Posted by Gustavo
I “tratti di corda” scelta prediletta tra i molti sistemi di tortura – Indiziati e testimoni reticenti prime vittime – Tempi di applicazione ed esenzioni – Un metodo d’inquisizione riconosciuto come imperfetto e le confessioni estorte – Un caso di rigetto della tortura come metodo d’indagine Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli
la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di
giustizia. Solo l’Illuminismo e la rivoluzione francese porteranno
a una sua progressiva messa al bando.
I “tratti di corda” e la “camera
del tormento”
Se l’elenco dei metodi di tortura per
estorcere confessioni è piuttosto lungo e variegato, pare che quello
più diffuso in occidente consistesse nei cosiddetti “tratti di
corda”, detti anche “scassi di corda” e Venezia non faceva
eccezione. Tuttavia ci si arrivava
per gradi, un supplizio per nulla scontato, con
regole ben prec...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
tortura |
Venezia |
tormento |
magistrature |
camera |
giudice |
Posted by Gustavo
Il mondo dell'amore a pagamento e dell'erotismo nel secolo dello splendore Veneziano - Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo - Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione - Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane. Una
delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in
particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne
dedite alla prostituzione. Gli storici hanno giustificato questo
fenomeno con la stessa connotazione di una città tutta orientata
verso il commercio e con molti “foresti”, mercanti soprattutto,
che vi si recavano per curare i propri affari. Si trattava per lo più
di uomini soli … il resto potete immaginarlo.Eros
a pagamento nel secolo dello splendore VenezianoA
favore delle “femene publiche” ci si erano messi pure i costumi
del tempo: le ragazze ...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
prostitute |
cortigiane |
Venezia |
rinascimento |
libro |
thriller |
Posted by FGComunicazione2022
La Galleria San Polo di Venezia presenta la mostra personale GENESIS dell' artista sudcoreana Lee Maelee, a cura di Thalia Vrachopoulos, visitabile fino al 28 giugno 2022. Maelee LeeGENESIS A cura di Thalia Vrachopoulosfino al 28.06.2022 Galleria San Polo, San Polo 387, 30125, Venezia (VE).La Galleria San Polo presenta la mostra personale Genesis dell’artista sudcoreana Lee Maelee (1963, Repubblica di Corea), organizzata dalla curatrice newyorkese esperta di arte asiatica Thalia Vrachopoulos, visitabile fino al 28 giugno 2022. Genesis nasce dalla ricerca artistica di Lee, interessata ad indagare le questioni più profonde che riguardano l’essere umano, la storia e tutto ciò che è legato all’esistenza e all’essere.L’esposizione raccoglie un insieme di trentasei...
cultura |
arte |
pittura |
mostra |
mostra personale |
artista |
donna |
sudcoreana |
Venezia |
Posted by FGComunicazione2022
Lo Spazio SV - San Vidal - di Venezia presenta la mostra personale Jeux d'Amour dell'artista ticinese Pietro Beretta, visitabile fino al 29 maggio 2022. Pietro BerettaJeux d’Amourfino al 29.05.2022A cura di Roberta RealiSpazio San Vidal (Scoletta di San Zaccaria) – Castello, VeneziaLo Spazio SV - San Vidal - di Venezia ospita la mostra personale Jeux d’Amour dell'artista Pietro Beretta, a cura di Roberta Reali, che sarà visitabile fino al 29 maggio 2022. La mostra raccoglie alcune delle serie più rappresentative dell'Artista, che spesso egli realizzava insieme alla moglie Annagret Engelberger, architetto d’interni di professione nonché compagna di vita e Musa, come la Box Art Collection (2014-2016), serie composta da più di settanta...
arte |
mostra personale |
artista |
cultura |
Venezia |
Posted by PhilipAllen
Castelli, ville, chiese, giardini: la musica del Piccolo Opera Festival riempirà di suoni ed esperienze musicali diverse alcuni dei luoghi più suggestivi nel territorio transfrontaliero tra la regione Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. Dal 21 giugno al 17 luglio la manifestazione diffusa, arrivata alla XV edizione e diretta da Gabriele Ribis, proporrà un ventaglio molto vario di percorsi di opera, concerti e danza realizzati all’interno di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali che rendono questo progetto un biglietto da visita importante per la regione che lo ospita e i molti comuni coinvolti.
