Posted by Martinotti
L’Associazione Tevereterno onlus organizza una Passeggiata culturale in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Teatro in carcere. L’iniziativa si svolgere nell’ambito del ciclo di eventi dedicati alla IX Giornata Nazionale del Teatro in Carcere, avviato in occasione del 60° World Theatre Day L’Associazione Tevereterno onlus organizza una Passeggiata culturale in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Teatro in carcere. L’iniziativa si svolgere nell’ambito del ciclo di eventi dedicati alla IX Giornata Nazionale del Teatro in Carcere (http://www.teatrocarcere.it/?p=4223), avviato in occasione del 60° World Theatre Day [Giornata Mondiale del Teatro]. Tutti gli anni l'International Theatre Institute – ITI UNESCO seleziona una personalità di rilievo internazionale come portavoce della Giornata Mondiale del Teatro per diffondere un messaggio tradotto in 50 lingue. E’ Peter ...
cultura |
teatro |
Posted by salvodevita1985
Nella magnifica cornice partenopea, rinasce come l’araba fenice a nuova vita in versione rivisitata, dopo il primo esordio nel 52’ che duro sino al 1971 il: “Festival di Napoli”, grazie ad ANIA nel teatro Sannazzaro il 6 aprile 2022. Dopo l‘oscuramento, creato da questa pandemia, che ha messo a dura prova il lavoro e l’impegno da parte di chi svolge questo lavoro con passione e dedizione. Un Festival per raccontare, promuovere e valorizzare la cultura partenopea, coinvolgendo Accademie ed Alta Sartoria. Tale finalità, nasce per valorizzare la ricerca e l’innovazione nei giovani della New Gener...
Festival di Napoli |
De Vita Festival |
Ufficio Stampa MP Festival |
web Festival |
de vita teatro |
Posted by webtvstudios
Dal 20 al 24 aprile ore 21 (domenica ore 18) presso il Teatro Tor Bella Monaca di Roma, andrà in scena “Amara” con Stefano Ambrogi, Nadia Rinaldi, Martina Zuccarello, Germana Cifani e Michele Capuano. Scritto e diretto da David Mastinu, lo spettacolo è prodotto da Stefania Curci con i costumi di Alessio Pinella e la scenografia di Cristian Carcione. Primi anni ’50. Le esplosioni e le bombe della seconda guerra mondiale sono ancora vive nelle menti dei romani, ma è tempo di rialzarsi, di ripartire, di lasciare spazio al progresso. E stavolta ad esplodere è lo sviluppo: nuovi palazzi, nuove costruzioni, nuova vita. Ma nelle borgate che circondano Roma il tempo si è fermato, strascico dei tempi che furono, e l’Aniene, i suoi scoli, le baracche di legno e lamiera, fanno da cornice alla povertàTra le vie in mezzo al fango ha inizio ‘’Amara’’ : la storia di Renato e Teresa, di Rosa e Maria, e di un colto viandante di nome Pierpaolo. Nel sottopr...
Alessio Pinella |
amara |
Cristian Carcione |
di Rosa e Maria |
Renato e Teresa |
san lorenzo |
Stefania Curci |
TEATRO |
tor bella monaca |
webtvstudios |
Posted by Simona Pasquale
Il Teatro Serra di Pietro Tammaro e Mauro Palumbo (Napoli, Via Diocleziano 316, adiacente l’Osservatorio Vesuviano) chiude, questa prima parte di stagione con «Gaetano, favola anarchica» di Riccardo Pisani, con Nello Provenzano, musiche originali di Lenny Pacelli, scenografie di Francesca Rota, una produzione Contestualmente Teatro. Le foto di scena sono di Luca Scarpati, Amanda Marie Annucci e Marco Gramignano. Spettacolo venerdì 8 e sabato 9 aprile (ore 21:00) e domenica 10 aprile (ore 18:00). Informazioni e prenotazioni: teatroserra@gmail.com, 347-8051793 Lo spettacolo ripercorre la storia di Gaetano Bresci, l'anarchico che il 29 luglio 1900, a Monza, uccise Umberto I, Re d’Italia. «Quella di Gaetano Bresci è una vicenda che mi ha sempre affascinato. Mi piace raccontare la società dal punto di vista di chi vive nella marginalità, ma la sua figura è anomala per il mondo anarchico del tempo» racconta il registra Riccardo Pisani. Mandato a undici anni a lavorare in una fabbrica tessile di Prato, la sua città natale Bresci entra, appena adolescente, a far parte dei circoli anarchici locali. Viene arrestato e, una volta rilasciato, em...
teatro |
teatro serra |
Napoli |
Posted by RedazioneStampa
Dopo i Sold Out registrati al Teatro Lo Spazio, torna a grande richiesta The Toxic Avenger il musical più divertente e irriverente di questa stagione.
