Dai ricordi del fotografo Augusto De Luca.
“Nonostante avessi fotografato tantissimi personaggi famosi, quella mattina ero veramente molto emozionato. Avevo appuntamento con la figlia del grande Benedetto Croce. Lei mi aspettava nella sua casa estiva ad Albori, in costiera amalfitana e quando venne ad aprire la porta e la guardai, non nascondo che rimasi impressionato e stupito dalla grande somiglianza con suo padre che conoscevo attraverso le foto che avevo visto sui libri di scuola, sui giornali o in qualche documentario storico in televisione. Era una donna molto austera ma anche ironica. Aveva un'ironia seria, composta, mai troppo esplicita: diciamo un’ironia che si intuiva fra le righe del discorso. Dopo un mio primo momento d'imbarazzo, stato d'animo che solitamente non mi appartiene ma forse in quella occasione si può comprendere, ci sedemmo e lei subito mi chiese perché la volessi fotografare. Io già a telefono le avevo accennato qualche cosa, ma molto sommariamente; così le parlai in maniera dettagliata del mio progetto e le spiegai che stavo ritraendo alcune tra le donne napoletane che mi avevano affascinato e che amavo di più per un libro fotografico. Lei mi chiese anche chi avevo fotografato e quando tra le tante nominai Jeanne Carola Francesconi, autrice di un volume che ha venduto milioni di copie: "La cucina napoletana", vangelo di centinaia di donne, lei sorridendo mi disse: "io ho il vizio di scrivere e sono stata sempre una donna di casa estremamente invalida, non sono una brava cuoca". Allora voltandomi notai a terra appoggiato al muro vicino a un cassettone antico, uno specchio dalla forma inusuale: era una mezza luna e in quel momento mi venne l'idea. Lo presi e lo piantai in un vaso sul balcone che affacciava sul mare e fotografai. Sinceramente non so perché ebbi quell'intuizione. Come spiegazione a posteriori potrei pensare che avendo lei quell'enorme somiglianza con suo padre per me inconsciamente il suo viso rappresentava il riflesso, lo specchio di quello. Ma forse...un buon analista potrebbe spiegarlo meglio”.
Cultura
Elena Croce nei racconti di Augusto De Luca
Pubblicato in data 13-03-2023 | hits (129) | da: Valerianapoli
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Leggi anche
Premio Aidr "Racconti nella Rete 2023" a Jasmine Calvi, la più giovane vincitrice votata online dalle scuole italiane
Pubblicato il: 01-10-2023
Visto: 68 volte
CLAUDIO OLIVIERI Di carte e oltre… Pensare il colore prima della Pittura
Pubblicato il: 30-09-2023
Visto: 86 volte
“Il caos di un’esistenza”. Quando l’ordine prende forma nel disordine
Pubblicato il: 30-09-2023
Visto: 78 volte
Parco e Tomba di Virgilio, Napoli | SCULTURA FILOSOFIA | Opening 1 ottobre ore 11
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 68 volte
“Vite d’insieme”. La bellezza della condivisione restando sé stessi
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 99 volte
"Roma Jewelry Week", nella Capitale l'arte del gioiello rivive dal Museo Napoleonico ai Mercati di Traiano
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 112 volte
BENJAMIN LABATUT PROTAGONISTA LUNEDI? A NAPOLI DELL’ANTEPRIMA DEL CAMPANIA LIBRI FESTIVAL
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 80 volte
Presentata la Stagione 2023/24 “Caldera Teatrale” del Teatro Serra
Pubblicato il: 27-09-2023
Visto: 73 volte
“Il sorriso della fantasia”. Un romanzo di denuncia sociale contro le violenze sui bambini
Pubblicato il: 27-09-2023
Visto: 68 volte
Un contributo dal Ministero della Cultura per le attività di Scannagallo
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 69 volte
Quando la storia di una donna e una cagnolina si intrecciano in una felice coincidenza
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 72 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul romanzo “I ragazzi di via Pál”.
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 111 volte
Grande successo a Lugano per il Festival della Danza e della Musica targato Universum
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 458 volte
Discrimination Off Limits: lanciate 27 storie che raccontano come il calcio combatte l'odio
Pubblicato il: 24-09-2023
Visto: 75 volte
A Villa Pamphilj la nona Ragunanza di poesia, narrativa e pittura
Pubblicato il: 23-09-2023
Visto: 93 volte
Il Picentia Book all’insegna del regista Di Nenna, della poesia, del thriller e del romantic suspense
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 500 volte
Nella sala Zuccari del Senato, giovedì 5 ottobre, la consegna dei Premi “Guido Dorso” 44ª edizione
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 74 volte