Posted by DiffondiLibro
Andrea deve fare i conti, come tutti nel mondo, con una pandemia che disorienta e spaventa; allo stesso tempo deve gestire le sue ansie, le sue fobie e uno strano evento che cambierà le sue prospettive. Giuseppe Tecce -
“Storia di un presidente che si credeva un topo” Giuseppe Tecce
presenta un romanzo profondamente vicino all’attualità ma in cui vi è anche una
fuga verso una realtà immaginifica. Andrea deve fare i conti, come tutti nel
mondo, con una pandemia che disorienta e spaventa; allo stesso tempo deve
gestire le sue ansie, le sue fobie e uno strano evento che cambierà le sue
prospettive. Casa
editrice: Scatole Parlanti Collana: VociGenere: Narrativa contemporaneaPagine: 118Prezzo: 14,00 € «Andrea
si svegliò alle sette e quaranta. Sentì un nodo alla gola, non riu...
Storia di un presidente che si credeva un topo |
Giuseppe Tecce |
narrativa |
Scatole parlanti |
scrittore |
libri |
Covid19 |
ipocondria |
paura |
pandemia |
ossessione |
evento surreale |
topo |
viaggio |
sperimentazione |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by pressm4h
Gli ultimi dati dello studio osservazionale SANTORINI mostrano come, il rischio cardiovascolare dei pazienti affetti da ipercolesterolemia sia notevolmente sottostimato in Europa
Milano, 23 maggio 2022– In Europa il rischio cardiovascolare è notevolmente sottostimato rispetto a quanto indicato dalle più recenti linee guida ESC/EAS.[i],[ii],[iii]A dimostrarlo sono gli ultimi dati del registro SANTORINI, uno studio osservazionale europeo progettato per valutare, nella pratica clinica quotidiana, la gestione dei pazienti a rischio alto e molto alto che necessitano di una terapia ipolipemizzante (LLT). Le ultime evidenze sono state presentate da Daiichi Sankyo al Congresso 2022 della Società Europea di Aterosclerosi (EAS).1,2Dei 9.044 pazienti analizzati nell'ambito dello ...
Daiichi Sankyo |
Società Europea di Aterosclerosi |
Congresso Società Europea di Aterosclerosi 2022 |
EAS2022 |
Congresso EAS 2022 |
Ipercolesterolemia in Europa |
Ipercolesterolemia |
studio osservazionale SANTORINI |
rischio cardiovascolare |
linee guida EA |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Se è vero che i prezzi sono
ancora lontani dal periodo pre-Covid, secondo l’Osservatorio
di Facile.it*
da gennaio ad aprile 2022 il
premio medio RC auto è aumentato del 3,7% arrivando a 443,07 euro.
Il dato emerge dall’analisi di un campione di oltre 9.100.000 preventivi
e relative quotazioni raccolti da Facile.it.
«Nello scorso trimestre», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it. «i premi Rc hanno
ricominciato a salire anche se, va evidenziato, nell’ultimo mese il dato è
rimasto sostanzialmente stabile. È presto, però, per dire se la tendenza si si...
Facile it |
rc auto |
osservatorio rc auto |
auto |
assicurazione auto |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Veneto è scesa a 36 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, poco più di 40 anni. La prima
casa, invece, i veneti la comprano, in media, a quasi 35 anni; erano
più di 38 e mezzo nel primo trimestre 2021.
Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 14.500 richieste di mutuo raccolte in Veneto* – è legato all’aumento dei giovani...
Facile it |
Veneto |
mutui |
osservatorio mutui |
mutui under 36 |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo
l’analisi di Facile.it e Mutui.it,
nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti mutuatari in
Sardegna è scesa a poco più di 38 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, 42 anni e mezzo. La prima
casa, invece, i sardi la comprano, in media, a 36 anni e mezzo;
erano 40 nel primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 4.900 richieste di mutuo raccolte in Sardegna* – è legato all’aumento dei giovani ch...
Facile it |
Sardegna |
mutui |
osservatorio mutui |
mutui under 36 |
tasso fisso |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Lombardia è scesa a 36 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, circa 40 anni. La prima
casa, invece, i lombardi la comprano, in media, a quasi 35 anni;
erano 38 nel primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 46.300 richieste di mutuo raccolte in Lombardia* – è legato all’aumento dei giovani che, grazie a...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
mutui under 36 |
Lombardia |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Calabria è scesa a 38 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, poco più di 41 anni. La prima
casa, invece, i calabresi la comprano, in media, a 36 anni e mezzo;
erano quasi 39 nel primo trimestre 2021.
Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione di quasi 2.000 richieste di mutuo raccolte in Calabria* – è legato all’aumento dei giova...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
mutui under 36 |
Calabria |
tassi fissi |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Piemonte è scesa a poco più di 37 anni e mezzo; un
cambiamento epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava
domanda di finanziamento in regione aveva, sempre in media, 40 anni e mezzo. La
prima casa, invece, i piemontesi la comprano, in media, a 36 anni;
erano 39 nel primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi realizzata
su un campione oltre 13.000 richieste di mutuo raccolte in Piemonte* – è legato all’aumento dei giovani che, ...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
Piemonte |
mutui under 36 |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Abruzzo è scesa a 39 anni; un cambiamento epocale se si
considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di finanziamento in
regione aveva, sempre in media, quasi 42 anni. La prima casa, invece, gli
abruzzesi la comprano, in media, a 37 anni; erano quasi 40 nel primo
trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione di oltre 2.000 richieste di mutuo raccolte in Abruzzo* – è legato all’aumento dei giovani che, grazie alle
ag...
Facile it |
osservatorio mutui |
mutui tasso fisso |
mutui under 36 |
Abruzzo |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Emilia-Romagna è scesa a poco più di 36 anni e mezzo;
un cambiamento epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava
domanda di finanziamento in regione aveva, sempre in media, quasi 40 anni. La prima
casa, invece, gli emiliano-romagnoli la comprano, in media, a 35 anni;
erano 38 nel primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 18.000 richieste di mutuo raccolte in Emilia-Romagna* – è legato all’aumen...
Facile it |
osservatorio mutui |
mutui tasso fisso |
mutui under 36 |
Emilia-Romagna |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari nel Lazio è scesa a 38 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, 42 anni. La prima casa,
invece, i laziali la comprano, in media, a 36 anni e mezzo; erano 40 nel
primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 27.000 richieste di mutuo raccolte nel Lazio* – è legato all’aumento dei giovani che, grazie alle
agevol...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
Lazio |
mutui under 36 |
tasso fisso |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari nelle Marche è scesa a 38 anni; un cambiamento epocale se
si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di finanziamento in
regione aveva, sempre in media, 41 anni. La prima casa, invece, i marchigiani
la comprano, in media, a poco più di 36 anni; erano 39 nel primo
trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione di quasi 4.000 richieste di mutuo raccolte nelle
Marche* – è legato all’aumento dei giovani che, grazie all...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
Marche |
mutui under 36 |
tasso fisso |
Posted by AnnF99
Invasioni parassitarie si trovano in quasi ogni secondo abitante del pianeta. La ragione di ciò sono le condizioni ambientali e igieniche speciali in cui vive una persona. Al momento, la scienza conosce più di 300 varietà di invasioni. Oltre cinque miliardi di persone soffrono di malattie parassitarie. C'è una tendenza al rialzo in questa cifra. Gli scienziati hanno scoperto che il 95% della popolazione mondiale è infetta da parassiti e il 99,9% delle persone che hanno animali domestici, inclusi roditori e uccelli, sono portatori di parassiti.È di fondamentale importanza eseguire la pulizia pr...
parassiti |
vermi |
ossiuri |
infestazione parassitaria |
infestazione parassitaria |
agente antiparassitario |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Sicilia è scesa a poco più di 38 anni; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, quasi 42 anni. La prima
casa, invece, i siciliani la comprano, in media, a 36 anni; erano 40
nel primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 9.000 richieste di mutuo raccolte in Sicilia* – è legato all’aumento dei giovani che, grazie alle
a...
Facile it |
mutui |
Sicilia |
tasso fisso |
osservatorio mutui |
tassi interesse |
Posted by FLM
L'osservatorio promosso da COVITE difende che sia la Spagna che il Marocco hanno interesse a mantenere i legami per arginare la minaccia del jihadismo,
L'Europa ha tre ponti sui quali
l'infiltrazione jihadista può fare affidamento quello marittimo che
collega l'Italia al nord-Africa, la rotta terrestre balcanica e
quella che collega Spagna e Marocco tramite stretto.
Per quanto riguarda il passaggio
italiano e quello spagnolo, emerge sempre più chiaramente come il
problema del Sahel sia sempre più rilevante in relazione al
terrorismo come già espresso dalle autorità spagnole da quella
marocchine ma anche dalla Francia.Secondo
la media, il rapporto dell'annuario del terrorismo jihadista 2021
preparato d...
l osservatorio internazionale |
Posted by GiuliaJob
Mettiamo a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita PARAMEDICALJOB.COM
E’ un luogo virtuale qualificato dove chi offre o ricerca un lavoro (esclusivamente in ambito medico-sanitario e assistenziale) può inserire il Suo annuncio gratuito sia in offerta che in domanda.
