Posted by In arce
Teatro: due spettacoli di narrazione storica ideati e condotti da Davide racconteranno fatti e misfatti del tardo Medioevo e del Rinascimento italiano. Racconti d’estate Giunta alla sua undicesima edizione, la serie itinerante «Racconti d’estate» propone per la stagione 2022 due narrazioni storiche dedicate al tardo Medioevo e al Rinascimento italiano. Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere e Pizzighettone 1449: intrigo al castello sono i titoli degli spettacoli che andranno in scena rispettivamente sabato sera 20 agosto e 27 agosto (ore 21:30) negli spazi lungo l’antica cerchia muraria di Pizzighettone (Cremona, Lombardia). Gli eventi saranno condotti da Davide, che ha ricostruito la trama delle vicende grazie a ri...
Pizzighettone |
Cremona |
Lombardia |
storia |
cultura |
teatro |
narrazione storica |
Ducato di Milano |
Repubblica di Venezia |
Valpadana |
politica |
economia |
Medioevo |
Rinascimento |
Francesco Sforza |
Sforza |
Milano |
Francia |
Venezia |
Davide |
Posted by SteMorelli
Presentati i dati del IV sportello dell’Avviso FEMI 2022.1 di FondItalia: nei primi sei mesi, a beneficiarne sono stati soprattutto i giovani lavoratori lombardi (45%) Con le sue 417 aziende che hanno avviato un corso di formazione
aziendale, la Lombardia si conferma leader nella preparazione e
nell’aggiornamento dei propri lavoratori. A testimoniarlo, i dati dei primi
quattro sportelli all’Avviso FEMI
2022.01 di FondItalia (Fondo Formazione Italia). Su un
totale di 1.700 aziende che hanno partecipato a uno dei 485 progetti approvati
da FondItalia, il 24,5% ha sede in Lombardia, seguita
dalla Puglia (15,6%) e dall’Emilia-Romagna (9%).Nello specifico, i destinatari di un
corso di formazione sono oltre 3mila lavoratori lombardi (3.379 per la
pre...
lavoro |
formazione |
fonditalia |
economia |
lombardia |
Posted by In arce
Uno spettacolo di narrazione storica ideato e condotto da Davide racconterà uno scandalo sessuale che nel 1500 coinvolse il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e il Regno di Francia. Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere è il titolo dello spettacolo che andrà in scena sabato sera 20 agosto 2022 (ore 21:30) nella cerchia muraria di Pizzighettone (Cremona, Lombardia). Impostato sul modello del teatro di narrazione, l’appuntamento è il primo di due eventi che nel mese di agosto la cittadina lombarda dedica alla storia del tardo Medioevo e del Rinascimento per la serie «Racconti d’estate». La trama dello spettacolo ripercorre antefatti, vicende, retroscena e contesto storico di uno scandalo sessuale che s...
Pizzighettone |
Cremona |
Lombardia |
storia |
cultura |
teatro |
narrazione storica |
Ducato di Milano |
Repubblica di Venezia |
Valpadana |
politica |
sesso |
scandalo |
Medioevo |
Rinascimento |
Sforza |
Milano |
Francia |
Venezia |
Davide |
Posted by Dtcultura.com
Racconti d’estate Titolo: Racconti d’estate.Luoghi: Pizzighettone (Cremona, Lombardia – Italia).Date: sabato sera 20 (Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere) e 27 agosto 2022 (Pizzighettone 1449: intrigo al castello).Tipo: spettacoli di narrazione storica con visita guidata.Tema: storia del tardo Medioevo e del Rinascimento.Autore: Davide.Descrizione: l’ambientazione in cui si sviluppa la trama delle narrazioni storiche condotte da Davide è il Centro-Nord Italia tra la prima metà del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Un periodo che vide diversi stati affrontarsi per il ...
Lombardia |
Cremona |
Pizzighettone |
spettacolo |
narrazione storica |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Venezia |
arte |
economia |
politica |
cultura |
storia |
teatro |
Sforza |
Visconti |
Francia |
Milano |
Venezia |
Valpadana |
Davide |
Posted by RedazioneSB
Prende sempre più piede il progetto P-ART Una pietra sopra l’altra, nato dalla collaborazione dell’ente capofila GAL Valle Brembana 2020 con il GAL Valtellina Valle dei Sapori e il GAL Quattro Parchi Lecco Brianza, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Op. 19.3 del PSR 2014 – 2020. L’avvio dei corsi di formazione e il lancio
del social-contest “P-ARTe del Cuore” – che vede il diretto coinvolgimento
della community appassionata di costruzioni in pietra a secco – pensati per la tutela
e il recupero del territorioe dei manufatti in pietra a secco,
hanno coinvolto anche alcuni villeggianti di Fraggio (Taleggio), Bergamo,
dove si stavano tenendo alcune dimostrazioni pratiche dei corsi. Il gruppo,
attrezzato di strumentazione tecnica e seguendo le tecniche di recupero, insieme
ai rappresentanti del GAL Valle Brembana 2020, ha eseguito con minuziosa
attenzione il recupe...
