Home > Arte e restauro > Milano Art Gallery celebra la Festa delle donne con un’importante collettiva e amici vip

Milano Art Gallery celebra la Festa delle donne con un’importante collettiva e amici vip

scritto da: Ufficio_stampa | segnala un abuso

Milano Art Gallery celebra la Festa delle donne con un’importante collettiva e amici vip


Esiste un modo per valutare se un evento ha successo oppure no: quando lo stesso si ripropone. Torna così a Milano la mostra-evento L’arte delle donne alla Milano Art Gallery di via Alessi 11. Se il Premio Tamara de Lempicka ne ha spianato l’arrivo guardando a un’arte dal tratto influenzato dalla femminilità, L’arte delle donne promette di andare oltre. E infatti inaugura il giorno successivo alla chiusura della mostra dei vincitori del premio, venerdì 8 marzo. Una data perfetta, dedicata alla Festa delle donne. Il sipario si alzerà alle 18 e lo farà con un’ospite d’eccezione, la scrittrice e psicoterapeuta Maria Rita Parsi. Il tema trattato è tutt’altro che scontato e banale: la donna, le donne. Come vengono viste, come se ne parla, come sono le relazioni che le vedono coinvolte.

Ma non finisce qui. L’esposizione, ideata e organizzata dal direttore delle Milano Art Gallery Salvo Nugnes, manager di noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, riserva per questa occasione lo speciale contributo del soprano Katia Ricciarelli, della showgirl Alba Parietti e dello psichiatra Alessandro Meluzzi.

Per chi, come noi, fatica a controllare la propria curiosità, lasciamo questo breve assaggio, tratto da un recente commento di Maria Rita Parsi sull’argomento. Durante l’inaugurazione della personale dell’artista Renata Bertolini alla Milano Art Gallery, avvenuta l’11 gennaio, la psicoterapeuta è intervenuta così: «Se le donne stanno meglio, il mondo sta meglio, perché per le donne passa il mondo. E dato che le donne non stanno bene al mondo, e ovunque nel mondo i diritti delle bambine sono meno rispettati di quelli dei bambini, io direi che il rispetto che si deve alle donne e alle bambine è un rispetto che si deve agli uomini. […]Le donne sono potentissime. Però, attenzione: le donne la devono finire di essere nemiche delle donne. La devono piantare. Perché, se c’è una responsabilità grande che hanno le donne, è che le donne non sono amiche e rispettose fra loro e poiché il sentimento, l’emozione, l’origine, il piacere, la sessualità, la vita sono in mano alle donne, o le donne capiscono questo e si alleano tra loro, e si rispettano, o il mondo non cambierà».

Fino a mercoledì 27 marzo, la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 14.30 alle 19, ad eccezione della domenica. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo 0424 525190, il 388 7338297, scrivere a org@spoletoarte.it oppure visitare il sito www.milanoartgallery.it.

Arte delle donne | maria rita parsi | alessandro meluzzi | katia ricciarelli | alba parietti | milano art gallery | salvo nugnes | festa delle donne | 8 marzo | 2019 |



Commenta l'articolo

 

Potrebbe anche interessarti

Boiserie Genova


CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA "LA MIA TERRA


Su CityMilano.Com La Biografia Di Laura D’Amore


1^ EDIZIONE PROGETTO ARTISTI MAG: “Impressioni d’autore”


Noi per Napoli Show in Tv, nuova brillante ed interessante puntata in onda


Armadi su misura Roma- FATTI BENE in falegnameria


 

Se ritieni meritevole il nostro lavoro fai una donazione


Recenti

Stesso autore

Premio Belle Arti, ben tre le esposizioni delle opere vincitrici al Piram Hotel nel cuore di Roma

Premio Belle Arti, ben tre le esposizioni delle opere vincitrici al Piram Hotel nel cuore di Roma
https://www.artfactoryeventi.it/premio-belle-arti.html Grande risonanza mediatica per il Premio Belle Arti, un prestigioso riconoscimento alla creatività.L’iniziativa, un premio internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura in collaborazione con diverse Accademie di Belle Arti, è stata organizzata dal curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes con il contributo di importanti personalità del mondo della cultura e dell’arte come la (continua)

L’Arte in Quarantena: online il sito del catalogo più prestigioso dell’anno

L’Arte in Quarantena: online il sito del catalogo più prestigioso dell’anno
VISITATE IL SITO! https://www.artfactoryeventi.it/arte-in-quarantena.html Grande successo di visualizzazioni per il sito del catalogo più prestigioso dell’anno, “L’Arte in Quarantena”, curato dal direttore del Tgcom Paolo Liguori e dal manager e curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes. Questo volume, che uscirà per Editoriale Giorgio Mondadori, nasce dall’omonima rubrica del Tgcom24 e raccoglie opere di nuovi talenti e grandi star internazionali come Aman (continua)

Premio Belle Arti, record di partecipanti alle selezioni

Premio Belle Arti, record di partecipanti alle selezioni
Vista la particolarità del momento e le tante splendide opere arrivate al Comitato del Premio Belle Arti, un prestigioso riconoscimento alla creatività, è stato deciso di premiare un maggior numero di artisti, perciò l’esposizione delle opere vincitrici sarà suddivisa in ben tre differenti mostre, così da poter dare il giusto risalto ad ogni lavoro e rispettare le norme anticovid.Le esposizi (continua)

Boom di click al sito del Premio Belle Arti

Boom di click al sito del Premio Belle Arti
Un sito molto cliccato in Italia e all’estero quello del Premio Belle Arti, un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura in collaborazione con diverse Accademie di Belle Arti, organizzato dal curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes e con il contributo di importanti personalità del mondo della cultura e dell’arte come la scrittrice e psicoterapeuta Maria Rita Pa (continua)

Il libro di Nicolò Garrasi introdotto dal manager dei vip Salvo Nugnes in libreria

Il libro di Nicolò Garrasi introdotto dal manager dei vip Salvo Nugnes in libreria
Dal 16 novembre è arrivato in libreria il nuovo libro di Nicolò Garrasi, Il primo presepe in maiolica in Sicilia, con la prefazione del curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes.Il giovane scrittore siciliano delinea nel suo libro la storia e le suggestioni della Natività di Andrea Della Robbia, spinto dall’esigenza di valorizzare questo patrimonio unico, testimonianza della grande stag (continua)