Posted by RediDo
Dai palcoscenici alla ribalta virtuale. Marco Predieri, noto volto del teatro italiano, si reinventa sul web con una serie che ironizza sulla pandemia e le manie degli artisi, costretti a casa. Con lui nell'Area 51 anche la star Francesca Nunzi. L'attore racconta i prossimi progetti e le prospettive nell'era post covid. Marco Predieri dal palcoscenico al
web e presto il debutto su una rete tv nazionale Dalle assi del palcoscenico al web. Anche gli artisti dello
spettacolo dal vivo si sono dovuti in parte reinventare, avventurandosi in un
territorio per loro non proprio congeniale, quello della realtà virtuale. Un
esperimento a cui si è sottoposto anche Marco Predieri, volto noto del teatro
italiano, autore, attore e regista, nonché un passato da critico teatrale. Costretto,
come i suoi colleghi, a un forzato allontanamento dal pubblico e da quelle assi,
che sono il suo elemento naturale, si è inventato...
teatro |
serie tv |
spettacolo |
cultura |
Posted by LuigiA
Una classe liceale nell'anno della maturità, l'organizzazione di una rappresentazione teatrale, una vicenda di contrasti fra tifoserie calcistiche. E intorno le storie dei singoli ragazzi, storie di crescita e di maturazione. Il romanzo ha come baricentro una scuola. Si tratta di un liceo romano, intorno al quale si dipanano le vicende dei protagonisti, tutti giovani, una classe di studenti dell’ultimo anno, l’anno dell’impegno per la maturità e dei sogni sul proprio futuro. La docente di italiano, nell’ambito di un’ora settimanale di attività integrative, decide di svolgere una esperienza di stimolo per abilità relazionali, comunicative e organizzative. Propone e impone di mettere in scena una rappresentazione teatrale, convinta che “Realizzare uno spettacolo teatrale non significa solo imparare a memoria una part...
letteratura |
romanzo |
scuola |
giovani |
calcio |
teatro |
amicizia |
amore |
crescita |
Posted by PressWeb
Ad un anno esatto dalla comparsa del virus e dal blocco totale delle attività in tutti i teatri italiani, è stato realizzato un corto dal titolo emblematico “Lo chiamavano Teatro”, scritto ed interpretato da Luca Basile, con la regia di Riccardo Giacomini, girato nel Teatro Trastevere di Roma, produzione Clan sui Generis. Uno short movie che parte dall’anno 1 d.c. (dopo Covid), per richiamare
l’attenzione proprio sugli effetti devastanti che un solo anno senza teatro è
riuscito a creare in un settore sempre più impoverito, al quale questa pandemia sembra aver dato il
colpo finale.
Al corto hanno partecipato Fabrizio Colica, Ludovica Di
Donato (la giovane attrice divenuta virale per i suoi video su Tik Tok),
Luca Basile, Elena Perrone, Matteo Cirillo, Viviana Colais, Fortunato Marco
Iannaccone, Silvia La Monaca, Christian Laiontini e la piccola Nina Del Buono
d’Ondes.
A distanza di un an...
Lo chiamavano Teatro |
Luca Basile |
Fabrizio Colica |
Ludovica Di Donato |
cultura |
teatro |
Posted by giuseppebettiol
Sabato 20 febbraio nel secondo appuntamento del podcast “Basta la Gorgiera” il Teatro de Linutile ospita sui propri canali Spotify e YouTube l’attrice Beatrice Schiros, vincitrice del Premio Mariangela Melato, del Premio Hystrio e migliore attrice al Roma Web Festival 2017 per la serie Caronte di Emanuele Sana. Se, citando Gigi Proietti, il teatro è il luogo dove “tutto
è finto e niente è falso”, la costruzione del personaggio da parte di un
attore, indipendentemente dal fatto che si trovi in sala, in un set
cinematografico o televisivo, risulta fondamentale all’interno di quel processo
collettivo che è la messinscena. Risulta quindi naturale chiedersi quale sia il
lavoro che un attore deve fare, quali capacità della avere, da cosa parta per
rendere credibile il ruolo che è chiamato ad interpretare. Sarà questo il tema intorno a cui ruoterà la seconda puntata
di “Basta la Gorgiera” il podcast ...
