Posted by circoloculturalelagora
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria, presieduto da Gianni Aiello, organizza una conversazione sul tema “Guelfi e Ghibellini”. Storicamente si tratta di due movimenti in netta contrapposizione nella geografia della politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo, che tra faide e battaglie insanguinarono varie parti della Penisola. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria,
presieduto da Gianni Aiello, organizza una conversazione sul tema “Guelfi e
Ghibellini”. Storicamente si tratta di due movimenti in netta contrapposizione
nella geografia della politica italiana del Basso Medioevo, in particolare
dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV
secolo, che tra faide e battaglie insanguinarono varie parti della Penisola.Gli
acronimi "guelfo" e "ghibellino" vennero in un primo
momento utilizzati a seguito della geopolitica tra le variegate correnti
fiorentine e toscan...
Guelfi |
Ghibellini |
Lucca |
Dante Alighieri |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Franco Cardini |
Fabrizio Gabrielli |
Castruccio Castracane degli Antelminelli |
Filippo il Bello |
Clemente V |
Uguccione della Faggiuola |
Uberti |
Lambert |
Posted by circoloculturalelagora
Per tale occasione il sodalizio culturale reggino si avvarrà della collaborazione della ricercatrice lucchese Elena Pierotti. Il 2021 è l'anno
del settecentenario della morte di Dante Alighieri,
avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di
Reggio Calabria proprio nel mese di ottobre, darà inizia ad un secondo
ciclo di incontri, dopo quelli del mese di marzo, con due nuovi appuntamenti
dedicati a Dante Alighieri, la seconda serie di questo ideale viaggio
attraverso il territorio nazionale. L’influenza culturale di Dante
Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica del Sommo Poe...
Fosdinovo |
Media Valle del Serchio |
Massa Carrara |
Lucca |
Dante Alighieri |
Divina Commedia |
Settecentenario Dantesco |
Sommo Poeta |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Dante 700 |
Posted by circoloculturalelagora
Reggio Calabria: Secondo ciclo di incontri organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà” sulla figura di Dante Alighieri ed i luoghi della Divina Commedia. Il 2021 è l'anno
del settecentenario della morte di Dante Alighieri,
avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di
Reggio Calabria proprio nel mese di ottobre, darà inizia ad un secondo ciclo
di incontri, dopo quelli del mese di marzo, con due nuovi appuntamenti
dedicati a Dante Alighieri, la seconda serie di questo ideale viaggio
attraverso il territorio nazionale. L’influenza culturale di Dante
Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica del Sommo Poe...
Fosdinovo |
Media Valle del Serchio |
Massa Carrara |
Lucca |
Dante Alighieri |
Divina Commedia |
Settecentenario Dantesco |
Sommo Poeta |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Dante 700 |
Posted by CSArt
Alla Biblioteca "Pablo Neruda", di Albinea, una mostra personale di Leda Tagliavini dedicata al Sommo Poeta La Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Albinea ospita, dal 10 al 26 settembre 2021, “Leda Tagliavini e la Commedia”,
mostra personale dell’artista reggiana Leda Tagliavini, che si inserisce nelle
celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Realizzata
con il patrocinio del Comune e della Biblioteca di Albinea, l’esposizione sarà inaugurata
venerdì 10 settembre alle ore 19.00.
Il progetto,
che comprende trenta opere pittoriche a tecnica mista su tela o su tavola realizzate
nel 2021, trae origine da un lungo percorso di studio e ricerca attraverso le
tre cantich...
Leda Tagliavini |
Dante Alighieri |
mostra |
arte |
Posted by DiffondiLibro
In questa graphic novel sono presi in esame i Canti I, III, V e VI dell’Antipurgatorio, il Canto IX che rappresenta il passaggio tra la prima parte della Cantica, dedicata all'Antipurgatorio, e la seconda dedicata alle sette cornici, e i Canti X, XI e XII della prima cornice del Purgatorio, dove sono presenti le anime penitenti dei superbi. Cristiano Zuccarini ed
Ernesto Carbonetti“Purgatorio di Dante in Graphic Novel”
Casa Editrice: Chiaredizioni
Genere: Graphic
novel
Pagine:
100
Prezzo: 18,90
€
«E
canterò di quel secondo regno dove l’umano spirito si purga e di salire al ciel
diventa degno. Ma qui la morta poesì resurga, o sante Muse, poi che vostro
sono; e qui Calïopè alquanto surga, seguitando il mio canto con quel suono di
cui le Piche misere sentiro lo colpo tal, che disperar perdono».
Di
prossima uscita per Chiaredizioni l’opera “Purgatorio di Dante in Graphic Novel”
dello sc...
Purgatorio di Dante in Graphic Novel |
Cristiano Zuccarini |
Ernesto Carbonetti |
graphic novel |
Chiaredizioni |
sceneggiatore |
illustratore |
libri |
Divina Commedia |
Purgatorio |
Dante Alighieri |
Virgilio |
penitenti |
sette peccati capitali |
Diffondi Libro |
[1]