Arte e vita da sempre si intrecciano e sono coese in modo solido e inscindibile. Ogni artista lascia, che la propria vita venga pervasa dal talento e dalla vena creativa e genera poi una fusione in armonia tra estro e sentimento esistenziale. Talvolta invece, si verifica una sorta di scontro e di contrasto e l'arte rispecchia un tormento interiore e introspettivo spesso tenuto celato e nascosto. Davide Quaglietta nella sua maturità espressiva propende per dare un equilibrato bilanciamento al rapporto tra arte e vita e riesce a trovare dei punti salienti di contatto e di congiunzione positiva, che producono un meccanismo di connessione forte, senza però mai provocare una forma di prevaricazione controproducente, ma resettando al meglio ogni elemento di collegamento. La Dott.ssa Elena Gollini ha espresso una serie di approfondimenti in merito, che rendono più facilmente recepibile l'analisi critica riferita alla pittura di Quaglietta. In particolare ha sottolineato: “Dalla pittura di Davide si evince un rapporto con la vita tendenzialmente coerente e consapevole. Un rapporto sereno con la realtà circostante e una dinamica di visione elastica e versatile verso il mondo e la dimensione del reale. Questo suo sapere bene le redini dell'esistenza senza fare voli pindarici azzardati e avventati, gli consente di portare avanti un discorso pittorico sempre attinente e pertinente, che si solleva e prende il volo, ma resta sempre coeso a ideali concreti e tangibili, a rimandi visibili, a concezioni plausibili e condivisibili. Le ali della pittura di Davide sono pertanto comprovanti di un modus pensandi, che sposa idee e pensieri effettivi, proiezioni applicabili, pur lasciando affiorare sempre quell'emozione intima strabordante di pathos, assimilabile ad una pulsione di trasporto di getto, genuina e autentica. Le ali della pittura di Davide equivalgono a una speranza sociale, a una prospettiva di coinvolgimento collettivo, ad un sogno declinato in senso comunitario. Sono ali virtuali, che gli servono per spiccare in volo e per planare attraverso l'espressione del suo io traslato nelle rappresentazioni. Il suo io non compare in modo esplicito, ma è sospeso nell'aria e nel vento energetico, che ogni immagine sprigiona in modo avvolgente e rivitalizzante. Davide usa le ali della pittura per ritrovare quella dimensione di approfondimento e di scandaglio e per rendere le sue rievocazioni ancora più intense. Sulle ali della pittura Davide procede lasciandosi andare in libertà di pensiero e di azione”. Di recente Quaglietta ha esposto una delle sue opere più rappresentative e significative in mostra a Genova, ricevendo degli elogi e degli apprezzamenti per la stimolante ricerca compiuta. Il quadro esposto di forma ovale ha una grande valenza contenutistica, che rafforza la presenza estetica molto impattante.
Arte e restauro
Davide Quaglietta: una pittura sulle ali della vita
Davide quaglietta
quaglietta
artista
arte
opere
quadri
ghiacciai
sociale
legnago
verona
bologna
artworks
art
casa irda
acquarelli
natura
olio
tela
genova
mostra
vendita
Fotogallery
Pubblicato in data 22-07-2021 | hits (715) | da: Elenagolliniartblogger
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Daniel Mannini: la sua pittura permeante si intreccia alla grande storia della filosofia
Pubblicato il: 06-03-2023
Visto: 69 volte
Daniel Mannini: nuovo progetto artistico inno alla filosofia universale maestra di vita
Pubblicato il: 06-03-2023
Visto: 61 volte
Daniel Mannini: progetto artistico esclusivo dedicato alla storia dell'umanità
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 213 volte
Daniel Mannini: la sua arte pittorica confluisce e si fonde con la storia dell'umanità
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 164 volte
Daniel Mannini: il suo viaggio pittorico si intreccia con il fascino ammaliante dei luoghi delle meraviglie
Pubblicato il: 10-11-2022
Visto: 286 volte
Daniel Mannini: la sua pittura in viaggio virtuale nei luoghi delle meraviglie
Pubblicato il: 10-11-2022
Visto: 277 volte
Daniel Mannini: il mio progetto artistico per festeggiare i 100 anni simbolici di Margherita Hack
Pubblicato il: 20-10-2022
Visto: 348 volte
Daniel Mannini: omaggio speciale alla mitica "Signora delle stelle" Margherita Hack
Pubblicato il: 30-09-2022
Visto: 755 volte
Daniel Mannini: la sua pittura si fonde con la storia universale
Pubblicato il: 19-09-2022
Visto: 759 volte
Leggi anche
Davide Quaglietta in mostra online dal titolo “Arte motivazionale” a cura di Elena Gollini
Pubblicato il: 08-09-2021
Visto: 734 volte
Giorgio Griffa / Riccardo Guarneri. Cambiare per rimanere se stessi
Pubblicato il: 22-03-2022
Visto: 769 volte
Davide Quaglietta: pensiero e azione artisticamente attivi
Pubblicato il: 19-04-2021
Visto: 712 volte
Davide Quaglietta: un percorso pittorico di avventura e di scoperta
Pubblicato il: 08-07-2021
Visto: 715 volte
Davide Quaglietta: quando l'arte diventa socialmente rilevante
Pubblicato il: 08-06-2021
Visto: 712 volte
Il messaggio ecologico sotteso nella pittura di Davide Quaglietta
Pubblicato il: 22-02-2021
Visto: 705 volte
Davide Quaglietta: una pittura di armoniosa orchestrazione visionaria
Pubblicato il: 25-03-2021
Visto: 773 volte
La caleidoscopica dialettica pittorica di Davide Quaglietta
Pubblicato il: 24-11-2021
Visto: 736 volte
La psicologia del colore nella pittura di Davide Quaglietta
Pubblicato il: 11-11-2021
Visto: 725 volte
Il Sogno Verde sbarca a Napoli, 30 artisti nel rapporto uomo-natura tra due esclusive location
Pubblicato il: 19-08-2016
Visto: 731 volte
Davide Quaglietta: una pittura di correlazione e di interconnesione
Pubblicato il: 05-05-2021
Visto: 727 volte
“La Pittura dell’Immaginifico” presso il Museo Le Stanze della Memoria di Barga
Pubblicato il: 19-07-2022
Visto: 901 volte
Davide Romanò: originale fantasia creativa nel solco dell'illustre tradizione informale
Pubblicato il: 27-04-2020
Visto: 756 volte