Posted by RedazioneSB
Un Iter lungo e travagliato quello che ha permesso l’accettazione della medicina trasfusionale tra le attività riconosciute di Telemedicina, ma grazie all’approvazione del Decreto Riaperture per il superamento delle misure anti Covid è stato accolto alla Camera. La richiesta è stata sollecitata dal presidente di
Avis Regionale Lombardia, Oscar Bianchi, e raccolta tra gli emendamenti
presentati dalla deputataElena Carnevali, capogruppo Pd in
Commissione Affari sociali. La proposta ha visto la disponibilità del
ministero della Salute, oltre che il supporto del Centro nazionale sangue: ad
essere inserite – tramite l’emendamento - nella telemedicina sono le
prestazioni relative all’accertamento delle idoneità della donazione, la alla
produzione, alla distribuzione e all’assegnazione del sangue e degli
emocomponenti e alla diagnosi e cura della med...
Avis Regionale Lombardia |
Avis |
donatori |
Telemedicina |
medicina trasfusionale |
Posted by AIDR
L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina a distanza – viene facilmente identificata dai seguenti valori:
di Girolamo Panetta, socio AIDR ed Area Manager CONSIS.A.r.lNel discutere di telemedicina, argomento ormai noto e sulla bocca di tutti mi premeva descrivere un modello di impiego che esprime perfettamente quanto l’utilizzo della tecnologia è quantomai consigliabile a tutti i livelli decisionali delle strutture sanitarie pubbliche e private.L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina...
Aidr |
telemedicina |
PNRR |
Girolamo Panetta |
Posted by motoresanita20
Summer School 2021
Leucemia linfatica cronica e nuove terapie: + 25% di casi in 10 anni.
Ematologi esperti, reti di telemedicina e cure domiciliari per la corretta gestione 16 settembre 2021 - Il tema “La governance dell’innovazione in oncoematologia con focus la leucemia linfatica cronica” è stato discusso alla SUMMER SCHOOL 2021, organizzata da Motore Sanità. Oltre alle caratteristiche della malattia si è parlato dell’approccio “wait and watch” e di nuovi farmaci con risultati significativi. La leucemia linfatica cronica consiste in un accumulo nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici, di linfociti B, che hanno subito una trasformazione maligna. È la leucemia più frequente nel mondo Occidentale rappresentando circa il...
Summer School 2021 Leucemia linfatica cronica e nuove terapie 25% di casi in 10 anni Ematologi esperti |
reti di telemedicina e cure domiciliari per la corretta gestione |
Posted by AIDR
Grazie alle opportunità che il digitale offre, diventa così possibile una verifica immediata e quotidiana dell’andamento delle terapie dialitiche svolte presso il domicilio del paziente. di Fulvio Oscar Benussi, socio Aidr In
questo articolo parleremo di emodialisi domiciliare frequente, di come le nuove
macchine per tale trattamento stanno evolvendo verso la telemedicina e dei
vantaggi che questa transizione comporta. Dalla pubblicazione nella copertina
della rivista Science and invention, edita da Hugo Gernsback nel
febbraio 1925, dell’immagine realizzata da Howard V. Brown che ipotizzava
interventi medici via radio e gestiti con braccia telecomandate sono passati
quasi cent’anni. In
Italia questa ipotesi profetica, anche se con strumenti e tecnologie diverse da...
sanità |
emodialisi |
telemedicina |
Posted by AIDR
Il riconoscimento internazionale - sottolinea il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, Maria Capalbo è frutto di un lavoro sinergico tra sanitari e pazienti nell’ambito dei servizi erogati in telemedicina e di telemonitoraggio a distanza. L’AO Ospedali Riuniti Marche Nord -
Presidio San Salvatore Centro nell’elenco delle eccellenze mondiali in ambito
sanitario digitale. L’azienda ospedaliera marchigiana è stata inserita infatti
nella classifica World's Best Smart Hospitals 2021, che premia i 250 principali
ospedali nel campo delle tecnologie intelligenti. L’indagine condotta da Statista in
collaborazione con Nesweek ha considerato 5 macroparametri: chirurgia digitale,
imaging digitale, intelligenza artificiale, telemedicina e cartelle cliniche
elettroniche. Il lavoro di analisi del team di esperti, sulla scorta di un
so...
