Posted by CSArt
Domenica 12 giugno inaugura presso il Complesso monumentale de L’Ospitale la retrospettiva curata da Tiziana Giordano. Una retrospettiva
per ricordare Daniela Sighicelli nella sua città natale. Il Comune di
Rubiera promuove, dal 12 giugno al 17 luglio 2022, presso il Complesso
monumentale de L’Ospitale (Via Fontana, 2), la mostra “Daniela
Sighicelli – Scultrice”, a cura di Tiziana Giordano.
L’esposizione verrà
inaugurata domenica 12 giugno alle ore 17.30, alla presenza di Emanuele
Cavallaro (Sindaco del Comune di Rubiera), Rita Boni (Assessore alla
Cultura del Comune di Rubiera), Tiziana Giordano (curatrice) e Claudia
Sighicelli in rappresentanza della famiglia.
Fortemente voluta
dall’Amministr...
arte |
scultura |
Posted by IBCIrmaBianchiCommunication
In mostra alla Fondazione Stelline una personale di
Maria Cristina Carlini con sculture monumentali e opere inedite
di piccole e grandi dimensioni presenti
nella Sala del Collezionista e nel Chiostro della Magnolia
Torna
la grande scultura alla Fondazione Stelline con la mostra Maria
Cristina Carlini La forza delle idee, a cura di Vittoria Coen. Si
tratta di una nuova prestigiosa personale presentata nella Sala del
Collezionista e nel suggestivo Chiostro della Magnolia: dal 5 maggio al 12
giugno 2022 negli spazi interni e fino al 30 settembre all’esterno, sculture
monumentali insieme a opere di piccole e grandi dimensioni danno vita a un
percorso espositivo che nasce dalla fluidità del pensiero dell’artista e riunisce
numerosi inediti in un crescendo di emozioni.«Siamo molto contenti di
ospitare...
arte |
cultura |
scultura |
Milano |
Posted by IBCIrmaBianchiCommunication
Nuova Galleria Morone presenta ORO&BLU una mostra a cura di Vittoria Coen “ORO&BLU” è un affascinante viaggio attraverso
le opere di alcuni dei più importanti rappresentanti dell’arte contemporanea
internazionale che hanno trovato nel blu e nell’oro particolari significati e
suggestioni. La mostra collettiva presentata alla Nuova Galleria Morone, a cura
di Vittoria Coen dal 24 marzo al 13 maggio 2022 propone il confronto tra
diverse generazioni di artisti, dalle avanguardie del Novecento alla
contemporaneità, un corpus significativo di opere che rappresenta memorie e
visioni del recente passato.I colori protagonisti dell’esposizione, forniscono
spunti di...
cultura |
arte |
scultura |
oro |
blu |
collettiva |
Posted by Avalon Arte
È stato prorogato al 5 febbraio p.v. il termine partecipare alla nona edizione di “Avalon in Arte”, l’Expo d’Arte Contemporanea con minipersonali e poesia organizzata dall’Associazione Culturale “Avalon Arte APS” di Salerno. È possibile richiedere il regolamento e il modulo della domanda all’indirizzo avalonartesalerno@gmail.com. È stato prorogato al 5 febbraio p.v. il termine partecipare
alla nona edizione di “Avalon in Arte”, l’Expo d’Arte Contemporanea con minipersonali
e poesia organizzata
dall’Associazione Culturale “Avalon Arte
APS” di Salerno. È possibile richiedere il regolamento e il modulo della
domanda all’indirizzo avalonartesalerno@gmail.com. L’esposizione
si terrà a Salerno
nel prestigioso PALAZZO FRUSCIONE –
Vicolo Adelberga (ad. Via Dei Canali) nel cuore del centro storico dal 28
marzo al 14 aprile 2022 con inaugurazione sabato 2 aprile e finissage
domenica 10 aprile, “...
cultura |
arte |
pittura |
scultura |
mosaico |
illustrazione |
Avalon Arte APS |
Associazione culturale |
Salerno |
Palazzo Fruscione |
grande evento |
Posted by Avalon Arte
OPEN CALL
EXPO D'ARTE CONTEMPORANEA CON MINIPERSONALI E POESIA
AVALON IN ARTE
NONA EDIZIONE Ultimi giorni per partecipare
alla nona edizione dell’Expo d’Arte Contemporanea con minipersonali e poesia “Avalon in Arte”, organizzata
dall’Associazione Culturale “Avalon Arte APS” di Salerno. Il termine ultimo è il 31 gennaio p.v. È
possibile richiedere il regolamento e il modulo della domanda all’indirizzo avalonartesalerno@gmail.com. L’esposizione
si terrà a Salerno dal 28 marzo al 14 aprile 2022 con inaugurazione sabato 2 aprile e
finissage domenica 10 aprile nel prestigioso PALAZZO FRUSCIONE – Vicolo
Adelberga (ad. Via Dei Canali) nel cuore del centro...
