Posted by circoloculturalelagora
Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema della “Anatomia archeostatutaria”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. L’anatomia archeostatuaria è la Scienza che studia la postura, la gestualità ed i muscoli -visibili- delle statue antiche. Tale conoscenza si prefigge di risalire alla specialità sportiva o al tipo di attività praticata dagli uomini rappresentati da statue antiche e si prefigge, anche, di individuare gli attrezzi sportivi, le armi o gli utensili che gli stessi uomini, presumibilmente, hanno adoperato per praticare le attività sportive, belliche o esistenziali. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria”. Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema inerente gli aspetti
della “Anatomia archeostatutaria”. L’Anatomia Archeostatuaria è la Scienza che
studia la postura, la gestualità e i muscoli -visibili- delle statue antiche,
che, per fisionomia, somatometria o gestualità tecnica, possono essere Atleti
dell’antica Grecia. Lo scopo dell’Anatomia Archeostatuaria è quello di risalire
alla specialità sportiva praticata dal soggetto analizzato e di individuare gli
attre...
Archeostatutaria |
Bronzi di Riace |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Riccardo Partinico |
Reggio Calabria |
Laboratorio di Anatomia Archeostatuaria |
statue antiche |
postura muscolare |
opere d’arte |
Archeologia |
Storia dell’arte |
Posted by In arce
Uno spettacolo di narrazione storica ideato e condotto da Davide ha portato in scena dal 2017 al 2019 le vicende di predoni, contrabbandieri, spie e avventurieri che si aggiravano fra Valpadana, Appennino e Mar Ligure durante il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna. Briganti, pirati e frontiere Dal 2017 al 2019 si sono svolte in Emilia-Romagna, in Lombardia e in Liguria le tappe della narrazione storica intitolata Briganti, pirati e frontiere.La trama dello spettacolo è dedicata al territorio che va dal Mar Ligure alla Valpadana centrale passando per l’Appennino settentrionale: la sua storia e quella delle sue intricate e plurisecolari frontiere.Le aree racchiuse fra Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia e Toscana sono talvolta fertili e accoglienti; altre volte, invece, sono aspre e avare di risorse.Soprattutto, sono zone attraversate da importanti v...
Emilia Romagna |
Liguria |
Lombardia |
Cremona |
Genova |
La Spezia |
Piacenza |
Moneglia |
Riomaggiore |
Cinque Terre |
storia |
economia |
politica |
teatro |
narrazione storica |
cultura |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
Davide |
Davide Tansini |
Tansini |
Posted by circoloculturalelagora
La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro è una cavità carsica ubicata sulla sinistra idrografica dell’alta valle del fiume Esaro, che divide i Monti dell’Orsomarso, a Nord, dalla Catena Costiera, a Sud. Si tratta di un “geo sito” , di grande valenza archeologica, solo parzialmente esplorato. Il prossimo 29
aprile sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà
disponibile la conversazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul
tema “La grotta della Monaca di Sant’Agata di Esaro”. La giornata di studi,
organizzata dal sodalizio organizzatore reggino, rappresenta l’inizio di una
collaborazione culturale con il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei
Medici”.Il Comune di Sant’Agata di Esaro è ubicato su una rupe, a picco sul
fiume Esaro, a 461 metri s.l.m., a 78 km. da Cosenza, a 22 km. dal Mar Tirreno,
tutta circondata da catene montuose dell'Appe...
Grotta della Monaca |
Sant Agata D Esaro |
Parco Nazionale del Pollino |
Cosenza |
Provincia di Cosenza |
Preistoria |
scavo archeologico |
speleo-archeologia |
Passo dello Scalone |
fiume Esaro |
Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” |
Reggio Calabr |
Posted by In arce
Due conferenze hanno raccontato l’architettura fortificata del Medioevo e del Rinascimento nelle valli del Taro e del Ceno. A cura di Davide. Castelli della Valtaro medievale e rinascimentale La coppia di conferenze Castelli della Valtaro medievale e rinascimentale ha preso in esame le architetture fortificate poste nelle valli parmensi del Taro e del Ceno.Gli incontri si sono svolti nel 2012 e nel 2014 rispettivamente a Borgo Val di Taro e a Berceto. I due eventi sono stati condotti da Davide.Gli appuntamenti di Castelli della Valtaro Medievale e rinascimentale sono stati organizzati per la serie itinerante «Incontri castellani»: tenutasi dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana, la rassegna è...
