Il 30 gennaio 2020, in seguito alla segnalazione da parte della Cina (31 dicembre 2019) di un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota (poi identificata come un nuovo coronavirus Sars-CoV-2) nella città di Wuhan, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale l'epidemia di coronavirus in Cina.Inizia il primo lockdown di massa della storia. 60 milioni di persone appartenenti alla provincia di Hubei -di cui 11 nella sola città di Wuhan- entrano in un rigido lockdown. Strade deserte e servizi ridotti al minimo. Le immagini che giungono dalla Cina sembrano quelle di un film. Nessuno lontanamente immagina che le stesse misure verranno varate su scala internazionale poco più di un mese e mezzo dopo. Da queste cifre il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una full-immersion avente come tema “Guerre batteriologiche e pandemie tra storia, finanza, cinema, letteratura”. Il programma in argomento, sarà il filo conduttore che per tutto il mese di marzo vedrà impegnato il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria in una serie di incontri su tale tema. Si tratta in buona sostanza di quattro appuntamenti (4,11,18,25) all’interno dei quali saranno analizzati argomenti, alquanto variegati, da diversi relatori che interverranno nel corso di tale contest e che saranno oggetto di approfondimento da parte degli intervenuti. Nel corso della prima giornata di studi (4 marzo) interverranno il presidente di Confesercenti di Reggio Calabria, Claudio Aloisio sul tema“Dalla pandemia sanitaria a quella economica. Quale futuro per l’area metropolitana?”, di Andrea Guerriero (socio del sodalizio organizzatore) e cultore di storiografia economica su “La pandemia e i suoi riflessi sull’economia” . Concluderà la prima giornata di studi Alberto Leoncini, componente della redazione della rivista (cartacea) "Indipendenza" e del direttivo dell'omonima associazione,che interverrà su “La padella della globalizzazione e la brace della pandemia/sindemia: pensare un #noncomeprima oltre i proclami”. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme dei Social Network presenti nella rete, a far data dal 4 marzo.
Cultura
Le complesse dinamiche delle guerre batteriologiche e delle pandemie nel terzo millennio
A Reggio Calabria una serie di appuntamenti da remoto con il Circolo Culturale “L’Agorà” sulle complesse dinamiche delle guerre batteriologiche e delle pandemie nel terzo millennio. Il mese di marzo sarà dedicato a tali tematiche con una serie di incontri ed approfondimenti, alla quale parteciperanno studiosi e ricercatori.
pandemia
guerre batteriologiche
virus
Pubblicato in data 01-03-2022 | hits (769) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
“L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi”.
Pubblicato il: 19-09-2023
Visto: 187 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul Golpe cileno del 1973.
Pubblicato il: 11-09-2023
Visto: 203 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sull’esploratore Giovanni Miani.
Pubblicato il: 04-09-2023
Visto: 151 volte
“L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Piazza del Popolo: attualità e prospettive future”.
Pubblicato il: 23-08-2023
Visto: 266 volte
“L’Agorà” organizza il terzo incontro sulle locations storiche di Reggio Calabria di enogastronomia
Pubblicato il: 14-08-2023
Visto: 172 volte
Nel ricordo di Francesco Antonio Lascala: vittima della strage di Bologna
Pubblicato il: 31-07-2023
Visto: 186 volte
“L’Agorà” organizza il secondo incontro sulle location enogastronomiche.
Pubblicato il: 06-07-2023
Visto: 346 volte
Leggi anche
Il Picentia Book all’insegna del regista Di Nenna, della poesia, del thriller e del romantic suspense
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 92 volte
Nella sala Zuccari del Senato, giovedì 5 ottobre, la consegna dei Premi “Guido Dorso” 44ª edizione
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 63 volte
Palazzo Donn'Anna - Giornate Europee del Patrimonio 2023 - FONDAZIONE EZIO DE FELICE - Incontro sull'arte di Carlo Antonio Grue
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 68 volte
Il Teatro Serra presenta la Stagione 2023/24 “Caldera Teatrale”. Conferenza stampa il 27 settembre
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 60 volte
Giornate Europee del Patrimonio, 23-24 settembre 2023: tutte le iniziative in programma nei musei della DRM Campania
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 65 volte
Analisi approfondita delle tendenze e delle possibili evoluzioni nel mercato degli Iphone fino al 2030
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 63 volte
A Battipaglia il ballerino Nicolò Noto e lo scrittore Francesco Rinaldi alla quarta giornata del Picentia Book
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 68 volte
A Battipaglia il ballerino Nicolò Noto e lo scrittore Francesco Rinaldi alla quarta giornata del Picentia Book
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 88 volte
Mosaic International Dance Fest presenterà le prime mondiali del balletto all'Opera di Dubai, tanti ospiti e Vip internazionali.
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 76 volte
Maurizio De Giovanni alla terza giornata del Picentia Book di Battipaglia
Pubblicato il: 20-09-2023
Visto: 82 volte
Alla Galleria Civica d’Arte di Palazzo Moncada a Caltanissetta la collettiva pittorica “Corrispondenze Immateriali” a cura di Graziella Bellone
Pubblicato il: 20-09-2023
Visto: 87 volte
“L’Anima”, la nuova mostra dell’artista Sigrid Plattner presentata dal curatore Salvo Nugnes a Bolzano
Pubblicato il: 20-09-2023
Visto: 144 volte
Dedicata alle donne la seconda giornata del Picentia Book Festival
Pubblicato il: 19-09-2023
Visto: 60 volte
Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea “L. A. Seneca” . Cerimonia premiazione Castello di Sannicandro (14 ottobre 2023)
Pubblicato il: 19-09-2023
Visto: 91 volte
“L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi”.
Pubblicato il: 19-09-2023
Visto: 187 volte
Contributo Libri Scolastici a Roma Libreria Politecnica Roma accreditata con il Comune di Roma
Pubblicato il: 19-09-2023
Visto: 75 volte
A Battipaglia inizia la rassegna letteraria nel Picentia Short Film Festival
Pubblicato il: 18-09-2023
Visto: 115 volte
Grande successo per Brigitte Cabell in mostra al Palazzo delle Arti di Bassano d.G. col critico d’arte Salvo Nugnes
Pubblicato il: 18-09-2023
Visto: 73 volte
Romanzo italiano: mostra fotografica a cura di Giusy Tigano con le opere di Franco Carlisi e Francesco Cito
Pubblicato il: 18-09-2023
Visto: 67 volte
Brusciano Ricordo Vittime Bombardamenti del 1943. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 16-09-2023
Visto: 166 volte
“Rinascita”, la mostra con le opere dei detenuti delle carceri IPM Beccaria, II.a CR. Bollate, CR. Opera e CC. San Vittore
Pubblicato il: 16-09-2023
Visto: 119 volte
Brusciano Augura Buona Festa dei Gigli a Barra 2023. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 15-09-2023
Visto: 94 volte
A Cefalù fino al 23 settembre “Made in Sicily”, bipersonale di Marco Favata e Matteo Must
Pubblicato il: 15-09-2023
Visto: 188 volte