L’inizio
sarà suggestivo e fiabesco, con La leggenda del re di Albus, un intreccio di
corde antiche, voce e danza che unirà la creatività di artisti di etnia
italiana, slovena e croata nella cornice del castello di Spessa e di Villa
Russiz a Capriva del Friuli. L’evento è realizzato in collaborazione con
l’Accademia internazionale Crescendo di Buje in Croazia. Il giorno seguente due
eccellenze del territorio troveranno percorsi comuni nella valorizzazione
congiunta della produzione vinicola e della musica, con il concerto dell’Ensemble di trombe del
FVG nell’azienda vinicola Šč...
cultura |
musica |
lirica |
opera |
Friuli Venezia Giulia |
Collio |
Slovenia |
Brda |
Posted by MIKATA
Un'opera dell'artista varesina è presente nella mostra “An Unknown that Does Not Terrify”
A
far nascere la Biennale d'Arte fu un gruppo di intellettuali
veneziani nel 1895con
l'obiettivo di stimolare l'attività artistica e il mercato
dell'arte,
guadagnandosi fin da subito
un ruolo di primissimo piano tra le rassegne d'arte di respiro
internazionale promuovendo le nuove tendenze dell'arte contemporanea
e, allo stesso tempo, proponendo secondo rinnovate prospettive opere
e autori di ogni epoca. La Biennale ha contribuito e contribuisce a
generare e sviluppare il "pluralismo di voci" che la
caratterizza fin dalla sua nascita. Negli anni si è arricchita delle
sezioni arch...
Franca D Alfonso |
Biennale Venezia |
Padiglione Grenada |
Astrattismo Geometrico |
Posted by Gustavo
Una cucina di antiche origini tramandata fino a noi - Pesce, cacciagione e carni, ma anche salumi e altro ancora – Prezzi abbordabili e no - I grandi cuochi, le loro ricette e i trattati - La storia del baccalà arrivato a Venezia in seguito a un naufragio in Norvegia - I Provveditori alle Pompe e la Marangona Come
tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini
lontane con piatti che sono arrivati fino a noi.Il
pesceCucinati
secondo molteplici ricette, delizie spesso comuni sulle tavole plebee
e nobili, erano diffusi piatti a base di “barbonzini” e “sfogi”,
cioè piccole triglie e sogliole, rombi, passere, orate, sgombri, le
“scarpene”, che erano gli scorfani, ma anche di pesca minuta a
prezzi abbordabili. Più costoso il pesce di acqua dolce.
Molto
apprezzate le anguille allo spiedo delle quali era molto ghiotto il
77° doge della Serenissima, Andrea Gritti, tanto che una
...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libro |
cucina |
pesce |
sale |
zucchero |
spezie |
campana |
Posted by MIKATA
A
far nascere la Biennale d'Arte fu un gruppo di intellettuali
veneziani nel 1895
con l'obiettivo di stimolare l'attività artistica e il
mercato
dell'arte, guadagnandosi fin
da subito un ruolo di primissimo piano tra le rassegne d'arte
di respiro internazionale promuovendo le nuove tendenze dell'arte
contemporanea e, allo stesso tempo, proponendo secondo rinnovate
prospettive opere e autori di ogni epoca. La Biennale ha contribuito
e contribuisce a generare e sviluppare il "pluralismo di voci"
che la caratterizza fin dalla sua nascita. Negli anni si è
arricchita delle sezioni arc...
