Posted by salvodevita1985
Il Film Musicale Prodotto da S.De Vita e diretto in esclusiva Mondiale dalla SM Movie di S. Maiorano arriva in Europa... Il Film Musicale Prodotto da S.De Vita e diretto in esclusiva Mondiale dalla SM Movie di S. Maiorano arriva in Europa.Candidati a due premi festival del Cinema in Regione Emilia Romagna al "FCENW International" e al Festival di WARSAW in Polonia,infine al riconoscimento culturale Engel Von Bergeiche in Regione Basilicata.Ricordiamo che S. De Vita e S. Maiorano,nel 2021,ricevono titoli e premiazioni Nazionali come Miglior Produttori e Registi, nonche' Attori del Cinema Emergente. Un riconoscimento, che ripaga i duri sforzi economici e soprattutto psicologici. Una coppia vincente, che quest'anno...
Mare di Salvo De Vita |
Maiorano Regia Mare |
Produzione Mare |
Cinema De Vita |
Posted by circoloculturalelagora
Pier Paolo Pasolini (Bologna 5 marzo 1922 – Roma 2 novembre 1975) è tra le personalità più rappresentative del Novecento italiano. Un intellettuale eclettico che si è messo alla prova in diversi campi – dalla scrittura al cinema, alla musica e alla pittura – e che oggi viene ricordato soprattutto per il suo pensiero controcorrente e la dura critica rivolta alla società capitalista, oltre che per lo spazio riservato agli ultimi della società. Venerdì 24 giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa al
tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini”, con il
patrocinio della Città Metropolitana di Bologna. Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo del 1922 a
Bologna. Primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di
Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate,
di cui ha dissolto il patrimonio sposa Susanna nel dicembre del 1921 a Casarsa,
poi il trasferimento a Bologna. Nel 1945 Pasolini si laurea di...
cinema |
Circolo Culturale L Agorà |
Città Metropolitana di Bologna |
Comune di Bologna |
Pier Paolo Pasolini |
Circolo Culturale L’Agorà |
Reggio Calabria |
teatro |
televisione |
scritti corsari |
radio |
Posted by DiffondiLibro
Questo libro è un inno alla creatività multifunzionale rispetto alla quale il concetto di dispersività assume l’accezione positiva di poliedricità: “più cose fai e maggiori risultati avrai”. Max Nardari - “Meglio
Fare 100 Cose Bene che una Male. Come diventare un creativo multifunzionale” Il regista Max
Nardari presenta il suo primo libro in cui offre la sua esperienza più che
ventennale di creativo multifunzionale, per incoraggiare coloro che non credono
in sé stessi a non arrendersi mai e per offrire una formula innovativa per
realizzare i propri sogni. Mercoledì 22 giugno
alle ore 19.00 avrà luogo l’anteprima del libro presso il Caffè Letterario di via Ostiense, 95 (Roma), con la partecipazione dell’attrice Daniela Poggi, autrice della prefazione dell’opera in...
Meglio Fare 100 Cose Bene che una Male Come diventare un creativo multifunzionale |
Max Nardari |
Narrativa motivazionale autobiografica |
Edizioni Bookness |
scrittore |
libri |
motivatore |
mental coach |
cinema |
musica |
creativo multifunzionale |
Reset Pr |
Posted by TizianaDG
L'innovativa metodologia didattica ideata dal prof. Vito De Lillo e sperimentata nelle scuole di tutta Italia, raccontata nel mediometraggio diretto dal pluripremiato regista pugliese Michele Pinto
Ideato in Puglia, l’innovativo metodo
didattico di avvio alla letto-scrittura dei bambini, che ha attestato la sua efficacia
diffondendosi in centinaia di scuole di tutta Italia, prevedendo anche corsi di
formazione per i docenti, prende ora forma raccontandosi presto sul grande
schermo in un mediometraggio diretto dal regista Michele Pinto.Si chiama Globalismo Affettivo
ed è una metodologia didattica dall’importante valenza pedagogica, rispettando
gli stadi evolutivi dei bambini, ideata e brevettata dal docente barese Vito
De Lillo.
