Posted by Gustavo
Le prime comunità ebraiche in terraferma - Le conseguenze della guerra di Cambrai - Istituzione, allargamento, urbanistica e regolamentazione del ghetto - La forza del ghetto e l'autogoverno degli ebrei - Rinnovo delle “condotte” - Da straccivendoli a ricchi mercanti Un
rapporto complesso quello tra la comunità ebraica e l’antica
Venezia, ma proficuo per entrambe: per le le casse della Serenissima
da una parte e per la tolleranza sconosciuta nel resto d’Europa che
gli ebrei trovarono a Venezia.
Le
prime comunità in terraferma
Pare
che una prima testimonianza della presenza ebraica nel territorio
veneziano risalga al 932 a Mestre dove nel 1152 si censirono circa
milletrecento membri. Invece, recenti studi hanno confutato la
presenza degli ebrei nell’isola della Giudecca, come erroneamente e
a lungo ritenuto. Infatti il nome non deriva da “giudeo...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
ghetto |
ebrei |
giudei |
Mestre |
tasse |
imposta |
tolleranza |
Posted by Marianna La Barbera
In programma, anche la presentazione dei libri di Bruno Balloni e Felicia Lo Cicero e la prima edizione del Premio Letterario "Notte Noir" Arte e pittura
protagoniste a Taormina, in provincia di Messina. Dal 1 al 15 luglio, la
Sala Colonna del Palazzo Duchi di Santo Stefano ospiterà infatti la mostra corale
di pittura a cura di “Charm Of Art”, brand nato nel 2015 con l’obiettivo di
consentire la libera espressione creativa degli artisti. A esporre le loro opere, nella sede di Palazzo Duchi di Santo Stefano in
via Giuseppe De Spuches, saranno gli artisti Ada Bucceri, Agata Sciuto, Alberto Silaro,
Angela Cruz, Anna Maria Condorelli, Annita Borino, Carmen
Frisina, Carmen Panettiere, Cesarina Granà, Cetty Midol...
Taormina |
Charm of Art |
Mauri Lucchese |
Charm of Art Book |
Bruno Balloni |
Felicia Lo Cicero |
Notte Noir |
Posted by Iolanda
IL 14 OTTOBRE 2021 SI CHIUDE LA GRANDE STORIA DI ALITALIA. CI È STATO DAVVERO PERMESSO DI CAPIRE PERCHÉ TUTTO QUESTO È SUCCESSO?
Alla Notte Bianca di Fiumicino la proiezione dell’opera di Filippo Soldi “NOI SIAMO ALITALIA – Storia di un paese che non sa più volare”. La scelta narrativa di Filippo Soldi è
chiara e lucida: "Non so se abbiamo l’assassino, però, anche i cialtroni fanno i morti,
mica solo gli assassini. Anzi, i cialtroni poi nemmeno si pentono" è la frase
pronunciata da uno dei protagonisti al termine degli studi sul dossier
Alitalia. Cialtroni senza scrupoli che l’hanno massacrata e saccheggiata senza
nemmeno porsi il problema delle conseguenze delle loro azioni? Oppure lucidi
assassini che da sempre hanno pensato di chiudere la compagnia di bandiera?
Politici che hanno utilizzato la compagnia aerea italiana per le propagande elet...
Alitalia |
NOI SIAMO ALITALIA – Storia di un paese che non sa più volare |
Filippo Soldi |
Alessandro Tartaglia Polcini |
Notte Bianca di Fiumicino |
Film Alitalia |
Posted by Gustavo
Rivalità tra Castellani e Nicolotti - Il sestiere di Dorsoduro e il "doge dei Nicolotti" - Il “Ponte di Pugni” - Il Malcanton e i contrabbandieri Castellani e NicolottiIl sestiere di Dorsoduro a Venezia resta affacciato a settentrione sul canale della Giudecca, isola una volta chiamata Spinalonga per la sua forma di pesce. Il cambio del nome era dovuto al fatto che il governo dell’antica Serenissima un bel giorno decise di confinare lì chi veniva condannato per reati minori contro lo stato, “zudecá” in lingua veneta, cioè “giudicato”. Invece recenti studi hanno smentito definitivamente la credenza popolare che vi fossero vissuti degli ebrei, cioè giudei. Infatti costoro erano confinati altrove, precisamente nei tre ghetti, quello Nuovo,...