Ezio Balliano |
Vercelli |
Biennale d Arte Venezia |
Posted by ufficio_stampa
Venezia, 5 aprile 2022. La creatività ed il talento degli artigiani veneziani tornano di casa allo Splendid Venice – Starhotels Collezione, raffinato hotel di lusso affacciato sui canali di Venezia a pochi passi da Piazza San Marco. In occasione e per
l’intera durata di Homo Faber, l’attesissimo evento dedicato ai mestieri d’arte
contemporanei promosso da Michelangelo Foundation presso l’Isola di San Giorgio
Maggiore, lo Splendid Venice ospiterà, all’interno della rassegna “Homo Faber
in Città”, la mostra “Splendidi Dialoghi”, un viaggio prezioso alla
scoperta dell’alto artigianato veneziano ispirato al tema delle “relazioni
meravigliose” tra Venezia e l’impero del Sol Levante. Un tema affascinante, che
è anche il filo conduttore di questa straordinaria edizione 2022 di Homo Faber
Event.
Lo splendido kimono e i...
Splendid Venice – Starhotels Collezione |
Homo Faber |
Venezia |
Splendidi Dialoghi |
Posted by Gustavo
Un male trasversale a tutte le classi sociali della Serenissima - Dalle prime bische sotto le colonne in piazza San Marco, al difficile contrasto del gioco d'azzardo - Gli infiniti modi per rovinarsi alle carte e con i tanti giochi del lotto Dicono
che tutto ebbe inizio nel 1172.Un
capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a
rizzare due enormi colonne trasportate dall’Oriente come
bottino di guerra. Erano rimaste
abbandonate per decenni sul molo di San Marco perché nessuno sapeva
come fare.A
lavori conclusi alle loro sommità svetteranno le statue di
San Totaro, cioè San Teodoro, e del leone alato di San Marco,
segnando per sempre l’accesso all’area marciana per chi proveniva
dal mare. Ci sarebbe stata anche una terza colonna, ma andò perduta
nel fango della laguna durante le operazioni di scarico...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
bische |
azzardo |
camicia |
Posted by
Per la prima volta “in piazza” Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605 – Primo appuntamento a Rivoli (Torino) nel contesto dell’evento “Libri in Piazza” nel primo week end di aprile – Seguirà il Salone Internazionale del Libro a Torino dopo la metà di maggio – Presente per due giorni Gustavo Vitali, autore del libro Sono una cinquantina
gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in
programma il 2 e 3 aprile a Rivoli (Torino), comprese tre emittenti
radio televisive. Due le aree che li suddividono, una dedicata al
genere “comics” e l’altra agli editori.La manifestazione
prevede un nutrito programma di eventi collaterali, dalla cerimonia
di benvenuto con le autorità locali e la madrina Elena Mirullo, agli
incontri con gli autori, dalla presentazione di opere e scrittori
nella Sala Convegni di piazza Martiri della Libertà, agli aperitivi
letterari presso le attività commerciali di via...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libri in piazza |
salone del libro |
Rivoli |
Torino |
autori |
lettori |
Posted by Gustavo
Una città tutta case – Leggende e miti sulla fondazione di Venezia – Spazi verdi a lungo sfruttati per allevare animali o coltivazioni - La fuga dalla terraferma – I cavalli a Venezia dipinti a tinte vivaci – Il verde arretra con l’aumento della popolazione – Il “brolo” Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza
di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano i giardini
pubblici napoleonici, detti anche della Biennale, cioè la
Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, ubicati nel sestiere di
Castello. Per il resto la città è tutta case e palazzi … e che
palazzi! Ma non è sempre stato così.
Le origini di Venezia tra evangelisti, apostoli, carpentieri e
consoli
Per la tradizione, probabilmente basata su una leggenda, la nascita
di Venezia sarebbe avvenuta il 25 marzo 421 d.C. con la consacrazione
della Chiesa di San Giac...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
cavallo |
laguna |
campi |
piazza |
Posted by giomani70
Venezia Orientale News è il nuovo magazine di notizie del Veneto Orientale e del Friuli Venezia Giulia edito da Mediaimmagine. Venezia Orientale News riporta l’informazione, i fatti, le immagini, i personaggi, le notizie, gli approfondimenti su ciò che accade nelle città e nei paesi della Venezia Orientale compresi tra Portogruaro, Caorle, San Stino di Livenza e San Michele al Tagliamento – Bibione.Venezia Orientale News è un progetto che si ispira allo Slow Journalism, un modello di giornalismo che mira alla verifica delle fonti, all’accuratezza e alla qualità dei prodotti e, soprattutto, a una missione di servizio per il pubblico. Legato a un omonimo movimento, nasce infatti come risposta alla presunta crisi de...