Teatro |
Teatro de LiNUTILE |
podcast |
Posted by Barbarella
Il Teatro Grande di Pompei, è una costruzione teatrale di epoca romana. Il Teatro venne sepolto, anch’esso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Venne ritrovato
a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, promossi da
Carlo III di Borbone. Al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi,
pantomimi e atellane.Il Teatro Grande
viene ancora oggi utilizzato, per spettacoli di ogni tipo, così a testimoniare
la continuità tra la città antica e quella moderna. Nelle città greche e
romane, il teatro era un divertimento collegato alla religione. Partecipare ad
uno spettacolo era segno di appartenenza civica , però solo i cittadini liberi
andavano a teatro e di festività religiosa , gli spettacoli avvenivano per l...
Pompei |
scavi di Pompei |
teatro Grande di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
Posted by sabella59
Io sono Medea, L'opera di Claudia Mazzilli, è un esperimento narrativo che ha in sé la struttura della tragedia. I dialoghi sono gli episodi teatrali; nei flashback c’è l’antefatto, come nei monologhi; ci sono comparse mute; il coro è nell’epilogo. Nel
mito, Medea è la maga della Colchide che s’innamora di Giasone, l’eroe greco
giunto nella terra dei Colchi per conquistare il vello d’oro, custodito da un
drago. Dopo aver aiutato Giasone nell’impresa, Medea fugge con lui ma è
inseguita dal padre: la donna fa a pezzi il fratello Absirto e ne getta a mare
le carni, costringendo suo padre a fermarsi per raccogliere pietosamente i
resti. In Grecia Medea, abbandonata da Giasone, che contrae nuove nozze, si
vendica donando alla sposa una corona ed una veste magiche, da cui si
sprigionano fiamme, con conseguenze mortali. Infine Medea ucc...
Arte |
filologia |
tragedia greca |
teatro |
mito |
Posted by lucafilipponi
Sandro Trotti professore ed artista internazionale e direttore artistico del Menotti art festival Spoleto sarà intervistato dal tg5 il 07 02 2021 alle ore 13 Per Sandro Trotti, artista e professore di origini marchigiane ( Monte Urano ), ma residente a Roma da moltissimi anni il 2021 è iniziato veramente col botto! Infattiper Trotti direttore artistico del menotti art festival Spoleto cè stato un lungo speciale sul tg2 alle 13 30 e poi oggi la presenza al tg5 delle 13 rappresenta una giusta ed adeguatacelebrazione di un artista che in Cina e negli Usa è stato già osannato e innalzato ad una vera e propria star del mondo dell'arte e della cultura. Infatti in Cina Sandro Trotti ha avuto un Museo allo stesso dedicato e moltissime accademie lo invitano...
Luca Filipponi |
Filipponi Luca |
Menotti art festival Spoleto |
libri |
teatro |
Sandro Trotti |
Posted by DiffondiLibro
Nasce la nuova collana di classici di Intrecci Edizioni. La prima uscita è dedicata ad Anton Cechov.
Intrecci Edizioni COMUNICATO STAMPA Nasce la nuova collana di classici di
Intrecci Edizionila prima uscita è dedicata ad Anton Cechov.
ARIANNA Un giovane di campagna distrutto
dalla gelosia perché l’amata lascia il paese con un uomo sposato, la raggiunge
in Italia senza sapere che la rovina è dietro l’angolo.
Pagine: 60
Prezzo: 6,00
ISBN: 9788831398176
Intrecci
Edizioni nasce nel 2015 a Roma. Casa Editrice indipendente tiene molto alla
qualità del prodotto finale. Selezione con molta attenzione gli autori da
pubblicare facendo u...
