Posted by redazione1
In occasione del 40° anniversario dalla
vittoria del Festival di Sanremo, era il 1982, Riccardo Fogli torna il
22 aprile con il libro disco “Predestinato
(Metalmeccanico)”, che viene lanciato sul mercato con la nuova versione
di "Storie di tutti i giorni" realizzata con gli
arrangiamenti di Mauro Ottolini.«Nelle molte
interviste che mi vengono fatte, la domanda che spesso mi pongono è: il suo
talento da dove nasce?”. La risposta che col tempo ho maturato - racconta Riccardo Fogli - è che
forse si tratta di una rivincita sociale, perché in r...
Riccardo Fogli |
Mauro Ottolini |
musica |
disco |
libro |
Predestinato Metalmeccanico |
Storie Di Tutti I Giorni |
RECmedia |
Azzurra Music |
Posted by DiffondiLibro
A fare da sfondo a questa raccolta di racconti è la città di Roma, presenza costante con i suoi luoghi ma soprattutto con la sua cultura e atmosfera. Tra riflessioni schiette e confessioni senza freni l’autore si spoglia, scavando nella propria interiorità. Matteo Deraco - “Racconti
di storie irrilevanti” Matteo Deraco
presenta una raccolta di racconti di forte impatto emotivo: storie intime ma
anche universali, piccoli frammenti di vita quotidiana narrati con ironia e
delicatezza. All’interno dell’opera si trovano QRCode che rimandano alle
canzoni citate dall’autore, per immergersi in questa esperienza di lettura
attraverso la musica che ha ispirato la storia. Casa
editrice: EdiLab EdizioniCollana:
Ciclo unicoGenere: Raccolta di raccontiPagine: 242Prezzo: 12,99 € «Cos’è
l’umanità? Nient’altro che un insieme di abitudini d...
Racconti di storie irrilevanti |
Matteo Deraco |
raccolta di racconti |
EdiLab Edizioni |
musica |
amore |
scrittore |
libri |
malinconia |
autenticità |
crescita |
consapevolezza |
racconti |
storie |
ironia |
Roma |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by marilina
Ultimo dei pittori cantastorie, Tabusso invita a scoprire attraverso le sue opere una realtà contadi-na miticamente fuori dal tempo, in cui poter recuperare, a contatto con la natura, uno sguardo fanciullesco sul mondo. Dal 27 ottobre 2021 al 7 gennaio 2022 le sale juvarriane dell’Archivio di Stato di Torino affacciate sul Teatro Regio (Piazzetta Carlo Mollino 1) ospitano la grande retrospettiva dedicata a Francesco Tabusso, curata da Veronica Cavallaro e Daniela Magnetti.Promossa dall’Archivio Francesco Tabusso e dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C., alla vigilia del decennale della morte dell’artista (gennaio 2012), la mostra ripercorre gli oltre sessant’anni di attività di un pittore che ha sempre esplorato strade solitarie, al di là delle mode e dei movimenti, conquistando non...
arte |
favola |
storie |
pittura |
tabusso |
archivio |
torino |
Posted by redazione1
Nella prossima puntata di “Storie di musica”, in
onda sul canale YouTube di Alberto Salerno da venerdì 29 ottobre, ospite
l’arrangiatore, produttore e direttore d'orchestra Natale Massara.
La sua storia inizia nella banda del paese, si diploma in clarinetto al
Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, entra a far parte – come sassofonista –
nel gruppo de i Ribelli, fino ad approdare nello staff della casa discografica
Clan di Adriano Celentano. Ha diretto l'orchestra per alcuni Festival di
Sanremo e ha collaborato come arrangiatore per numerosi artisti, tra cui
Adriano Celentano, Lu...
