Videoconferenza: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11/27
Posted by AIFUS

Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione.
Comunicato Stampa Videoconferenza: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11/27 Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione. “Tutte quelle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi”. Questa definizione di lavoro elettrico, contenuta nella norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" chiarisce ...
La valutazione del rischio elettrico e la nuova CEI 11 27 edizione V |
norma CEI 11 27 |
Comitato Elettrotecnico Italiano |
URL |
RI |
PL |
rischio elettrico |
impianti elettrici |
IEC 60479-1 |
PES |
PAV |
videoconferenza |
corso |
AiFOS |
Brescia |
Sicurezza sul lavoro: corsi per la qualificazione dei formatori
Posted by AIFUS

Corsi tra Lombardia e Sardegna per aiutare i formatori a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conformi alla normativa, innovativi ed efficaci.
Sicurezza sul lavoro: corsi per la qualificazione dei formatori Nel 2022 quattro corsi tra Lombardia e Sardegna per aiutare i formatori a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conformi alla normativa, innovativi ed efficaci. Perché la formazione su salute e sicurezza sia uno degli elementi decisivi nelle strategie di prevenzione di ogni luogo di lavoro, sono necessari formatori competenti, consapevoli delle proprie responsabilità, abili nel comunicare e aggiornati alle ultime no...
formatore |
formazione |
sicurezza sul lavoro |
AiFOS |
Una ricerca sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza
Posted by AIFUS

Due questionari e una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS per comprendere la situazione, le prospettive e le possibilità di applicazione nelle aziende dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Una ricerca sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza Due questionari e una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS per comprendere la situazione, le prospettive e le possibilità di applicazione nelle aziende dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Nelle aziende che adottano e applicano correttamente un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) avvengono meno infortuni (-16%) e, quando accade un infortunio, nel 40% dei casi, questo è meno grave rispetto allo stesso infortunio occorso in una impresa ...
Sistemi di gestione |
SGSL |
ricerca |
AiFOS |
Salute, sicurezza e sostenibilità: il bando 2022 per premiare le tesi di laurea
Posted by AIFUS

Fino al 31 ottobre 2022 è possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.
Salute, sicurezza e sostenibilità: il bando 2022 per premiare le tesi di laurea Fino al 31 ottobre 2022 è ancora possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità. In un mondo del lavoro in continuo cambiamento per l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione sempre più diffusa, per le modifiche notevoli negli assetti organizzativi, anche in risposta ai problemi pandemici, per le crisi connesse ai problemi ecologici e la sempre maggiore richi...
Fondazione AiFOS |
tesi di laurea |
sicurezza sul lavoro |
sostenibilità |
Lego® Serious Play®: un corso per migliorare la gestione dei near miss
Posted by AIFUS

Un corso in presenza a Brescia il 21 giugno 2022 per migliorare la gestione dei near miss aziendali attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, uno strumento di facilitazione dell’apprendimento e di accelerazione dei processi decisionali.
Lego® Serious Play®: un corso per migliorare la gestione dei near miss Un corso in presenza a Brescia il 21 giugno 2022 per migliorare la gestione dei near miss aziendali attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, uno strumento di facilitazione dell’apprendimento e di accelerazione dei processi decisionali. Secondo alcuni studi, per ogni incidente grave che avviene nei luoghi di lavoro ce ne sono 30 meno gravi e 300 incidenti che non hanno provocato danni alle persone. Ed infatti nelle aziende sono spesso molto numerosi gli incidenti ...
Lego |
Serious play |
near miss |
AiFOS |
Fondazione AiFOS: nasce il museo virtuale per la sicurezza
Posted by AIFUS

La Fondazione AiFOS ha dato il via ad un importante progetto: il Museo Virtuale per la Sicurezza. Questo museo virtuale, liberamente accessibile, raccoglie i manifesti delle mostre dedicate alle ultime campagne europee in materia di salute e sicurezza.
Comunicato Stampa Fondazione AiFOS: nasce il museo virtuale per la sicurezza La Fondazione AiFOS ha dato il via al Museo Virtuale per la Sicurezza. Questo luogo virtuale, liberamente accessibile, raccoglie i manifesti delle mostre dedicate alle ultime campagne europee in materia di salute e sicurezza. Le immagini veicolano i significati in modo efficace e universale. Spesso riescono a raccontare meglio di mille parole di testo e a far arrivare un messaggio, un’indicazione, un’avvertenza immediatamente. Le immagini, l’arte visiva, come ricor...
Fondazione AiFOS |
Museo Virtuale |
sicurezza sul lavoro |
Manifesti per la sicurezza |
Un corso sulla prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche
Posted by AIFUS