Emilia Romagna |
Parma |
Parmense |
Berceto |
Borgo Val di Taro |
Valceno |
Valtaro |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
arte |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by cinziadalmaso
L'evento è organizzato dall'Istituto Internazionale di Studi "Giuseppe Garibaldi" L’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe
Garibaldi” ha organizzato una conferenza del suo Presidente, prof. Franco
Tamassia, su L’Europa e l’Italia nel
pensiero di Napoleone Bonaparte, che si terrà giovedì 21 aprile 2022 alle ore 17.00 presso la Sede della LIDU (Lega Italiana dei Diritti
dell’Uomo), in piazza dell’Ara Coeli, 12Nel 2021 ricorreva la morte di Napoleone
I Bonaparte. L’Istituto celebra quest’anno il Grande europeo non avendo potuto farlo
lo scorso anno a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia.«La figura di Napoleone I Bonaparte –
spiega il prof. Tamassia -...
franco Tamassia |
Napoleone |
storia |
Italia |
Europa |
Posted by In arce
Due conferenze hanno descritto l’architettura fortificata del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna attorno alla valle della Magra, fra Liguria orientale e Toscana settentrionale. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni della Lunigiana L’iniziativa Castelli e fortificazioni della Lunigiana, svoltasi a Pontremoli e alla Spezia rispettivamente nel 2016 e nel 2017, ha affrontato l’argomento delle opere fortificate medievali, rinascimentali e moderne presenti attorno al fiume Magra, fra Levante Ligure e alta Toscana.La coppia di conferenze è stata organizzata per la 5ª e la 6ª stagione della serie itinerante «Incontri castellani».Ideata e diretta da Davide, la rassegna ha fatto tappa in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana negli anni 2012-2020.Nei due appuntamenti ...
Liguria |
Toscana |
La Spezia |
Massa Carrara |
Pontremoli |
Lunigiana |
Val di Magra |
Golfo dei Poeti |
Riviera di Levante |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by lucafilipponi
Si rinnova l'asse Spoleto-Caserta con un doppio evento culturale e comunicativo per lo Spoleto meeting Art. Saranno protagonisti Vincenzo Bocciarelli a Spoleto e Andrea Natale a Caserta. Sulle Ali dell'Arte con artisti ed astrattisti: Vincenzo Bocciarelli intervistato da Luca FilipponiAltro grande evento culturale e mediatico per lo Spoleto meeting art presieduto da Luca Filipponi con la presentazione del Libro dell'attore Vincenzo Bocciarelli,grande successo di critica e di pubblico (Accademia Editore) sabato 9 aprile alle ore 17 presso Il caffè letterario del sansi in via della Salara vecchia 21 a Spoleto. Contestualmente al libro del noto attore Vincenzo Bocciarelli sarà presentata la mostra Astrattismo a Spoleto con la presenza di opere di tre artisti storicizzati ( Giusep...
luca Filipponi |
Filipponi Luca |
libri |
arte |
storia |
Andrea Natale |
Posted by In arce
Coppia di conferenze sull’architettura fortificata del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna nel territorio di Parma. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni del Parmense La coppia di conferenze dal titolo Castelli e fortificazioni del Parmense si è occupata delle opere fortificate presenti nel territorio di Parma durante il Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna.Gli eventi si sono svolti nel 2015 e nel 2017, rispettivamente a Busseto e a Parma.I due appuntamenti sono stati organizzati per le stagioni 2015 e 2017 della rassegna itinerante di conferenze «Incontri castellani», attiva dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.Castelli e fortificazioni del Parmense ha portato al centro ...
