Posted by studioagora
Fondazione Ugo Da Como e il Centro per il Libro e la Lettura - In programma anche vari appuntamenti pubblici La Fondazione Ugo Da Como e il Centro per il Libro e la
LetturaIn
luglio a Lonato del GardaESSAYS,
Residenza estiva per traduttori di saggistica italianaIn
programma anche vari appuntamenti pubblici, fra
cui l’8 luglio un incontro con il vincitore dell’edizione 2022 del Premio
Strega, evento
unico nel panorama delle attività culturali estive del GardaLa Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda (Bs) e il Centro per il Libro e la Lettura,
istituto autonomo del Ministero della Cultura, organizzano in luglio a Lonato,
presso la sede della Fondazione, il progetto ESSAYS, una re...
essays |
fondazione ugo da como |
lonato del garda |
Centro per il Libro e la Lettura |
Posted by Gustavo
Rivalità tra Castellani e Nicolotti - Il sestiere di Dorsoduro e il "doge dei Nicolotti" - Il “Ponte di Pugni” - Il Malcanton e i contrabbandieri Castellani e NicolottiIl sestiere di Dorsoduro a Venezia resta affacciato a settentrione sul canale della Giudecca, isola una volta chiamata Spinalonga per la sua forma di pesce. Il cambio del nome era dovuto al fatto che il governo dell’antica Serenissima un bel giorno decise di confinare lì chi veniva condannato per reati minori contro lo stato, “zudecá” in lingua veneta, cioè “giudicato”. Invece recenti studi hanno smentito definitivamente la credenza popolare che vi fossero vissuti degli ebrei, cioè giudei. Infatti costoro erano confinati altrove, precisamente nei tre ghetti, quello Nuovo,...
Venezia |
sestiere |
ponte |
pugni |
doge |
cultura |
libro |
libro giallo |
thriller |
Il Signore di Notte |
Posted by TonySpeaker
ANPI Zona Nolana presenta a
Saviano il libro “Paisà, sciuscià e
segnorine” di Avagliano e Palmieri. Un racconto corale del Mezzogiorno nei due
anni sotto gli Alleati. (Testo trasmesso da Antonio
Castaldo per A.N.P.I. Zona Nolana) La caduta di Mussolini e l’armistizio
lasciano l’Italia stremata e divisa, mentre gli Alleati e i tedeschi si
contendono palmo a palmo la penisola con scontri violenti, bombardamenti, stragi,
rappresaglie, stupri, rastrellamenti, saccheggi, sfollamenti. Fame,
disperazione, macerie e morte la fanno da padrone. Anche l’assetto
istituzionale è segnato ...
ANPI Zona Nolana Presentazione Libro di Avagliano e Palmieri -“Paisà |
sciuscià e segnorine” a Saviano 14 5 2022 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali |
Posted by Gustavo
I “tratti di corda” scelta prediletta tra i molti sistemi di tortura – Indiziati e testimoni reticenti prime vittime – Tempi di applicazione ed esenzioni – Un metodo d’inquisizione riconosciuto come imperfetto e le confessioni estorte – Un caso di rigetto della tortura come metodo d’indagine Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli
la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di
giustizia. Solo l’Illuminismo e la rivoluzione francese porteranno
a una sua progressiva messa al bando.
I “tratti di corda” e la “camera
del tormento”
Se l’elenco dei metodi di tortura per
estorcere confessioni è piuttosto lungo e variegato, pare che quello
più diffuso in occidente consistesse nei cosiddetti “tratti di
corda”, detti anche “scassi di corda” e Venezia non faceva
eccezione. Tuttavia ci si arrivava
per gradi, un supplizio per nulla scontato, con
regole ben prec...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
tortura |
Venezia |
tormento |
magistrature |
camera |
giudice |
Posted by Gustavo
Il mondo dell'amore a pagamento e dell'erotismo nel secolo dello splendore Veneziano - Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo - Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione - Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane. Una
delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in
particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne
dedite alla prostituzione. Gli storici hanno giustificato questo
fenomeno con la stessa connotazione di una città tutta orientata
verso il commercio e con molti “foresti”, mercanti soprattutto,
che vi si recavano per curare i propri affari. Si trattava per lo più
di uomini soli … il resto potete immaginarlo.Eros
a pagamento nel secolo dello splendore VenezianoA
favore delle “femene publiche” ci si erano messi pure i costumi
del tempo: le ragazze ...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
prostitute |
cortigiane |
Venezia |
rinascimento |
libro |
thriller |
Posted by DiffondiLibro
Alys è una giovane druida che intraprende un coraggioso cammino alla ricerca della Via.