Venezia |
sestiere |
ponte |
pugni |
doge |
cultura |
libro |
libro giallo |
thriller |
Il Signore di Notte |
Posted by Iolanda
La Settima Edizione della Collectors Night, tenutasi sabato 4 giugno, si conclude con un esito più che positivo, riscontrando uno strepitoso successo di pubblico. Per una lunga notte i molteplici visitatori sono stati trasportati all’interno di un’atmosfera magica alla scoperta di opere e artisti nazionali e internazionali. La “Notte
Bianca” di Pietrasanta tra tele, colori e sculture
La Settima Edizione della Collectors Night, tenutasi sabato 4 giugno, si conclude con un
esito più che positivo, riscontrando uno strepitoso successo di pubblico. Per
una lunga notte i molteplici visitatori sono stati trasportati all’interno di
un’atmosfera magica alla scoperta di opere e artisti nazionali e
internazionali.
La Collectors Night è una mostra temporanea per
collezionisti e amanti dell’arte, il cui “tema libero” permette ai galleristi
di poter celebrare, sensibilizzare e diffondere le opere del present...
COLLECTORS NIGHT 2022 |
NOTTE DEI COLLEZIONISTI |
PIETRASANTA |
MOSTRA |
Posted by Mirelladosi
Il Comune de L'Aquila presenta l’edizione di Primavera della Notte Bianca a L'Aquila. Il 1° giugno il centro storico del capoluogo abruzzese respirerà la Primavera! Il Comune de
L'Aquila presenta l’edizione di Primavera della Notte Bianca a L'Aquila. Il 1° giugno il centro
storico del capoluogo abruzzese respirerà la Primavera! Si inizierà
alle 16:30 con la Notte Bianca dei Bambini alla Villa Comunale
in collaborazione con le
associazioni capitanate dalle “Mamme per L'Aquila”.
Sarà possibile farsi le foto con il carro vincitore della Festa del Narciso
2022 presso il piazzale dell'Emiciclo che sarà trasportato a L'Aquila per la prima volta.
A seguire
dalle 21:30 si darà spazio alla musica nelle principali piazze ...
L Aquila Notte Bianca L Aquila Nunzio |
Raimondo Todaro |
Francesca Tocca |
Aisha |
Calma Crytical Amici Alessia Fabiani |
Posted by Iolanda
Il 4 giugno 2022 al via la settima edizione della Collectors Night, l’attesissimo evento per l’estate Pietrasantina. Da sempre, ogni anno, una moltitudine di turisti accorre nella cittadina per contemplarne le bellezze e i luoghi caratteristici. Da anni ormai, alla già nutrita schiera di visitatori, si unisce la categoria dei collezionisti d’arte che giunge a Pietrasanta per visitare le mostre nelle gallerie. Il 4 giugno 2022 al via la settima
edizione della Collectors Night, l’attesissimo evento per l’estate
Pietrasantina. Da sempre, ogni anno, una moltitudine di turisti accorre nella
cittadina per contemplarne le bellezze e i luoghi caratteristici. Da anni
ormai, alla già nutrita schiera di visitatori, si unisce la categoria dei
collezionisti d’arte che giunge a Pietrasanta per visitare le mostre nelle
gallerie.
In questo contesto
la Collectors Night è diventata già
un appuntamento imperdibile. Questa edizione, a differenza delle altre, si
svolgerà il primo weekend di giugno.Claudio F...
