Categoria -> Sviluppo sostenibile
All’inizio dell’anno, SolarPower Europe annunciava il 2022 come “l’anno del terawatt”. Secondo le sue stime più caute, questa primavera la capacità solare a livello mondiale toccherà la soglia dei 1000 GW, per poi raggiungere 1,1 TW alla fine dell’anno. Il continente europeo potrebbe invece darsi da fare per raggiungere il terawatt entro il 2030. Durante il
SolarPower Summit di marzo a Bruxelles, è stato ribadito l’impegno europeo dei
principali attori del settore in questa direzione. Entro il 2030, l’UE ha
bisogno di gestire 870 GW di capacità solare in più per consentire la
traiettoria più efficiente verso la neutralità climatica nel 2...
potenza fotovoltaica |
indipendenza energetica |
transizione verde |
terawatt |
SolarPower Europe |
Contracting fotovoltaico |
Categoria -> Sviluppo sostenibile
Il Global Electricity Review annuale pubblicato da Ember nel mese di marzo presenta una panoramica sui cambiamenti nella transizione energetica globale. L’energia eolica e solare nel 2021 ha registrato un record, con una produzione del 10,3% dell’elettricità a livello mondiale. “È iniziato il
processo che rimodellerà il sistema energetico esistente. Anche se le emissioni
e il carbone hanno raggiunto un altro massimo storico, ci sono chiari segnali
che la transizione elettrica globale è ben avviata. Più che mai elettricità eolica
e solare viene aggiunta alle reti. E non...
fotovoltaico |
Contracting fotovoltaico |
rinnovabili |
transizione energetica |
energia rinnovabile |
elettricità |
emissioni |
energia solare |
riscaldamento globale |
record mondiale elettricità da vento e sole |
Categoria -> Altro
Nel mese di aprile è stato pubblicato l’ultimo volume del sesto rapporto di valutazione sui cambiamenti climatici dell’IPCC. Ancora una volta il tono è molto allarmante, terribili i rischi preventivati. È inequivocabile che il cambiamento climatico ha già sconvolto i sistemi umani e naturali, ma sembra ora chiaro che siamo sulla buona strada per il disastro climatico. L’invito è di agire subito, facendo molto di più per invertire la tendenza. Secondo il
rapporto dell’organismo scientifico delle Nazioni Unite, se si continuasse
sulla strada degli impegni presi fino al 2020, si provocherebbe un
riscaldamento globale di 3,2 gradi. Le emissioni inquinanti hanno raggiunto un
massimo storico nell’ultimo decennio e, anche se la crescita è r...
accelerare |
energia rinnovabile |
transizione energetica |
futuro |
rapporto IPCC |
disastro climatico |
emissioni |
sviluppo delle rinnovabili |
espansione rinnovabile |
Sun Contracting |
contracting fotovoltaico |
Categoria -> Altro
La crisi energetica, già impazzita sul finire del 2021 e acuitasi all’inizio del 2022, non è potuta che peggiorare con l’inizio del conflitto in Ucraina. I prezzi dell’energia hanno raggiunto picchi mai visti in passato. La risposta emergenziale è purtroppo orientata ad affidarsi a combustibili fossili, solo di derivazione alternativa. Non possiamo però non dare priorità, per calcoli sensati più lungimiranti, alle rinnovabili. Al centro dei dibattiti di questi giorni si trovano diverse prospettive e proposte per uscire dalla dipendenza dalla Russia per le forniture di gas in particolare. Come riporta ECCO, il think tank italiano indipendente per il clima: “Un mix di interventi di risparmio e di rilancio delle rinnovabili ...
fotovoltaico |
Sun Contracting |
rinnovabili |
crisi energetica |
energia rinnovabile |
contracting fotovoltaico |
Categoria -> Sviluppo sostenibile
Gli obiettivi climatici fissati dall’UE mostrano chiaramente la necessità di pensare più in grande. Diventa importante includere in maniera sensata gli impianti fotovoltaici a terra e i parchi solari di grandi dimensioni nell’espansione delle rinnovabili. L’agro-fotovoltaico diventa sempre più rilevante. Il potenziale nell’uso di terreni agricoli per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra solo in Germania, secondo le stime Fraunhofer ISE 2021, è tra 3.500 e 4.600 GWp, ma enorme in tutti i Paesi. L’associazione tedesca C.A.R.M.E.N e.V. (Centrales Agrar-Rohstoff Marketing- und Energienetzwerk, ovvero rete centrale di commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’energia) ha assunto il compito di compilare informazioni utili per i suoi membri sulla selezione e la pianificazione di impianti ...
fotovoltaico |
Sun Contracting |
impianti a terra |
Contracting fotovoltaico |
energia rinnovabile |
falsi miti sul fotovoltaico |
parco solare |
agrifotovoltaico |
Categoria -> Altro
Schönebeck/Triesen. Una pianificazione intensa complicata da lunghe procedure di autorizzazione, nonché dalle limitazioni dovute alla pandemia, ha causato ritardi notevoli nella partenza di questo progetto. A novembre però è giunto finalmente il grande atteso momento. Il gruppo Sun Contracting ha potuto avviare la realizzazione del primo SUN CARPORT nel land tedesco della Bassa Sassonia.