Emilia Romagna |
Parma |
Parmense |
Busseto |
Valceno |
Valtaro |
Valparma |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
arte |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
Un ciclo di conferenze ha descritto le architetture fortificate del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna lungo la Riviera Ligure di Levante, fra Genova e La Spezia. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante ha esaminato le strutture fortilizie situate lungo la costa ligure orientale, nei territori di Genova e della Spezia.La conferenza ha fatto tappa fra il 2013 e il 2015 a Lavagna (Genova), Levanto (La Spezia) e Manarola di Riomaggiore (La Spezia). Gli incontri sono stati condotti da Davide.Gli eventi di Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante sono stati organizzati per la rassegna itinerante «Incontri castellani»: svoltasi dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, ...
Liguria |
Genova |
La Spezia |
Lavagna |
Levanto |
Riomaggiore |
Cinque Terre |
Riviera di Levante |
Tigullio |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
cultura |
economia |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Repubblica di Genova |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by DiffondiLibro
È un romanzo che dà voce a tutte le donne che hanno subìto e subiscono violenze, ma che non hanno la forza e il coraggio di raccontare. È un invito ad ascoltare il silenzio, quello rumoroso, e a comprenderlo, invece che giudicarlo.
Michael Weinberg - “Il
diario di Lela - Storia di ordinari abusi” Michael Weinberg
presenta un’intensa opera ispirata a eventi realmente accaduti: è il racconto
della triste vicenda di Lela, costretta a subire per anni violenze e abusi inimmaginabili
che l’hanno spinta sull’orlo del baratro. Una storia di sofferenza e di
riscatto narrata dall’autore con delicatezza, e con rispetto per la cruda e
straziante verità dei fatti. Casa
Editrice: Graus EdizioniCollana:
BerkanaGenere: CronacaPagine: 162Prezzo: 15,00 € «Anche
dopo un’accurata pulizia mi sentivo sudicia, nonostant...
Il diario di Lela - Storia di ordinari abusi |
Michael Weinberg |
romanzo |
cronaca |
Graus Edizioni |
collana Berkana |
scrittore |
libri |
violenza sulle donne |
dolore |
abusi |
disperazione |
storia vera |
rinascita |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by TonySpeaker
Napoli-Piacenza, un viaggio nella storia d’Italia e del
mondo. (Scritto da Antonio Castaldo)Risalire la penisola da Napoli a Milano e poi
raggiungere Piacenza, con un viaggio in treno a metà marzo 2022, pensando alle
masse di profughi in fuga salvifica dall’Ucraina che sta combattendo in casa
propria l’occupante esercito della Russia, fa prendere coscienza dell’alto
rischio che corre l’Europa ed il mondo di una devastante guerra globale. I
popoli della Terra si sono sempre incontrati, confrontati, con scambi economici
e commerciali, culturali e biologici. Ma le guerre di conquista sembr...
Napoli Piacenza Viaggio nella Storia d Italia e del Mondo |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali NA IT EU-Antonio Castaldo |
Posted by Gustavo
Una costruzione a tempo di record per impellenti necessità - La famiglia Balbi: da una casa in affitto, a un barcone e infine al grande palazzo - L'opera dell'architetto Vittoria ben riuscita, pur suscitando qualche critica - Morte prematura e testamento di Nicolò Balbi dopo un matrimonio coraggioso Ho
fotografato questa “vera da pozzo” e uno scorcio del palazzo
alcuni anni or sono durante la ricerca di luoghi dove ambientare il
libro Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605. Il pozzo
è quello della corte interna di Palazzo Balbi che a sua volta è la
location dell'epilogo del thriller.Perché
la costruzione è avvenuta a tempo di record
Si
tratta di un edificio rinascimentale che vanta un primato e una
curiosità. Primato: fu costruito in soli otto anni dal 1582 al 1590.
Curiosità: tanta urgenza era dettata dall'impellenza del
committente, Nicolò Balbi, di trovare u...
palazzo |
balbi |
Venezia |
il signore di notte |
gustavo vitali |
architetto |
vittoria |
storia |
pozzo |
Posted by DiffondiLibro
Con questo libro, Michele Canalini illustra al lettore qual è il ruolo dell’insegnante nella società odierna e quali sono stati i processi normativi e sociali che hanno portato all’affermazione dell’istituzione scolastica come inclusiva e accessibile. Michele Canalini - “La
ricreazione a distanza. Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di
insegnanti” Michele Canalini presenta
un’opera a metà strada tra romanzo e saggio, in cui trovano spazio anche delle emozionanti
digressioni autobiografiche. L’autore offre uno spaccato di quello che
significa essere insegnanti ai giorni nostri, dalle questioni di cui si fanno
carico alle responsabilità educative e formative del loro ruolo. Casa
Editrice: Kimerik EdizioniGenere: Narrativa contemporaneaPagine: 286Prezzo: 16,00 € «Ecco
il motivo per cui dormo poco e male, anz...