Da venerdì 8 a domenica 10 Aprile la storia d'amore tra Sarah e Melvin e la loro lotta contro i malvagi che distruggono il pianeta, stavolta catturerà il pubblico del Teatro Garbatella di Roma.
Dopo i Sold Out registrati al Teatro Lo
Spazio, torna a grande richiesta The Toxic Avenger il musical più
divertente e irriverente di questa stagione.
Da venerdì 8 a domenica 10Aprile
la storia d'amore tra Sarah e Melvin e la loro lotta contro i malvagi
che distruggono il pianeta, stavolta catturerà il pubblico del Teatro
Garbatella di Roma.Si respira un'atmosfera di grande attesa per il
ritorno dello spettacolo che ha registrato un enorme successo di pubblico e di
critica lo scorso gennaio.
I fan sono invitati anche alla presentazione del musicalche si
terràl’1 aprile alle ore 19....
TOXIC AVENGER |
Michelangelo Nari |
Nicholas Musicco |
Angela Pascucci |
Eleonora Segaluscio |
Matteo Di Lillo |
Federico Della Sala |
Fulvio Epifani |
Joe Di Pietro |
Federico Murgia |
Aurelio Tarabella |
TEATRO GARBATELLA |
Posted by nicolaconvertino
Dal 5 al 10.Aprile.2022 Gatto Panceri sarà protagonista dei prestigiosi Awards creati da Nicola Convertino all’Avana di Cuba. Dal 5 al 10.Aprile.2022 Gatto Panceri sarà protagonista dei
prestigiosi Awards creati da Nicola Convertino all’Avana di Cuba.Gatto Panceri
sarà protagonista a Cuba (l’Avana) nei prestigiosi “Sanremo Music Awards” interpretando “Vivo per lei” con un orchestra di 30 elementi.Con una carriera di trent’anni alle spalle come autore e
come cantautore, Gatto arriva ai prestigiosi Awards creati da Nicola Convertino proponendo una
combinazione dei suoi brani migliori: Da
“Vivo per lei” a “Le tue mani”, “Mia” e tante altre al teatro Teatro Nacional,
al Club 500, all’Hotel Nacional e all’Avenida de...
gatto panceri |
nicola convertino |
sanremo music awards |
cuba |
l habana |
teatro nacional de cuba |
Posted by RedazioneStampa
CARAVAGGIO: LA PASSIONE
10 APRILE 2022 ORE 20.45 TEATRO TORDINONA,
VIA DEGLI ACQUASPARTA 16, 00186, ROMA Il 10 Aprile 2022 alle ore 20.45 sarà in scena a Roma presso il Teatro Tordinona, “Caravaggio: La Passione”, uno spettacolo di Manfredi Gelmetti.Lo spettacolo torna ancora una volta a Roma dopo numerose rappresentazioni in Italia e all’estero: dal Teatro delle Briciole di Prato per la rassegna "Con Leggerezza", al Teatro dell'Orologio, Delle Muse e Palazzo Santa Chiara di Roma, presso il Teatro Gaztambide di Tudela (Navarra), al Teatro Campos Eliseos di Bilbao, nel Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli per "Vissi d'arte Festival" ed infine allo SpazioMagma di Firenze per la Rassegna "Incontri co...
Manfredi Gelmetti |
Giulia Antonini |
Eva Cioccoloni |
Sergio Varcasia |
Serena Bagozzi |
Paolo Monaldi |
Erica Scherl |
Niocotina Prod |
Caravaggio |
spettacolo |
musica |
teatro |
roma |
eventi |
Posted by Mery79
Il mercoledì sera in seconda serata su Rai2, ci aspetta "Paradise" la finestra sullo showbiz, il nuovo lite night di Pascal Vicedomini con Marcello Cirillo e la paradise big band. Con “Paradise” da mercoledì 9 marzo, in seconda serata, è partito su Rai2 il nuovo programma di Pascal Vicedomini.Insieme a Pascal, sul palco del Teatro Sistina di Roma, Marcello Cirillo, volto amatissimo della televisione Italiana, showman istrionico, musicista, cantante, attore e conduttore che è ritornato dopo quasi 5 anni su Rai2 con questo nuovo progetto realizzato da Vicedomini conduttore, produttore televisivo considerato da molti come il ponte che unisce l'Italia a Hollywood. Ideatore di numerosi format tv e Festival internazionali come il “Capri Festival”, “l'Ischia Festival e “...