Collectors night |
gallerie d arte |
notte bianca a Pietrasanta |
Posted by DiffondiLibro
Jessica Bellina presenta il primo volume di una saga fantasy vibrante di scoperta, di amicizia e di magia, con una protagonista adolescente che si troverà a fare i conti non solo con i classici problemi della sua delicata età ma anche con quelli derivanti dal mondo soprannaturale a cui appartiene. Jessica Bellina - “Il
tocco della notte. Il rito” Jessica Bellina
presenta il primo volume di una saga fantasy vibrante di scoperta, di amicizia
e di magia, con una protagonista adolescente che si troverà a fare i conti non
solo con i classici problemi della sua delicata età ma anche con quelli
derivanti dal mondo soprannaturale a cui appartiene. Tra streghe, vampiri,
mannari e cacciatori, un’avvincente storia ricca di misteri. Casa Editrice: Giovane Holden
EdizioniCollana:
CamelotGenere: Fantasy
contemporaneoPagine:
328Prezzo: 15,00
€ «Tortuose
erano state le strade...
Jessica Bellina |
Il tocco della notte Il rito |
fantasy contemporaneo |
young adult |
Giovane Holden Edizioni |
scrittrice |
libri |
streghe |
vampiri |
mannari |
cacciatori |
amicizia |
dolore |
avventura |
pregiudizi |
magia |
misteri |
Diffondi Libro |
Ufficio st |
Posted by Gustavo
I “tratti di corda” scelta prediletta tra i molti sistemi di tortura – Indiziati e testimoni reticenti prime vittime – Tempi di applicazione ed esenzioni – Un metodo d’inquisizione riconosciuto come imperfetto e le confessioni estorte – Un caso di rigetto della tortura come metodo d’indagine Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli
la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di
giustizia. Solo l’Illuminismo e la rivoluzione francese porteranno
a una sua progressiva messa al bando.
I “tratti di corda” e la “camera
del tormento”
Se l’elenco dei metodi di tortura per
estorcere confessioni è piuttosto lungo e variegato, pare che quello
più diffuso in occidente consistesse nei cosiddetti “tratti di
corda”, detti anche “scassi di corda” e Venezia non faceva
eccezione. Tuttavia ci si arrivava
per gradi, un supplizio per nulla scontato, con
regole ben prec...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
tortura |
Venezia |
tormento |
magistrature |
camera |
giudice |
Posted by Gustavo
Il mondo dell'amore a pagamento e dell'erotismo nel secolo dello splendore Veneziano - Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo - Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione - Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane. Una
delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in
particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne
dedite alla prostituzione. Gli storici hanno giustificato questo
fenomeno con la stessa connotazione di una città tutta orientata
verso il commercio e con molti “foresti”, mercanti soprattutto,
che vi si recavano per curare i propri affari. Si trattava per lo più
di uomini soli … il resto potete immaginarlo.Eros
a pagamento nel secolo dello splendore VenezianoA
favore delle “femene publiche” ci si erano messi pure i costumi
del tempo: le ragazze ...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
prostitute |
cortigiane |
Venezia |
rinascimento |
libro |
thriller |
Posted by Gustavo
Una cucina di antiche origini tramandata fino a noi - Pesce, cacciagione e carni, ma anche salumi e altro ancora – Prezzi abbordabili e no - I grandi cuochi, le loro ricette e i trattati - La storia del baccalà arrivato a Venezia in seguito a un naufragio in Norvegia - I Provveditori alle Pompe e la Marangona Come
tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini
lontane con piatti che sono arrivati fino a noi.Il
pesceCucinati
secondo molteplici ricette, delizie spesso comuni sulle tavole plebee
e nobili, erano diffusi piatti a base di “barbonzini” e “sfogi”,
cioè piccole triglie e sogliole, rombi, passere, orate, sgombri, le
“scarpene”, che erano gli scorfani, ma anche di pesca minuta a
prezzi abbordabili. Più costoso il pesce di acqua dolce.
