Posted by agencyfdapress
La partenza a rilento del Pnrr rende necessario il coinvolgimento diretto di competenze e capitali dell'industria privata. A spiegarlo è Fabrizio Di Amato a "Il Giornale d'Italia".Fabrizio Di Amato: Pnrr opportunità unica per la transizione, serve slancio verso le impreseEnergia e Pnrr: a parlare delle opportunità offerte dalle risorse europee anche Fabrizio Di Amato. Il Presidente del Gruppo Maire Tecnimont, leader nella trasformazione delle risorse naturali, è stato intervistato da "Il Giornale d'Italia" in occasione del "Forum Masseria". Tenutosi dal 27 al 29 maggio scorsi, l'evento è stato...
Maire Tecnimont |
Fabrizio Di Amato |
Posted by agencyfdapress
Il Presidente di Maire Tecnimont Fabrizio Di Amato: "Si stanno aprendo nuove rotte per gli approvvigionamenti energetici. Si tratta di guardare al futuro valorizzando il passato dell'industria energetica italiana".La transizione energetica e le sfide della sostenibilità: la vision di Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont"L'Italia non è un Paese ricco di risorse, ma ha sviluppato straordinarie competenze ingegneristiche, le migliori al mondo": l'invito di Fabrizio Di Amato è a "ripartire da qui". Intervistato lo scorso 9 maggio su "L'Economia", inserto del "Corriere della Sera", il P...
Fabrizio Di Amato |
Posted by bengdischi
Il 23 Maggio è uscito PENSA.I BLUESEX interpretano il brano di Fabrizio Moro.(Giancarlo Bigazzi Edizioni e Produzioni Musicali - GBM 01) I Bluesex sono una giovanissima band salentina che il 25 Marzo ha fatto il debutto con il singolo dal titolo Barcollo raggiungendo in poco tempo i 30.000 streaming su spotify, arrivando al 4° posto nella TOP20 della classifica emergenti italiani e suonando in quasi tutta la Puglia. Ma non solo! Il 29 gennaio hanno suonato al Principino Eventi di Viareggio in occasione dei...
bluesex |
pensa |
fabrizio moro |
giancarlo bigazzi |
beng! dischi |
Posted by agencyfdapress
"Forum in Masseria", l'intervista de "Il Giornale d'Italia" al Presidente di Maire Tecnimont Fabrizio Di Amato: "Il PNRR va accelerato"."Forum in Masseria": la partecipazione di Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire TecnimontParla di "occasione unica" Fabrizio Di Amato, intervistato a margine del "Forum In Masseria" a cui ha preso parte il 28 maggio. Il riferimento del Presidente di Maire Tecnimont è al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ma nel corso della seconda edizione si è parlato anche di sostenibilità, digitalizzazione e delle potenzialità del Sud del Paese. In merito al PNRR Fabr...
Fabrizio Di Amato |
Posted by agencyfdapress
Oltre al suo incarico in Maire Tecnimont, Fabrizio Di Amato è Membro del Consiglio Generale di Unindustria, del Consiglio Generale di Assolombarda e del Consiglio Direttivo di Assonime.La carriera di Fabrizio Di Amato: dagli esordi alla nascita del Gruppo Maire TecnimontOriginario di Roma, Fabrizio Di Amato è laureato in Scienze Politiche presso l'Università "La Sapienza". La sua carriera annovera diverse esperienze di successo in ambito imprenditoriale, un settore in cui esordisce fin da giovane: in parallelo agli studi, infatti, a soli 19 anni fonda una società con tre dipendenti specializza...
Fabrizio Di Amato |
Posted by nico1972
Il giovane regista bagherese continua la sua felice avventura nel cinema indipendente sicilianoIl cortometraggio “Feral”, diretto dal giovane regista siciliano Fabrizio La Monica, è stato selezionato, recentemente, da due festival cinematografici dedicati al cinema indipendente: il “Drag Me TO Fest – Part II”, dedicato al filone horror, che si svolgerà dal 18 al 19 giugno a Milano, e l’”Apulia Web Fest” in programma a Lecce dal 2 al 4 settembre.“Feral”, cortometraggio horror sceneggiato, e prodotto da Giulio Muscaglione, si aggiudica così l’onore di partecipare a due eventi che ...