Arianna |
Anton Cechov |
racconto |
classico |
Intrecci Edizioni |
gelosia |
donna |
relazioni |
bugie |
egocentrismo |
illusioni |
conversazione |
teatro |
crisi borghesia |
pessimismo |
incomprensione |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by lucafilipponi
La Banconota da un milione di sterline, celebre opera dell'autore americano Mark Twain è stato rieditato e tradotto dalla versione originale dal prof luca Filipponi con le illustrazioni dell'artista Gabriella Sernesi, prefazione Prof Giuseppe Catapano , Graus Editore La banconota da Un Milione di Sterline di Mark Twain è uno dei libri più interessanti ed esilaranti dell'autore americano. Questo libri non veniva editato in Italia dal 1981 e da qui l'idea ed il progetto del prof Luca Filipponi di farne una versione aggiornata, commentata ed illustrata attraverso le opere redatte dall'artista Gabriella Sernesi. La grafica è stata curata da Paola Biadetti con l'edizione di Graus Editore, una intervista del giornalista Giovanni Masotti, con una introduzione del rettore Auge prof Giuseppe Catapano e delle note poetiche del direttore del menotti art festival lett...
Luca Filipponi |
Filipponi Luca |
menotti art festival Spoleto |
libri |
teatro |
Posted by Simona Pasquale
Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri): perché la cultura non Isola!
L’innovativo progetto di Reading Literacy tra le
proposte vincenti del dossier Procida Capitale Italiana per la Cultura 2022NAPOLI – Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. È
ufficiale, la commissione tecnica “assolutamente impenetrabile e indipendente”
voluta dal MiBACT e presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni,
docente di Storia Economica dell’Università Bocconi di Milano, ha scelto
l’isola del Golfo di Napoli come porta bandiera nazionale di quello che lo
stesso Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Dario
Francescini, ha definito l’anno de...
Il mondo salvato dai ragazzini Kolibrì Napoli Agita Teatro Andersen Procida 2022 |
Posted by DiffondiLibro
Tra grandi classici e inediti, un breviario profano ideale da recitare in tempo di covid perché… la catarsi sia sempre con noi. “Brev
Art – vent’anni di momenti catartici”, il nuovo divertente libro dal comico di
Zelig Flavio Oreglio edito da Sagoma Editore… come eloquentemente battezzata da Enzo Iacchetti nella sua prefazione,
ecco Brev Art, l’attesa raccolta del meglio della produzione satirica “breve”
di Flavio Oreglio, pubblicata per festeggiare degnamente la ricorrenza
ventennale del suo “movimento catartico”. Tra grandi classici e inediti, un
breviario profano ideale da recitare in tempo di covid perché… la catarsi sia
sempre con noi. Titolo: Brev Art, vent’anni di
momenti catartici.Pagine: 256Prezzo...
Brev Art – vent’anni di momenti catartici |
Flavio Oreglio |
raccolta satirica |
Sagoma Editore |
comicità |
comico |
satira |
Zelig |
ventennale |
catarsi |
teatro |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by cinetvgossip
Stefano Simondo compie 57 anni... 57 nella cabala è un numero che porta fortuna.Il gobbo viene conosciuto nel dialetto napoletano con il nome di O Scartellato. Questo risulta essere una figura molto importante nella tradizione campana tanto che la leggenda dice: 'chiunque toccherà la gobba di quest'uomo avrà molta fortuna. Per questa ragione è un personaggio di buon augurio che porta serenità, ricchezza e persino prosperità tanto che la figura opposta al gobbo è sicuramente lo iettatore. Simondo pur essendo nato in Liguria ha origini materne campane e ha un pò di "gobba", il trapezio pron...
stefano |
simondo |
attore |
tv |
cinema |
spettacolo |
compleanno |
televisione |
teatro |
Posted by simonasavoldi
Per l’ultimo appuntamento di EVENTI & RACCONTI – OGNI PASSO UNA SCOPERTA SOTTO LA NEVE giovedì 7 gennaio sarà trasmesso in streaming gratuito su www.mymoncalieri.it MAGO DI OZ, lo spettacolo che affronta con delicatezza e poesia il tema dell’amicizia Giovedì 7 gennaio, ore 18 MAGO DI OZ Lo spettacolo teatrale per famiglie in streaming gratuito Per l’ultimo appuntamento di EVENTI & RACCONTI – OGNI PASSO UNA SCOPERTA SOTTO LA NEVE giovedì 7 gennaio sarà trasmesso in streaming gratuito su www.mymoncalieri.it MAGO DI OZ, lo spettacolo che affronta con delicatezza e poesia il tema dell’amicizia. MAGO DI OZAdattamento e regia di Sandra Bertuzzi, allestimento di Federico ZuntiniIl Meraviglioso Mago di Oz è un celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, originariamente illustrato da W.W. Denslow e pubblicato per la ...