Molto
apprezzate le anguille allo spiedo delle quali era molto ghiotto il
77° doge della Serenissima, Andrea Gritti, tanto che una
...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libro |
cucina |
pesce |
sale |
zucchero |
spezie |
campana |
Posted by Gustavo
Un male trasversale a tutte le classi sociali della Serenissima - Dalle prime bische sotto le colonne in piazza San Marco, al difficile contrasto del gioco d'azzardo - Gli infiniti modi per rovinarsi alle carte e con i tanti giochi del lotto Dicono
che tutto ebbe inizio nel 1172.Un
capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a
rizzare due enormi colonne trasportate dall’Oriente come
bottino di guerra. Erano rimaste
abbandonate per decenni sul molo di San Marco perché nessuno sapeva
come fare.A
lavori conclusi alle loro sommità svetteranno le statue di
San Totaro, cioè San Teodoro, e del leone alato di San Marco,
segnando per sempre l’accesso all’area marciana per chi proveniva
dal mare. Ci sarebbe stata anche una terza colonna, ma andò perduta
nel fango della laguna durante le operazioni di scarico...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
bische |
azzardo |
camicia |
Posted by
Per la prima volta “in piazza” Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605 – Primo appuntamento a Rivoli (Torino) nel contesto dell’evento “Libri in Piazza” nel primo week end di aprile – Seguirà il Salone Internazionale del Libro a Torino dopo la metà di maggio – Presente per due giorni Gustavo Vitali, autore del libro Sono una cinquantina
gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in
programma il 2 e 3 aprile a Rivoli (Torino), comprese tre emittenti
radio televisive. Due le aree che li suddividono, una dedicata al
genere “comics” e l’altra agli editori.La manifestazione
prevede un nutrito programma di eventi collaterali, dalla cerimonia
di benvenuto con le autorità locali e la madrina Elena Mirullo, agli
incontri con gli autori, dalla presentazione di opere e scrittori
nella Sala Convegni di piazza Martiri della Libertà, agli aperitivi
letterari presso le attività commerciali di via...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libri in piazza |
salone del libro |
Rivoli |
Torino |
autori |
lettori |
Posted by Gustavo
Una città tutta case – Leggende e miti sulla fondazione di Venezia – Spazi verdi a lungo sfruttati per allevare animali o coltivazioni - La fuga dalla terraferma – I cavalli a Venezia dipinti a tinte vivaci – Il verde arretra con l’aumento della popolazione – Il “brolo” Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza
di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano i giardini
pubblici napoleonici, detti anche della Biennale, cioè la
Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, ubicati nel sestiere di
Castello. Per il resto la città è tutta case e palazzi … e che
palazzi! Ma non è sempre stato così.
Le origini di Venezia tra evangelisti, apostoli, carpentieri e
consoli
Per la tradizione, probabilmente basata su una leggenda, la nascita
di Venezia sarebbe avvenuta il 25 marzo 421 d.C. con la consacrazione
della Chiesa di San Giac...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
cavallo |
laguna |
campi |
piazza |
Posted by alessandronicolini
Giulia Mutti torna con Notte fonda, il nuovo singolo dal sound prorompente, ammiccante verso un certo pop rock venato di elettronica che ingloba però pianoforti, chitarre e batterie vere nella produzione (guidata dalle mani sapienti di Fabrizio Barbacci e Guglielmo Ridolfo Gagliano), senza mai slegarsi dall'importanza di un testo diretto e dal forte impatto. Strofe incalzanti e serrate nella metrica lasciano spazio a un ritornello aperto, dalla melodia scanzonata e sofferente allo stesso tempo.Il brano racconta di una coppia che riflette sulla propria condizione e trova l'uno nell'al...
Giulia Mutti |
Notte fonda |
Posted by Gustavo
Una costruzione a tempo di record per impellenti necessità - La famiglia Balbi: da una casa in affitto, a un barcone e infine al grande palazzo - L'opera dell'architetto Vittoria ben riuscita, pur suscitando qualche critica - Morte prematura e testamento di Nicolò Balbi dopo un matrimonio coraggioso Ho
fotografato questa “vera da pozzo” e uno scorcio del palazzo
alcuni anni or sono durante la ricerca di luoghi dove ambientare il
libro Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605. Il pozzo
è quello della corte interna di Palazzo Balbi che a sua volta è la
location dell'epilogo del thriller.Perché
la costruzione è avvenuta a tempo di record
Si
tratta di un edificio rinascimentale che vanta un primato e una
curiosità. Primato: fu costruito in soli otto anni dal 1582 al 1590.