Feral |
cortometraggio |
Kalama Film |
Fabrizio La Monica |
Bagheria |
cinema indipendente |
Apulia Web Fest |
Drag Me To Fest |
Posted by agencyfdapress
In oltre 40 anni di esperienza professionale Fabrizio Di Amato si è reso protagonista di progetti imprenditoriali di successo. Oggi è alla guida di Maire Tecnimont, leader mondiale nei settori impiantistica, ingegneria oil&gas e tecnologie per la transizione energetica.Fabrizio Di Amato: le tappe del percorso imprenditorialeNato a Roma nel 1963, Fabrizio Di Amato è laureato in Scienze Politiche presso l'Università "La Sapienza". Ha conseguito, inoltre, una Laurea ad honorem in Ingegneria Chimica, conferitagli dal Politecnico di Milano nel 2021 per la sua competenza in ambito imprenditorial...
Fabrizio Di Amato |
Posted by laltoparlante3
Maggio 202211 maggioFerrara - Teatro Nuovo12 maggioCasale Monferrato - Teatro Municipale13 maggio Alba - Teatro Sociale G.BuscaSala Marianna Torta Morolin 14 Maggio Teatro san Domenico - Crema (Cremona)15 maggioMestre - Teatro MomoMiles to go è un progetto del gruppo italiano Carovana Tabù insieme a Fabrizio Bosso.L’obiettivo è quello di portare al pubblico la musica di Miles Davis in nuova veste, attraverso una suite composta da sette arrangiamenti originali di celebri brani di Davis e tre brani inediti, ispirati ad omonimi quadri dell’artista.Le sonorità di ogni brano traggono...
carovana tabù |
fabrizio bosso |
tour |
miles to go |
jazz |
funk |
pop |
musica |
band |
soul music |
Posted by circoloculturalelagora
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria, presieduto da Gianni Aiello, organizza una conversazione sul tema “Guelfi e Ghibellini”. Storicamente si tratta di due movimenti in netta contrapposizione nella geografia della politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo, che tra faide e battaglie insanguinarono varie parti della Penisola. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria,
presieduto da Gianni Aiello, organizza una conversazione sul tema “Guelfi e
Ghibellini”. Storicamente si tratta di due movimenti in netta contrapposizione
nella geografia della politica italiana del Basso Medioevo, in particolare
dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV
secolo, che tra faide e battaglie insanguinarono varie parti della Penisola.Gli
acronimi "guelfo" e "ghibellino" vennero in un primo
momento utilizzati a seguito della geopolitica tra le variegate correnti
fiorentine e toscan...
Guelfi |
Ghibellini |
Lucca |
Dante Alighieri |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Franco Cardini |
Fabrizio Gabrielli |
Castruccio Castracane degli Antelminelli |
Filippo il Bello |
Clemente V |
Uguccione della Faggiuola |
Uberti |
Lambert |
Posted by chiarastanzani
Mercoledì 12 gennaio si è conclusa la XX edizione del Premio Fabrizio De Andrè all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Lorenzo Santangelo si è aggiudicato la vittoria nella sezione Musica portando live il suo ultimo singolo “L'arancio”, accompagnato da Riccardo Cherubini e Sandro Paoli (produttore e arrangiatore del pezzo). Oltre alla prestigiosa Targa, Lorenzo ha vinto un assegno da € 10.000 da Nuovo IMAIE per la realizzazione di un live tour di almeno 6 concerti.Commenta Lorenzo Santangelo: "Vincere il premio dedicato a quello che nell'immaginario collettivo è considerato IL cantautore pe...
Lorenzo Santangelo |
Premio Fabrizio De Andrè |
Posted by circoloculturalelagora
Le installazioni virtuali, la nuova sfida del Circolo Culturale “L’Agorà”. Il primo incontro del 2022 organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sarà caratterizzato da una «mostra virtuale» dove saranno visibili le opere artistiche, facenti parte del patrimonio del sodalizio culturale reggino. “Galleria Faber”, un itinerario visivo lungo il quale trovano posto i vari elaborati che hanno partecipato alle varie edizioni del concorso scolastico collegato alla manifestazione “Una giornata per De Andrè - Popoli e Culture nel Mediterraneo”. Per le note vicende inerenti alla Pandemia di
COVID 19 l’attività del Circolo Culturale “L’Agorà” si era fermata
momentaneamente il 13 marzo del 2020 a causa della forte criticità dei casi
sanitari, stravolgendo letteralmente la quotidianità e le abitudini di tutti.
