stato l’unico ambito capace di ridurre le sue emissioni di
CO2. Tempo di invertire la marcia
Gli obiettivi dell’Unione
Europea e le direttive dell’Accordo di Parigi del 2015 sono però inclementi:
non c’è più molto tempo, la ...
emissioni |
CO2 |
svolta energetica |
transizione energetica |
emissioni gas serra |
obiettivi UE |
espansione del fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
sun contracting |
economicamente ed ecologicamente sostenibile |
energia rinnovabile |
Posted by GEOsmartcampus
Il Geosmartcampus insieme all’Osservatorio Bike Economi per lo sviluppo delle competenze dedicate alla nascita del Mobility Manager, la nuova figura professionale per la transizione ecologia e la mobilità sostenibile A seguito dell’istituzione della nuova figura
professionale del mobility manager, è stato creato nella GEOsmart Digital Academy del Geosmartcampus in collaborazione con l’Osservatorio Bike Economy, un nuovo percorso formativo dedicato a chi deve qualificarsi
per poter assumere questa nuova responsabilità oppure per chi vuole approfittare
di questa opportunità per riqualificarsi e proporsi come consulente di aziende,
enti ed amministrazioni.
I Mobility Manager sono infatti figure
professionali le cui competenze in tema di tecnologia, innovazione, ambiente,
economia, normativa pot...
mobility manager |
mobilità |
mobilità sostenibile |
smart city |
transizione ecologica |
trasporti |
città |
Posted by SunContracting
Due aziende per l’allevamento avicolo in Sassonia-Anhalt hanno deciso di mettere a disposizione i loro tetti per la produzione di energia solare pulita. A breve Sun Contracting AG potrà allacciare alla rete questi due impianti con una capacità fotovoltaica di 1,3 MWp, che permetterà di rifornire 248 abitazioni con elettricità CO2 neutrale. Questi due
impianti, a soli 30 km l’uno dall’altro, si compongono di 1.948 moduli
fotovoltaici quello di Arnstein e di 1.818 quello di Staßfurt. Sun Contracting gestirà
una produzione di energia di oltre 1,2 milioni di kWh, quantità che, calcolata
su una base media di consumo domestico tedesco di 5.000 kWh, corrisponde a una
fornitura di 248 abitazioni. Si dà così certamente un importante contributo
alla svolta energetica, ma si permette anche alle zone circostanti di usufruire
di energia verde. Il Contracting
fotovoltaico per sfruttare risorse disponibili
Tramite la
gestione ...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
energia solare |
fonti rinnovabili |
energia solare |
impianto contracting |
fotovoltaico su tetto |
sun contracting |
ecologico |
sostenibile |
energia verde |
Posted by AnnalisaPa
L'agricoltura sostenibile è la nuova
frontiera nell'ambito dell'agricoltura. Almeno 10000 anni fa in Medio Oriente,
è nata proprio l'arte dell'agricoltura tradizionale. Ad oggi invece, vi è in
corso una rivoluzione agricola a 360 gradi. Infatti, con la crescita della popolazione
mondiale, con l'arrivo di numerosi cambiamenti climatici che potrebbero essere
dannosi, l'agricoltura sostenibile rappresenta la vera sfida per
garantire il rispetto delle risorse naturali, di terra, di acqua e
biodiversità.
Insieme
alla sostenibilità ambientale, è importante però considerare anc...
agricoltura sostenibile |
gastronomia |
prodotti italiani |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Come è
cambiato il rapporto degli italiani con il pianeta nell’anno della
pandemia? Quali sono le abitudini
eco-friendly messe in atto nel 2020 e quali le ragioni per le quali si è (o non
si è) attenti all’ambiente? In occasione della Giornata mondiale della Terra, Facile.it
presenta i risultati dell’indagine condotta per suo conto dagli istituti di
ricerca mUp Research e Norstat: ecco cosa è emerso.
Più attenti all’ambiente dopo la pandemia
Analizzando
le ragioni per cui gli italiani si dichiarano attenti all’ambiente emerge che
una delle motivazioni principali indicat...
Facile it |
ecosostenibilità |
earth day |
sostenibile |
green |
Posted by StudioCastelli
Conciliare innovazione e sostenibilità è una sfida che il settore della moda nel 2021 si trova necessariamente ad affrontare. Conciliare innovazione e sostenibilità è una sfida che il settore della moda nel 2021 si trova necessariamente ad affrontare.La moda è un settore perennemente in corsa e alla costante ricerca dell'innovazione, sia che essa si manifesti attraverso una rivoluzione nei metodi di lavorazione o attraverso un cambiamento stilistico radicale.Il modo di far moda è cambiato tantissimo nel corso degli ultimi decenni. Oggi il settore fashion si trova in una fase ben precisa: la fase della consapevolezza.Chiunque acquisti abiti, calzature e accessori oggi è sempre più consapevole dell'impatto che il setto...
Fortex |
sostenibilità |
innovazione |
supporti |
finiture superficiali |
ecologia |
fashion |
moda |
stile sostenibile |
stile |
cromature |
rivestimento |
PVD |
azienda |
Posted by cristinavannuzzi
La Vancouver Fashion Week si conferma dunque come la settimana della moda in rapidissima ascesa nel mondo del fashion ed è l'unico evento del settore che cerca attivamente di mettere in luce designer pluripremiati internazionali provenienti da oltre 25 capitali mondiali della moda, celebrando il multiculturalismo e gli stilisti emergenti sulle sue passerelle sia in presenza che in digitale. VANCOUVER FASHION
WEEKSulla piattaforma
digitale diFashion Vibes RoadWay
show16/18 aprile 2021 Fashion Vibes Road
Way ha proposto a tutto il mondo la moda della 36° edizione della Vancouver Fashion Week sulla sua
piattaforma digitale......e si adegua
alla natura che detta il mood di stagione, dai toni caldi dell’ambra,
dell’anice, del rosso mattone e del deep green ai ricordi della magia delle
foglie d’autunno, i tessuti si arricchiscono di colori e fibre preziose per le
collezioni FW 2021/22 per vestire preziose lane e fantasie intramontabili. La keyword del gua...
fashion |
cultura |
mosa sostenibile |
artigianato |
Posted by LOsservatorio
L’azione prevede interventi di micro-ricettività diffusa e di miglioramento dei servizi ad essa connessi. I progetti vanno presentati entro il 15 luglio Pubblicata l’edizione 2021 del bando relativo alla
Sottomisura 6.2 - “Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per le
attività extra-agricole nelle zone rurali”.Dopo l’edizione dello scorso anno che ha portato alla nascita
di tre start up, il GAL Madonie ripropone nuovamente il bando offrendo una ulteriore
opportunità ai giovani e alle donne che vogliono avviare nuove attività nell’ambito
della micro-ricettività diffusa e di miglioramento dei servizi ad essa connessi.
Con la Sottomisura
6.2, la cui dotazione finanziaria
ammonta a 140.000 euro, verrà concesso un aiuto di avviame...
gal madonie |
turismo sostenibile |
microricettività |
extra-agricole |
zone rurali |
[1] 2 3 4 5 6 »