Il prossimo 3giugno sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Raimondo Vianello”. Considerato una delle colonne portanti del varietà italiano, Raimondo Vianello, nato il 7 maggio 1922, è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo. Attore, conduttore e sceneggiatore, ha saputo spaziare dalla televisione al cinema al teatro, creando sodalizi artistici di successo, come quello con la moglie Sandra Mondaini, durato oltre mezzo secolo.Gli inizi televisivi nella trasmissione «Un due tre», in coppia con Ugo Tognazzi, in onda dal 1954 al 1959, sul Programma Nazionale: un varietà di satira che inciampò nella censura quando uno sketch prese di mira l’allora presidente della Repubblica Giovanni Gronchi per un incidente accaduto alla Scala di Milano. Così Vianello e Tognazzi furono esclusi dalla Rai per diversi anni. Nel 1958 una svolta, non solo artistica, nella carriera di Vianello: l’incontro con la soubrette Sandra Mondaini quando entrambi recitavano in teatro nello spettacolo «Sayonara Butterfly». Nel mondo del cinema lo ricordiamo, tra gli altri in “Totò diabolicus”, di Steno (1962); “La cambiale”, di Camillo Mastrocinque (1959); “Café chantant”, di Camillo Mastrocinque (1957); “Il nemico di mia moglie”, di Gianni Puccini (1959); “Noi due soli”, di Marino Girolami (1952). Nella televisione italiana, pubblica e privata, hanno rappresentato una forza unica: coppia nella vita e sullo schermo, facevano un tutt’uno e regalavano momenti indimenticabili ai telespettatori. Difficile scegliere tra i numerosi programmi di successo: da «Tante scuse» (Programma Nazionale, 1974) a «Di nuovo tante scuse» (Programma Nazionale, 1975-’76), da «Noi…no!» (Rete 1, 1977-’78) - prima trasmissione a colori della coppia con la sigla «Ma quant’è forte Tarzàn» - a «Stasera niente di nuovo» (Rete 1, 1981). Il successivo approdo sulle reti Fininvest con «Attenti a noi due» (Canale 5, 1982 e 1983) per giungere nel 2004, su Canale 5, a «Sandra e Raimondo Supershow». È stato conduttore anche di «Pressing» (Italia 1, dal 1991 al 1999). Ma il grande successo di Raimondo, sempre in coppia con Sandra (morta il 21 settembre 2010), è «Casa Vianello», trasmessa su Canale 5, e poi da Rete 4, dal 1988 al 2007: con loro la tata Giorgia Trasselli. Successivamente in «Cascina Vianello» (Canale 5, 1996), «I misteri di Cascina Vianello» (Canale 5, 1997-’98) e «Crociera Vianello» (Canale 5, 2008). Ricordiamo, infine, che Raimondo Vianello ha condotto il Festival di Sanremo, su Raiuno, nel 1998 ed è stato, insieme all’inseparabile moglie Sandra, presidente di giuria a Miss Italia nel 2002, alla finale di Salsomaggiore.Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme dei Social Network presenti nella rete, a far data dal 3 giugno.
Cultura
Il centenario della nascita di Raimondo Vianello
Venerdì 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “1922-2022: nel centenario della nascita di Raimondo Vianello”. Considerato una delle colonne portanti del varietà italiano, Raimondo Vianello, nato il 7 maggio 1922, è stato uno dei personaggi più amati del piccolo schermo.
Raimondo Vianello
Sandra Mondaini
Circolo Culturale “L’Agorà”
Roma
Reggio Calabria
Milano
televisione
cinema
Pubblicato in data 01-06-2022 | hits (791) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria presenta il romanzo “Artemisia Sanchez” dell’autore Santo Gioffrè
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 160 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizza un incontro sulla prima traversata dello Stretto di Messina
Pubblicato il: 07-11-2023
Visto: 62 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “C’era una volta una Città …”
Pubblicato il: 05-11-2023
Visto: 139 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul patriota Ermete Pierotti.
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 138 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza il quarto incontro sui trasporti
Pubblicato il: 23-10-2023
Visto: 140 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza il terzo incontro sui trasporti
Pubblicato il: 16-10-2023
Visto: 164 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizza la 28 edizione delle giornate di studio murattiane
Pubblicato il: 12-10-2023
Visto: 227 volte
Leggi anche
Paestum Prima Rassegna Patrimonio Immateriale Campania. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 30-11-2023
Visto: 73 volte
“Dalla Via del grano alle Vie del mondo” 9° Festival Internazionale della Chitarra.
Pubblicato il: 29-11-2023
Visto: 182 volte
Masseria La stura Carovigno Medioevo non esistevano le fotografi
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 115 volte
Brusciano Contro Violenza di Genere e pro Plastic Free. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 62 volte
Cerimonia di premiazione del PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 96 volte
Il Centro di Ricerca e Innovazione Teatrale Itinerante “Sulle orme di Peter Brook” prosegue in direzione Umbria
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 53 volte
“VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro”, ecco il cortometraggio di ETT per viaggiare nel Metaverso
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 116 volte
Prospettive Culturali del 2024: Esploriamo le Tendenze in Arrivo
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 71 volte
Ercolano Attività Comitato Miranapoli per la vivibilità. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 44 volte
Invito spettacolo All'Auditorium Marillac Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 62 volte
LE DONNE DEL MURO ALTO- TEATRO IN CARCERE - OLYMPE AL TEATRO CENTRALE PRENESTE LUNEDI' e MARTEDI' A ROMA
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 84 volte
Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania | 1-3 dicembre, NEXT - Capaccio Paestum
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 148 volte
Antonella Montagna e Giuseppe Sciarra contro la violenza sulle donne (e non solo).
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 95 volte
Che super partenza per “La mamma di Jack”di Francesco Sebastian Grasso!
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 80 volte
Burano Artificial Intelligence Film Festival (BAIFF): bilancio positivo di pubblico e critica
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 151 volte
Giovedì 23 novembre a PALAZZO DONN'ANNA per la rassegna "Narrare il Patrimonio Museale"
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 58 volte
A Ponticelli, Il colloquio di Collettivo lunAzione conclude la rassegna CuciNights | 24 novembre ore 21.00
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 52 volte
Al Teatro Tram "Le donne sono mostri": quattro monologhi per smontare cliché e pregiudizi
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 78 volte