Sin dal 1983, insegnando al XXV
Circolo Didattico...
globalismo affettivo |
cinema |
didattica |
michele pinto |
vito de lillo |
Posted by nico1972
Nel profilo Facebook del regista: Francesco Gallo, la storia di un antieroe in cerca di riscattoIl film: “Il Collaboratore”, diretto da Francesco Gallo, verrà trasmesso su Facebook il 16 giugno alle 21.00; ad annunciarlo è lo stesso regista, dal proprio profilo personale.Dopo essere stato proiettato al cinema Eden di Termini imerese il 9 giugno, e prima ancora al Cinema Ambassador di Villabate il 29 aprile, adesso il film “Il Collaboratore” approda sul noto Social Network.“Il Collaboratore”, di cui Francesco Gallo firma anche la sceneggiatura, racconta la storia, completamente inventata, di un...
Il collaboratore |
film |
cinema indipendente |
Sicilia |
antimafia |
Francesco Gallo |
Roberto Romano |
Vincenzo Aiello |
Piero Caronna |
Posted by circoloculturalelagora
Con il patrocinio del Comune di Genova e della Città Metropolitana di Genova, il prossimo 17 giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Vittorio Gassman”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. Il motivo della conferenza, organizzata dal sodalizio culturale reggino, si basa su un’idea indirizzata a gettare le basi di un ponte culturale tra i territori in quanto si registra la presenza del giovane Vittorio Gasmann nella provincia reggina. Infatti all’età di 5 anni visse un anno a Palmi, (provincia di Reggio Calabria), dove il padre era impegnato nella costruzione di una nuova area abitativa, denominata “Ferrobeten”. Il prossimo 17 giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel centenario
della nascita di Vittorio Gassman”, con il patrocinio del Comune di Genova e
della Città Metropolitana di Genova. Il motivo della conferenza, organizzata
dal sodalizio culturale reggino, si basa su un’idea indirizzata a gettare le
basi di un ponte culturale tra i territori in quanto si registra la presenza
del giovane Vittorio Gassman nella provincia reggina. Infatti all’età di
5 anni ...
cinema |
Circolo Culturale L Agorà |
er Pantera |
Città Metropolitana di Genova |
Comune di Genova |
Genova |
il Mattatore |
Palmi |
Reggio Calabria |
teatro |
televisione |
Vittorio Gassman |
radio |
Posted by CorinnaSchmidt
Perfetti Sconosciuti è il film italiano di cui sono stati realizzati più remake all’estero, fra cui una versione tedesca intitolata “Das perfekte Geheimnis”. Pur avendo gli stessi personaggi e una trama quasi identica, la versione tedesca presenta delle variazioni interessanti per capire le differenze di mentalità fra Italia e Germania, soprattuto per quanto riguarda la condizione femminile e l'omosessualità. Perfetti Sconosciuti è un film del 2016 che
detiene un record singolare: è il film italiano di cui sono stati realizzati
più remake all’estero. I remake sono ben 18: ce n’è uno francese, uno spagnolo,
uno messicano, uno coreano e persino un remake libanese per i paesi arabi. Il film parla di una cena fra amici di vecchia
data, durante la quale i partecipanti si buttano in una specie di gioco della
verità, che consiste nel mettere a nudo il contenuto del proprio cellulare:
tutte le telefonate e i messaggi che arrivano durante la cena vengono letti o
ascoltati in pubblico. Un gioco p...