teatro |
streaming |
Posted by PressWeb
Il giorno 29 dicembre 2020 in Via A. Gallonio 8 - Roma alle ore 17:00, dinanzi al Notaio Dott. RODOLFO JANNITTI PIROMALLO si è costituita la “FONDAZIONE “LPF Lino Patruno Foundation” per la promozione della Storia del Jazz, dell’Arte, del Teatro, del Cinema, della Cultura. Il Maestro Lino Patruno,
Presidente della LPF Fondutation, sottolinea
come il desiderio di costituire questa Fondazione e di divulgarne la nascita
proprio negli ultimi giorni dell’anno 2020, sia dettato dall'esigenza di
restituire al Mondo dell'Arte, della Musica , del Cinema, del Teatro e della
Cultura, una fattiva e reale motivazione di rinascita , in un’ epoca in
cui la Pandemia da Covid-19 , ha provato fortemente ognuno di Noi, alimentando
la distanza dalla cultura e dalla conoscenza.….”Se non ci impegneremo
a diffondere ogni forma di cultura che possa portare arricchimento a...
LPF Lino Patruno Foundation |
promozione |
Storia del Jazz |
Arte |
Teatro |
Cinema |
Cultura |
Posted by IlTaccuino
Leggere o ascoltare questi 481 frammenti recuperati da un vecchio baule dove erano conservati in modo disordinato equivale a sprofondare in un vortice, dove, come in un gioco di specchi tra le sue infinite personalità, Pessoa ci consegna un'autentica cornucopia di riflessioni, appunti, fantasie, sfoghi che danno forma a una sorta di diario incompiuto, quasi un romanzo, tra i più geniali del '900. Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta Fernando Pessoa
“Il libro dell’inquietudine”Audiolibro ed EbookLa casa editrice indipendente Recitar Leggendo Audiolibri,
nata nel 2004 ed attiva nel campo degli Audiolibri e, recentemente, anche degli
Ebook, presenta nei due formati il capolavoro dello scrittore portoghese
Fernando Pessoa “Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares”. Una serie di 481
frammenti, un diario esistenziale che racconta l’animo umano con dolente lucidità.
Lettura interpretata da Claudio Carini e traduzione di Matteo Gennari. Titolo: Il libro dell’inquietudine...
Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares |
Fernando Pessoa |
opera in frammenti |
Recitar Leggendo Audiolibri |
audiolibro |
Portogallo |
scrittore |
diario esistenziale |
Claudio Carini |
Matteo Gennari |
teatro |
autobiografia |
eteronimi |
Il Taccuino uff |
Posted by Mery79
"Casa Marcello Night", piace e conquista il web con più di 30000 spettatori a puntata. Il format web multimediale realizzato dalla creatività dell'artista Marcello Cirillo, che in questo momento di grande difficoltà per il mondo dello spettacolo e per l'arte in generale, su YouTube continua a regalare emozioni e divertimento al suo pubblico. "Casa Marcello Night"
piace e convince il web con più di 30000
spettatori il venerdì sera.Il web show multimediale
realizzato da Cirillo oltre ad andare in onda sul canale YouTube “diretta Web
Casa Marcello” viene trasmesso con grande successo in Calabria da “Telemia”,
dalla web tv “Brixia channel” e in Campania da “Italia2Tv” e “Bussento
channel”.
Casa Marcello night rappresenta
una vera e propria scommessa per Marcello Cirillo cantante, musicista, attore,
conduttore e ideatore del progetto web insieme ad Alberto Maria Trabucco,
Massimo Cinque e Nello Pepe. Una scommes...