L’emergenza sanitaria COVID 19, ha fortemente condizionato tutte le azioni
organizzative del Circolo Culturale “L’Agorà”, non solo nelle modalità di
svolgimento ma anche e soprattutto nella loro ideazione, realizzazione e
sviluppo. Tali circostanze hanno spinto i componenti del Circolo Culturale
“L’Agorà” a porsi una serie ...
circolo culturale l agorà |
fabrizio de andré |
galleria faber |
una giornata per de andré popoli e culture del mediterraneo |
reggio calabria |
Posted by redazione1
Dal 22
ottobre, in radio,“AL DI LÀ DEL PONTE”, il
nuovo singolo di FABRIZIO NITTI, contenuto in “TRACCE DI
ME” album dallo stesso giorno disponibile in digitale.
Il brano
ha gli arrangiamenti di Luca Lamari, chitarre di Simone
Amodeo, registrato allo studio Zerodieci di Genova da Gabriele
Ruggeri è stato mixato e masterizzato da Danilo Ballo al
Vocalstudio di Torino. La copertina è la fotografia di Roberto
Castruccio del quadro realizzato da Mercedes Sebastià,
compagna di Fabrizio.
“La
canzone, scr...
Fabrizio Nitti |
Al di là del ponte |
singolo |
Paolo Agnello |
Luca Lamari |
Simone Amodeo |
Genova |
Tracce fi me |
RECmedia |
Gregory Ezechieli |
video |
Posted by redazione1
È in radio negli
store e sulle piattaforme digitali, “RISO SCONDITO” il nuovo
singolo inedito di MARCELLO PIERI, registrato e mixato al Savana Studio di Forlì, con gli
arrangiamenti e il basso di Massimo Sutera (storico
bassista di Lucio Dalla), le chitarre di Corrado Cacciaguerra e
al pianoforte e tastiere Marcello Pieri, mastering di Stefano
Cappelli. La foto di copertina è di Francesco Pieri e le
grafiche di Fabrizio Emigli. <
”Riso scondito”, è un brano blues, che ho scritto di getto - racconta
Ma...
Marcello Pieri |
musica |
singolo |
riso scondito |
RECmedia |
radio |
Fabrizio Emigli |
Stefano Cappelli |
Francesco Pieri |
Corrado Cacciaguerra |
Massimo Sutera |
Stefano Cappelli |
Posted by elenagolliniartblogger
L'artista
Fabrizio Puccetti è stato selezionato per entrare nel circuito delle
mostre online curate dalla Dott.ssa Elena Gollini. La mostra dal
titolo simbolicamente molto stimolante “Realismo surrealistico”
racchiude una serie di 20 quadri, che si allineano e si canalizzano
al meglio con l'interessante percorso di ricerca, che sta compiendo
Puccetti. La Dott.ssa Gollini ha espresso in merito alcune
significative considerazioni valutative affermando: “Ho scelto
di annoverare anche Fabrizio all'interno della piattaforma di mostre
online dove ci sono presenze di autorevole spessore e ca...
fabrizio puccetti |
puccio |
artista |
pittore |
pittura |
opere |
quadri |
mostra |
realismo |
surrealistico |
surrealismo |
realismo |
exhibition |
italy |
italia |
italiano |
isola d elba |
elena gollini |
esposizione |
Posted by criticsicily80
L'ultimo film del grande maestro del cinema italiano,Pupi Avati, ha vinto la sezione "Lungometraggi" dell'edizione 2021 del "Milazzo International Film Festival" diretto dalla famosa registaAnnarita Campo.La direttrice artistica e fondatrice del festival nonchè presidente della giuria, si dichiara soddisfatta per l'assegnazione del premio ad un grande maestro che ha fatto la storia del nostro cinema.Il film "Lei mi parla ancora" è tratto dal romanzo autobiografico scritto daGiuseppe Sgarbi, padre del famoso critico d'arteVittorioe di Elisabetta.Il film, uscito al cinema da pochi mesi, racconta...