Germania |
film |
PerfettiSconosciuti |
cinema |
remake |
omosessualità |
condizionefemminile |
Posted by circoloculturalelagora
Con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cremona, il prossimo 10 giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Ugo Tognazzi”, a cura delCircolo Culturale “L’Agorà”. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista conduttore televisivo e radiofonico, comico e sceneggiatore italiano è considerato uno dei volti più importanti della commedia alla italiana, insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Mariangela Melato. Il prossimo 10 giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel
centenario della nascita di Ugo Tognazzi”, con il patrocinio
dell’Amministrazione Provinciale di Cremona. Ugo Tognazzi (Cremona, 23
marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista conduttore
televisivo e radiofonico, comico e sceneggiatore italiano è considerato uno dei
volti più importanti della commedia alla italiana, insieme ad Alberto Sordi,
Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marc...
Ugo Tognazzi |
Cremona |
Gildo Tognazzi |
Ottavio Tognazzi |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Roma |
Reggio Calabria |
cucina |
televisione |
cinema |
Posted by circoloculturalelagora
Venerdì 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Raimondo Vianello”. Considerato una delle colonne portanti del varietà italiano, Raimondo Vianello, nato il 7 maggio 1922, è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo. Il prossimo 3giugno sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata
dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel centenario della
nascita di Raimondo Vianello”. Considerato una delle colonne portanti del
varietà italiano, Raimondo Vianello, nato
il 7 maggio 1922, è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo.
Attore, conduttore e sceneggiatore, ha saputo spaziare dalla televisione al
cinema al teatro, creando sodalizi artistici di successo, come quello con la
moglie Sandra Mondaini, durato oltr...
Raimondo Vianello |
Sandra Mondaini |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Roma |
Reggio Calabria |
Milano |
televisione |
cinema |
Posted by giuseppebettiol
Nella categoria “Miglior Corto di Finzione” vince “Cuckoo” (2019-Olanda) del regista Jörgen Scholtens. Il premio per “Miglior Corto di Animazione” è stato assegnato a “Table” (2020 – Portogallo) di João Fazenda. Miglior Corto a tema “Futuro” a “Porappé” di Jesús Martínez "Nota" (2021 – Spagna). Il pubblico del Festival premia: “The Shepherd” di Ilya Plyusnin (2021 - Russia). La serata di premiazioni chiude la XV edizione di “Corti a
Ponte”, il Festival internazionale che quest’anno ha visto la
partecipazione di 47 cortometraggi realizzati da bambini e ragazzi dai 3 ai
18 anni e di 54 cortometraggi selezionati dai volontari dell’Associazione
omonima di Ponte San Nicolò tra gli oltre duemila e duecento lavori iscritti
di artisti provenienti da tutto il mondo.Un’edizione di successo quella di quest’anno, che ha visto la
partecipazione di adulti e bambini dai 3 ai 99 anni, tra le proiezioni
organizzate per le scuole del “Piccolo Festival”, le serate in presenza...
Festival |
Cinema |
Posted by nico1972
Il giovane regista bagherese continua la sua felice avventura nel cinema indipendente sicilianoIl cortometraggio “Feral”, diretto dal giovane regista siciliano Fabrizio La Monica, è stato selezionato, recentemente, da due festival cinematografici dedicati al cinema indipendente: il “Drag Me TO Fest – Part II”, dedicato al filone horror, che si svolgerà dal 18 al 19 giugno a Milano, e l’”Apulia Web Fest” in programma a Lecce dal 2 al 4 settembre.“Feral”, cortometraggio horror sceneggiato, e prodotto da Giulio Muscaglione, si aggiudica così l’onore di partecipare a due eventi che ...
Feral |
cortometraggio |
Kalama Film |
Fabrizio La Monica |
Bagheria |
cinema indipendente |
Apulia Web Fest |
Drag Me To Fest |
Posted by Redazione spettacolo
Sarà presentato a Cannes, venerdì 27 maggio alle ore 10.00, presso l’Hotel Le Majestic il film La Grande Guerra del Salento del regista veronese Marco Pollini, prodotto dalla produttrice colombiana Evelyn Bruges per Ahora! Film con il sostegno dell'Apulia Film Commission film fund e tratto dall’omonimo romanzo storico di Bruno Contini.Durante l’incontro saranno presentati con un trailer anche i luoghi del basso Salento, posti in cui non è mai stato girato alcun film.Il film, vede nel cast oltre a Marco Leonardi anche Paolo De Vita, Pino Ammendola, Uccio De Sa...