Marco Motta - “Le
foglie del destino. Libro I - La Saga della Druida Bianca” Marco Motta presenta il
primo volume di una trilogia fantasy avvincente e ricca di magia, in cui si
racconta la storia della druida Alys, che per la prima volta si avventura fuori
dal microcosmo rappresentato dal suo circolo druidico per immergersi nel mondo
e trovare la sua Via. Durante il cammino dovrà fronteggiare un’oscura minaccia,
legata profondamente al suo destino. Casa Editrice: Gruppo Albatros
Il FiloCollana:
Nuove Voci - ImagoGenere: FantasyPagine:
320Prezzo: 16,50
€ «Era
appena us...
Le foglie del destino Libro I - La Saga della Druida Bianca |
Marco Motta |
romanzo |
fantasy |
primo volume di una trilogia |
Gruppo Albatros Il Filo |
scrittore |
libri |
natura |
magia naturale |
druidi |
guerra |
viaggio |
contaminazione |
Diffondi Libro |
Uff |
Posted by Gustavo
Una cucina di antiche origini tramandata fino a noi - Pesce, cacciagione e carni, ma anche salumi e altro ancora – Prezzi abbordabili e no - I grandi cuochi, le loro ricette e i trattati - La storia del baccalà arrivato a Venezia in seguito a un naufragio in Norvegia - I Provveditori alle Pompe e la Marangona Come
tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini
lontane con piatti che sono arrivati fino a noi.Il
pesceCucinati
secondo molteplici ricette, delizie spesso comuni sulle tavole plebee
e nobili, erano diffusi piatti a base di “barbonzini” e “sfogi”,
cioè piccole triglie e sogliole, rombi, passere, orate, sgombri, le
“scarpene”, che erano gli scorfani, ma anche di pesca minuta a
prezzi abbordabili. Più costoso il pesce di acqua dolce.
Molto
apprezzate le anguille allo spiedo delle quali era molto ghiotto il
77° doge della Serenissima, Andrea Gritti, tanto che una
...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libro |
cucina |
pesce |
sale |
zucchero |
spezie |
campana |
Posted by Gustavo
Un male trasversale a tutte le classi sociali della Serenissima - Dalle prime bische sotto le colonne in piazza San Marco, al difficile contrasto del gioco d'azzardo - Gli infiniti modi per rovinarsi alle carte e con i tanti giochi del lotto Dicono
che tutto ebbe inizio nel 1172.Un
capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a
rizzare due enormi colonne trasportate dall’Oriente come
bottino di guerra. Erano rimaste
abbandonate per decenni sul molo di San Marco perché nessuno sapeva
come fare.A
lavori conclusi alle loro sommità svetteranno le statue di
San Totaro, cioè San Teodoro, e del leone alato di San Marco,
segnando per sempre l’accesso all’area marciana per chi proveniva
dal mare. Ci sarebbe stata anche una terza colonna, ma andò perduta
nel fango della laguna durante le operazioni di scarico...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
bische |
azzardo |
camicia |
Posted by stefanoligorio
‘La Strana Malattia (Come prevenire, diagnosticare, e curare, ansia e depressione)’:
di Stefano Ligorio. Il Libro: ‘La Strana Malattia (Come prevenire, diagnosticare, e curare, ansia e depressione)'.Un libro che, da un lato, nella sua prima parte, racconta una particolare e drammatica storia avvenuta, ad un avvocato, nel brindisino (ben rappresentativa delle problematiche che vivono, ed incontrano, i poveri individui affetti da ansia e depressione), ispirata a fatti realmente accaduti, e che mette in luce i risvolti, la diagnosi, e la cura, di malattie tanto frequenti, ma, allo stesso tempo, tanto poco conosciute nella loro eziologia, biologia e clinica; da un altro lato, nella sua seconda parte,...
