restauro
Restauro dei beni artistici Fornitori ICR (Istituto Centrale del Restauro) Libreria Politenica Roma
Pubblicato il: 11-09-2023
Visto: 111 volte
“L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Piazza del Popolo: attualità e prospettive future”.
Pubblicato il: 23-08-2023
Visto: 293 volte
MUSEO D'ARTE DI MILANO, I PRODOTTI DERBIGUM SCELTI PER LE SPLENDIDE CUPOLE IPOGEE E IL GIARDINO
Pubblicato il: 13-07-2023
Visto: 146 volte
AMBIENTI DI PREGIO STORICO E ARCHITETTONICO: LE SOLUZIONI CHE RISPETTANO E VALORIZZANO LE ARCHITETTURE PREESISTENTI
Pubblicato il: 16-05-2023
Visto: 173 volte
Restauro opere d’arte: è corsa contro il tempo per salvare un’opera del Botticelli
Pubblicato il: 02-03-2023
Visto: 178 volte
Nuoro: al teatro “Tribu” entra in scena il trattamento antitarlo
Pubblicato il: 09-02-2023
Visto: 311 volte
Tarli del legno: per il Ponte Vecchio in arrivo il restyling
Pubblicato il: 02-12-2022
Visto: 437 volte
Mangiatori del legno: in Oceania riappare scarafaggio dopo 80 anni
Pubblicato il: 03-11-2022
Visto: 320 volte
Perché demolire auto ormai datate quando possiamo farle tornare come nuove? Carrozzeria Rizza
Pubblicato il: 18-10-2022
Visto: 498 volte
IL VIOLINO RESTAURATO DI NICOLA UTILI PROTAGONISTA DEL CONCERTO-OMAGGIO DE LA CORELLI A CASTEL BOLOGNESE
Pubblicato il: 03-10-2022
Visto: 901 volte
La tecnologia GEZE per il restauro del prestigioso Sina Bernini Bristol di Roma
Pubblicato il: 27-09-2022
Visto: 861 volte
Restauro veicoli storici Carrozzeria Rizza Via Demetriade a Roma
Pubblicato il: 23-09-2022
Visto: 851 volte
Funghi del legno: in Olanda a rischio crollo un milione di case
Pubblicato il: 09-09-2022
Visto: 892 volte
Tarli e parassiti: non è solo il legno il “cibo preferito”
Pubblicato il: 02-08-2022
Visto: 1.209 volte
Acari del legno: un’insidia per l’uomo anche al ristorante
Pubblicato il: 01-07-2022
Visto: 874 volte
La StartUp OASIS sarà a Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara
Pubblicato il: 06-06-2022
Visto: 802 volte
Estate e legno in veranda: cosa sono le cimici rosso e nere
Pubblicato il: 01-06-2022
Visto: 1.095 volte
Disinfestazione travi in legno: è possibile accedere al Superbonus 110%
Pubblicato il: 06-04-2022
Visto: 832 volte
Parassiti del legno: la chiesa di Sant’Ambrogio a Firenze a rischio cedimento
Pubblicato il: 11-03-2022
Visto: 835 volte
Il legno e i suoi nemici: cosa sappiamo del “Cervo Volante”
Pubblicato il: 08-02-2022
Visto: 873 volte
Goudotostes Angelii: dalle montagne del Madagascar un nuovo coleottero
Pubblicato il: 14-01-2022
Visto: 943 volte
Azienda artigianale Calce Studio, per pareti d’autore a Firenze e dintorni
Pubblicato il: 06-12-2021
Visto: 848 volte
Coleotteri parassiti del legno: milioni di anni fa furono ad un passo dall’estinzione
Pubblicato il: 01-12-2021
Visto: 876 volte
I Rifacimenti di “ARTIGIANI IN CITTÀ” sono il nuovo trend della smart home
Pubblicato il: 20-07-2021
Visto: 888 volte
Disinfestazione a microonde: un alleato anche contro l’umidità di risalita
Pubblicato il: 01-07-2021
Visto: 954 volte
Disinfestazioni: un settore in crescita a livello globale
Pubblicato il: 04-05-2021
Visto: 869 volte