Spostare un fuso orario è una decisione da Stato. Di solito. Ma in Spagna esiste un villaggio in cui il tempo ha preso una piega tutta sua. Villar de la Torre, minuscolo paese nella regione della Rioja, decise di cambiare fuso orario… per colpa della televisione.
No, non è una leggenda metropolitana: è accaduto davvero. E racconta molto su come la vita quotidiana, la burocrazia e la modernità possano scontrarsi in modo tragicomico.
Una questione di tempo… e telenovelas
Il problema nacque negli anni ’90, quando il paese era abitato quasi esclusivamente da contadini e pensionati. Ogni sera, tutti si radunavano davanti alla TV per guardare le amate soap opera spagnole. Ma c’era un ostacolo: l’orario della messa serale.
Il parroco locale celebrava la funzione alle 20:00. Ma a quell’ora, secondo il fuso orario spagnolo (che segue l’orario dell’Europa Centrale, come l’Italia, anche se geograficamente sarebbe più logico l’orario di Greenwich), le telenovelas andavano in onda proprio durante la messa. I fedeli erano divisi: alcuni volevano andare in chiesa, altri preferivano restare davanti allo schermo.
La tensione cresceva. Il parroco era frustrato, i fedeli pure. E così, in una riunione di villaggio, venne proposta la soluzione più assurda (ma efficace): cambiare fuso orario solo per il paese.
Un paese con un’ora tutta sua
Villar de la Torre decise informalmente di spostare indietro l’orologio di un’ora. In pratica, continuavano a vivere secondo l’orario di Greenwich (come Londra), ma restando ufficialmente in Spagna. Questo permise di guardare la TV e poi andare a messa, senza conflitti.
La decisione non fu mai riconosciuta ufficialmente dal governo, ma di fatto l’intero paese adottò un orario diverso. Gli uffici, il bar, la scuola: tutto si adattò. Il cartello all’ingresso del municipio venne aggiornato con una nota: “Attenzione: qui si vive con un’ora di ritardo rispetto alla Spagna”.
Un caso unico in Europa
Oggi Villar de la Torre ha poco più di 300 abitanti e ha progressivamente abbandonato questa pratica, ma la storia rimane un esempio perfetto di come la burocrazia può piegarsi alla volontà popolare, anche per motivi che, a prima vista, sembrano banali.