Il 26 maggio 2022 un corso in presenza fornirà nozioni teoriche e pratiche per acquisire maggiore consapevolezza posturale e respiratoria e per diffondere la cultura e consapevolezza delle patologie muscolo-scheletriche.
Comunicato Stampa Un corso sulla prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche Il 26 maggio 2022 un corso in presenza a Brescia fornirà nozioni teoriche e pratiche per acquisire maggiore consapevolezza posturale e respiratoria e per diffondere la cultura e consapevolezza delle patologie muscolo-scheletriche. Nel mondo del lavoro i disturbi muscolo-scheletrici sono un problema di salute globale e una delle principali sfide in materia di prevenzione: colpiscono la salute generale di molti lavoratori ed essendo una delle cause più importanti di disabili...
Disturbi muscolo-scheletrici |
formazione |
AiFOS |
Sicurezza sul lavoro |
Premio Tesi di laurea 2022: salute, sicurezza e sostenibilità
Posted by AIFUS

È possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo bando, indetto dalla Fondazione AiFOS, del Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità. La scadenza è il 31 ottobre 2022.
Premio Tesi di laurea 2022: salute, sicurezza e sostenibilità È possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo bando, indetto dalla Fondazione AiFOS, del Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità. La scadenza è il 31 ottobre 2022. Giunge alla decima edizione il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità” promosso da Fondazione AiFOS, realtà impegnata da anni nella diffusione della cultura della salute e sic...
Fondazione AiFOS |
tesi di laurea |
sicurezza sul lavoro |
sostenibilità |
8 marzo 2022: le nuove strategie per un futuro gender equity
Posted by AIFUS

L’8 marzo 2022 un webinar gratuito si sofferma sull’applicazione di principi di equità e giustizia tra lavoratori e lavoratrici a partire dalle attuali differenze in termini di diritti, rischi, obblighi e opportunità.
8 marzo 2022: le nuove strategie per un futuro gender equity L’8 marzo 2022 si terrà un webinar sull’applicazione di principi di equità e giustizia tra lavoratori e lavoratrici a partire dalle attuali differenze in termini di diritti, rischi, obblighi e opportunità. L’Unione europea più volte si è espressa sulla necessità di valorizzare la promozione della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro anche attraverso una prospettiva di genere. Malgrado questi richiami nel nostro Paese l’approcc...
Fondazione AiFOS |
gender equity |
sicurezza sul lavoro |
donne |
La realizzazione del DVR dalla teoria alla pratica
Posted by AIFUS

Un corso in videoconferenza il 14 e 21 aprile 2022 per approfondire gli obiettivi della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e conoscere le tecniche più efficaci per la redazione del documento di valutazione.
Comunicato Stampa La realizzazione del DVR dalla teoria alla pratica Un corso in videoconferenza il 14 e 21 aprile 2022 per approfondire gli obiettivi della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e conoscere le tecniche più efficaci per la redazione del documento di valutazione. Malgrado le trasformazioni del mondo del lavoro, dovute all’evoluzione della tecnologia, all’arrivo di nuovi rischi ed emergenze sanitarie, la valutazione dei rischi continua a rimanere una delle colonne portanti di qualunque strategia di prevenzione di incidenti e mal...
VDR |
valutazione dei rischi |
Sicurezza sul lavoro |
AiFOS |
Webinar: fattore umano, sostenibilità e benessere psicosociale

