Cultura
La canzone napoletana, non necessariamente una storia
La canzone napoletana (non necessariamente una storia. Di Gennaro D'Aria. Stralcio dal prossimo e-book intitolato: "Da millenni si canta e si gioisce del canto").
Editrice L'Accademia Artistica Letteraria D'Aria, iscritta nel registro del Comune di Napoli, atto costitutivo del notaio Sica depositato presso la Prefettura di Napoli, e da 40anni attiva sul territorio.
Io, amante e sostenitore della canzone napoletana e della sua storia ho un archivio che comprende centinaia di partiture e documentazioni riguardanti le famose e storiche Piedigrotte dal 1930.
La canzone napoletana:
(grazie ai nostri grandi artisti da Caruso in poi che l'hanno cantata in tutto il mondo, e grazie alle due grandi case editrici, delle quali mi onora essere stato amico dei relativi titolari, parlo della Canzonetta e Bideri le due colonne che hanno da sempre sostenuto la canzone napoletana)-
Lunghi percorsi storici, intellettuali, e popolari.
Fare un viaggio a ritroso nel tempo significa anche andare alla ricerca delle nostre radici, dei percorsi evolutivi che hanno formato la società attuale.
Studiosi di chiara fama, come il conferenziere e scrittore Carmelo Pittari, autore di uno splendido volume sulla storia della canzone napoletana, fanno risalire la sua origine addirittura ai primi secoli dell'era cristiana: tra i contadini, i pastori, e i pescatori, poi briganti e venditori ambulanti, cantastorie. Fino a giungere ai famosi posteggiatori, che ne hanno cantato e diffuse le storie d'amore, e, sociali. Le speranze di un popolo che attraverso il canto manifestava i suoi dissensi politici, per un futuro migliore.
La canzone è il simbolo più evidente di Napoli.
Senza la canzone la città non potrebbe vivere.
ovunque, e canta chiunque. Canta il fruttivendolo, canta il macellaio, canta il parrucchiere, la casalinga, mentre è impegnata nelle faccende domestiche, l'avvocato e, cantano nei posti più disparati: bagno, in macchina, in cucina. Insomma senza la canzone, la musica napoletana, non si può vivere. Dire: Canzone napoletana significa riferirsi a tutta quella produzione a partire dall'ottocento, data che ha segnato una tappa fondamentale per l'evoluzione letteraria e musicale, ed in cui è nata la vera, autentica canzone classica. Il canto d'amore è stato il primo canto in assoluto.
La canzone rappresenta il mezzo più immediato comunicativo e romantico per declamare e dichiarare amore.
Del primo canto d'amore traiamo tracce dalla leggenda che racconta la nascita della nostra città, mirabilmente descritta da Matilde Serao, in Leggende.
Ci troviamo di fronte al solito amore contrastato ed osteggiato dal genitore. (gli antenati di Giulietta e Romeo)
Partenope, bellissima fanciulla, più bella d'ogni cosa al mondo, amava Cimone e dallo stesso era ricambiata.
Il padre preferiva che andasse in sposa ad Eumeo ma lei non lo amava. Sognava di andare lontano, di scoprire nuovi mondi.
Fu cosi che decise di andar via in compagnia del suo innamorato. ( se ne fujettene, come si direbbe oggi.)
Come vedete la storia è sempre la stessa. Si ripete in continuazione. I due, quindi, scapparono, abbandonando tutto e tutti,
ed andarono in cerca della loro sistemazione (nà casarella).
Si giuravano e si ripetevano amore in continuazione e portavano il loro entusiasmo ovunque.
Eros si manifestò e si impossessò di loro. I due si persero in amplessi interminabili.
Al loro passaggio ovunque risplendeva amore ed ovunque si amava.
Dopo che la bella Partenope fu ampiamente soddisfatta, si distese sul lido di Megaride e, cantava d'amore per il suo uomo, mentre lo accarezzava, o si "strusciava", come diremo oggi.
Fu il trionfo dell'amore.
Da qui, da questa splendida storia da me sintetizzata, nacque il mito del canto che tutt'oggi è parte integrante della nostra cultura, della nostra vita. Dei nostri sentimenti, delle nostre passioni delle nostre incertezze, delle nostre speranze..
Foto archivio D'Aria
serata
evento
artisti
gennaroomastodapizza
napoli
scrittrice
premio
europa
europa2023
canzone
canzonenapoletana
Fotogallery
Pubblicato in data 04-02-2023 | hits (136) | da: Gennarino
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Analizzare un libro: Una famiglia allargata, cane compreso di Marianna Scagliola
Pubblicato il: 19-03-2023
Visto: 69 volte
UNA NUOVA E SIGNIFICATIVA REALTA' GASTRONOMICA HA APERTO LE SUE PORTE
Pubblicato il: 13-03-2023
Visto: 197 volte
Marianna Scagliola premio speciale: Comunicare Europa 2023
Pubblicato il: 09-02-2023
Visto: 193 volte
Leggi anche
Grande successo per l'Autobiografia del tenore Bruno Venturini
Pubblicato il: 16-01-2018
Visto: 744 volte
Bel Canto al Castello per il Maggio dei Monumenti 2019 al Maschio Angioino
Pubblicato il: 03-05-2019
Visto: 724 volte
Pomigliano d’Arco- Bologna: ‘E Zezi al Festival “Il Cinema Ritrovato” della Cineteca di Bologna. (Trasmesso da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 29-06-2018
Visto: 751 volte
Sam Kean è il vincitore della 15 ͣ edizione del Premio Letterario Merck. Menzione d’onore della giuria a Paolo Zellini
Pubblicato il: 20-06-2017
Visto: 790 volte
Grande successo del Recital lirico Recital lirico Bel Canto al Castello per il Maggio dei Monumenti al Maschio Angioino
Pubblicato il: 20-05-2019
Visto: 740 volte
Luciano Galassi presenta "Nonna nonna, nunnarella" il suo libro sulle ninne nanne napoletane
Pubblicato il: 05-12-2018
Visto: 716 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “Da Regno a Viceregno: primo secolo di Governo spagnolo”.
Pubblicato il: 10-11-2022
Visto: 336 volte
ACMF/Accademia del Cinema Italiano - Premio David di Donatello
Pubblicato il: 22-04-2022
Visto: 764 volte