Marcello Cirillo |
Casa Marcello Night |
Web Show |
Youtube |
Musica |
Teatro |
Nuovi Talenti |
Arte |
Varietà |
Spettacolo |
Posted by carmy77
Premio per autori italiani e stranieri a tema I valori della famiglia L’Associazione
culturale e teatrale “Luce dell’Arte” di Roma indice il Premio di Poesia, Narrativa e
Teatro “Memorial Giovanni Leone” – I valori della famiglia 2^ Edizione,
in onore del rag. Giovanni Leone, un “uomo
di grande spessore culturale”, ricco di
una rara nobiltà d’animo, distintosi per l’impegno e l’ardore messi nel
suo lavoro di impiegato postale, ma soprattutto per la forte sete di conoscenza
che l’ha portato a studiare sempre libri di svariate discipline, costruendosi
in casa un’enorme biblioteca, ed il senso di sacrificio, amore per la famiglia
che l’ha accompagnat...
premi letterari |
libri |
poesia |
videopoesia |
narrativa |
teatro |
forografia |
pittura |
arte |
letteratura |
autori emergenti |
opere edite |
opere inedite |
Posted by PressOfficeSilviaSavini
La nuova rassegna promossa dall’Associazione Vedetta sul Mediterraneo: si parte il 1° novembre in diretta Facebook “Dialoghi Mediterranei” nasce nell’ambito del Piano Straordinario di sostegno in favore del Sistema Regionale della Cultura e dello Spettacolo colpito dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 “Custodiamo la Cultura in Puglia”, frutto della cooperazione tra Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Tre incontri, tre viaggi alla scoperta delle dinamiche e della koinè del Mar Mediterraneo per mettere in luce il profondo rapporto che lega due luoghi simbolo del mare nostrum: le torri e i fari. Multidisciplinarietà e ...
cultura |
mare |
geopolitica |
geopoetica |
faro |
vedetta |
dialoghimediterranei |
vedettasulmediterraneo |
puglia |
teatropubblicopugliese |
Posted by PromoSocial
Il primo appuntamento della stagione è con i fondatori del format, ovvero Ernesto Bassignano Fabrizio Emigli Lino Rufo e Erminio Sinni, in programma per lunedì 26 Ottobre 2020 a partire dalle ore 20. Ideato per ricordare Giancarlo Cesaroni, il #Folkstudio
e le sue “stanze polverose” “Per Chi Suona la Campana?” è l’evento stabile dei
Lunedì de “L’Arciliuto” frequentato dai cantautori di tutta Italia fin dal
2012.La nona edizione propone anche quest’anno la
formula dell’appuntamento quindicinale che accompagnerà il pubblico del Teatro
Arciliuto per tutta la stagione (da ottobre a maggio), con uno spettacolo ogni
volta nuovo, diverso, tra amici.“Per Chi Suona la Campana?” è, infatti, anche lo
spazio ideale per un apericena oltre che per ascoltare, conoscere, apprezzare
la bellissima m...
musica |
format |
Teatro Arciliuto |
PER CHI SUONA LA CAMPANA |
cantautori |
roma |
26 ottobre |
Posted by PromoSocial
Mercoledì 14 e Giovedì 15 ottobre 2020 al Teatro Arciliuto di Roma al via i "Salotti Culturali" di e con Sasà Calabrese. Si parte Mercoledì 14 ottobre con “Genova per noi“, l’occasione
per parlare di Genova e dei suoi luoghi cantati e vissuti dai massimi
interpreti della “scuola genovese”, della canzone e della poesia.
Sarà poi la volta del secondo appuntamento previsto per Giovedì 15 ottobre con “Intorno a Lucio Dalla” ovvero un viaggio nella forma canzone del “genietto” bolognese e la trasformazione che ha portato da musicista e cantautore.Dalle ore 20,30 aperitivo cena al salotto musicale,euro 10,00 light dinner & drinkOre 21,30 spettacolo nella sala teatro, ingresso spettacolo,intero euro 1...
Teatro Arciliuto |
Roma |
Salotti Culturali |
Sasa Calabrese |
musica |
cultura |
concerto |
[1] 2 3 4 5 ... 30 »