Intuizioni impreviste
La mostra Intuizioni impreviste si è tenuta a Mantova, a Novara e a Reggio nell’Emilia dal 2 al 23 ottobre 2022.
L’iniziativa ha posto al centro dell’attenzione l’opera artistica di
Erminio Tansini nel campo della scultura.
L’evento ha presentato una selezione di fotografie realizzate fra il 2018 e il 2022.
Gli scatti scelti per l’esposizione sono stati eseguiti sui
set della serie itinerante «
Forme sfuggenti».
Dal 2018 questa rassegna ambienta temporaneamente e fotografa le sculture lignee di
Erminio Tansini presso luoghi come edifici monumentali, fiumi, laghi, paesaggi montani, parchi archeologici, radure boschive e valichi alpini in Austria, in Francia, in Italia, nel Principato di Monaco e in Svizzera.
Per questi lavori (che hanno debuttato nel 2017 alla
57ª Biennale di Venezia) l’artista utilizza materiale arboreo come radici, rami, tronchi e ceppi recuperati lungo le spiagge marine e i greti dei torrenti: nella zona dell’Appennino Tosco-Emiliano e Ligure (Cinque Terre, Lunigiana, valli dell’Arda, della Nure, del Taro, del Tidone e della Trebbia), delle Prealpi Luganesi e delle Alpi Lepontine (Lago di Lugano e Lago Maggiore).
Intuizioni impreviste ha presentato un corpus di immagini riprese in vari luoghi dell’Alvernia-Rodano-Alpi, dell’Emilia-Romagna, dei Grigioni, della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, del Ticino, del Tirolo, della Toscana, del Trentino-Alto Adige/Südtirol, della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e del Veneto.
Fra i siti che dal 2018 hanno ospitato i set della serie «Forme sfuggenti» compaiono il Passo San Marco fra Albaredo per San Marco (Sondrio) e Averara (Bergamo), la Cittadella di Alessandria, la Rocca Borromea di Arona (Novara), la Redoute Marie-Thérèse ad Avrieux (Savoia), il Fort Charles-Félix ad Aussois (Savoia), il Forte di San Vigilio a Bergamo, il Ponte Gobbo di Bobbio (Piacenza), il Castello di Brescia, il Castello di Matilde di Canossa (Reggio Emilia), il Parco al Po di Cremona, il Castello e il porto di Desenzano del Garda (Brescia), il Forte di Exilles (Torino), la Spiaggia delle Dune di Forte dei Marmi (Lucca), il Castello di San Giorgio alla Spezia, il Castello di Torrechiara a Langhirano (Parma), il Castello di Lerici (La Spezia), il Ponte Napoleone Bonaparte di Lodi, il Parco Ciani a Lugano, il Palazzo Ducale di Mantova, il Castello Sforzesco di Milano, la Maison Penchée di Modane (Savoia), il Col Agnel a Molines-en-Queyras (Alte Alpi), Castelfeder fra Montagna/Montan, Egna/Neumarkt e Ora/Auer (Bolzano – Alto Adige/Bolzano – Südtirol), Punta Mesco fra Monterosso al Mare e Levanto (La Spezia), il Castello Visconteo Sforzesco di Novara, il Ponte Coperto di Pavia, lo Château de Suzey a Pont-Saint-Martin (Aosta/Aoste), il Castello di Grondola a Pontremoli (Massa-Carrara), il Castello Doria di Porto Venere (La Spezia), il Castello Brown di Portofino (Genova), il Parco dell’Acqua a Reggio nell’Emilia, la Spiaggia di Riomaggiore (La Spezia), la Plage de Carnolès a Roquebrune-Cap-Martin (Alpi Marittime), il Castello di Rovigo, il Penser Joch a Sarentino/Sarntal (Bolzano – Alto Adige/Bozen – Südtirol), la Fortezza Firmafede di Sarzana (La Spezia), il Timmelsjoch a Sölden (Imst), la Rocca Sforzesca di Soncino (Cremona), il Passo dello Stelvio/Stilfser Joch fra Stelvio/Stilfs (Bolzano – Alto Adige/Bolzano – Südtirol) e Bormio (Sondrio), l’Ouvrage de Saint-Ours-Bas a Val-d’Oronaye (Alpi dell’Alta Provenza) e la Spiaggia della Grotta del Diavolo a Vernazza (La Spezia).
Organizzata a cura di
Davide, l’esposizione
Intuizioni impreviste è stata l’
8º evento della rassegna «Chimere», dedicata agli scatti fotografici della serie «Forme sfuggenti».
Le opere in mostra sono state corredate da brani di critica artistica estrapolati da scritti a firma di Marina Arensi e
Dragana Kostić.
L’apparato testuale è stato integrato da interpretazioni dei lavori tansiniani proposte da osservatori residenti in vari stati dell’Africa, dell’America e dell’Europa: Francia, Guatemala, Italia, Russia, Serbia e Tunisia.
La mostra
Intuizioni impreviste si è svolta nei territori di Mantova (Lombardia), Novara (Piemonte) e Reggio nell’Emilia (Reggio Emilia, Emilia-Romagna) dal 2 al 23 ottobre 2022. Il calendario delle aperture è stato il seguente: a Mantova dal 2 al 16 ottobre 2022; a Novara dall’8 al 22 ottobre 2022; a Reggio nell’Emilia dal 9 al 23 ottobre 2022. Della curatela è stato incaricato
Davide. La comunicazione è stata affidata a «In arce». Per informazioni: Facebook
wwwinarcecom;
email e v e n t i @ i n a r c e . c o m.
Fonte notizia
www.inarce.com it eventi intuizioni-impreviste-mostra.html