Operando nel settore medicale e para medicale abbiamo
pensato di creare un nuovo sito per consentire a chi offre una posizione
lavorativa oppure a chi cerca una opportunità professionale di incontrarsi
virtualmente. Produttori in Italia dal 1962 di pigiami camicie da
notte vestaglie intimo corsetteria e di articoli correlati alla lungodegenza,
alla fisioterapia e alla riabilitazione, al post-parto e post operazione e alla
maternità. Collaboriamo con operatori del settore quali negozi di ortopedie e
sanitarie, case di riposo, rsa, fisioterapisti e personale paramedicale. Nel 2009 ab...
lavoro |
cerco lavoro |
offro lavoro |
badante |
oss |
infermiere |
medico |
sanitario |
Posted by redazione1
Arriva in radio e in
digitale “ANGOLO DELL’UNIVERSO” il singolo di IDA GRASSO (MUSICA
è /BELIEVE) scritto da Miriam Ossini. “Quando ho
scritto ‘Angolo dell' Universo’ vivevo un momento particolare della mia vita
- racconta l’autrice Miriam Ossini - e
mettere nero su bianco la storia d'amore vista da uno dei due punti di vista mi
sembrava il modo migliore per regalare emozioni!”
“Dare voce al brano
scritto da Miriam - afferma Ida Grasso - per
me è stato un onore ed un orgoglio, io e Miriam abbiamo condiviso la musica
insieme da sempr...
Ida Grasso |
Musica |
Singolo |
RECmedia |
Angolo dell’universo |
Miriam Ossini |
video |
videoclip |
YouTube |
Edoardo Ladiana |
Rossella Pavone |
Rita Triuzzi |
Salvatore Calabrese |
Posted by gtrambusti
Bambini nati tossicodipendenti da madri inconsapevoli
Un numero crescente di bambini nasce già dipendenti dalle droghe, e non sempre la causa è una madre tossicodipendente.
Il quotidiano di Nashville “The Tennessean” ha recentemente
pubblicato un rapporto su una preoccupante tendenza: sempre più bambini nascono
nell'inferno della “sindrome da astinenza neonatale”, una condizione che si
verifica quando una madre usa antidolorifici oppiacei (farmaci legali
prescritti ma simili all’eroina e alla morfina) durante il corso della
gravidanza. Il bambino diventa dipendente dalla droga nel grembo della madre
inconsapevole, ma appena viene al mondo non riceve più droga dal cordone
ombelicale: il risultato è che il bambino inizia a soffrire dei dolorosi e
tormentosi...
Scientology |
Droga |
L Ron Hubbard |
Mondo libero dalla droga |
sindrome da astinenza neonatale |
antidolorifici |
oppiacei |
ossicodone |
vicodin |
Posted by giuseppebettiol
Franco Oss Noser, presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS: Finalmente il Ministero della Cultura è andato oltre lo status quo, aprendo il FUS a nuove aziende dello spettacolo che non erano mai state finora riconosciute. Sicuramente l’unico effetto collaterale positivo di questa pandemia: ci si è finalmente accorti che il mondo dello spettacolo è molto più ampio di quello preso fino a questo momento in considerazione» Con i Decreti Direttoriali del 19 e del 20 luglio 2021,
il Ministero della Cultura ha diramato la lista per il 2021 delle
“nuove istanze” approvate, ossia i nuovi ingressi al Fondo Unico dello Spettacolo,
che riconosce i finanziamenti a teatri e musica. Potevano accedervi soggetti
che non avevano ricevuto contributi a valere sul FUS in ciascuno dei tre anni
del triennio 2018-2020. Esprime grande soddisfazione Franco Oss Noser,
presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS, la cui area
territoriale di competenza – Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Province autonome
di Trento ...
Fondo Unico dello Spettacolo |
Franco Oss Noser |
Unione Interregionale Triveneta AGIS |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Il primo semestre 2021 si chiude positivamente sul fronte dei
mutui, con un aumento degli importi medi richiesti ed erogati,
uno spostamento della domanda dalle grandi città ai piccoli centri e un
incremento dei giovani che si sono rivolti ad una banca per comprare
casa. Sono queste alcune delle principali evidenze emerse dall’osservatorio* congiunto
Facile.it - Mutui.it, che ha messo in luce come l’importo
medio chiesto nei primi sei mesi del 2021 abbia raggiunto i 137.626 euro,
valore in aumento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2020.
All’aumento della richiesta media ha...
Facile it |
Mutui |
osservatorio mutui |
mercato immobiliare |
prezzi case |
mutui under36 |
[1] 2 3 4 5 »