telemedicina |
sanità digitale |
marche |
Posted by motoresanita20
Il prossimo lunedì, 14 Settembre, si terrà, dalle ore 11 alle 13:30, il webinar 'Cronicità e telemedicina. La lezione di Covid-19', organizzato da Motore Sanità. Si farà il punto su come l’uso della telemedicina sia fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio delle patologie che affliggono i pazienti cronici. TRA GLI ALTRI, PARTECIPANO: - Andrea Belardinelli, Regione Toscana Innovazione IT - Imma Cacciapuoti, Referente Area “Sviluppo e Monitoraggio Case della Salute, Cure Intermedie, Gestione Cronicità” Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare - Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia Romagna - Simona Custer, Avvocato A&A Studio Legale - Leonardo Di Gennaro, Cent...
webinar |
cronicità |
telemedicina |
covid19 |
motore sanità |
Posted by motoresanita20
10
luglio 2020 – Da anni i sistemi sanitari europei hanno
l’obiettivo socio-sanitario-assistenziale di offrire al paziente, in
particolare cronico, servizi e cure mediche più capillari per un miglior controllo
del suo stato di salute, presa in carico e ottimizzazione dei costi. In Italia,
in epoca Covid, è emerso il grave ritardo nella riforma dei servizi
territoriali mostrando la necessità indifferibile di spostare il fulcro
dell’assistenza dei malati cronici dall’ospedale al territorio, necessità che
si acuisce in alcune Regioni rispetto ad altre. È arrivato il momento di
partire da...
webinar |
motoresanità |
salute |
telemedicina |
diabete |
tecnologia |
Posted by motoresanita20
Domani dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà il Webinar 'IL PAZIENTE AI COMANDI DELLA PROPRIA SALUTE', organizzato da Motore Sanità, per fare il punto sull'importanza di utilizzare la telemedicina nella presa in carico del paziente cronico, in particolare diabetico, affinché diventi una realtà concreta per tutti i pazienti che ne possono trarre beneficio. PARTECIPANO: - Daniele Amoruso, Giornalista - Andrea Belardinelli, Responsabile Settore Sanità Digitale e Innovazione Regione Toscana - Paola Boldrini, Componente X...
webinar |
motoresanità |
salute |
telemedicina |
Posted by motoresanita20
6 luglio 2020 - Il Covid-19 ha fatto emergere il grave ritardo nella riforma dei servizi territoriali mostrando la necessità di spostare l’assistenza dei malati cronici dall’ospedale al territorio. L’uso
della telemedicina è fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione
e monitoraggio. Questo lo scopo del WEBINAR “CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA
LEZIONE DI COVID-19”, realizzato da MOTORE SANITÀ, grazie al
contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo.“Sulla telemedicina siamo in ritardo rispetto agli
altri Paesi europei e a quelli nordamericani e le norme approvate in passato
non hanno trovato fino ad oggi una realizzazione concreta. La digitalizzazione
in sanità va considerata un obbligo, sia per il risparmio che può portare per
le casse dello Stato sia per i grandi...
webinar |
motoresanità |
cronicità |
telemedicina |
covid19 |
Posted by motoresanita20
Il prossimo lunedì 6 luglio dalle ore 11 alle 13:30, Motore Sanità ha organizzato il Webinar 'CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19' con l'obiettivo di fare il punto su come l’uso della telemedicina sia fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio delle patologie che affliggono i pazienti cronici. PARTECIPERANNO:Fabrizio Ammirati, Responsabile Reparto Cardiologia, Ospedale G.B. Grassi, OstiaMicaela Barbotti, Avvocato A&A Studio LegaleAndrea Belardinelli, Responsabile Settore ...
