Nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2022 si è tenuto a
Conversano, in provincia di Bari, il 2° Convegno nazionale di Studi Il “Corpus
Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato
dalla Delegazione Provinciale di Bari e dall’Ispettorato per la regione Puglia
dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.
L’evento – svoltosi presso la splendida Sala “Mons. Raffaele Marinelli”
dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, in occasione del 75°
anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele III – è stato patrocinato da
diverse istituzioni, tra cui: l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la
Regione Puglia, il Comune di Conversano, Assoarma Bari e la Società
Mediterranea di Metrologia Numismatica.
Al simposio scientifico ha assistito un pubblico straordinariamente vasto,
giunto da diverse regioni dell’Italia, costituito da autorità, docenti
universitari, studiosi, membri dell’Istituto organizzatore e tantissimi giovani
del Liceo San Benedetto di Conversano.
L’incontro è stato inaugurato da un’approfondita visita alla location descritta
da don Leonardo Mastronardi, Rettore della medesima struttura monastica, eretta
nel XV secolo e di straordinario interesse storico-artistico. In particolare i
numerosi presenti hanno potuto osservare i due bellissimi chiostri medievali,
l’imponente monumento funebre in memoria di Giulio Antonio Acquaviva e Caterina
del Balzo Orsini, l’edicola della Vergine dell’Isola, il meraviglioso pulpito,
gli splendidi altari delle cappelle laterali e il celebre Cristo Nero venerato
dalla popolazione locale.
Dopo la visita guidata ha avuto inizio il Convegno, moderato dal professor Luca
Lombardi, promotore dell’evento, Ispettore per la Regione Puglia e Delegato per
la Provincia di Bari del citato Istituto, il quale in apertura ha salutato
calorosamente il pubblico, soffermandosi sulle motivazioni all’origine
dell’organizzazione di un simposio dedicato alla genesi e all’eredità
scientifica dell’opera numismatica di Vittorio Emanuele III, edita in 20 grandi
volumi stampati dal 1910 al 1943, ancora oggi punto di partenza per la
classificazione delle monete medievali e moderne italiane. Tale appuntamento è
stato concepito come integrante di un ciclo di incontri avviato lo scorso anno con
1° Convegno Nazionale di Studi che è stato dedicato alla Numismatica
del Risorgimento, il quale ha ottenuto un grande successo sul piano
divulgativo e scientifico.
Si è quindi passati ai saluti istituzionali. La parola è stata data a don
Leonardo Mastronardi, alla dottoressa Eugenia Vantaggiato del Ministero per i
Beni e le Attività Culturali per la Puglia, al Capitano di Vascello dottor Ugo
d’Atri, Presidente dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali
Tombe del Pantheon, al dottor Gianmarco Costanzo, Ispettore per l’Italia
meridionale dell’Istituto, al professor Francesco Gentile, Dirigente scolastico
del Liceo San Benedetto di Conversano.
Il primo intervento scientifico dal titolo Corpus Nummorum Italicorum del professor Giuseppe
Ruotolo – Presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica e
curatore della rivista Progresso Numismatico – è stato incentrato sulla
presentazione del contesto culturale che portò alla realizzazione dei volumi 20
volumi dell'opera e dei collaboratori numismatici di Vittorio Emanuele III:
Costantino Luppi, Giuseppe Ruggero, Alberto Cunietti-Cunietti Gonnet e Pietro
Oddo. Il professor Ruotolo ha inoltre indagato il dibattito tra impostazione
storica e geografica per la classificazione delle monete medievali italiane e
la soluzione proposta con il Corpus. Ampio spazio è stato dato alla presentazione
delle tipografie romane che realizzarono i volumi, dei quali si è data anche la
tiratura.
Il professor Luca Lombardi si è soffermato sull’Impulso del “Corpus” agli studi
numismatici dell’Italia meridionale che, associato a quello destato
dall’interesse del Re per le monete, si è concretizzato nella fondazione di
sodalizi culturali, nella moltiplicazione delle collezioni, nella stampa di
pubblicazioni moderne e aggiornate – e quindi nella riconsiderazione del
prodotto delle zecche medievali e moderne –, nel moltiplicarsi dei
collezionisti, mercanti e case d’asta.
La dottoressa Maria Rosa Borraccino, della Biblioteca “S. Loffredo” di
Barletta, archivista, diagnosta e conservatrice di beni culturali, ha invece
presentato un Carteggio
inedito del Gen. Egidio Osio. La relatrice, alla luce dell’esame
scrupoloso del carteggio, ha analizzato questioni inedite e di notevole
interesse relative alla passione numismatica di Vittorio Emanuele III e alla
rivalutazione del suo rapporto con il proprio precettore.
Le prime due relazioni scientifiche sono state intervallate dalla cerimonia di premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca
numismatica, giunto quest’anno alla sua V Edizione. Quest’anno
il Premio è stato assegnato al professor Giuseppe Maria Ruotolo.