Alberto Salerno |
Natale Massara |
Storie di Musica |
YouTube |
RECmedia |
Posted by n_fabio
● Viessmann entra a pieno titolo nel vasto mondo dei podcast con il nuovo progetto Power Stories: otto puntate, otto protagonisti, otto storie in cui il filo conduttore è l’energia delle persone e dei prodotti
● Protagonisti i Partner per l’Efficienza Energetica Viessmann, che affidano a Giorgio Tartaro, voce narrante di questa prima edizione, il racconto delle loro storie, delle loro sfide, dei loro traguardi e delle persone che incontrano
● Online dal 25 ottobre sulle principali piattaforme di streaming, come Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e sul sito viessmann.it
Tramite i suoi canali social – Instagram Facebook, LinkedIn, YouTube – il sito e i due blog, Viessmann da tempo ha trovato gli strumenti per raccontare l’azienda dietro il prodotto, per far conoscere ciò che contraddistingue questo Gruppo internazionale di quasi 13.000 persone impegnate ogni giorno, insieme alla rete degli installatori Partner, nella mission di migliorare gli spazi abitativi da lasciare in eredità alle generazioni future. Ora Viessmann entra anche nel mondo dei podcast e affida a questo strumento un progetto tutto nuovo, che parte da un'idea speciale di "energia": quella ...
Viessmann |
Power Stories |
Podcast |
Posted by DiffondiLibro
Luca Leone narra una storia cruda e drammatica che copre un arco temporale di vent’anni, dal 1964 al 1984, con protagonisti due giovani talentuosi e dannati, Joe e Richard (soprannominato Pee Wee). Quando li incontriamo sono dodicenni, e hanno già un futuro tragicamente segnato: siamo nel quartiere di Harlem, un luogo pericoloso in cui due ragazzini poveri possono solo scegliere se soccombere o divenire parte di quella stessa melma che tenta di soffocarli. Luca Leone “Harlem. You write the
rules”
Casa Editrice: Infinito EdizioniCollana: GrandAngoloGenere: Fiction
storicaPagine:
480Prezzo: 17,00
€ «Harlem;
quartiere vivo, un’entità che supera i confini geografici di Manhattan per
arrivare in ogni parte del mondo. Rinasce dalle rovine e diventa custode della
memoria, della tradizione. Lo fa nei suoi parchi con il basket di strada, nelle
sue chiese dove risuona il Gospel, nei nomi delle vie e delle piazze che
omaggiano chi ha dato un peso storico al suo popolo».
Nel
romanzo “Harlem. You write the rules” di Luca Leone si i...
Harlem You write the rules |
Luca Leone |
fiction storica |
Infinito Edizioni |
scrittore |
libri |
Harlem |
violenza |
droga |
pericolo |
basket |
playground |
Rucker Park |
prigione |
guerra |
sport |
storie vere |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by redazione1
La prossima puntata di “Storie di musica”, sul canale YouTube di Alberto Salerno da venerdì 9 luglio, vedrà ospite Alexia. Verrà ripercorsa la sua carriera da artista a livello internazionale, a partire dagli esordi negli anni Novanta, la vittoria a Sanremo nel 2003 con “Per dire di no”, fino alla collaborazione nel 2020 con Achille Lauro e Capo Plaza con il brano “You and Me”, pubblicata nell’album “1990 Deluxe Version”. Questo il canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt Sul canale Youtube di Alberto Salerno trovate tutte le p...
Alberto Salerno |
Alexia |
Storie di Musica |
Posted by redazione1
Nella prossima puntata di “Storie
di musica”, in onda sul canale YouTube di Alberto Salerno da
venerdì 2 luglio, si analizzerà il testo di “Dopo la Tempesta”, lanciato
da Marcella Bella nel 1988 al Festival di Sanremo e contenuto
nell’album “‘88”. Il brano, scritto da Gianni Bella e
Alberto Salerno, racconta di un amore sofferto e travagliato, fatto di
litigi e graffi sulla schiena, e anche di ritorni perché: “Ma dopo la
tempesta è quiete, di te ho di nuovo sete”.
Questo il
canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt
Sul canale ...
Alberto Salerno |
Storie di Musica |
Dopo la Tempesta |
Marcella Bella |
Gianni Bella |
Posted by DiffondiLibro
Luca Gennasi ci offre in dono un’opera preziosa, in cui racconta del suo doloroso percorso affrontato con fiducia, nella speranza di poter essere un esempio positivo, e del grande regalo che ha fatto a sé stesso: un nuovo inizio, un nuovo progetto chiamato “Il prato stellato” a favore dei malati oncologici, a cui verranno devoluti parte dei fondi ricavati dalla vendita del suo libro. Luca Gennasi “Quando la VITA
ricomincia”
Casa Editrice: Astro EdizioniCollana:
Storie di vitaGenere:
Narrativa autobiograficaPagine:
238Prezzo: 14,90
€ «Partirà
da qui, da questo libro, o forse diario, che sto scrivendo con tanto amore e tanta
passione, la mia rinascita e nei miei piani andrò a regalarne una copia a tutti
coloro che stanno vivendo la mia identica situazione».
