Posted by Simona Pasquale
Il mondo salvato dai ragazzini (e dai libri): perché la cultura non Isola!
L’innovativo progetto di Reading Literacy tra le
proposte vincenti del dossier Procida Capitale Italiana per la Cultura 2022NAPOLI – Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. È
ufficiale, la commissione tecnica “assolutamente impenetrabile e indipendente”
voluta dal MiBACT e presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni,
docente di Storia Economica dell’Università Bocconi di Milano, ha scelto
l’isola del Golfo di Napoli come porta bandiera nazionale di quello che lo
stesso Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Dario
Francescini, ha definito l’anno de...
Il mondo salvato dai ragazzini Kolibrì Napoli Agita Teatro Andersen Procida 2022 |
Posted by Barbarella
L’isola di Procida, il suo nome e le sue origini si mescolano tra realtà e leggenda.
Tra le ipotesi più suggestive, c’è quella che fa nascere il nome Procida da greco. "prochetai" cioè giace. Se si guarda attentamente la morfologia di Procida, ci si accorge che l’isola sembra giacere distesa e sdraiata nel mare. Invece altri, fanno derivare il nome di Procida, da una nutrice di Enea di Nome per l’appunto Procida. La nutrice secondo la leggenda, è stata sepolta sull’isola.
A meno di un’ora di aliscafo da Napoli, Procida è famosa in
tutto il mondo per le sue bellezze e i panorami suggestivi.Anche se Procida rispetto alle isole di Capri ed Ischia, è
la più piccola del golfo di Napoli, è stata la prima ad essere abitata. Dalle scoperte
archeologiche secondo testimonianze attendibili, Procida fu occupata da coloni Calcidesi. La presenza è
ancor oggi rintracciabile dall’immenso patrimonio artistico donato come, ad
esempio, i borghi pittoreschi di Callia
e Corricella e le case color
pastello.La zona più
antica di Procida è Terra Murata. Come si deduce da...
Procida |
Napoli |
Visite guidate Napoli |
Visite guidate Procida |
Procida capitale della cultura 2022 |
Posted by IlTaccuino
Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta
Chiamami Fernanda – Una storia procidana di Nazario D’Amato
Nazario D’Amato presenta “Chiamami Fernanda – Una storia procidana”, che narra, nella affascinante cornice dell’Isola di Procida, la storia di Paolo, un vecchio marinaio e del suo cane, di una bambina e di una misteriosa figura femminile. Sullo sfondo il meraviglioso Golfo di Napoli e un mare che evoca ricordi, sensazioni dai contorni inafferrabili. La storia di Paolo ci viene narrata attraverso un racconto leggendario, che affabula e ci pone di...
Chiamami Fernanda |
Nazario D’Amato |
romanzo |
Edizioni Del Poggio |
scrittore |
libri |
leggenda |
Procida |
marinaio |
memorie |
viaggio interiore |
Il Taccuino ufficio stampa |
ufficio stampa |
Posted by Renail87
Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group S.r.l., terrà la terza tappa il 17 gennaio alle ore 20.30 presso il Ristorante-Pizzeria gourme t“FAMILY NEST” a Monte di Procida sulla via Panoramica.
“FAMILY NEST” è una location versatile, adatta per eventi speciali o semplicemente per serate informali, per gustare piatti della cucina campana tradizionale e pizza napoletana dalle sfumature gourmet.
Questa tappa di Degustì inaugura il nuovo anno e continua il viaggio dedicato agli amanti del buon cibo e dei p...
food |
degustì |
cibo |
vini |
vino |
enogastronomia |
gastronomia |
cena |
bacoli |
monte di procida |
napoli |
[1]