cultura |
arte |
pittura |
scultura |
mosaico |
illustrazione |
Avalon Arte APS |
Associazione culturale |
Salerno |
Posted by Avalon Arte
Torna a Salerno l’Expo d’Arte “Luci in Avalon” dal 4 al 12 dicembre 2021 a Palazzo Genovese Torna “Luci in Avalon” Expo d’Arte Contemporanea organizzata
dall’associazione culturale “Avalon Arte APS” di Salerno, manifestazione
patrocinata dal Comune di Salerno.L’esposizione giunta alla
settima edizione, è stata inaugurata il 4 dicembre ed è visitabile a Salerno fino al 12 dicembre 2021 nello storico PALAZZO GENOVESE – sito in Largo Sedile del Campo nel cuore della Salerno illuminata dalle note Luci d’Artista
che la manifestazione omaggia. Il vernissage è stato presentato dal critico d’arte Luigi Sinacori.“È l’occasione per poter
tornare a far “respirare” l’Arte, ...
cultura |
arte |
pittura |
scultura |
mosaico |
illustrazione |
Avalon Arte APS |
Associazione culturale |
Salerno |
Luci d artista |
Posted by IBCIrmaBianchiCommunication
La scultrice Maria
Cristina Carlini partecipa alla Diciassettesima
Giornata del Contemporaneo e per l’occasione apre il suo studio al pubblico
sabato 11 dicembre dalle ore 10 alle
13.La manifestazione di
carattere nazionale e internazionale è promossa
da AMACI esi avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività
Contemporanea del Ministero della Cultura,della collaborazione della Direzione
Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del patrocinio di: Rappresentanza
in Italia della Commissione Europea, Ca...
AMACI |
arte |
scultura |
contemporaneo |
Carlini |
open studio |
Posted by IBCIrmaBianchiCommunication
Presentazione
libro“Maria Cristina
Carlini”a cura di Chiara GattiSilvana Editoriale
intervengono:Chiara
Gatti, Paolo Campiglio, Maria Fratelli, Maria Cristina CarliniProiezione
docufilm“Maria Cristina Carlini.
Geologie, memorie della terra”realizzato da
Storyvillesabato 20 novembre
2021, ore 11.30Diretta online Facebook / YoutubeIBC Irma Bianchi
CommunicationNell’ambito
di Bookcity, sabato 20 novembre alle
ore 11.30, lo Studio Museo Francesco
Messina ospita l’evento “Maria Cristina Carlini, storia di una
scultrice” che prevede la presentazione
in anteprima della monografia dal ...
Bookcity |
arte |
presentazione |
docufilm |
monografia |
scultura |
Posted by CSArt
La grande scultura contemporanea a Soliera La grande scultura contemporanea torna a
Soliera (Mo) con Mauro Staccioli (Volterra, 1937 – Milano 2018), considerato
uno dei principali scultori italiani del secolo scorso, le cui opere sono
collocate in spazi aperti e raccolte pubbliche di tutto il mondo. Curato da
Lorenzo Respi, il progetto prevede l’allestimento della mostra Mauro
Staccioli. [re]action, dal 30 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022, al piano
nobile e nel cortile del Castello Campori, e la contestuale installazione nel
centro storico dell’opera monumentale denominata Portale, che rimarrà in
comodato d’uso gratuito al Comun...
Mauro Staccioli |
Lorenzo Respi |
arte |
scultura |
Fondazione Campori |
Associazione Archivio Mauro Staccioli |
Comune di Soliera |
Posted by CSArt
Mostra personale dello scultore Michelangelo Galliani presso il Museo Casa Natale Michelangelo Buonarroti a Caprese. All’interno del Castello
di Caprese (AR), prima dimora di Michelangelo Buonarroti, dal 22
agosto al 26 settembre 2021 sarà allestita la mostra personale dello
scultore Michelangelo Galliani, “Vertigo”, accompagnata da un
testo critico del professor Pasquale Lettieri.
