Posted by ufficiostampa@facile.it
L’intervento
del Governo ha evitato un nuovo aumento delle tariffe energetiche, ma il conto
rimane comunque salato; secondo le stime* di Facile.it, realizzate tenendo in
considerazioni i prezzi del terzo trimestre 2022 per il mercato tutelato, se le
tariffe rimarranno su questi livelli fino a fine anno, le famiglie con un
contratto di fornitura nel servizio di tutela spenderanno per le bollette
luce e gas, a parità di consumi, circa 2.930 euro, il 65% in
più rispetto al 2021, con un aggravio di circa 1.160 euro.Nello specifico, a
pesare maggiormente sarà la bolletta del gas, che potreb...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
energia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Sono 8,3 milioni gli italiani che, negli ultimi 12
mesi, hanno subito una truffa nell’ambito di una delle principali
voci di spesa familiare, con un danno economico stimato di oltre 3
miliardi di euro; questi i primi dati emersi dall’indagine realizzata per Facile.it
dagli istituti mUp Research e Norstat e presentata in occasione del lancio della nuova sezione
di podcast sulla sicurezza (https://www.facile.it/podcast.html)
a cura del comparatore. Secondo l’indagine, realizzata su un campione
rappresentativo della popolazione nazionale*, il 7,1% dei rispondenti ha dichiarato di aver
sub...
Facile it |
truffe |
frodi |
bollette luce e gas |
rc auto |
rc moto |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Circa
18 euro in 3 mesi; questo, secondo le stime* di Facile.it, il beneficio
economico che le famiglie italiane potranno ottenere grazie all’azzeramento
degli oneri di sistema sulle bollette elettriche del terzo
trimestre 2022 previsto nella bozza di decreto approvata dal Consiglio dei
ministri.Facile.it ha stimato
l’importo tenendo in considerazione l’attuale prezzo dell’energia e le
indicazioni fornite della stessa Arera che, lo scorso marzo, in occasione
dell’aggiornamento delle tariffe per il secondo trimestre 2022, aveva precisato che proprio grazie all’azzeramento degli oneri di...
Facile it |
bollette luce e gas |
energia |
rincari energia |
Dl energia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo le stime di Facile.it,
nonostante il calo del prezzo di luce e gas per il secondo trimestre 2022, se le
tariffe rimarranno su questi livelli fino a fine anno, a parità di consumi, le
famiglie italiane* si troveranno a pagare
una bolletta complessiva che potrebbe superare i 2.900 euro, il 65%
in più rispetto al 2021, con un aggravio di oltre 1.100 euro.
Nello specifico, la spesa totale
2022 per il gas potrebbe arrivare a circa 1.780 euro (+56%
rispetto al 2021), mentre per l’energia elettrica il conto salirebbe a
quasi 1.150 euro (+82% rispetto al 2021). «Nonostant...
Facile it |
bollette luce e gas |
luce e gas |
tariffe energetiche |
energia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it, in Veneto nel 2021 il costo
delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie
hanno speso, in media, 1.758 euro, valore in aumento del 26%
rispetto al 2020. Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in
media, pari a 723 euro (la seconda più alta in Italia), con un rincaro
annuo del 33%; quella del gas, invece, è arrivata a 1.035
euro, in aumento del 22% rispetto al 2020.La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio:
se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a
parità di consumi e in assenza di ...
Facile it |
Veneto |
bollette luce e gas |
caro-bolletta |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it,
in Calabria nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato
alle stelle e le famiglie hanno speso, in media, 1.558 euro, valore
in aumento del 30% rispetto al 2020. Nello specifico, la bolletta
elettrica è stata, in media, pari a 645 euro,con un rincaro
annuo del 40%; quella del gas, invece, è arrivata a 914 euro, in
aumento del 24% rispetto al 2020.La brutta notizia è
che il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore
rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di
interventi istituzionali, il con...