ansia e depressione |
ansia |
depressione |
distimia |
libri |
ebook |
Stefano Ligorio |
libro la Strana Malattia di Stefano Ligorio |
medicina |
salute |
psichiatria |
psicologia |
psicoterapia |
ansiolitici |
benzodiazepine |
antidepressivi |
Posted by stefanoligorio
‘Aforismi e Riflessioni -per Riflettere, Comprendere, e Conoscere-’:
di Stefano Ligorio. Il Libro: ‘Aforismi e Riflessioni -per Riflettere, Comprendere, e Conoscere-’.E’ uscito da poco un altro mio libro dal titolo: ‘Aforismi e Riflessioni -per Riflettere, Comprendere, e Conoscere-’.La presente opera contiene personali Aforismi e Riflessioni, ispirati e ideati negli anni, e nella presente raccolti, per poter offrire, al lettore accorto, vari spunti su ‘conoscenza interiore e sapere’, affinché, la ‘consapevolezza del sé’, vera essenza umana, possa crescere, illuminando le menti, in essa, già ‘assorte’.Difatti, l’intelligenza esclama: “a chi ha sarà dato e a chi non ha anche quel ch...
aforismi |
riflessioni |
aforismi di Stefano Ligorio |
citazioni |
frasi |
parole |
pensieri |
meditazioni |
libro |
ebook |
libro aforismi e riflessioni di Stefano Ligorio |
Posted by stefanoligorio
‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’:
di Stefano Ligorio. Il Libro: ‘IL RISARCIMENTO NEL PROCESSO CIVILE -errori da evitare, e rimedi esperibili- (Guida Pratica alla luce del Codice Civile, del Codice di Procedura Civile, e della Giurisprudenza in materia)’.Lo scopo della presente opera è quello di ‘istruire’ il lettore (non competente in materia legale), su come dovrebbe essere iniziato e perseguito un processo civile per una richiesta risarcitoria.Chi scrive, tenendo conto che, in generale, il lettore comune non ha dimestichezza con i termini e le questioni in materia di codice civile e codice di procedura civile, ha, dunque, ritenuto, nella presen...
risarcimento del danno |
codice civile |
codice di procedura civile |
libri |
ebook |
processo civile |
giudizio civile |
giudice |
sentenza |
cassazione |
Corte Suprema |
giurisprudenza |
legge e diritto |
Stefano Ligorio |
libro sul risarcimento del danno di Ste |
Posted by stefanoligorio
‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’:
di Stefano Ligorio. Il Libro: ‘Il Cancro -Vademecum- (Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.Un libro che si prefigge, con umiltà di chi scrive, l’arduo compito di far conoscere, più massivamente, e più profondamente, la malattia del cancro (o tumore maligno) e le opportune cautele da adottarsi, sia nella sua prevenzione, sia nella sua cura.Lo scopo, avendo adottata, negli esposti concetti, una terminologia e una espressività alla portata di tutti, è di informare il lettore su cosa sia il cancro e, di conseguenza, su come meglio affrontarlo.Questo libro è, evidentemente, rivolto alle pers...