La ricreazione a distanza Una manica di studenti alle prese con quei pezzi di insegnanti |
Michele Canalini |
romanzo |
saggio |
Kimerik Edizioni |
scrittore |
libri |
scuola |
insegnamento |
storia dell’evoluzione della scuola |
pandemia e scuola |
ruolo educ |
Posted by DiffondiLibro
Massimo di Taranto ha deciso di raccontare la vicenda senza porsi censure e il risultato è un’opera realista e lucida, in cui vi sono vivide descrizioni delle atrocità di cui è capace l’essere umano. Massimo di Taranto -
“Le indagini del commissario Colasanti” Massimo di Taranto presenta
un romanzo poliziesco dai toni duri e drammatici, in cui non è descritto il
classico detective puro di cuore e dagli alti ideali. Il commissario Aurelio
Colasanti è infatti una figura chiaroscurale, che nel suo distacco emotivo e
nella sua affascinante imperscrutabilità si avvicina più ai criminali che
combatte piuttosto che alle vittime che deve proteggere. Genere: Romanzo poliziescoPagine: 287Prezzo: 15,60 € «Chi
era davvero Aurelio Colasanti? Un vile carrierista o un esemplare prof...
Le indagini del commissario Colasanti |
Massimo di Taranto |
romanzo poliziesco |
scrittore |
libri |
investigazioni |
detective |
storia drammatica |
lato oscuro |
omicidi |
anni Cinquanta |
post fascismo |
comunismo |
violenza |
capro espiatorio |
Diffondi Libro |
Posted by In arce
Una conferenza ha raccontato le architetture fortificate del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna nell’Appennino Ligure fra Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo La conferenza Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo si è occupata delle opere fortificate presenti nell’Oltregiogo: la zona fra gli odierni territori di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza a Nord dello spartiacque appenninico, legata fra Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna alla Repubblica di Genova o ai suoi feudatari.L’evento si è svolto nel 2015 a Novi Ligure (Alessandria) ed è stato condotto da Davide.L’iniziativa Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo è stata organizzata per la serie itinerante «Incontri castellani»: tenutasi dal 20...
Piemonte |
Alessandria |
Novi Ligure |
Monferrato |
Novese |
Oltregiogo |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
arte |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
fortificazioni |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Repubblica di Genova |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by EdizioniLeucotea
Giallista storico e risorgimentalista Paolo Saino ha compendiato in un agevole saggio il frutto delle proprie ricerche in un libro che cerca di ricostruire come vivessero i nostri avi nell’ottocento. Un manuale
indispensabile che affronta argomenti come la storiografia, l’uso delle fonti,
la ricerca d’archivio… Una guida per affrontare gli aspetti ineludibili ed
impostare uno studio serio e ragionato sul Risorgimento, pensato per chi non ha
avuto la fortuna di essere storico a tempo pieno.Nel libro vengono trattati , tra i
tanti temi, quali i limiti temporali del Risorgimento, il romanzo storico ivi
ambientato, i fattori che delinearono l’epoca, le fonti e gli archivi, le
istituzioni che si occupano di Storia del Risorgimento.Paolo SainoNato a Novara, si trasferisce prima a Stresa e...