Marcello Cirillo |
Pascal Vicedomini |
Rai2 |
Paradise |
Musica |
Televisione |
Teatro |
Cinema |
Arte |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Il librettista Giacomo Sangiorgi racconta l’opera-game targato LaCorelli, in scena sabato 19 e domenica 20 marzo
a Ravenna e Cervia Ha destato entusiasmo e curiosità il debutto di "Melo-Logic", nuova avventura creativa targata “LaCorelli” che coinvolge in maniera interattiva il pubblico in sala per la soluzione di un’indagine, trasformando l’opera tradizionale in “opera-game”, un format mai tentato prima. Il melologo, che vive per definizione di musica e parola, è ispirato ad un celebre melodramma di fine Ottocento e sospeso nella dimensione intrigante di un thriller, pronto a coinvolgere e appassionare il pubblico. Ed è proprio a quest'ultimo che sono affidate le...
melologo |
opera |
contemporanea |
interattiva |
libro-game |
opera-game |
sperimentazione |
teatro |
orchestra |
corelli |
comitini |
sangiorgi |
alicia montorsi galli |
teatro |
cervia |
ravenna |
Posted by DiffondiLibro
I tre eroi vengono ingaggiati per un'ardua missione: recuperare la perduta Maschera di Dioniso, un temibile artefatto intriso con gli stessi poteri del celebre dio greco. Per farlo i ragazzi dovranno affrontare un suggestivo viaggio tra i segreti dell'Antica Grecia, dall'Olimpo all'acropoli di Atene. Federico Summa - “I tre
archeologi. La maschera di Dioniso” Lo scrittore Federico
Summa e l’illustratrice Federica Talanca presentano il terzo capitolo de “I tre
archeologi Series”. In quest’avventura i giovani eroi partono alla ricerca di una
maschera maledetta, risalente all’antica Grecia, che li trasporterà in un mondo
fatto di ombre in cui nulla è come appare e dove dovranno affrontare le loro
più inconfessabili paure. Casa
Editrice: ChiaredizioniCollana:
Chiara youngGenere: Narrativa per ragazziPagine: 108Prezzo: 13,90 € «Il
teatro era deserto ed era avvolto...
I tre archeologi La maschera di Dioniso |
Federico Summa |
Federica Talanca |
romanzo per ragazzi |
Chiaredizioni |
scrittore |
illustratrice |
libri |
fumetto |
adolescenti |
avventura |
antica Grecia |
Dioniso |
teatro |
mitologia greca |
Diffondi Libro |
Uffic |
Posted by Simona Pasquale
Doppio appuntamento per l’artista sudamericano, scrittore e illustratore Fabian Negrin che giovedì 17 (a Procida) e venerdì 18 marzo (a Napoli) incontrerà i suoi lettori. Napoli – Proseguono gli appuntamenti della quarta edizione del format culturale, educativo e sociale “Il mondo salvato dai ragazzini” che nell’anno speciale di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, propone un percorso di incontri, formazione, letture e spettacoli, sul tema «Cerca(u)tori di felicità: il futuro del mondo salvato dai piccoli. Protagonista del secondo appuntamento ravvicinato d’autore sarà Fabian Negrin – accompagnato dalla scrittrice e saggista Giorgia Grilli – il quale incontrerà lettori e comunità educanti giovedì 17&nbs...
letteratura per ragazzi |
libri |
teatro |
educazione |
Posted by Coolclub
Venerdì 8 aprile il Teatro Apollo di Lecce ospita la prima assoluta del nuovo musical firmato da Artistic Mind Production per la regia di Silvio Coppola, autore delle musiche e coautore del libretto con il fratello Nicolas. Un musical originale con alcune tra le più belle fiabe della tradizione classica europea. Una storia nuova e un personaggio misterioso uniranno le sorti di Jack, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel in una lotta contro il lato oscuro che tutti devono affrontare per scoprire chi sono davvero.
Un musical originale
con alcune tra le più belle
fiabe della tradizione classica europea: venerdì
8 aprile (ore 21 - ingresso da 15 a 30 euro + dp -
info e biglietti www.vivaticket.com
- www.artisticmindproduction.com)
il Teatro Apollo di Lecce ospita la prima di
"Faerieland". La nuova e inedita produzione della
giovane azienda salentina di musical Artistic Mind
Production, è organizzata con il sostegno della Regione
Puglia nel Programma Straordinario 20...