magazine |
informazione |
notizie |
veneto orientale |
venezia |
portogruaro |
caorle |
bibione |
Posted by CSArt
Il Padiglione della Repubblica di San Marino alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia sarà ospitato dal 23 aprile al 27 novembre 2022 negli spazi rinascimentali di Palazzo Donà Dalle Rose. Commissario: Riccardo Varini. Curatore: Vincenzo Rotondo. Artisti invitati: Elisa Cantarelli, Nicoletta Ceccoli, Endless, Michelangelo Galliani, Rosa Mundi, Roberto Paci Dalò, Anne-Cécile Surga, Michele Tombolini. Il Padiglione della
Repubblica di San Marino alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La
Biennale di Venezia sarà ospitato dal 23 aprile al 27 novembre 2022
negli spazi rinascimentali di Palazzo Donà Dalle Rose (Fondamenta Nove,
Cannaregio 5038, Venezia).
La partecipazione alla
Biennale Arte 2022 è stata fortemente voluta dalla Segreteria di Stato per
l’Istruzione e la Cultura, l’Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche
Giovanili della Repubblica di San Marino. A tal proposito, il Segretario di
Stato Andrea Belluzzi ha dichiarato: «San Marino vuole presentarsi a questo
...
San Marino |
Biennale di Venezia |
Postumano Metamorfico |
Riccardo Varini |
Vincenzo Rotondo |
Posted by Gustavo
Venezia per molti secoli legata all'oriente - L'eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso - L'arte del profumo diventa scienza - Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli - Diluvio di libri su profumi e cosmesi Venezia era rimasta
a lungo nella sfera di influenza bizantina assorbendo parecchio dalla
cultura orientale. Infatti, dopo la caduta dell’Impero Romano
d’Occidente e sessant'anni di dominio goto, tutta la regione
“Venetia”, era stata conquistata dal generale Narsete e unita
all'Impero Romano d’Oriente nel 555 alla fine della terribile
guerra greco-gotica. Tuttavia nel 568 erano sopraggiunti i Longobardi
che avevano lasciato ai Bizantini solo la parte costiera, la
cosiddetta “Venetia Maritima”, sottoposta all'Esarcato di
Ravenna.La conquista
dell’autonomiaMan mano che
Bisanzio, in un...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
profumi |
monete |
sapone |
Posted by PhilipAllen
OPERE E CONCERTI SU PALCOSCENICI TRANSFRONTALIERI DAL 21 GIUGNO AL 17 LUGLIO
L'ATTESA SARÀ IL TEMA DELLA NUOVA EDIZIONE
TRA LE HIGHLIGHTS LA MADAMA BUTTERFLY CON LA REGIA DI ENRICO STINCHELLI
OMAGGIO A RENATA TEBALDI NELLA SEZIONE CONCERTISTICA Il
Piccolo
Opera Festival è da quindici anni un palcoscenico che fa incontrare
artisti affermati e giovani talenti, ma è anche espressione diretta di
attenzione per il territorio e promozione del naturale potenziale
transfrontaliero della regione Friuli Venezia Giulia. Il festival ideato e
diretto da Gabriele Ribis presenta nel 2022 un nuovo, intrigante percorso di
scoperta all'insegna del tema conduttore dell'attesa, motivo
molto frequente sia nell’opera che nella musica vocale da camera e in questo
caso anche sinonimo di speranza.Varietà
del repertorio, suggestione dei luoghi scelt...
