Posted by LOsservatorio
La richiesta dei referenti di area del Comitato di Pilotaggio, del quale fa parte il presidente dell’Unione Madonie Pietro Macaluso, è diventata una lunga lettera indirizzata all’On. Carfagna nella quale sono descritte le esperienze realizzate in quattro anni di lavoro; gli avanzamenti effettuati e le problematiche registrate. La Federazione
Nazionale Aree Interne chiede un incontro al Ministro per il Sud e la Coesione
territoriale On. Carfagna per ribadire la
necessità di rafforzare la Strategia Nazionale per le Aree Interne con
interventi di riforma legislativa e investimenti. La
necessità di un confronto nasce anche dalle risultanze dell’audizione del
Ministro Carfagna del 16 marzo scorso dove
sono emersi notevoli cambiamenti e soprattutto il taglio dei fondi. Una scelta
che la Federazione non capisce e vuole approfondire con incontro.La richiesta
dei referenti di area del Comitato di Pilotaggio, del qua...
aree interne |
ministro carfagna |
pietro macaluso |
unione madonie |
Posted by LOsservatorio
Nasce la “Rete dei giovani delle Aree interne” per portare avanti il dialogo iniziato con la Strategia Aree interne. Il Presidente dell’Unione Madonie invita i giovani madoniti ad iscriversi entro il 24 gennaio. Nasce la “Rete dei giovani delle Aree interne”. L’invito ad iscriversi è rivolto a tutti i giovani, da nord a sud, che vogliono far sentire la propria voce e programmare il proprio futuro rimanendo nelle Aree interne alla ricerca di nuove modalità di vivere i territori.Il progetto Officina Giovani Aree Interne, promosso da Officine Coesione per le Aree Interne a supporto del Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI), prevede il coinvolgimento di associazioni, attivisti, operatori economici e dei servizi e ricercatori under 40 che operano nelle aree interne. Il progetto ha lo scopo di mettere al cen...
unione madonie |
aree interne |
madonie |
strategia aree interne |
rete giovani |
Posted by servizio.comunicati
È stato un percorso entusiasmante quello realizzato dalla seconda edizione del Festival Alte Marche, che ha unito con i suoni e le armonie della musica del mondo alcuni dei luoghi più belli delle terre d'Appennino tra le province di Pesaro Urbino e Ancona. Luoghi, come si è sottolineato al momento della presentazione, che sono realmente delle gemme turistiche poco conosciute che il festival ha nuovamente saputo valorizzare mettendo in campo passione e creatività.
Il pubblico ha capito lo spirito del progetto, seguendo le tappe dell'itinerario con occhi, orecchie ...
Festival |
Evento |
Musica |
Jazz |
World music |
Regione Marche |
Appennino |
Aree interne |
[1]