Promossa dal Comune
di Caprese Michelangelo e dal Museo Casa Natale Michelangelo Buonarroti
con la collaborazione di Cris Contini Contemporary e Galleria delle
Arti, l’esposizionesi sviluppa negli spazi racchiusi dentro l’antica
cinta muraria: Palazzo Clusini, la Corte Alta e l’antica piazza d’armi, ora
giardino per le...
Michelangelo Galliani |
Caprese Michelangelo |
Michelangelo Buonarroti |
scultura |
arte |
Posted by CSArt
Si terrà alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, dal 24 ottobre al 5 dicembre 2020, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam Cup, il concorso ideato dall'Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla sesta edizione. Curata da Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, l'esposizione sarà aperta al pubblico sabato 24 ottobre dalle 16.00 alle 19.30. Necessaria la prenotazione. Si terrà alla Fondazione Dino Zoli di
Forlì, dal 24
ottobre al 5 dicembre 2020, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam
Cup, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV),
giunto alla sesta edizione.
Curata da Matteo Galbiati,Livia Savorelli e Nadia Stefanel, l’esposizione sarà
aperta al pubblico sabato 24 ottobre dalle
16.00 alle 19.30. Nel rispetto della normativa vigente, gli ingressi
saranno contingentati e i visitatori dovranno necessariamente prenotare la
propria visita entro il 22 ottobre (T. +39 0543 755711, info@fondazionedinozoli.com) ...
arte |
mostra |
concorso |
artisti |
pittura |
scultura |
fotografia |
Posted by CSArt
La Basilica di San Celso ospita, dal 23 ottobre al 19 novembre 2020, "Ad integrum", mostra personale dello scultore Michelangelo Galliani, a cura di Angela Madesani. Esposizione promossa da Cris Contini Contemporary ed organizzata da lartquotidien. La
Basilica di San Celso a Milano ospita, dal 23 ottobre al 19 novembre 2020, Ad integrum, mostra
personale dello scultore Michelangelo
Galliani, a cura di Angela Madesani.
Promossa
dalla galleria Cris Contini Contemporary
ed organizzata dall’associazione culturale lartquotidien
in collaborazione con il Santuario di
Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, l’esposizione sarà inaugurata giovedì 22 ottobre alle ore 18.00, alla
presenza dell’artista e della curatrice.
Il
titolo della mostra – Ad integrum –
allude alla forza del frammento, elemento poetico ed evocativo che, come
...
Michelangelo Galliani |
Angela Madesani |
scultura |
arte |
mostra |
Posted by CSArt
Mostra di Arnaldo Pomodro al Castello Campori di Soliera (Mo). Curato da Lorenzo Respi, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Arnaldo Pomodoro, il progetto prevede l'installazione del monumentale Obelisco per Cleopatra nella piazza antistante il Castello. Il Castello Campori, simbolo
storico-architettonico della Città di Soliera (Mo), conferma la propria
vocazione al contemporaneo con Arnaldo
Pomodoro. {sur}face, mostra personale di uno dei più grandi scultori
viventi, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di
tutto il mondo. Curata da Lorenzo Respi, membro del Comitato Scientifico della
Fondazione Arnaldo Pomodoro, l’esposizione racconterà, dal 17 ottobre 2020 al 10
gennaio 2021, la personalità di un artista visionario che ha segnato
profondamente la seconda metà del Novecento italiano. In occasione della
mo...
Arnaldo Pomodoro |
Lorenzo Respi |
arte |
scultura |
Castello Campori |
Fondazione Campori |
Fondazione Arnaldo Pomodoro |
Posted by VSA
In occasione dei dieci anni di attività, dal 16 settembre al 3 dicembre, Video Sound Art presenta un ciclo di mostre monografiche, proiezioni e sonorizzazioni presso le piscine Romano e Cozzi, le storiche vasche di Milano Sport. X EDIZIONETHE REFLECTING POOLHo ancora tutto da mettermi 16
settembre – 1 ottobre Piscina Romano 16 ottobre - 16 novembre Piscina
Cozzi
23
novembre - 3 dicembre Piscina Cozzi OPEN CALL dal 5 agosto VIDEO SOUND
ART, il festival e centro di
produzione dedicato all’arte contemporanea, a partire dal 16 settembre celebra
i suoi 10 anni di attività con un
ciclo di mostre monografiche, concerti e screening program nella cornice delle storiche piscine Giulio Romano e Cozzi di
Milano.Il progetto è stato realizzato con il sostegno
di Fondazione Cariplo, Regione Lombard...
arte contemporanea |
festival |
mostre |
fotografia |
video arte |
scultura |
cinema |
concerti |
open call |
bando |
concorso |
Posted by ufficio_stampa
Un fulmine a ciel sereno. È stato così per Maria Petrucci quando l’arte ha fatto irruzione nella sua vita. Di lei o, meglio, delle sue opere parlerà il nuovo appuntamento di Arte in quarantena del Tgcom24. Pittrice e scultrice di Spoleto Arte, Maria Petrucci è testimone di come l’arte non possa rimanere un talento inespresso. Di come sia inevitabile essere se stessi per vivere con se stessi.