milazzo international film festival |
pupi avati |
annarita campo |
lei mi parla ancora |
stefania sandrelli |
renato pozzetto |
serena grandi |
alessandro haber |
isabella ragonese |
fabrizio gifuni |
Posted by redazione1
Dal 30 aprile arriva in radio e sulle piattaforme streaming e digital download“LIBERO COME L'AMORE”, il nuovo singolo di FABRIZIO NITTI, arrangiato da Luca Lamari e le chitarre di Simone Amodeo. Il brano è stato registrato allo studio Zerodieci - Genova da Gabriele Ruggeri, mixato e masterizzato da Danilo Ballo al Vocalstudio - Torino. “Libero come l’amore”, che Fabrizio Nitti ha scritto come sempre con Paolo Agnello, è una canzone d’amore, di amore vissuto, senza età, amore totale, mentale e passionale. Quell’amor...
Fabrizio Nitti |
musica |
singolo |
Posted by Fpnewofficeweb
Nel suo libro, il giornalista Paolo Bricco descrive il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti nello sviluppo dell’economia italiana. Fabrizio Palermo: “Cdp per lungo tempo sotto traccia”. Giovanni Gorno Tempini: “Polmone di un grande organismo”.CDP capitale dinamico e paziente:il pensiero di Fabrizio Palermo e Giovanni Gorno TempiniInvitato del “Sole 24 Ore” e specialista in economia e politica industriale, Paolo Bricco ha pubblicato con “il Mulino” il suo ultimo volume dal titolo “Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni”. Scritto con le testimonianze dell...
Giovanni Gorno Tempini |
Fabrizio Palermo |
CDP |
Posted by Fpnewofficeweb
L’Italia dopo la pandemia: lo sguardo sul domani di Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti, nell’intervista a “Meeting&Partners News”, il magazine del Meeting di Rimini.Imprese tra pandemia e ripresa economica: l’apporto di CDP nelle parole dell’AD Fabrizio PalermoDa 170 anni Cassa Depositi e Prestiti investe nel domani dell’Italia, oggi più che mai. Lo ha sottolineato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabrizio Palermo intervistato lo scorso luglio su “Meeting&Partners News”, il magazine del Meeting di Rimini. Parlando d...
Fabrizio Palermo |
CDP |
Posted by Fpnewofficeweb
Efficienza energetica, Cassa Depositi e Prestiti e Snam danno vita a Renovit. L’AD e DG Fabrizio Palermo: “Un ulteriore passo nell’attuazione del Piano Industriale di CDP, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima”.Renovit, collaborazione tra CDP e Snam per promuovere l’efficienza energetica: le considerazioni dell’AD e DG Fabrizio PalermoInnovazione e sostenibilità: guarda in questa direzione Renovit, nuova piattaforma sviluppata da Cassa Depositi e Prestiti insieme a Snam per promuo...
Fabrizio Palermo |
CDP |
Posted by PressWeb
Ad un anno esatto dalla comparsa del virus e dal blocco totale delle attività in tutti i teatri italiani, è stato realizzato un corto dal titolo emblematico “Lo chiamavano Teatro”, scritto ed interpretato da Luca Basile, con la regia di Riccardo Giacomini, girato nel Teatro Trastevere di Roma, produzione Clan sui Generis. Uno short movie che parte dall’anno 1 d.c. (dopo Covid), per richiamare
l’attenzione proprio sugli effetti devastanti che un solo anno senza teatro è
riuscito a creare in un settore sempre più impoverito, al quale questa pandemia sembra aver dato il
colpo finale.
Al corto hanno partecipato Fabrizio Colica, Ludovica Di
Donato (la giovane attrice divenuta virale per i suoi video su Tik Tok),
Luca Basile, Elena Perrone, Matteo Cirillo, Viviana Colais, Fortunato Marco
Iannaccone, Silvia La Monaca, Christian Laiontini e la piccola Nina Del Buono
d’Ondes.
A distanza di un an...
Lo chiamavano Teatro |
Luca Basile |
Fabrizio Colica |
Ludovica Di Donato |
cultura |
teatro |
[1] 2 3 4 5 ... 9 »