“Quando
la VITA ricomincia” di Luca Gennasi è la storia autobiografica di un
imprenditore di successo, alle prese con la sfida di guarire dal cancro. Il suo
racconto inizia proprio nel momento ...
Quando la VITA ricomincia |
Luca Gennasi |
narrativa autobiografica |
Astro Edizioni |
scrittore |
libri |
storie di vita |
tumore |
sofferenza |
rinascita |
riflessioni |
coraggio |
positività |
cambiamento |
il prato stellato |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by redazione1
Nuova puntata di “Storie di
musica”, in onda sul canale YouTube di Alberto Salerno venerdì
25 giugno, si racconterà la storia della storica testata musicale “TV
Sorrisi e Canzoni”. Insieme a Rino Petrosino, verrà ricostruita
la storia, a partire dalla nascita nel 1952 da un’idea di Agostino Ciampi –
quando si chiamava “Sorrisi e Canzoni d’Italia” – fino a prendere la forma
attuale con il direttore che ne sancì la svolta, Gigi Vesigna. La
rivista, prima in Italia che parlasse di cantanti, canzoni e televisione,
raggiunse il record di vendite nel 1986, con 3 milioni di cop...
Alberto Salerno |
Rino Petrosino |
Storie di Musica |
Posted by redazione1
Nella
prossima puntata di “Storie di musica”, in onda sul canale
YouTube di Alberto Salerno da venerdì 18 giugno, verrà
esaminato il testo di “Con il nastro rosa” grande successo
di Lucio Battisti. Pubblicata nell’album “Una giornata
uggiosa”, nel 1980, è anche l’ultima canzone firmata Battisti-Mogol. Questo il
canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt Sul canale Youtube di Alberto Salerno trovate tutte le
puntate precedenti dove si è parlato della musica di Mango, Mia Martini,
Mariella Nava, Vasco Rossi, Michele Canova, Laura Valente, Gli Stadio, ...
Alberto Salerno |
Lucio Battisti |
Storie di Musica |
Mogol |
Posted by redazione1
Nuova puntata di “Storie
di musica”, sul canale YouTube di Alberto Salerno, da
venerdì 11 giugno, si parlerà, insieme a Lucio Salvini, della “Dischi
Ricordi”, storica etichetta discografica indipendente, fondata da Nanni
Ricordi e Guido Crepax nel 1958 a Milano è stata
attiva fino al 1994. Lucio Salvini, che negli anni Settanta era direttore
artistico della Ricordi, racconterà del successo di Edoardo Bennato,
soprattutto degli album “Burattini senza fili” e “Sono solo
canzonette”.Questo il canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_ytSul cana...
Alberto Salerno |
Dischi Ricordi |
Storie di Musica |
Lucio Salvini |
Posted by redazione1
Nella nuova puntata di “Storie
di musica”, sul canale YouTube di Alberto Salerno da venerdì 4
giugno, si racconterà del successo di Rino Gaetano “Ma
il cielo è sempre più blu”, pubblicato nel 1975 e che, come afferma
Salerno, ha dentro il testo un’infinità di messaggi. Inoltre, Alberto Salerno
racconta quando, nel 1976, ha intervistato Rino Gaetano – per la sua Superradio –
ascoltando proprio questa canzone, ma sentendo la puntata scoprirete altre
chicche intorno a questo successo. Questo il canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt Sul canale ...
Alberto Salerno |
Mino Reitano |
Storie di Musica |
Posted by redazione1
Continua a crescere l’interesse per “Storie di
musica” e nella prossima puntata, disponibile da venerdì 28
maggio, verrà analizzato – nella forma di una riflessione sul testo – il brano
degli Stadio, pubblicato nel dicembre del 1984 nell’album
omonimo, “Chiedi chi erano i Beatles”. Come afferma Alberto
Salerno: “il brano, il cui testo è una poesia di Roberto
Roversi, è composto da immagini complesse, che si incastrano perfettamente
con la musica di Gaetano Curreri.”
Questo
il canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt
...