Facile it |
bollette luce e gas |
Calabria |
caro-bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it, in Piemonte nel 2021 il costo
delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie
hanno speso, in media, 1.798 euro, valore in aumento del 28%
rispetto al 2020. Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in
media, pari a 616 euro, con un rincaro annuo del 31%; quella del gas,
invece, è arrivata a 1.182 euro (valore più alto a livello nazionale),
in aumento del 27% rispetto al 2020.La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio:
se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a
parità di consumi e in ass...
Facile it |
Piemonte |
bollette luce e gas |
caro-bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it,
in Toscana nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato
alle stelle e le famiglie hanno speso, in media, 1.686 euro, valore
in aumento del 26% rispetto al 2020. Nello specifico, la bolletta
elettrica è stata, in media, pari a 663 euro, con un rincaro annuo
del 31%; quella del gas, invece, è arrivata a 1.023 euro,
in aumento del 22% rispetto al 2020.La brutta notizia è
che il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore
rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di
interventi istituzionali, il c...
Toscana |
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
rincari bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it, in Campania nel 2021 il costo
delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno
speso, in media, 1.561 euro, valore in aumento del 36% rispetto
al 2020. Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in
media, pari a 704 euro (la seconda più alta di tutta Italia) con
un rincaro annuo del 35%; quella del gas, invece, è arrivata a 857
euro, in aumento del 36% rispetto al 2020.La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio:
se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a
parità di consumi e in assenz...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
Campania |
rincari bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it, in Puglia nel 2021 il costo
delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno
speso, in media, 1.465 euro, valore in aumento del 29% rispetto
al 2020. Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in
media, pari a 676 euro, con un rincaro annuo del 37%; quella del gas,
invece, è arrivata a 789 euro, in aumento del 23% rispetto al
2020.La brutta notizia è che il 2022 potrebbe andare peggio:
se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a
parità di consumi e in assenza di interventi istituzionali, il conto...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
Puglia |
rincari bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di contro,
le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi, soprattutto
per l’elettricità.
In Puglia, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è in chiaroscuro: la
bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto i 495 euro, vale
a dire il 7,9% in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale
del 7,5%). È andata meglio, invece, sul fronte del gas; i consumi,
non...
Facile it |
Puglia |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Il Presidente del Consiglio MarioDraghi
ha annunciato la decisione del Governo di eliminare, per l’ultimo
trimestre dell’anno, gli oneri di sistema che gravano sulle bollette luce e
gas. Ma quanto risparmieranno gli italiani con il taglio? Facile.it ha preso in esame la spesa
media di una famiglia tipo* scoprendo che,
alle attuali condizioni di mercato, potrebbe risparmiare tra luce e gas
circa 10 euro al mese.
A questo va aggiunta la diminuzione dell’Iva della bolletta del gas,
che il Governo ha ridotto al 5%; per un consumo medio si tratta di circa
11 euro in meno al mese per cias...
Facile it |
bollette luce e gas |
oneri di sistema |
energia |
Mario Draghi |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi,
soprattutto per l’elettricità. In Emilia-Romagna, secondo l’analisi
di Facile.it,,
il bilancio è in chiaroscuro: la bolletta elettrica, lo scorso anno, ha raggiunto
i 503 euro, vale a dire il 7,7% in più rispetto al 2019 (a fronte
di un aumento nazionale del 7,5%). È andata relativamente meglio, invece, sul
fronte del gas; i c...
Facile it |
bollette luce e gas |
energia |
Emilia-Romagna |
aumenti energia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
A causa del Coronavirus, che ha costretto allo stop di molte attività economiche, il costo delle materie prime legate all’elettricità e al gas sta diminuendo sensibilmente; questo però, come evidenziato da Facile.it, non si traduce automaticamente in un alleggerimento delle bollette energetiche. Sono molti gli italiani che, al contrario, anche a causa dell’obbligo di stare a casa e del conseguente aumento dei consumi, potrebbero veder lievitare la propria spesa mensile.
Oltre a fare attenzione ad eventuali sprechi, è possibile evitare il salasso? Ecco u...
Facile it |
bollette luce e gas |
bollette energetiche |
consumi |
Coronavirus |
[1]