Progetto P-ART |
P-ART |
Lombardia |
GAL Valle Brembana 2020 |
GAL Valtellina Valle dei Sapori |
GAL Quattro Parchi Lecco Brianza |
territorio |
turismo |
manufatti in pietra a secco |
muretto in pietra a secco |
tradizione |
Taleggio |
Fraggio |
villeggianti |
Posted by RedazioneSB
Questo incontro con la Stampa fa seguito ad un precedente del gennaio 2017, non è dettato da esigenza di denuncia, non è un moto di protesta rivolto verso chicchessia abbia responsabilità nella gestione sanitaria della nostra provincia. È solo un atto dovuto: quello di rappresentare l’opinione degli operatori qualificati di un settore oggetto di fortissime criticità, un settore cruciale per le necessità di tutti i cittadini della nostra bellissima e mal servita Valle.
La Dirigenza Medica e Sanitaria ha negli ultimi tempi ritenuto poco costruttivo assumere pubblicamente posizioni che illustrassero il proprio punto di vista riguardo la sanità provinciale, ma di fronte al susseguirsi di pubbliche dichiarazioni provenienti dal mondo della politica, dalla Direzione Aziendale e da varie associazioni di cittadini ritiene ora opportuno intervenire in qualità di intersindacale della dirigenza medica e sanitaria tutta con l'intenzione di offrire un contributo all’analisi della situazione intercorrente, illustrando gli aspetti, che a nostro avviso, sono alla base del malessere che sta coinvolgendo la cittadinanza ma anche in egual misura gli operatori sanitari.
Contesto
Nazionale
Dalla metà degli anni
Ottanta ad oggi, si sono susseguite leggi nazionali e regionali che hanno
determinato periodi di tagli lineari sulla spesa sanitaria, con conseguente
progressiva diminuzione numerica di posti letto e di personale, in particolar
modo nella sanità pubblica in Lombardia dove più forte è stata la spinta verso
una sanità privata convenzionata. Da anni i Sindacati della Dirigenza Medica e
Sanitaria denunciano la carenza numerica di nuovi laureati e soprattutto di
nuovi specialisti medici; la politica nazionale avrebbe dovuto infatti
preveder...
ANAAO |
lombardia |
sanità |
medicina |
ANAAO-ASSOMED Lombardia |
ANAAO Lombardia |
Stefano Magnone |
medici |
medicina |
segretario regionale |
Valtellina |
conferenza stampa |
Posted by RedazioneSB
Il Progetto P-ART Una pietra sopra l’altra, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Op. 19.3 del PSR 2014 - 2020, lancia il suo primo social-contest volto alla valorizzazione turistica ed emozionale dei luoghi nascosti in Lombardia Prende il via lunedì 25 luglio 2022 il nuovo
social-contest “P-ARTe del Cuore”,
nato nell’ambito del progetto P-ART Una pietra sopra l’altra che
vede come ente capogruppo il GAL Valle
Brembana 2020,insieme alla
collaborazione di GAL Valtellina Valle
dei Sapori e GAL Quattro Parchi
Lecco Brianza. Il concorso si pone l’obiettivo di valorizzare i territori rappresentati
dai tre GAL coinvolti, attraverso la
raccolta di scatti fotografici autentici,
con una forte componente emotiva eche
ritraggano strutture in pietra a secco.Il contest identifica nei manufatti in pietra a secco dei veico...