ottocento risorgimento |
romanzo |
rigore |
ebk |
Saino |
saggio |
storia |
Posted by DiffondiLibro
In questo romanzo, Adriana vi trascinerà nell’universo delle escort, con l’animo inquieto e l’aria disperata di chi è pronta a tutto pur di affrontare gli infiniti ostacoli della lotta quotidiana. Jessica (questo sarà il suo nome d’arte), verrà inghiottita, fisicamente ed emotivamente in una serie di incontri che la costringeranno a superare i suoi limiti. Eliana Ferro - “Diario
di una escort per caso: Tratto da una storia vera” Eliana Ferro presenta la storia di una donna
coraggiosa, Jessica, che ha stravolto completamente la sua esistenza per
riuscire a far sopravvivere la sua famiglia. Attraverso il racconto cronologico
degli incontri di Jessica come escort, l’autrice condivide con noi i suoi
sentimenti contrastanti, lasciandoci osservare il suo mondo più intimo, senza
filtri e senza tabù. Genere: Drammatico/EroticoPagine: 263Prezzo: 14,00 € «Questo
libro non vuol essere un mea culpa, è solo un atto egoistico, è una conf...
Diario di una escort per caso Tratto da una storia vera |
Eliana Ferro |
romanzo |
romanzo erotico |
escort |
prostituzione |
violenza sulle donne |
metamorfosi |
scrittrice |
libri |
dolore |
coraggio |
famiglia |
riscatto |
erotismo |
Diffondi Libro |
Ufficio sta |
Posted by redazione1
È in radio “SENTI CHE STORIA” il nuovo
singolo di COSTANZO DEL PINTO (PLAYaudio/Azzurra Music),
disponibile in digitale e il video su Youtube.
Senti che Storia è una richiesta d’amore. Il tentativo di
un innamorato di riallacciare una relazione, ormai finita, rievocando i momenti
trascorsi insieme. Una storia d’amore che si è esaurita per l’orgoglio dei due
protagonisti che resta l’unico ostacolo da superare perché la ‘storia’ possa
riprendere il suo corso.
< Con “Senti Che Storia” ho cercato di
raccontare la profonda nostalgia di un amore finito a causa del...
Costanzo Del Pinto |
Senti Che Storia |
musica |
singolo |
RECmedia |
PLAYaudio |
Azzurra Music |
Video |
YouTube |
Posted by DiffondiLibro
Tra storie di disperata indigenza, di fredda disonestà, di tormentati rimorsi e di angosciante confusione esistenziale, Antonello Marchitelli dipinge un ritratto amaro dell’umanità dove sembra facile tradire il prossimo senza assumersi la responsabilità delle proprie azioni, e in cui l’apparenza può facilmente ingannare
Antonello Marchitelli -
“Scappa e vinci” Antonello Marchitelli
presenta un romanzo amaro e a tratti grottesco con protagonisti un gruppo di
personaggi i cui destini si intrecciano fatalmente, a causa di un improvviso e
sorprendente colpo di fortuna accaduto a uno di loro. Una storia di
disperazione e di avidità dagli esiti tragici, in cui troppi sono i colpevoli e
nessuno può dirsi innocente. Casa
Editrice: Les Flâneurs EdizioniCollana:
MaigretGenere: Narrativa contemporaneaPagine: 200Prezzo: 15,00 € «Era
una questione di sopravvivenza: il pesce più grande mangia quello...
Scappa e vinci |
Antonello Marchitelli |
romanzo |
Les Flâneurs Edizioni |
scrittore |
libri |
colpo di fortuna |
storia grottesca |
amarezza |
disperazione |
avidità |
romanzo corale |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by In arce
Società, politica, personaggi, economia, curiosità, cultura e ambiente fra Toscana, Liguria e Emilia nel XV secolo. Mostra a cura di Davide. Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) La mostra dal titolo Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) si svolge dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022.L’esposizione è un evento online dedicato alla dominazione del casato sforzesco sul Pontremolese fra gli ’40 e ’90 del XV secolo.L’iniziativa descrive questo sessantennio della storia di Pontremoli seguendo le vicende dei signori Sforza che si succedettero nel governo dell’alta Val di Magra quattrocentesca: Francesco Sforza Visconti con Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Mo...
Toscana |
Emilia-Romagna |
Liguria |
Massa e Carrara |
La Spezia |
Parma |
Lunigiana |
Pontremoli |
storia |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
politica |
cultura |
economia |
Fieschi |
Malaspina |
Medici |
Sforza |
Visconti |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
[1] 2 3 4 5 ... 13 »