Al termine delle relazioni si è tenuto un momento speciale: la consegna annuale
della medaglia al merito della Delegazione Provinciale di Bari. Tale medaglia è
stata istituita, in accordo con la Presidenza dell’Istituto, per riconoscere un
segno tangibile alle Guardie d’Onore che con costanza e abnegazione si sono
contraddistinte nel fornire un supporto alla Delegazione, diventando un esempio
per gli altri membri dell’Istituto. La medaglia è stata creata dall’artista Loredana
Pancotto della Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e
Zecca dello Stato e
materialmente realizzata dalla Picchiani & Barlacchi, azienda fiorentina
leader in Europa nella produzione di medaglie. Quest’anno hanno meritato la
medaglia: Don Stefano Trio, assistente spirituale, punto di riferimento
culturale e religioso, coordinatore degli eventi di beneficenza della
Delegazione; Guardia d’Onore Scelta e Delegato della Delegazione Provinciale BAT Alberto
De Nisi, per aver supportato nel tempo la Delegazione Provinciale di Bari;
Guardia d’Onore Scelta Gaetano Minenna, per aver curato i contatti con le
istituzioni bitontine e organizzato eventi sul territorio; Guardia d’Onore Grand’Uff.
Vitantonio Colucci, per aver fornito un importante aiuto
all’organizzazione delle iniziative culturali; Guardia d’Onore dott.ssa Amalia
Perrone, per aver curato diligentemente i rapporti con i media e la stampa
locale e nazionale.
L’evento è stato quindi chiuso dal professor Luca Lombardi, il quale non ha
mancato di spendere ulteriori parole di ringraziamento per le istituzioni
patrocinanti, per gli sponsor della manifestazione, per i relatori e per il
pubblico che fino a quel momento gremiva la Sala “Mons. Raffaele Marinelli”,
rinviando tutti i presenti ai prossimi appuntamenti scientifici.
Cultura
RECORD DI PRESENZE AL SECONDO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SUL CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
Tra i presenti autorità, docenti universitari, studiosi, membri dell’Istituto organizzatore e tantissimi giovani. Un appuntamento di elevato valore scientifico patrocinato da: Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Regione Puglia, Comune di Conversano, Assoarma Bari e Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
numismatica
savoia
cultura
convegno
Video Youtube
Pubblicato in data 20-11-2022 | hits (570) | da: Dr Stefano Rossi
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
LE GUARDIE D’ONORE PUGLIESI ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON RIUNITE A MOLFETTA
Pubblicato il: 24-07-2023
Visto: 682 volte
IL PRIMO CONFLITTO GLOBALE ALLA LUCE DI NUOVE RICERCHE: A BARI UN CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA GRANDE GUERRA
Pubblicato il: 27-06-2023
Visto: 262 volte
A BARI UNA MESSA PONTIFICALE PER I SOVRANI DI CASA SAVOIA
Pubblicato il: 15-05-2023
Visto: 423 volte
LE GUARDIE D’ONORE A BITONTO: SOLENNITÀ E DEVOZIONE PER LA COPIA DELLA SACRA SINDONE
Pubblicato il: 08-04-2023
Visto: 665 volte
Rinvenuto un importante busto di Re Vittorio Emanuele III di Savoia
Pubblicato il: 22-10-2022
Visto: 1.331 volte
Si rinnova a Bitonto il culto della Madonna del Rosario con la partecipazione delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon
Pubblicato il: 11-10-2022
Visto: 591 volte
Solenne Processione del SS. Crocifisso a Bitonto alla presenza delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon
Pubblicato il: 19-09-2022
Visto: 1.207 volte
Leggi anche
Premio Aidr "Racconti nella Rete 2023" a Jasmine Calvi, la più giovane vincitrice votata online dalle scuole italiane
Pubblicato il: 01-10-2023
Visto: 68 volte
CLAUDIO OLIVIERI Di carte e oltre… Pensare il colore prima della Pittura
Pubblicato il: 30-09-2023
Visto: 86 volte
“Il caos di un’esistenza”. Quando l’ordine prende forma nel disordine
Pubblicato il: 30-09-2023
Visto: 78 volte
Parco e Tomba di Virgilio, Napoli | SCULTURA FILOSOFIA | Opening 1 ottobre ore 11
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 68 volte
“Vite d’insieme”. La bellezza della condivisione restando sé stessi
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 99 volte
"Roma Jewelry Week", nella Capitale l'arte del gioiello rivive dal Museo Napoleonico ai Mercati di Traiano
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 112 volte
BENJAMIN LABATUT PROTAGONISTA LUNEDI? A NAPOLI DELL’ANTEPRIMA DEL CAMPANIA LIBRI FESTIVAL
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 80 volte
Presentata la Stagione 2023/24 “Caldera Teatrale” del Teatro Serra
Pubblicato il: 27-09-2023
Visto: 73 volte
“Il sorriso della fantasia”. Un romanzo di denuncia sociale contro le violenze sui bambini
Pubblicato il: 27-09-2023
Visto: 68 volte
Un contributo dal Ministero della Cultura per le attività di Scannagallo
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 69 volte
Quando la storia di una donna e una cagnolina si intrecciano in una felice coincidenza
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 72 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul romanzo “I ragazzi di via Pál”.
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 111 volte
Grande successo a Lugano per il Festival della Danza e della Musica targato Universum
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 458 volte
Discrimination Off Limits: lanciate 27 storie che raccontano come il calcio combatte l'odio
Pubblicato il: 24-09-2023
Visto: 75 volte
A Villa Pamphilj la nona Ragunanza di poesia, narrativa e pittura
Pubblicato il: 23-09-2023
Visto: 93 volte
Il Picentia Book all’insegna del regista Di Nenna, della poesia, del thriller e del romantic suspense
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 500 volte
Nella sala Zuccari del Senato, giovedì 5 ottobre, la consegna dei Premi “Guido Dorso” 44ª edizione
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 74 volte