musical |
teatro |
musica |
fiabe |
Lecce |
Posted by giuseppebettiol
Venerdì 18 marzo al Teatro de LiNUTILE in prima assoluta un percorso tra arte e performance. Le attrici della Compagnia Giovani, Marianna Filipuzzi, Marta Cazzin, Piera Fresia, Greta Romanello, Marta Tridello ed Emma Zanandrea incontrano in scena i lavori della pittrice veneta Monica Piazzetta. Medea,
Virginia Woolf, Sylvia Plath, Renée Vivien, Simone De Beauvoir. Donne in lotta
contro la società del loro tempo che le vuole mogli, madri accorate, miti e
prive di pulsioni, passioni amorose e violente. A
loro è dedicato “Le donne di Monica”, un percorso a metà tra lo
studio e la performance, che vedrà in scena, venerdì 18 marzo al Teatro
de LiNUTILE, Marianna Filipuzzi, Marta Cazzin, Piera
Fresia, Greta Romanello, Marta Tridello ed Emma Zanandrea,
attrici della Compagnia Giovani del Teatro. La regia è di Stefano
Eros Macchi e Marta Bettuolo. Le
protagoniste si confronteranno ...
arte |
teatro |
letteratura |
Posted by RediDo
In prima nazionale a Firenze, sul palco del Teatro di Cestello, che ne è anche produttore, va in scena fino al 6 marzo la nuova edizione de "Il Piccolo Principe" di Antoinede Saint-Exupéry con la regia di Raffaele Totaro e nel ruolo di protagonista Marco Predieri. Un adulto per un personaggio bambino. La scelta spiegata dal suo interprete. FIRENZE - “Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano”. E' proprio a quei grandi, che hanno scordato il fanciullo che erano e che ancora nascondono dentro che parla il “Piccolo Principe”, la celebre opera di un aviatore, un poeta visionario, Antoine de Saint Exupéry, scomparso in guerra a soli 44 anni. La regia è di Raffaele Totaro mentre il protagonista non sarà vestito, come spesso è stato, da un attore bambino, bensì da un artista navigato e soprattutto adulto: Marco Predieri. Un scelta? “Si molto precisa – spiega Predieri – Io stesso inizialmente so...
Piccolo Principe |
teatro |
cultura |
letteratura |
Marco Predieri |
Firenze |
Antoine de Saint Exupéry |
Posted by Simona Pasquale
Premio alla vocazione teatrale rivolto ad interpreti e autori di tutte le età COMUNICATO STAMPAEdizione 2022 del “Premio Serra – Campi Flegrei” È indetta la seconda edizione del "Premio Serra - Campi Flegrei" alla vocazione teatrale, per monologhi. Un’iniziativa promossa dallo spazio Teatro Serra di Napoli, fondato nel 2016 da Pietro Tammaro e Mauro Palumbonel quartiere di Fuorigrotta (in Via Diocleziano n.316). Le iscrizioni di chiuderanno il 31 marzo. Due le sezioni previste: Attrici/Attori e, novità dell'edizione 2022, Autrici/Autori per altrettante categorie di concorso, migliore monologo da...
È indetta la seconda edizione del Premio Serra - Campi Flegrei alla vocazione teatrale |
per monologhi Un’iniziativa promossa dallo spazio Teatro Serra di Napoli |
fondato nel 2016 da Pietro Tammaro e Mauro Palumbo nel quartiere di Fuorigrotta (in V |
Posted by EDITORIA2022
Unico e irripetibile nel suo percorso artistico, umano e profetico, Pier Pasolini, a 100 anni dalla nascita, il 5 marzo 1922 a Casarsa della Delizia, nella campagna friulana, sarà celebrato nel 2022 con tantissimi eventi speciali che ci riportano al poeta, allo scrittore, al regista, all'intellettuale scomodo e geniale. A livello teorico quello di potere è uno dei concetti
piú controversi e problematici della storia del pensiero filosofico e
politico.Il potere reifica sessualità e corpo,
sradicandoli da ogni relazionalità, vengono ridotti a cose. Ed è esattamente in
questo punto che si colloca l’originale critica della modernità svolta da
Pasolini: il potere si è incarnato; esso si trova ora esposto nel corpo.Pasolini
vede la sessualità non come dono di sé ma come prestazione. Godere oggi è la regola. È diventato l'imperativo ossessivo del no...