Il 24 febbraio 2022 un webinar si sofferma sul fattore umano nell’organizzazione aziendale e sul legame tra benessere psicosociale e sostenibilità. Durante il webinar saranno presentati i lavori che hanno conseguito il Premio Tesi di Laura AiFOS 2021.
Comunicato Stampa Webinar: fattore umano, sostenibilità e benessere psicosociale Il 24 febbraio 2022 un webinar si sofferma sul fattore umano nell’organizzazione aziendale e sul legame tra benessere psicosociale e sostenibilità. Durante il webinar saranno presentati i lavori che hanno conseguito il Premio Tesi di Laura AiFOS 2021. La sostenibilità e lo sviluppo sostenibile sono ormai concetti che stanno acquisendo, in relazione alle future sfide ambientali, economico e sociali, sempre più forza e importanza anche nelle strategie d&rs...
Fondazione AiFOS |
sostenibilità |
sicurezza sul lavoro |
fattore umano |
tesi di laurea |
Un corso per migliorare la comunicazione in azienda
Posted by AIFUS

Un corso in presenza a Brescia il 27 aprile 2022 per migliorare la comunicazione attraverso il riconoscimento e la gestione delle emozioni e lo sviluppo di empatia ed ascolto.
Un corso per migliorare la comunicazione in azienda Si terrà il 27 aprile 2022 a Brescia un corso in presenza per migliorare la comunicazione attraverso il riconoscimento e la gestione delle emozioni e lo sviluppo di empatia ed ascolto. Nel mondo del lavoro, ma anche nella vita di tutti i giorni, la comunicazione è un momento importante. Saper comunicare permette di scambiare correttamente informazioni, conoscenze, emozioni, percezioni. La comunicazione all’interno del mondo del lavoro è poi uno strumento essenziale per stimolare e favorire...
public speaking |
comunicazione |
corso |
Aifos |
Carrelli e piattaforme: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione
Posted by AIFUS

Due corsi a Brescia tra marzo e aprile 2022 per consulenti e formatori con l’obiettivo di accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro elevabili.
Comunicato Stampa Carrelli e piattaforme: formare i lavoratori e migliorare la prevenzione Due corsi a Brescia tra marzo e aprile 2022 per consulenti e formatori con l’obiettivo di accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro elevabili. Sono ancora molti gli infortuni professionali, spesso gravi o mortali, che avvengono ogni anno in Italia nei luoghi di lavoro in relazione all’utilizzo di attrezzature di lavoro come i carrelli elevatori e le piattaforme di la...
carrelli elevatori |
piattaforme di lavoro |
formazione |
Aifos |
Un nuovo corso per i responsabili dei manufatti contenenti amianto
Posted by AIFUS

Un corso in presenza a Brescia l’8, 9 e 10 marzo 2022 per formare i responsabili del rischio amianto (RRA). Il percorso formativo migliora le conoscenze per la localizzazione, caratterizzazione e valutazione dei manufatti contenenti amianto.
Comunicato Stampa Un nuovo corso per i responsabili dei manufatti contenenti amianto Un corso in presenza a Brescia l’8, 9 e 10 marzo 2022 per formare i responsabili del rischio amianto (RRA). Il percorso formativo migliora le conoscenze per la localizzazione, caratterizzazione e valutazione dei manufatti contenenti amianto. In Italia continua ad essere elevata l’emergenza relativa all’inquinamento di amianto, malgrado una legge già nel 1992 ne abbia bandito l’estrazione e l’impiego. Sono infatti ancora moltissime ...
amianto |
RRA |
sicurezza sul lavoro |
Aifos |
Rapporto AiFOS: l’uso della videoconferenza per la salute e sicurezza
Posted by AIFUS

I risultati della ricerca sull’uso della videoconferenza per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, la presentazione del Rapporto AiFOS 2021 e il webinar gratuito del 19 gennaio 2022.
Comunicato Stampa Rapporto AiFOS: l’uso della videoconferenza per la salute e sicurezza I risultati della ricerca sull’uso della videoconferenza per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, la presentazione del Rapporto AiFOS 2021 e il webinar gratuito del 19 gennaio 2022. Per essere un efficace misura di prevenzione di infortuni e malattie professionali la formazione alla salute e alla sicurezza deve essere in grado di evolversi, di adattarsi ai cambiamenti, alle nuove richieste normative, ai nuovi strumenti per erogarla, all’evoluzione de...
videoconferenza |
formazione |
Rapporto AiFOS |
webinar |
Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: i manifesti premiati
Posted by AIFUS