cancro |
tumore maligno |
libro sul cancro |
libro sul tumore maligno |
Stefano Ligorio |
chemioterapia |
oncologia |
chirurgia |
benessere |
salute |
medicina |
radioterapia |
libro il cancro vademecum |
Posted by
Per la prima volta “in piazza” Il Signore di Notte, un giallo nella Venezia del 1605 – Primo appuntamento a Rivoli (Torino) nel contesto dell’evento “Libri in Piazza” nel primo week end di aprile – Seguirà il Salone Internazionale del Libro a Torino dopo la metà di maggio – Presente per due giorni Gustavo Vitali, autore del libro Sono una cinquantina
gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in
programma il 2 e 3 aprile a Rivoli (Torino), comprese tre emittenti
radio televisive. Due le aree che li suddividono, una dedicata al
genere “comics” e l’altra agli editori.La manifestazione
prevede un nutrito programma di eventi collaterali, dalla cerimonia
di benvenuto con le autorità locali e la madrina Elena Mirullo, agli
incontri con gli autori, dalla presentazione di opere e scrittori
nella Sala Convegni di piazza Martiri della Libertà, agli aperitivi
letterari presso le attività commerciali di via...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libri in piazza |
salone del libro |
Rivoli |
Torino |
autori |
lettori |
Posted by Gustavo
Una città tutta case – Leggende e miti sulla fondazione di Venezia – Spazi verdi a lungo sfruttati per allevare animali o coltivazioni - La fuga dalla terraferma – I cavalli a Venezia dipinti a tinte vivaci – Il verde arretra con l’aumento della popolazione – Il “brolo” Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza
di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano i giardini
pubblici napoleonici, detti anche della Biennale, cioè la
Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, ubicati nel sestiere di
Castello. Per il resto la città è tutta case e palazzi … e che
palazzi! Ma non è sempre stato così.
Le origini di Venezia tra evangelisti, apostoli, carpentieri e
consoli
Per la tradizione, probabilmente basata su una leggenda, la nascita
di Venezia sarebbe avvenuta il 25 marzo 421 d.C. con la consacrazione
della Chiesa di San Giac...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
cavallo |
laguna |
campi |
piazza |
Posted by straymark
Rivelato il quaderno appartenuto ad Angelo Costamár, scrittore nato a Cremona nel 1882 e morto a Ginevra nel 1910 in circostanze sconosciute.
Tale quaderno venne ritrovato nella tasca interna della marsina del poeta dopo il ritrovamento del cadavere di quest’ultimo nelle acque del Rodano.
A meno di un anno dai fatti di Mont Tendre. Marco Lagostena (Milano, 1982) al suo esordio con Placebook Publishing, rende pubblico il quaderno del celebre poeta cremonese: un racconto, scritto nella forma di un manoscritto ritrovato, dove la narrazione si snoda tra frammenti, prosa e poesie.Il nucleo tematico principale è la maschera (eriptur persona, manet res); un tema freudiano, pirandelliano dove la maschera viene eletta a significante della dicotomia: Essere o Apparire.Per citare Freud: “L'uomo e, perciò, l’inconscio si presenta come una maschera che ricopre la verità di sé stesso, delle profondità del proprio essere, della propria...
Marco Lagostena |
La Mascarade |
poesia |
letteratura |
narrativa |
editoria |
indipendente |
placebook |
autore |
scrittore |
pubblicazione |
libro |
Posted by Gustavo
Venezia per molti secoli legata all'oriente - L'eredità di Bisanzio nei cerimoniali, architettura e stile di vita, uso del profumo compreso - L'arte del profumo diventa scienza - Forchette e rugiada, acqua arabesca, sapone, lisciva e imbiondire i capelli - Diluvio di libri su profumi e cosmesi Venezia era rimasta
a lungo nella sfera di influenza bizantina assorbendo parecchio dalla
cultura orientale. Infatti, dopo la caduta dell’Impero Romano
d’Occidente e sessant'anni di dominio goto, tutta la regione
“Venetia”, era stata conquistata dal generale Narsete e unita
all'Impero Romano d’Oriente nel 555 alla fine della terribile
guerra greco-gotica. Tuttavia nel 568 erano sopraggiunti i Longobardi
che avevano lasciato ai Bizantini solo la parte costiera, la
cosiddetta “Venetia Maritima”, sottoposta all'Esarcato di
Ravenna.La conquista
dell’autonomiaMan mano che
Bisanzio, in un...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
thriller |
Venezia |
profumi |
monete |
sapone |
Posted by ufficio_stampa
La Milano Art Gallery, storica galleria
dove hanno esposto e dialogato i più grandi artisti ed intellettuali
contemporanei, ospiterà domenica 13 febbraio la presentazione del libro La Poesia e l’Arte a cura di Salvo Nugnes, critico
d’arte e già manager di personalità come Margherita Hack,
Liguori, Amanda Lear ed altri.