Il suo percorso artistico comincia a Mantova nel ’72, all’età di 33 anni. All’epoca Maria Petrucci frequentava i corsi dell’Ena...
Maria petrucci |
toffia |
spoleto arte |
scultura |
pittura |
tgcom24 |
arte in quarantena |
arte |
contemporanea |
museo |
Posted by Centro Leo-Lev
Animata da un notevole afflusso di pubblico è stata prorogata fino al 20 aprile 2020 la mostra Se Fosse un Angelo di Leonardo … L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro. Attribuito da Carlo Ludovico Ragghianti alla scuola del Verrocchio e da Carlo Pedretti al giovane Leonardo da Vinci, l’Angelo Annunciante è la più grande fra le sculture ascritte al maestro del Rinascimento.
Se Fosse un Angelo di Leonardo … L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro, promossa da MIBACT, Soprint...
Leonardo Da Vinci |
Scultura |
Arte |
Restauro |
Mostra |
Posted by Nuzzo Monello
Monello: la nuova corrente artistica tale da poter essere sintetizzata in "Neorealismo antropologico" di Corrado Celeste
Al termine dei lavori di questo Simposio provo grande piacere nel potere esprimere qualche personale riflessione, per il fatto di avere sentito grande soddisfazione e gioia sia per il livello che per le novità dei temi dibattuti. Idee che mi riportano a molti anni addietro, quando appena ventenne cominciai a sentire, dalle prime esperienze di assiduo osservatore, il gusto di canoni estetici che già richiamavano il fascino della &quo...
Cultura |
Arte |
Letteratura |
Pittura |
Scultura |
Fotografia |
Ceramica |
Maiolica |
Museo |
Posted by Nuzzo Monello
IL RICHIAMO
di Nuzzo Monello
Il richiamo dei segni, dei frammenti fittili, sono per l’archeologo infrasuoni culturali diffusamente sedimentati e modulati sui piani dei rinnovamenti e cambiamenti sociali.
Sono buio, non conoscenze, fino a quando le luci del giorno e/o le luci artificiali non fissano gli oggetti e le opere dell’ingegno umano in un percorso museale, suggestivo di evocazioni di esclusive bellezze della vita quotidiana recuperata alla dignità della loro storia, di ciascuna storia che, per quanto può essere rappresentata piccola o in frammento, al...
Cultura |
Arte |
Letteratura |
Pittura |
Scultura |
Fotografia |
Ceramica |
Maiolica |
Museo |
Posted by Nuzzo Monello
Proèmio ~ Cromo-lettura
di Nuzzo Monello
La lettura lineare, rare volte viene accostata alle arti visive come nel nostro caso alla pittura. Quando ciò capita l’evento è da ritenersi eccezionale perché l’interpretazione autentica che il pittore ne fa sulla tela e lo scrittore nello scritto consentono una dissertazione diretta del pensiero. La rappresentazione pittorica è in se composita, sia graficamente sia cromaticamente, quasi a riferirsi a forme e schemi precostituiti e diversamente valoriz...
Cultura |
Arte |
Letteratura |
Pittura |
Scultura |
Fotografia |
Ceramica |
Maiolica |
Posted by Mombelli81
L’associazione UCAI Sezione di Parma è lieta di presentare
la XIII Biennale di Arte Sacra
IL CANTICO DEI CANTICI
INAUGURAZIONE SABATO 21 DICEMBRE 2019 ALLE ORE 17 presso GALLERIA S.ANDREA via Cavestro 6, Parma
dal 21 dicembre 2019 al 16 gennaio 2020
con il Patrocinio della Diocesi di Parma
ed il Patrocinio del Comune di Parma-Assessorato Cultura
La XIII edizione della Biennale di Arte Sacra organizzata dall’UCAI Sezione di Parma e patrocinata dalla Diocesi e dal Comune apre sabato 21 dicembre 2019 coincidendo così con la celebrazione ...
arte |
pittura |
scultura |
fotografia |
[1] 2 3 4 »