Cinema |
lungometraggio |
Cannes |
Posted by CAMPANELLA
La bellissima attrice siciliana è la protagonista del nuovo film di Pierfrancesco Campanella, che uscirà prossimamente al cinema e poi sulle principali piattaforme digitali Brividi d’autore, che segna il rientro sul grande schermo del regista romano, recentemente riscoperto dai cinefili ed assurto al ruolo di “autore di culto”, dopo che le vecchie pellicole da lui dirette sono state divulgate nuovamente grazie ai moderni sistemi di fruizione. Brividi
d’autore narra le inquietanti
vicende di una regista cinematografica “sui generis”, Louiselle Caterini, la
cui carriera è in declino, che riesce a sfuggire, dopo giorni di prigionia,
alle ripetute violenze di un misterioso maniaco mascherato da Frankenstein che
l’aveva sequestrata. La
donna è molto traumatizzata, al punto da essere preda di terrificanti incubi
che la inducono a farsi seguire da un ambiguo psichiatra.Scrive
nel contempo nuovi soggetti nella speranza che uno di questi possa trasformarsi
in un film in grado di rilanciarla. Ma le sue proposte vengono sistematicame...
cultura |
spettacolo |
arte |
cinema |
Posted by giuseppebettiol
Da mercoledì 18 a sabato 21 maggio maratona di cortometraggi con le proiezioni della sezione “Grande Festival” del Festival internazionale di cortometraggi “Corti a Ponte”: oltre 50 le opere in concorso. Gran finale sabato 21 maggio con la premiazione ufficiale della XV edizione e delle sezioni collaterali: il Concorso Colonne Sonore e il Concorso 48Ore. Dopo il “Piccolo Festival”, dedicato esclusivamente
alle scuole, che ha visto in cartellone quarantasette cortometraggi realizzati
da bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, e un anticipo dedicato alle opere di
giovani registi dai 18 ai 25 anni, prende ufficialmente il via da mercoledì
18 a sabato 21 maggio il “Grande Festival” di Corti a Ponte,
evento cinematografico internazionale dedicato ai cortometraggi, giunto
quest’anno alla sua XV edizione. La Sala Civica “Unione Europea” di Ponte San Nicolò
(PD) ospiterà le proiezioni dei cinquantaquattro cortometraggi
selezionati dai volontari de...
Festival |
Cinema |
Posted by Direzione
Giuseppe Cascella tra pittura e cinema Giuseppe Cascella nasce a Nocera Inferiore provincia di Salerno, il 27 Ottobre 1955. Nel 1978 convoglia a nozze con Maria Somma, originaria di Lettere, provincia di Napoli, con la quale mette al mondo tre figli (Antonio, Francesco ed Anna). Sin da piccolo ha coltivato la passione per il presepe e con amore e cura ha trascorso giorni e giorni vicino alla costruzione del presepe di casa. Questa passione continuò nel tempo, diventando arte e stile artistico. Ancora oggi, come da bambino, si ritrova a perdersi nel dolce incanto della natura montanara per trarre dalla realtà nuove idee scenografich...
giuseppe cascella |
pittore |
cinema |
mediaset |
attore |
face management spettacoli |
lele mora |
andrea roncato |
news |
Posted by Direzione
Alberto Petrolini Principe di Parma Da fotomodello ad attore mantenendo lo stesso spessore e rigore. Queste sono le infinite vite di Alberto Petrolini Principe di Parma: uomo elegante e distinto, capello brizzolato con profondi occhi verdi, la barba spesso incolta che nulla toglie alla sua innata eleganza. Principe di nome e di fatto come spiega lui stesso: “Parma, Guastalla e Piacenza facevano parte di un Granducato. Mamma discendeva da una famiglia di nobili, papà, invece, no. In gioventù poi, ebbi un flirt con una vera principessa e da lì sono diventato il Principe a tutti gli effetti”. A soli 23 anni diventa direttore artist...