cultura |
musica |
lirica |
opera |
Friuli Venezia Giulia |
Collio |
Slovenia |
Brda |
Posted by LSEP2018
Il classico per eccellenza della rubinetteria italiana impreziosisce il teatro risorto. Il classico per eccellenza della rubinetteria italiana impreziosisce il teatro risorto. Il Gran Teatro La Fenice di Venezia, tra i più prestigiosi al mondo, le cui sale hanno visto numerose prime assolute di opere di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Stravinskij, ha scelto di vestire le proprie sale da bagno con la serie Roma di Rubinetterie Stella.Il rubinetto classico per eccellenza, uno dei modelli più imitati di sempre, universalmente riconosciuto come vera e propria icona di lusso e di eleganza, ha trovato la sua naturale collocazione nel teatro risorto per ben due volte dalle cene...
La Fenice |
Venezia |
Rubinetterie Stella |
serie Roma |
classico |
design |
1926 |
bellezza |
funzionalità |
estetica |
praticità |
tecnologia |
bagno |
Posted by Gustavo
Venezia, città in mezzo all'acqua, ma... senza acqua - Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia - I puteali, o "vere da pozzo", assunte con i secoli a opere d'arte - Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l'acqua del fiume Brenta "Venexia
è in aqua et non ha aqua". Con queste parole qualcuno cinque
secoli or sono ha sentenziato quanto fosse paradossale per una città
come Venezia, circondata dall’acqua, avere invece notevoli
difficoltà nell'approvvigionamento di acqua potabile. Addirittura
l’acqua dolce bisognava comprarla!Dobbiamo
l’osservazione alla penna di Marin Sanudo il Giovane, personaggio
politico e scrittore vissuto tra il 1466 e il 1536, noto per i suoi
diari che ci sono pervenuti in 58 volumi manoscritti per complessive
40.000 carte, tutt’oggi insostituibile punto di riferimento per gli
studiosi di ...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
acqua |
Venezia |
pozzo |
pietra |
mattoni |
pioggia |
campo |
Posted by ufficio_stampa
La mostra internazionale Pro Biennale è ormai diventata un appuntamento imperdibile per i tanti esperti ed appassionati d’arte contemporanea italiana e anche quest’anno si rinnova alla fine di marzo, nella splendida cornice dello Spoleto Pavilion, storico palazzo nel cuore di Venezia, che si prepara ad accogliere artisti provenienti da diversi Paesi nel mondo. L’intento della Pro Biennale e del
suo organizzatore Salvo Nugnes,
critico d’arte e curatore di mostre e grandi eventi, è quello di rendere l’arte
e la cultura fruibili a tutti e far conoscere a un pubblico il più vasto
possibile gli artisti contemporanei che hanno così la possibilità di essere i
veri protagonisti nella città d’arte per eccellenza. Come ogni anno, la
rassegna porta i contributi di importanti personalità del mondo della cultura,
della politica e dello spettacolo tra cui Vittorio Sgarbi,
Francesco Alberoni, sociologo di fama mondiale, Silvana Giacobini,
già direttore di...
Pro Biennale |
Salvo Nugnes |
Vittorio Sgarbi |
Francesco Alberoni |
Spoleto Pavilion |
Venezia |
Posted by Gustavo
Soddisfazione dell'autore per le opinioni dei lettori: appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore storico e altro ancora - Circa trecento tra recensioni, segnalazioni e rilanci di notizie in diciotto mesi - Piace la trama incentrata sulle peripezie di un investigatore agli antipodi di quelli usuali Un anno e mezzo con il Signore di NotteOltre ai
tradizionali festeggiamenti, la fine dell’anno coincide anche con i bilanci e
non solo quelli economici. In particolare quello del libro Il Signore di Notte,
un libro giallo ambientato nella Venezia del 1605, è insolitamente lungo perché
abbraccia un periodo di diciotto mesi, cioè da quando è stato pubblicato.
I lettori lo hanno
definito appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore
storico e addirittura istruttivo, con riferimento in tal caso alle informazioni
storiografiche che contiene. Infatti, pur restando un g...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
segnalazioni |
opinioni |
recensioni |
lettori |
[1] 2 3 4 5 ... 13 »