Il 30 gennaio 2020, in seguito alla segnalazione da parte della Cina (31 dicembre 2019) di un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota (poi identificata come un nuovo coronavirus Sars-CoV-2) nella città di Wuhan, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale l'epidemia di coronavirus in Cina.Inizia il primo lockdown di massa della storia. 60 milioni di persone appartenenti alla provincia di Hubei -di cui 11 nella sola città di Wuhan- entrano in un rigido lockdown. Strade deserte e servizi ridotti al minimo. Le immagini che giungono dalla Cina sembrano quelle di un film. Nessuno lontanamente immagina che le stesse misure verranno varate su scala internazionale poco più di un mese e mezzo dopo. Da queste cifre il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una full-immersion avente come tema “Guerre batteriologiche e pandemie tra storia, finanza, cinema, letteratura”. Il programma in argomento, sarà il filo conduttore che per tutto il mese di marzo vedrà impegnato il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria in una serie di incontri su tale tema. Si tratta in buona sostanza di quattro appuntamenti (4,11,18,25) all’interno dei quali saranno analizzati argomenti, alquanto variegati, da diversi relatori che interverranno nel corso di tale contest e che saranno oggetto di approfondimento da parte degli intervenuti. Nel corso della prima giornata di studi (4 marzo) interverranno il presidente di Confesercenti di Reggio Calabria, Claudio Aloisio sul tema“Dalla pandemia sanitaria a quella economica. Quale futuro per l’area metropolitana?”, di Andrea Guerriero (socio del sodalizio organizzatore) e cultore di storiografia economica su “La pandemia e i suoi riflessi sull’economia” . Concluderà la prima giornata di studi Alberto Leoncini, componente della redazione della rivista (cartacea) "Indipendenza" e del direttivo dell'omonima associazione,che interverrà su “La padella della globalizzazione e la brace della pandemia/sindemia: pensare un #noncomeprima oltre i proclami”. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme dei Social Network presenti nella rete, a far data dal 4 marzo.
Cultura
Le complesse dinamiche delle guerre batteriologiche e delle pandemie nel terzo millennio
A Reggio Calabria una serie di appuntamenti da remoto con il Circolo Culturale “L’Agorà” sulle complesse dinamiche delle guerre batteriologiche e delle pandemie nel terzo millennio. Il mese di marzo sarà dedicato a tali tematiche con una serie di incontri ed approfondimenti, alla quale parteciperanno studiosi e ricercatori.
pandemia
guerre batteriologiche
virus
Fotogallery
Pubblicato in data 01-03-2022 | hits (724) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Circolo Culturale “L’Agorà”: 30 anni di attività associativa
Pubblicato il: 27-01-2023
Visto: 58 volte
Circolo Culturale “L’Agorà”: nuova conversazione su Adolfo Celi.
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 200 volte
L’Agorà: nuova conversazione su Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
Pubblicato il: 13-12-2022
Visto: 350 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Da Regno a Viceregno: primo secolo di Governo spagnolo”.
Pubblicato il: 10-11-2022
Visto: 323 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro sulla Rivolta di Reggio del ‘70.
Pubblicato il: 25-10-2022
Visto: 432 volte
Leggi anche
“Pandemie abitative e/o Smart Cities?”: visioni nelle megalopoli del III millennio nell’incontro organizzato dal Progetto Culturale Samaré
Pubblicato il: 10-03-2015
Visto: 766 volte
Pandemie, guerre, emergenze sociali. Rimettiamo al centro la Costituzione italiana
Pubblicato il: 23-09-2022
Visto: 740 volte
“Questione nazionale italiana, tra vincoli esterni e sudditanza euro-atlantica”
Pubblicato il: 14-03-2022
Visto: 737 volte
RICORDARE? COSA E PERCHE' ....... di Giuseppe Rea - Ricevuto e Pubblicato.
Pubblicato il: 24-02-2015
Visto: 709 volte
Il governo: l’organo dello stato che esercita il potere esecutivo
Pubblicato il: 06-12-2022
Visto: 295 volte
MASSIMO PARACCHINI - HANGING HEARTS DA ROSSO SMERALDO ARTE
Pubblicato il: 25-01-2023
Visto: 87 volte
-Napoli-Piacenza, un viaggio nella storia d’Italia e del mondo. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 16-03-2022
Visto: 739 volte
-Brusciano, “Aurora” con Mimmo Toppi una realtà del Terzo Settore. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 09-07-2021
Visto: 726 volte
"La Fuoriuscita" di Giuseppe Lago si presenta a Roma il 12 aprile 2018
Pubblicato il: 06-04-2018
Visto: 719 volte
Comunicato Stampa Museo del Risorgimento "Leonessa d'Italia"
Pubblicato il: 23-01-2023
Visto: 130 volte
Massimo Paracchini espone a New York alla Galleria "White Space Chelsea"
Pubblicato il: 22-08-2021
Visto: 774 volte
Massimo Paracchini riceve il Premio Internazionale Città di New York
Pubblicato il: 25-08-2021
Visto: 780 volte
Fulvio Scaglione ad Arezzo per raccontare il Medio Oriente
Pubblicato il: 23-10-2019
Visto: 705 volte