movida |
musica |
intrattenimento |
attualità |
eventi |
locali notturni |
vip |
discoteca |
attore |
alberto petrolini |
cinema |
ciak |
moda |
Posted by Andreapedr31
MOVIEVALLEY FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO è un contest di cortometraggi, main sponsor Bper Banca, che premia opere che non siano mai state distribuite in nessuna sala cinematografica; saranno comunque accettate opere che abbiano gareggiato, ricevuto attestati o vinto premi nell’ambito di altri festival cinematografici in Italia e all'estero. BANDO
DI CONCORSOMOVIEVALLEY
FESTIVAL INTERNAZIONALEDI
CORTOMETRAGGI IN CONCORSO(già Movievalley Bazzacinema) UNDICESIMA EDIZIONE – 8 -23
OTTOBRE 2022 1.
Cos’è Movievalley? MOVIEVALLEY
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO è un contest di
cortometraggi, main
sponsor Bper Banca, che premia opere che non siano
mai state distribuite in nessuna sala cinematografica; saranno comunque
accettate opere che abbiano gareggiato, ricevuto attestati o vinto premi
nell’ambito di altri festival ci...
Cinema |
Posted by Simona Pasquale
Martedì 10 maggio 2002, ore 13:30-15:30 presso la Biblioteca Comunale “Annalisa Durante” di Forcella (Via Vicaria Vecchia n.23) chiusura e presentazione dei risultati del progetto sperimentale “SBULLIAMOCI. Per un’educazione digitale (e sentimentale) dei giovani cybernauti” ideato da Associazione culturale Kolibrì e Procida TV, nell’ambito della campagna di comunicazione per l’uso consapevole della rete e la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, promossa e finanziata dal Co.Re.Com Campania. Interverranno all’event...
cinema |
editoria |
bullismo |
Posted by salvodevita1985
E' intitolato "Mare" il nuovo Progetto Cinematografico Musicale Documentale Prodotto in esclusiva Mondiale dall'Ufficio Stampa & Produzioni MP di Salvo De Vita in collaborazione Esclusiva Nazionale Italiana con la SM Movie di Salvatore Maiorano (Partner Ufficiale)basato su storia realmente accaduta, quella del naufragio della nave Marina di Equa, Tito Campanella,e tanti altre catastrofi successive...Il cortometraggio Cinematografico, e' basato non solo su questa tragica realta',ma soprattutto per lanciarne il messaggio Mondiale, della vita sacrificata in mare e non solo, la figura de...
Festival De Vita |
Marina di equa festival |
De Vita Marina |
Web Cinema De Vita |
Posted by PressWeb
È stato un doveroso e riuscito omaggio al Cinema e alle sue maestranze musicali quello alla Casa del Cinema di Roma, organizzato il 20 Aprile dall’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF). Ad aprire la serata, i saluti del padrone
di casa, Giorgio Gosetti, Presidente della Casa del Cinema,
seguito da quelli di Piera Detassis, Presidente e Direttore
artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi
David di Donatello, con cui ACMF ha collaborato per l’ottimale riuscita
dell’iniziativa. Nei panni di Presidente ACMF, ha brevemente
salutato i presenti anche Pivio, in realtà coinvolto nella serata
tra i candidati nella cinquina finale come Miglior Compositore.
Presentazione candidature
A Chiara
La presentazione delle clip video re...
Accademia del Cinema Italiano |
Premio David di Donatello |
ACMF |
post evento |
[1] 2 3 4 5 ... 25 »