Lombardia |
P-ARTe del Cuore |
Progetto P-ART |
contest |
social contest |
turismo |
territorio |
pietra a secco |
manufatti in pietra a secco |
GAL Valle Brembana 2020 |
GAL Valtellina Valle dei Sapori |
GAL Quattro Parchi Lecco Brianza |
Posted by GlobalTourist
Tornano nella cava di pietra di TONES TEATRO NATURA, a pochi passi dal Lago Maggiore, i grandi appuntamenti di musica, teatro e natura. Si comincia con la prima mondiale della spettacolare opera rock di Stewart Copeland The Witches Seed con Irene Grandi a cui sarà possibile assistere con il pacchetto transfer+biglietto proposto da Consorzio Maggiore. Dal 22 luglio al 4 settembre nel teatro-cava in Val
d'Ossola verrà messo in scena un prestigioso calendario di eventi che
metteranno insieme musica, pensiero ecologico e cultura della montagna. Ad
aprire la stagione teatrale 2022 ci sarà Stewart Copeland, fondatore dei
celebri Police, che con la sua musica darà vita alla prima mondiale di The
Witches Seed, geniale opera rock ideata da Maddalena Calderoni in scena il 22 e
23 Luglio 2022 alle 21:30. Lo spettacolo si svolgerà nella scenografica cava di
pietra di Tones Teatro Natura, raggiungibile con un transfer dai principali
luoghi del ...
lago |
lago maggiore |
isole borromee |
lombardia |
piemonte |
turismo |
viaggi |
travel |
teatro |
cultura |
arte |
Posted by RedazioneSB
È stato approvato all’unanimità all’interno del decreto aiuti l’emendamento, presentato dall’On. Osnato e sottoscritto da molti gruppi parlamentari, suggerito da Oscar Bianchi, Presidente di Avis Regionale Lombardia e che prevede un contributo pari a 2 milioni di euro per l’anno 2022 e un impegno del governo a lavorare sulla prossima legge di Bilancio. Il provvedimento è stato pensato per favorire e supportare, anche
economicamente, l’attività di raccolta volontaria, gratuita e anonima
associata del sangue e di emoderivati, nonché la sua raccolta diretta – e al
fine di facilitare il raggiungimento dell’autosufficienza per il Paese
auspicata a tutti i livelli politici e sanitari, svolta dalle associazioni,
tra cui, la più grande, AVIS Associazione Italiana Volontari Sangue.
AVIS effettua la raccolta di sangue in convenzione con gli Ospedali e le
entrate derivanti sono “tariffe” definite a livello ministeriale. Le nuove
tariffe...
Avis Regionale Lombardia |
AVIS |
Lombardia |
donatori |
sangue |
Osnato |
decreto aiuti |
emendamento |
2 milioni di euro |
approvazione |
Posted by GlobalTourist
Tornano nella cava di pietra di TONES TEATRO NATURA, a pochi passi dal Lago Maggiore, i grandi appuntamenti di musica, teatro e natura. Si comincia con la prima mondiale della spettacolare opera rock di Stewart Copeland The Witches Seed con Irene Grandi. Dal 22 luglio al 4 settembre nel teatro-cava in Val
d'Ossola verrà messo in scena un prestigioso calendario di eventi che
metteranno insieme musica, pensiero ecologico e cultura della montagna. Ad
aprire la stagione teatrale 2022 ci sarà Stewart Copeland, fondatore dei
celebri Police, che con la sua musica darà vita alla prima mondiale di The
Witches Seed, geniale opera rock ideata da Maddalena Calderoni in scena il 22 e
23 Luglio 2022 alle 21:30. Lo spettacolo si svolgerà nella spettacolare cava di
pietra di Tones Teatro Natura, raggiungibile con un transfer dai principali
luoghi del ...
lago |
lago maggiore |
isole borromee |
lombardia |
piemonte |
turismo |
viaggi |
travel |
Posted by LSEP2018
Si è svolta a Lonato del Garda la sfilata che ha portato in passerella i capi femminili U-Power studiati per vestire con grazia le donne lavoratrici. U-Power veste la bellezza. I capi da lavoro concepiti appositamente dall’azienda di Paruzzaro per le esigenze femminili sono stati protagonisti della sfilata di Miss Mondo Lombardia che si è svolta a Lonato del Garda, in provincia di Brescia. I top di gamma della linea Lady by U-Power sono stati indossati con grazia e disinvoltura dalle concorrenti: t-shirt, felpe, giacche, pantaloni da lavoro, caratterizzati da qualità tecnologica e ottima vestibilità, sono stati valorizzati su una passerella d’eccezione, esaltando a loro volta la grazia delle modelle. Ai piedi, ovviamente, le scar...