Un autocenter,
un grosso parcheggio con posti auto coperti ed elettricità solare pulita
prodotta dalle tettoie: questo sarà il risultato finale del progetto. Con una
potenza fotovoltaica totale di 576 kWp, l’azienda Sun Contracting ha iniziato
la costruzione dell’impianto fotovoltaico,...
SUN CARPORTS |
Sun Contracting |
fotovoltaico |
Contracting fotovoltaico |
energia rinnovabile |
tettoia fotovoltaica |
autosalone |
Categoria -> Sviluppo sostenibile
La situazione sui mercati energetici a livello mondiale è tesa e sempre più preoccupante. La Commissione europea ha presentato un pacchetto di raccomandazioni e strumenti per poter agire affrontando la situazione attuale, un piano B pronto all’uso. La soluzione si chiama Power Purchase Agreement (PPA). Questi accordi per la fornitura di energia permetterebbero di contrastare l’aumento dei prezzi dell’elettricità. I PPA vengono
definiti come contratti di fornitura a lungo termine tra un produttore di elettricità
– ovvero un gestore di un impianto fotovoltaico – e un acquirente di energia
elettrica. L’acquirente può essere un fornitore o un consumatore. Tali
contratti di compra-vendita di energia, non esse...
Commissione UE |
PPA |
rinnovabili |
alternativa |
prezzi energetici |
Power Purchase Agreement |
transizione energetica |
Contracting fotovoltaico |
energia verde |
fotovoltaico |
fotovoltaico senza costi |
Sun Contracting |
Categoria -> Sviluppo sostenibile
Sempre più Paesi europei prestano attenzione all’espansione delle energie rinnovabili e specialmente al fotovoltaico. I motivi di questa scelta sono incontestabili: la tecnologia è ormai sufficientemente avanzata, i componenti hanno prezzi accessibili, il Sole splende gratuitamente per tutti. Ora il Gruppo dei Verdi chiede al Parlamento europeo che l’installazione di impianti fotovoltaici sia resa obbligatoria in tutta Europa. Sun Contracting caldeggia questa proposta. Il reclamato
obbligo solare dovrebbe essere valido in egual modo sia per edifici
residenziali che per edifici non ad uso abitativo, e indifferentemente sia che
si tratti di nuove costruzioni o di drastiche ristrutturazioni in edifici già
esistenti. Questa richiesta potrebbe rappresentare un impo...
Europa verde |
rinnovabili |
energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
sostenibilità |
svolta energetica |
Categoria -> Sviluppo sostenibile
Finalmente, all’inizio della primavera, le riflessioni che da diverso tempo giravano attorno all’argomento si sono concretizzate. Per poter raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 è necessario alzare il livello della prima tappa delle riduzioni di gas serra al 55% entro il 2030. Il pacchetto europeo di leggi sull’energia e sul clima denominato “fit for 55” ha lo scopo di aiutare la realizzazione di questo progetto. Dopo che, in
aprile, la Commissione europea ha deciso l’inasprimento delle misure di
protezione climatica, mancava solo l’atteso aumento del prezzo del carbonio. Da
diverso tempo si parlava dell’innalzamento degli obiettivi e il sistema ETS
aveva già fatto salire il prezzo di CO2 da mesi, anche ...
Energia rinnovabile |
fit for 55 |
CO2 |
prezzo CO2 |
neutralità climatica |
riduzioni di gas serra |
55% |
entro il 2030 |
Sun Contracting |
Contracting |
Contracting fotovoltaico |
fotovoltaico |
Categoria -> Sviluppo sostenibile
Le emissioni mondiali di CO2 sono aumentate dell’11% tra il 2010 e il 2018. Questo è quanto riporta uno studio condotto dall’istituto berlinese di ricerca sul clima, Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC) con un team di rinomati ricercatori provenienti da tutti i sei continenti. Il tempo stringe ed è ora arrivato il momento di mettere davvero in moto la transizione energetica di cui tanto si parla. La gran parte delle emissioni
a livello mondiale si spartisce tra i settori della mobilità, delle spedizioni
merci, del consumo di carni e delle industrie. Anche la produzione di
elettricità da carbone rimane ancora uno tra i principali settori di emissioni
di gas serra. L’unico caso speciale è ...
emissioni |
CO2 |
svolta energetica |
transizione energetica |
emissioni gas serra |
obiettivi UE |
espansione del fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
sun contracting |
economicamente ed ecologicamente sostenibile |
energia rinnovabile |
[1] 2 »