Curiosità: tanta urgenza era dettata dall'impellenza del
committente, Nicolò Balbi, di trovare u...
palazzo |
balbi |
Venezia |
il signore di notte |
gustavo vitali |
architetto |
vittoria |
storia |
pozzo |
Posted by MusicAndMediaPress
La vocalità inconfondibile di Ruggero Ricci torna a far vibrare le emozioni in “È un’altra notte” (Visory Records/Universal Music Italia), il suo nuovo singolo.Delicato e struggente al tempo stesso, il brano, prodotto dal magistrale tocco di Max Giorgetti (già per Random e molti altri), è un funky up tempo impreziosito da eleganti sfumature elettroniche, in grado di regalare un abbraccio sonoro raffinato e coinvolgente, che consente all’ascoltatore di tuffarsi a capofitto in un firmamento di sentimenti, costellato dagli astri del cuore.Con un’impronta personale dall’accezione universale, l’art...
news |
musica |
ruggero ricci |
è un altra notte |
Posted by Gustavo
Venezia per molti secoli legata all'oriente - L'eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso - L'arte del profumo diventa scienza - Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli - Diluvio di libri su profumi e cosmesi Venezia era rimasta
a lungo nella sfera di influenza bizantina assorbendo parecchio dalla
cultura orientale. Infatti, dopo la caduta dell’Impero Romano
d’Occidente e sessant'anni di dominio goto, tutta la regione
“Venetia”, era stata conquistata dal generale Narsete e unita
all'Impero Romano d’Oriente nel 555 alla fine della terribile
guerra greco-gotica. Tuttavia nel 568 erano sopraggiunti i Longobardi
che avevano lasciato ai Bizantini solo la parte costiera, la
cosiddetta “Venetia Maritima”, sottoposta all'Esarcato di
Ravenna.La conquista
dell’autonomiaMan mano che
Bisanzio, in un...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
profumi |
monete |
sapone |
Posted by Gustavo
Venezia, città in mezzo all'acqua, ma... senza acqua - Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia - I puteali, o "vere da pozzo", assunte con i secoli a opere d'arte - Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l'acqua del fiume Brenta "Venexia
è in aqua et non ha aqua". Con queste parole qualcuno cinque
secoli or sono ha sentenziato quanto fosse paradossale per una città
come Venezia, circondata dall’acqua, avere invece notevoli
difficoltà nell'approvvigionamento di acqua potabile. Addirittura
l’acqua dolce bisognava comprarla!Dobbiamo
l’osservazione alla penna di Marin Sanudo il Giovane, personaggio
politico e scrittore vissuto tra il 1466 e il 1536, noto per i suoi
diari che ci sono pervenuti in 58 volumi manoscritti per complessive
40.000 carte, tutt’oggi insostituibile punto di riferimento per gli
studiosi di ...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
acqua |
Venezia |
pozzo |
pietra |
mattoni |
pioggia |
campo |
Posted by Gustavo
Soddisfazione dell'autore per le opinioni dei lettori: appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore storico e altro ancora - Circa trecento tra recensioni, segnalazioni e rilanci di notizie in diciotto mesi - Piace la trama incentrata sulle peripezie di un investigatore agli antipodi di quelli usuali Un anno e mezzo con il Signore di NotteOltre ai
tradizionali festeggiamenti, la fine dell’anno coincide anche con i bilanci e
non solo quelli economici. In particolare quello del libro Il Signore di Notte,
un libro giallo ambientato nella Venezia del 1605, è insolitamente lungo perché
abbraccia un periodo di diciotto mesi, cioè da quando è stato pubblicato.
I lettori lo hanno
definito appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore
storico e addirittura istruttivo, con riferimento in tal caso alle informazioni
storiografiche che contiene. Infatti, pur restando un g...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
segnalazioni |
opinioni |
recensioni |
lettori |
[1] 2 3 4 5 »