U-Power |
workwear |
abbigliamento da lavoro |
scarpe antinfortunistiche |
Miss Mondo Lombardia |
stile |
Michela Uzzeni |
Posted by GlobalTourist
Le Isole Borromee sono tra le attrazioni più conosciute sul Lago Maggiore, ma in realtà la zona offre molto di più da scoprire. Con il nuovo biglietto unico Maggiore Centro si può infatti viaggiare comodamente a bordo di battello, bus e funivia per un’intera giornata e visitare attrazioni turistiche fra sponda piemontese e sponda lombarda del Lago Maggiore. Molte delle località che si affacciano sul
Lago Maggiore si possono raggiungere tranquillamente anche senza auto,
viaggiando con i traghetti della Navigazione Laghi, con i bus di linea e le
funivie. Tra le tappe imperdibili sono sicuramente da ricordare la pittoresca
cittadina di Stresa con il suo soleggiato lungolago e l’Eremo di Santa Caterina
del Sasso che, arroccato su una sporgenza rocciosa, sembra quasi fluttuare
sulle acque del lago agli occhi di coloro che si avvicinano via traghetto.
Per chi ama i panorami mozzafiato, il
Belvedere sul Sasso del Ferro a Laveno offre una spet...
lago |
lago maggiore |
isole borromee |
lombardia |
piemonte |
turismo |
viaggi |
travel |
Posted by RedazioneSB
La giornata mondiale del donatore di sangue è un momento di celebrazione e ringraziamento nei confronti delle attività di volontariato e di ma è anche un’occasione. Un’occasione per divulgare il sistema valoriale associativo che è il pilastro fondamentale delle attività dell’Associazione, basato su Solidarietà, Gratuità, Dono, Unicità ed Etica del Volontariato. È proprio grazie a questo sistema e alla generosità della coesa
rete di avisini che Avis Regionale Lombardia ogni anno si
riconferma come principale risorsa di sostentamento del SSN, a cominciare da
una copertura territoriale capillare – Avis Lombardia è la sede di circa il 20%
delle Avis presenti sul territorio nazionale e ad essa afferiscono circa
il 22%dei donatori volontari che contribuiscono alle donazioni
totali per circa il 24%del fabbisogno nazionale di sangue.
Ma a rafforzare la speranza che Avis Regionale Lombardia rappresenta
per il territorio nazionale sono i numer...
Avis Regionale Lombardia |
Avis |
Lombardia |
donazione di sangue |
donatori |
sangue |
campagna estiva |
ritorno a donare in giugno |
giornata nazionale del donatore di sangue |
Posted by RedazioneSB
In partnership con Regione Lombardia l’iniziativa vuole incentivare alla donazione di sangue nei mesi estivi, periodo dell’anno particolarmente sensibile dove il coinvolgimento del donatore è di primaria importanza. Il sangue è vita, è questo lo spirito con cui Avis Regionale
Lombardia, in partnership con Regione Lombardia, lancia la campagna di
sensibilizzazione “Ritorno a donare in Giugno” con l’obiettivo ricordando ai
propri iscritti l’importanza del loro gesto volontario anche nei mesi estivi,
da sempre quelli più difficili per Avis. “È importante sensibilizzare la popolazione
lombarda riguardo un’attività di donazione impegnata tutto l’anno per mantenere
forniture adeguate e per garantire l’universalità e la tempestività delle
trasfusioni di sangue”, afferma
Oscar Bianchi, presidente di...
Avis Regionale Lombardia |
Avis |
Lombardia |
donazione di sangue |
donatori |
sangue |
campagna estiva |
ritorno a donare in giugno |
Posted by RedazioneSB
Le recenti affermazioni riguardo l’interscambiabilità tra medici e infermieri di Letizia Moratti, Assessora al Welfare e Vicepresidente di Regione Lombardia, ha smosso e sconcertato il settore sanitario e i professionisti della salute. ANAAO-ASSOMED Lombardia esprime il proprio dissenso, ricordando come la professione di medico, sia esso di medicina generale, ospedaliero o specialista, è imprescindibile e insostituibile. Durante
il convegno della Società italiana per la direzione e il management delle
professioni infermieristiche, l’Assessora ha infatti dichiarato che per ovviare
alla carenza dei medici di medicina generale, gli infermieri fungeranno da supplenti
dei medici, per poi correggersi attraverso una nota della Direzione Generale
Welfare e affermare che le due professioni sono sinergiche e complementari, non
certo alternative. Il Sindacato interviene di fronte a simili affermazioni, ricordando
che non è possibile far fronte ai buchi e alle carenze di un SSN in tracollo
tramite la progressiva s...
ANAAO |
lombardia |
sanità |
medicina |
ANAAO-ASSOMED Lombardia |
ANAAO Lombardia |
Stefano Magnone |
medici |
medicina |
segretario regionale |
letizia moratti |
infermieri |
Posted by RedazioneSB
Tra i principali temi e urgenze da affrontare: la riforma sanitaria e la resistenza dei medici e dei dirigenti sanitari Il
9°Congresso Regionale di ANAAO-ASSOMED Lombardia ha riconfermato il
Dott. Stefano Magnone a capo della Segreteria regionale per
un secondo mandato quadriennale.