pasolini centenario |
pasolini100 |
Katsantonis Georgios |
Pasolini filosofo |
Pasolini teatro |
Pasolini Anatomia del potere |
Pasolini 100 anni |
Pier Paolo Pasolini |
Posted by pcecchini
Lo spettacolo - a Pesaro in prima assoluta al termine di una residenza di allestimento - gioca con la molteplicità di storie e caratteri creati dal genio artistico di Rossini: nelle sale di un Grand Hotel, in una sera di festa, personaggi provenienti da mondi diversi si incontrano per dare vita a situazioni e atmosfere variegate. Spaziando dall’opera buffa a quella seria (senza tralasciare il periodo semiserio) i ballerini si cimentano con le diverse possibilità espressive offerte dal mondo rossiniano (dalla comicità alla tensione più emotiva) mostrando una poliedricità di spessore, da sempre cifra stilistica del lavoro di Kataklò. Le coreografie sono firmate da Giulia Staccioli e Vito Cassano. Il Teatro Sperimentale di Pesaro rinnova l’appuntamento con la danza per la stagione 2022 su iniziativa del Comune, di Amat-Platea delle Marche e con il contributo di Regione Marche e MiC.Giovedì 24 febbraio (l’anteprima giovani si è svolta il giorno precedente) in occasione dell’inaugurazione del calendario del ‘Buon (non) Compleanno Rossini’ (23 febbraio-6 marzo) la giovane Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre si è immersa nella lirica del compositore pesarese trasportando il pubblico con ‘Rossini Grand Hotel’ all’interno di un albergo festoso e visionario.Lo spettacolo - a Pesaro ...
Katatlò |
Rossini |
Pesaro |
Teatro Sperimentale |
Amat |
Paola Cecchini |
Posted by pcecchini
In scena al Teatro 'Alighieri' di Ravenna 'Manon Lescaut' di Giacomo Puccini. Si tratta di una coproduzione del Teatro del Giglio di Lucca, del Comunale ‘Pavarotti-Freni’, di Modena, del ‘Galli’ di Rimini, del Comunale di Ferrara, del ‘Verdi’ di Pisa e dell‘Alighieri ‘di Ravenna, di cui Aldo Tarabella, già compositore stabile al Piccolo Teatro di Milano a fianco di Giorgio Stehler (ma ha composto anche per Nikita Mikalkov e per Micha van Hoecke) ha firmato la regia. Dopo ‘Le villi’ (1884) e ‘Edgard’ (1889), il genio di Giacomo Puccini andò in scena con la terza opera, ‘Manon Lescaut’, che venne rappresentata per la prima volta la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi ottenendo un successo clamoroso. Dramma in quattro atti, è l’adattamento del volume ‘Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut’ dell’abate Antoine Francois Prévost (1731), racconto incluso nel settimo volume delle ‘Memorie e avventure di un uomo di qualità che si è ritirato dal mondo’.Lo stesso sogge...
Ravenna |
Teatro Alighieri |
Manon Lescaut |
Aldo Tarabella |
Orchestra Cherubini |
Posted by nico1972
Grande soddisfazione per il Prof. Ticali, che ha seguito numerosi atleti come Modica e IncertiLa premiazione di Tommaso Ticali al Teatro Politeama di Palermo, in occasione del centenario della FIDAL SicilianaLa nostra sezione dedicata ai talenti siciliani, si arricchisce, oggi, di una notizia speciale: il Professore Tommaso Ticali, allenatore di atletica leggera, ha ricevuto il Premio alla Carriera, un riconoscimento più che meritato per il tecnico bagherese, figura di rilevo nello sport nazionale.Il prestigioso premio è stato ricevuto da Tommaso Ticali il 30 gennaio, nel corso della Fest...
Tommaso Ticali |
atletica leggera |
FIDAL Sicilia |
Anna Incerti |
Vincenzo Modica |
teatro Politeama Garibaldi |
Palermo |
Posted by 2021
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più grandi artisti e intellettuali del Novecento. Grazie alla sua versatilità, si distinse in diversi ambiti del sapere umanistico, lasciando contributi come poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, giornalista, cineasta e drammaturgo. A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922), un nuovo volume nella collana Essai delle Edizioni Metauro, approfondisce il tema del Potere nel teatro pasoliniano, mettendo in luce lo spazio che occupa il corpo nelle rappresentazioni del potere. Katsantonis
porta avanti una riflessione sul fondamento filosofico dell’opera teatrale pasoliniana.
Si è soffermato in particolare sul tema del sesso come «obbligo
sociale» da sempre connaturato
soltanto al cinema,
sul rapporto tra Pasolini e Sade, sulle consonanze tra Pasolini e Strindberg,
sul personaggio di Spinoza e sull'animalità. Lo studioso esamina diversi temi di carattere filosofico
presenti nella drammaturgia pasoliniana e il modo in cui permeano il discorso
critico. Vengono
in particolare analizzati fonti filosofiche dalle quali Pasolini ha tratto...
pasolini |
potere |
teatro |
anatomia del potere |
orgia |
porcile |
calderon |
corpo |
sade |
spinoza |
goffman |
[1] 2 3 4 5 ... 20 »