Posted by LSEP2018
È in distribuzione la nuova pubblicazione che comprende anche l’esclusiva linea ecosostenibile Red Industry Green. Copertina fucsia, grintosa come il logo U-Power e tutte le creazioni dell’azienda leader nel settore di calzature e abbigliamento antinfortunistici, veste grafica coerente e d’impatto, corposa raccolta delle collezioni e approfonditi dettagli informativi su ogni singolo articolo: così si presenta il nuovo catalogo 2022 U-Power, in distribuzione in queste settimane. La pubblicazione illustra l’ampia offerta shoes and wear accomunata dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, materiali sempre più performanti e di eccellente manifattura. Il catalogo, introdotto da pagine ill...
U-Power |
Catalogo |
2022 |
green |
Carbon Neutral |
abbigliamento |
collezioni |
eccellenza |
manifattura |
antinfortunistica |
fonti rinnovabili |
qualità |
Posted by SunContracting
Due aziende per l’allevamento avicolo in Sassonia-Anhalt hanno deciso di mettere a disposizione i loro tetti per la produzione di energia solare pulita. A breve Sun Contracting AG potrà allacciare alla rete questi due impianti con una capacità fotovoltaica di 1,3 MWp, che permetterà di rifornire 248 abitazioni con elettricità CO2 neutrale. Questi due
impianti, a soli 30 km l’uno dall’altro, si compongono di 1.948 moduli
fotovoltaici quello di Arnstein e di 1.818 quello di Staßfurt. Sun Contracting gestirà
una produzione di energia di oltre 1,2 milioni di kWh, quantità che, calcolata
su una base media di consumo domestico tedesco di 5.000 kWh, corrisponde a una
fornitura di 248 abitazioni. Si dà così certamente un importante contributo
alla svolta energetica, ma si permette anche alle zone circostanti di usufruire
di energia verde. Il Contracting
fotovoltaico per sfruttare risorse disponibili
Tramite la
gestione ...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
energia solare |
fonti rinnovabili |
energia solare |
impianto contracting |
fotovoltaico su tetto |
sun contracting |
ecologico |
sostenibile |
energia verde |
Posted by SunContracting
Le energie rinnovabili emettono CO2, sia durante la loro produzione che durante la loro installazione. Ciò nonostante, si utilizza prevalentemente l’espressione CO2 neutrale. E non del tutto a torto. Per ogni chilowattora di elettricità prodotta, una centrale a lignite rilascia circa 40 volte più gas serra dannosi per il clima e l’ambiente rispetto a un impianto solare. Nemmeno nelle
peggiori condizioni generali pensabili, l’inquinamento dell’ambiente e le
emissioni di CO2 provocati dalle energie rinnovabili arrivano ad approssimarsi
a quelli generati dalle fonti fossili. La società di consulenza Sphera
Solutions e il Fraunhofer Institute for Building Physics (IBP) hanno calcolato l’impatto
di sistemi di produzione energetica. Mentre una centrale elettrica a lignite,
solo per il suo normale funzionamento, emette 1.140 grammi di CO2, una centrale
solare composta di moduli policristallini di origine europea, considerando
anche la fabbricazione e l’insta...
Energia |
fotovoltaico |
contracting fotovoltaico |
energia solare |
fonti rinnovabili |
inquinamento |
CO2 neutrale |
emissioni CO2 |
Posted by prmediaitalia
Il Project Manager di ECR Technologies, Andrea Roggero, spiega il cambio di paradigma alla base della filosofia del suo team di lavoro, tra paradossi e cambi di prospettive.
I cambiamenti epocali sono costellati di nuove prospettive, nuove regole e vecchi fattori da risolvere.
È stata pubblicata sul sito di ECR Technologies una breve analisi di Andrea Roggero, nella quale si evidenziano le visioni di sviluppo tecnico, di contesto ed economiche che sono alla base dell’intenso lavoro di ECR Technologies.
Un lavoro che oltre allo sviluppo di un’innovativa...
Andrea |
Roggero |
ECR Technologies |
ECR |
Technologies |
Tech |
articolo |
energia |
fonti rinnovabili |
solare |
eolico |
fotovoltaico |
voltaico |
project manager |
Posted by TERMAL
Domani 6 e giovedì 7 settembre il Gruppo Termal di Bologna parteciperà a Farete, lo spazio di incontro al servizio di tutte le realtà imprenditoriali, organizzato da Confindustria Emilia. Appuntamento allo Stand M26-N25, padiglione 15 di BolognaFiere
Farete rappresenta l’occasione per conoscere la ricca offerta di Termal Group, approfondire le aree di competenza e la propria “filosofia verde” imperniata sulla sostenibilità ambientale investendo nelle tecnologie a risparmio energetico, a impatto zero e nel mercato della mobilit&agrav...
mobilità elettrica |
efficienza energetica |
fonti rinnovabili |
climatizzazione |
risparmio energetico |
sostenibilità ambientale |
Posted by diginame
L’energia utilizzata è ottenuta per la maggior parte dei casi da combustibili fossili tipo: petrolio, gas naturale, carbone, ecc., e vengono classificati in “energia proveniente da fonti non rinnovabili”.
Tale fonte, nel tempo, andrà ad esaurirsi.
Alcune fonti invece vengono classificate in “ energia proveniente da fonti rinnovabili ”, cioè forniscono energia che si rigenera mediante trasformazioni chimiche (come le biomasse) o fisiche (come l’energia idrica, solare, eolica, ecc). In particolare il sole, il vento, l’acqua, il calore della Terra sono fonti inesauribili, sempre disponibili e c...
Hathor Esco S p A |
fonti rinnovabili |
moduli fotovoltaici a concentrazione |
Posted by Claai Napoli
Apre a Napoli il primo Sportello per richiedere gli incentivi Nuovo Conto Termico 2.0
Il Gse mette a disposizione €900 milioni per PRIVATI IMPRESE e PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI a copertura dei costi di intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione esistenti con altri di maggior efficienza energetica.
Lo Sportello è attivo da lunedì 12 settembre 2016 a seguito dell’accordo di collaborazione siglato con l’ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, per fornire informazione e assistenza ad Aziende, Privati cittadini e Pubbli...
nuovo conto termico 2 0 |
efficientamento energetico |
fonti rinnovabili |
efficienza energetica |
Posted by Affiliago
Il settore energetico è protagonista di una profonda evoluzione: la domanda di energia è in calo, la diffusione della generazione distribuita continua a crescere ed emergono nuove forme di collaborazione sociale.
Secondo uno studio di Ambrosetti e Politecnico di Milano, nel 2020 potrebbero esistere in Italia circa 475.000 Energy Community: comunità di consumatori localizzate territorialmente, in cui famiglie, industrie e PA cooperano attivamente per produrre e consumare energia in modo intelligente ed efficiente.
Le Energy Community potrebbero...
Ambiente |
Energia |
Fonti rinnovabili |
risparmio energetico |
Posted by Phinet
La stazione elettrica di Bisaccia rientra tra le opere che Terna sta realizzando in Campania per il potenziamento della rete di trasmissione regionale, soggetta a congestioni e criticità locali legate soprattutto alla limitata capacità di trasporto dell’energia in alcune singole tratte.
Con l’entrata in funzione della nuova stazione elettrica ad altissima tensione (380/150 kV) di Bisaccia “il distretto energetico dell’Alta Irpinia si candida a diventare una realtà di prim’ordine nel panorama nazionale”. È quanto riporta il...
flavio cattaneo |
bisaccia |
energia eolica |
fonti rinnovabili |
[1]