Stadio |
Beatles |
Alberto Salerno |
Storie di Musica |
Posted by redazione1
Da venerdì 21 maggio nella
nuova puntata di “Storie di musica”, online sul canale
YouTube di Alberto Salerno, verrà raccontato – tramite le
testimonianze di Filippo Broglia e Luca Viscardi –
il cambiamento epocale apportato dalla nascita delle radio libere, a partire
dal 1971. Un cambiamento che coinvolge non solo la discografia italiana, ma
anche l’aspetto sociale, l’approccio degli ascoltatori e degli stessi
conduttori nei confronti della musica.Filippo Broglia è stato direttore
generale di Radio Italia Solo Musica Italiana fino al 2001, attualmente...
Filippo Broglia |
Luca Viscardi |
Alberto Salerno |
Storie di Musica |
Posted by redazione1
Nella prossima puntata di “Storie di Musica”, in onda sul canale YouTube di Alberto Salerno dal 14 maggio, si racconterà passo per passo un brano cardine nella discografia italiana: “Centro Di Gravità Permanente” del grande Franco Battiato. Il brano che per la prima volta è stato pubblicato nell’album “La voce del padrone” nel 1981, porta con sé un misto di malinconia e smarrimento, di ricerca di intimità e scoperta del sé. Un brano iconico, all’interno di un album che detiene il record di vendite rispetto agli album pubblicati prima del 1981, rimanendo al primo p...
Alberto Salerno |
Storie di Musica |
Franco Battiato |
Posted by redazione1
Nella prossima puntata di “Storie di Musica”, in onda sul canale YouTube di Alberto Salerno dal 7 maggio, verrà raccontata la discografia italiana attraverso Michele Canova, produttore discografico e arrangiatore. Un tuffo dentro il panorama della musica italiana: da Eros Ramazzotti ad Alessandra Amoroso, passando per Marco Mengoni, Patty Pravo, Francesco Renga, Annalisa e molti altri. Il suo lavoro più importante è quello con Tiziano Ferro, avendo prodotto la discografia del cantante fino al 2017, dall’album “Rosso relativo” (2001) f...
Michele Canova |
Alberto Salerno |
Storie di Musica |
intervista |
musica |
Posted by redazione1
Nella puntata di “Storie di Musica”, disponibile solo sul canale YouTube di Alberto Salerno dal 30 aprile, si racconterà della genesi e del successo degli Equipe 84 insieme a uno dei fondatori nonché grande musicista Maurizio Vandelli. La band, nata a Modena a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, è stata tra le più rivoluzionarie nel panorama della musica italiana dell’epoca, ed è considerata la band di musica beat più importante e popolare del nostro paese. Questo il canale: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt Sul canale Youtube di ...
Alberto Salerno |
Storie di Musica |
Equipe 84 |
Maurizio Vandelli |
Musica |
Youtube |
Posted by redazione1
Venerdì 16 aprile, sul canale YouTube di Alberto Salerno per “Storie di Musica”, il
terzo appuntamento dedicato ai Beatles, con Claudio Ramponi, conoscitore e amante della band
formata da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr.
In questa puntata, intitolata “The Beatles
– In studio”, si racconteranno degli avvenimenti legati alla band a partire
dal 1967: sono gli anni di “Strawberry
Fields Forever” e “Penny
Lane”, dell’etichetta discografica “Apple Records” e del successo mondiale “Hey Jude”.
Questo il ...
Alberto Salerno |
The Beatles |
Storie di Musica |
YouTube |
Posted by redazione1
Venerdì 2 aprile, per il format online “Storie di Musica”, sul canale YouTube di Alberto Salerno, arriva lo speciale dedicato ad Augusto Daolio, cofondatore dello storico gruppo “Nomadi” per cui Alberto ha scritto “Io Vagabondo”, canzone che ha conquistato i gusti di molte generazioni e “Quanti anni ho?”, “Tutto a posto” e “Senza discutere”. La sua storia verrà raccontata tramite le parole della compagna di vita di Daolio, Rosanna Fantuzzi nell’incontro con Alberto Salerno. Lo speciale si può seguire online qui: http://bit.ly/AlbertoSalerno_yt.Sul canale Yout...
Alberto Salerno |
Augusto Daolio |
Storie di Musica |
[1] 2 3 »