Un’opera unica
nel suo genere che vuole dimostrare come l’arte e la poesia siano lo specchio
dell’esperienza di ciascuno di noi, un modo per condividere sentimenti ed
emozioni così da poterli vivere e rivivere appieno. È essenziale in un momento
come questo, in cui tu...
Salvo Nugnes |
Milano Art Gallery |
La Poesia e l’Arte |
Francesco Alberoni |
Vittorio Sgarbi |
libro d’arte |
Posted by Gustavo
Venezia, città in mezzo all'acqua, ma... senza acqua - Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia - I puteali, o "vere da pozzo", assunte con i secoli a opere d'arte - Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l'acqua del fiume Brenta "Venexia
è in aqua et non ha aqua". Con queste parole qualcuno cinque
secoli or sono ha sentenziato quanto fosse paradossale per una città
come Venezia, circondata dall’acqua, avere invece notevoli
difficoltà nell'approvvigionamento di acqua potabile. Addirittura
l’acqua dolce bisognava comprarla!Dobbiamo
l’osservazione alla penna di Marin Sanudo il Giovane, personaggio
politico e scrittore vissuto tra il 1466 e il 1536, noto per i suoi
diari che ci sono pervenuti in 58 volumi manoscritti per complessive
40.000 carte, tutt’oggi insostituibile punto di riferimento per gli
studiosi di ...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
acqua |
Venezia |
pozzo |
pietra |
mattoni |
pioggia |
campo |
Posted by ufficio_stampa
#Cantoanima, la raccolta di poesie della talentuosa poetessa Irene Catarella, ha riscontrato un notevole successo in occasione della presentazione tenutasi venerdì 14 gennaio presso l’Hotel Ristornate Vesuna, a Trequanda, a pochi passi da Montepulciano, nel cuore della suggestiva campagna toscana.
L’evento ha visto la presenza del
curatore del volume e critico d’arte Salvo
Nugnes, del presentatore Marco
Columbro, della nota attrice di teatro Marzia
Risaliti, del direttore d'orchestra Marco
Daniele Tirilli, del grande scenografo Michele
Ricciarini, della dott.ssa Maria
Rosi, Presidente dell'Umbria Film Commission e molti altri.
La struttura, immersa nelle colline
della Val d’Orcia, risale al 1400 ed è nata come antica dimora dei monaci
Olivetani, per poi diventare residenza contadina ed essere in seguito
abbandonata. Solo dopo 50 anni, nel 1998, Marco Columbro, con grand...
Irene Catarella |
#Cantoanima |
Salvo Nugnes |
Marco Columbro |
Hotel Vesuna |
libro poesia |
Posted by Gustavo
Soddisfazione dell'autore per le opinioni dei lettori: appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore storico e altro ancora - Circa trecento tra recensioni, segnalazioni e rilanci di notizie in diciotto mesi - Piace la trama incentrata sulle peripezie di un investigatore agli antipodi di quelli usuali Un anno e mezzo con il Signore di NotteOltre ai
tradizionali festeggiamenti, la fine dell’anno coincide anche con i bilanci e
non solo quelli economici. In particolare quello del libro Il Signore di Notte,
un libro giallo ambientato nella Venezia del 1605, è insolitamente lungo perché
abbraccia un periodo di diciotto mesi, cioè da quando è stato pubblicato.
I lettori lo hanno
definito appassionante, avvincente, interessante, coinvolgente, di spessore
storico e addirittura istruttivo, con riferimento in tal caso alle informazioni
storiografiche che contiene. Infatti, pur restando un g...
signore di notte |
libro |
libro giallo |
Venezia |
segnalazioni |
opinioni |
recensioni |
lettori |
[1] 2 3 »