webinar |
motoresanità |
cronicità |
telemedicina |
covid19 |
Posted by motoresanita20
Tema della puntata: LA SANITÀ DIGITALE IN EPOCA COVID-19. Per accompagnare il cambiamento. mercoledì 24
Giugno, dalle 11 alle 13, Mondosanità,
in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione,
terrà in diretta online sul sito www.mondosanita.it e sulla pagina Facebook di
Mondosanità, una nuova puntata di
Buona Salute, il Talk-webinar settimanale con i maggiori esperti della Sanità
italiana. Durante i mesi
più impegnativi del Covid un grande aiuto è arrivato dalla telemedicina, che ha
permesso tra le altre cose di supportare i pazienti cronici, di sveltire
gli incontri tecnici e burocratici, di salvare vite umane.
Il Covid-19 ci
ha posto di fronte a...
talk |
webinar |
buonasalute |
mondosanità |
digitale |
tecnologia |
telemedicina |
motoresanità |
Posted by LIFC2020
Così Lega Italiana Fibrosi Cistica invita la collettività ad essere parte attiva nel sostegno ai suoi progetti per assicurare alle persone con fibrosi cistica la continuità terapeutica e assistenziale di cui hanno bisogno in questo momento e richiama l’attenzione di partner, donatori e Istituzioni sulla gravità di questa malattia genetica che in Italia colpisce oltre 6.000 persone per le quali è normale l’uso della mascherina, il distanziamento sociale e le norme igieniche. Roma, 11/6/2020 – “La sensazione di fragilità e precarietà che tanti hanno conosciuto per la
prima volta nei giorni del Coronavirusè una situazione che, purtroppo, noi malati
di fibrosi cistica conoscevamo fin troppo bene” Queste le parole di Francesco, 33 anni abruzzese, per lui così come per tanti altri giovani affetti da
fibrosi cistica, la vita durante il lockdown non è cambiata molto rispetto a
prima. Noemi con la sua determinazione
ha conseguito la laurea mentre la quarantena di Giulia, 26 anni, era iniziata già dal mese di settembre a causa di
una polmonite.
Loro sono i protago...
fibrosi cistica |
cure |
coronavirus |
telemedicina |
supporto psicologico |
supporto socio assistenziale |
Posted by GEOsmartcampus
"Ripensare la sanità ai tempi del digitale"
10 Aprile 2019, ore 16.30-18.00
Roma, Ergife Palace Hotel, Sala Merida
Il Convegno, organizzato dal Geosmartcampus in collaborazione con l’Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD) e la Geownowledge Foundation, è ospite della 2° edizione del Geosmartcampus Innovation Forum 2019 all’interno della Conferenza Esri Italia dal titolo “The Science of Where, envisioning next where”.
L’invecchiamento della popolazione, il conseguente aumento del numero di pazienti...
salute |
sanità |
sanità digitale |
smartcity |
innovazione |
geosmartcampus |
geoinnova2019 |
benessere |
telemedicina |
Sistema Informativo Ospedaliero |
Fascicolo Sanitario Elettronico |
Privacy |
competenze digitali |
Posted by Giorgio Timi
Uno degli aspetti più importanti, e spesso sottovalutati, nell’ambito della sanità è quello relativo all’empowerment dei pazienti, un processo attraverso il quale avviene una costante interazione, non solo professionale ma anche umana, tra il medico e il paziente.
Il Gruppo Acotel, multinazionale specializzata in soluzioni tecnologiche, presenta il nuovo rivoluzionario servizio di telemedicina sviluppato dalla divisione Health per coadiuvare le struttura sanitarie (ospedali, cliniche, studi medici, ecc.) nella gestione dei pazienti affetti da varie patologie p...
acotel |
acotel health |
cloud |
telemedicina |
[1]