Premiati dalla Fondazione AiFOS i migliori manifesti prodotti dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.
Comunicato Stampa Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: i manifesti premiati Premiati dalla Fondazione AiFOS i migliori manifesti prodotti dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”. Secondo i dati diffusi in questi anni dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’Unione Europea 3 dei 4 fattori di rischio per la salute e sicurezza più diffusi nel mondo del lavoro sono distu...
Fondazione AiFOS |
SantaGiulia |
sicurezza sul lavoro |
disturbi muscoloscheletrici |
Manifesti per ridurre i disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati
Posted by AIFUS

La Fondazione AiFOS ha promosso la realizzazione di diversi manifesti sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”. Saranno presentati in un webinar il 24 novembre 2021.
Comunicato Stampa Manifesti per ridurre i disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati La Fondazione AiFOS ha promosso la realizzazione di diversi manifesti sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”. Saranno presentati in un webinar il 24 novembre 2021. In Europa milioni di lavoratori sono affetti da disturbi muscoloscheletrici correlati alle attività di lavoro svolte. Questi disturbi, compromissioni delle strutture corporee (muscoli, articolazioni e tendini) e ...
Fondazione AiFOS |
SantaGiulia |
sicurezza sul lavoro |
Accademia di Belle Arti |
Incidenti mancati e near miss: come gestirli con Lego® Serious Play®
Posted by AIFUS

Un corso in presenza a Brescia il 25 ottobre 2021 per migliorare la gestione dei near miss aziendali attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, uno strumento di facilitazione dell’apprendimento e di accelerazione dei processi decisionali.
Incidenti mancati e near miss: come gestirli con Lego® Serious Play® Un corso in presenza a Brescia il 25 ottobre 2021 per migliorare la gestione dei near miss aziendali attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, uno strumento di facilitazione dell’apprendimento e di accelerazione dei processi decisionali. Per ogni azienda i near miss, i mancati infortuni, gli incidenti sfiorati e tutte le non conformità rilevabili rappresentano informazioni basilari per tutti gli operatori della sicurezza. Queste informazioni evidenzia...
Lego |
Serious play |
near miss |
AiFOS |
Come progettare il piano di emergenza e valutare il rischio incendio
Posted by AIFUS

Un corso in presenza a Brescia il 19 ottobre 2021 per fornire gli strumenti di base per conoscere le norme tecniche di prevenzione incendi e predisporre il piano di emergenza valutando le aree di rischio specifico.
Comunicato Stampa Come progettare il piano di emergenza e valutare il rischio incendio Si terrà un corso in presenza a Brescia il 19 ottobre 2021 per fornire gli strumenti di base per conoscere le norme tecniche di prevenzione incendi e predisporre il piano di emergenza valutando le aree di rischio specifico. Uno dei rischi più diffusi e rilevanti nei luoghi di lavoro è sicuramente il rischio incendio, un rischio che dipende non solo dal tipo di attività svolto e dai materiali immagazzinati e manipolati, ma anche da vari altri condizioni e...
prevenzione incendi |
Piano di emergenza |
valutazione dei rischi |
AiFOS |
Una videoconferenza per ripartire dopo la pandemia
Posted by AIFUS

Nella fase post acuta della pandemia un webinar fornisce stimoli e riflessioni su come valorizzare il patrimonio di risorse, esperienze e competenze sviluppate durante l’emergenza e ripensare ad una partenza che tenga conto delle nuove esigenze.
Comunicato Stampa Una videoconferenza per ripartire dopo la pandemia Nella fase post acuta della pandemia un webinar fornisce stimoli e riflessioni su come valorizzare il patrimonio di risorse, esperienze e competenze sviluppate durante l’emergenza e ripensare ad una partenza che tenga conto delle nuove esigenze. Dopo quasi due anni di emergenza COVID-19 sarà possibile, grazie ai vaccini, uscire dalla fase acuta della pandemia e finalmente arrivare ad una nuova normalità, al “new normal”, alla nuova situazione di equilibrio da cui ripa...
pandemia |
COVID-19 |
new normal |
AiFOS |