I
temi caldi che da sempre sono oggetto di rivendicazione del Sindacato sono
stati intavolati, delineando con maggior chiarezza quella che sarà la linea già
precedentemente indirizzata dall’operato di ANAAO Lombardia.
Tra
gli argomenti prioritari ci sono l’applicazione e la necessità di una riforma che
sempre più dipende dalla resistenza dei medici e dei dirigenti sanitari ed è sempre
meno prevista dall’o...
ANAAO |
lombardia |
sanità |
medicina |
ANAAO-ASSOMED Lombardia |
ANAAO Lombardia |
Stefano Magnone |
medici |
medicina |
segretario regionale |
Posted by RedazioneSB
Un Iter lungo e travagliato quello che ha permesso l’accettazione della medicina trasfusionale tra le attività riconosciute di Telemedicina, ma grazie all’approvazione del Decreto Riaperture per il superamento delle misure anti Covid è stato accolto alla Camera. La richiesta è stata sollecitata dal presidente di
Avis Regionale Lombardia, Oscar Bianchi, e raccolta tra gli emendamenti
presentati dalla deputataElena Carnevali, capogruppo Pd in
Commissione Affari sociali. La proposta ha visto la disponibilità del
ministero della Salute, oltre che il supporto del Centro nazionale sangue: ad
essere inserite – tramite l’emendamento - nella telemedicina sono le
prestazioni relative all’accertamento delle idoneità della donazione, la alla
produzione, alla distribuzione e all’assegnazione del sangue e degli
emocomponenti e alla diagnosi e cura della med...
Avis Regionale Lombardia |
Avis |
donatori |
Telemedicina |
medicina trasfusionale |
Posted by In arce
Uno spettacolo di narrazione storica ideato e condotto da Davide ha portato in scena dal 2017 al 2019 le vicende di predoni, contrabbandieri, spie e avventurieri che si aggiravano fra Valpadana, Appennino e Mar Ligure durante il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna. Briganti, pirati e frontiere Dal 2017 al 2019 si sono svolte in Emilia-Romagna, in Lombardia e in Liguria le tappe della narrazione storica intitolata Briganti, pirati e frontiere.La trama dello spettacolo è dedicata al territorio che va dal Mar Ligure alla Valpadana centrale passando per l’Appennino settentrionale: la sua storia e quella delle sue intricate e plurisecolari frontiere.Le aree racchiuse fra Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia e Toscana sono talvolta fertili e accoglienti; altre volte, invece, sono aspre e avare di risorse.Soprattutto, sono zone attraversate da importanti v...
Emilia Romagna |
Liguria |
Lombardia |
Cremona |
Genova |
La Spezia |
Piacenza |
Moneglia |
Riomaggiore |
Cinque Terre |
storia |
economia |
politica |
teatro |
narrazione storica |
cultura |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
Davide |
Davide Tansini |
Tansini |
Posted by RedazioneSB
Focus dell’incontro: la definizione delle relazioni istituzionali e la rendicontazione delle attività svolte ad oggi
Dopo il grande lavoro messo in atto durante la pandemia e un lavoro sempre più in rete, molti i risultati raggiunti da Avis regionale Lombardia e grandi progetti per il futuro che inaugurano il 50°anniversario dell’Associazione. La fitta
rete di relazioni istituzionali, la passione e la motivazione del gruppo Avis,
ma soprattutto il senso civico e l’ascolto delle necessità della popolazione
lombarda e, volgendo uno sguardo più ampio, della popolazione nazionale: questi
e molti altri temi di fondamentale rilevanza – tra cui la rendicontazione delle
attività svolte ad oggi e la presentazione del nuovo progetto di gestione del
gruppo di donatori - sono stati affrontati durante la 51° Assemblea
Regionale di Avis Regionale Lombardia.A presenziare, in modalità ibrida, durante il saluto istituzionale
dell’Assemblea s...
Avis Regionale Lombardia |
Avis |
Lombardia |
Assemblea |
donatori |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Lombardia è scesa a 36 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, circa 40 anni. La prima
casa, invece, i lombardi la comprano, in media, a quasi 35 anni;
erano 38 nel primo trimestre 2021. Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione oltre 46.300 richieste di mutuo raccolte in Lombardia* – è legato all’aumento dei giovani che, grazie a...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
mutui under 36 |
Lombardia |
[1] 2 3 4 5 ... 15 »