Posted by ILFILOLETTERARIO22
Una decina di reperti archeologici sono stati rinvenuti all’interno di una chiesa siro-ortodossa di Mosul che fu roccaforte del califfato. Una straordinaria scoperta che significherà una tappa importante per l'accertamento della storia del cristianesimo e del suo sviluppo in Medio Oriente.
Una decina di reperti archeologici sono stati rinvenuti all’interno
di una chiesa siro-ortodossa di Mosul che fu roccaforte del
califfato.
Reliquie di santi cristiani e antiche pergamene sono state rivenute
all’interno della chiesa che nel recente passato fu roccaforte del
“califfato” islamico instaurato dal Daesh.
Si tratta di una scoperta di grande valore religioso e culturale che
conferma l’antichissima presenza cristiana in...
daesh |
isis |
reperti |
cristianesimo |
archeologia |
scoperte |
Posted by circoloculturalelagora
Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema della “Anatomia archeostatutaria”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. L’anatomia archeostatuaria è la Scienza che studia la postura, la gestualità ed i muscoli -visibili- delle statue antiche. Tale conoscenza si prefigge di risalire alla specialità sportiva o al tipo di attività praticata dagli uomini rappresentati da statue antiche e si prefigge, anche, di individuare gli attrezzi sportivi, le armi o gli utensili che gli stessi uomini, presumibilmente, hanno adoperato per praticare le attività sportive, belliche o esistenziali. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria”. Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema inerente gli aspetti
della “Anatomia archeostatutaria”. L’Anatomia Archeostatuaria è la Scienza che
studia la postura, la gestualità e i muscoli -visibili- delle statue antiche,
che, per fisionomia, somatometria o gestualità tecnica, possono essere Atleti
dell’antica Grecia. Lo scopo dell’Anatomia Archeostatuaria è quello di risalire
alla specialità sportiva praticata dal soggetto analizzato e di individuare gli
attre...
Archeostatutaria |
Bronzi di Riace |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Riccardo Partinico |
Reggio Calabria |
Laboratorio di Anatomia Archeostatuaria |
statue antiche |
postura muscolare |
opere d’arte |
Archeologia |
Storia dell’arte |
Posted by lastnews
Ritrovata dal filosofo e ricercatore Dr. Luigi Usai una civiltà sommersa nella piattaforma continentale Sicilia-Malta. Ritrovata civiltà sommersa nella piattaforma continentale Sicilia-Malta. Il ricercatore indipendente Dr. Luigi Usai ha notato, negli ultimi giorni del 2021, uno strano rettangolo sul fondo della piattaforma continentale sommersa siciliana. Analizzando con più attenzione le forme, si è reso conto della presenza di segni di civilizzazione lungo quella che doveva essere la paleo-costa siciliana: una struttura portuale dotata di un molo di oltre 17 km; una struttura ad anfiteatro con semicirconferenza di 15 km; una struttura piramidale-tumuliforme; quello che sembra un centro abitato di forma rett...
Cultura |
arte |
civiltà |
civilizzazione |
archeologia |
scoperta scientifica |
Posted by Alessandracesselon
Una occasione speciale per chi ama l'arte e l'archeologia. A Roma l'opportunità di visionare alcuni mosaici capitolini mai esposti in Italia. By Alessandra CesselonUna interessante mostra è in corso dal 27 aprile al 15
settembre 2021 alla Centrale Montemartini di Roma. L’esposizione “Colori dei
Romani. Mosaici dalle Collezioni capitoline” è dedicata alla tecnica tutta
romana del mosaico ed offre un significativo spaccato della cultura decorativa
romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C. e dei contesti di ritrovamento di queste
bellissime opere, tra cui anche affreschi e sculture che insieme a essi
costituivano l’arredo degli edifici in oggetto.Oltre alle decorazioni pavimentali in tessere monocrome
e...
Arte |
cultura |
mosaico |
archeologia |
arte romana |
mostra |
Posted by Netcoa
Intervista a Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Dopo la sua partecipazione al format innovativo di Netcoa “La Tavola delle Imprese” dedicato nella scorsa sessione al tema “Innovation tecnology, nuovi modelli di mobilità quali elementi di impatto per lo sviluppo sostenibile del territorio si coniugano al patrimonio culturale per attrarre il turismo internazionale”, il Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano, ci ha concesso una breve intervista, sottolineando il ruolo degli attrattori culturali al fine di rilanciare l’offerta turistica e garantire ricadute economiche positive sul territorio.Netcoa, Associazione p...
laboratorio cultura innovazione impresa |
campi flegrei |
archeologia |
beni culturali |
musei |
Posted by Netcoa
La sessione di “La Tavola delle Imprese” è stata dedicata alla innovation tecnology per lo sviluppo sostenibile del territorio. Si è tenuto venerdì 26 febbraio un nuovo appuntamento del
format innovativo JMI, curato da Netcoa, “La Tavola delle Imprese”.Questa
sessione ha voluto evidenziare il ruolo che l’innovation tecnology riveste per
lo sviluppo sostenibile del territorio e delle sue risorse.I testimonial
di questo sesto evento hanno espresso la loro visione rappresentandola, sull’asse
Nord Sud, in base alle proprie esperienze ed attività.Sono
intervenuti: Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei; Salvatore
Lauro, armatore, imprenditore del settore del trasporto marittimo e turistico;
...
tavoladelleimprese |
netcoa |
cultura |
innovation tecnology |
agricoltura |
app |
beni culturali |
archeologia |
mobilità |
trasporti marittimi |
sviluppo ecosostenibile |
Posted by Barbarella
Una visita guidata nella terra dei miti e degli eroi, della Regione Campania.
I campi ardenti, questo è il nome che fu dato ai campi flegrei, dai cumani provenienti dalla Grecia, “Phlegrea” appunto significa ardente, area che si trova nel golfo di Pozzuoli, famosa sin dall’antichità per la sua attività vulcanica.
I
greci già prima della colonizzazione, hanno raccontato la realtà dei Campi Flegrei, da ormai 3000 anni abbiamo delle vere e proprie testimonianze
mitologiche. Lo stesso Eschilo considerò questa terra ardente luogo di alcune
battaglie della Gigantomachie, battaglie tra Giganti e Dei. Primo
insediamento cumano e poi punto fondamentale dell’impero romano, grazie alla
costruzione, per volere dell’imperatore Traiano a Puteoli, oggi Pozzuoli, del
porto di Roma, utilizzato come punto di snodo dei commerci verso l’Oriente.
Ancora oggi è visibile, in ogni angolo della città, la sua antichissim...
Napoli |
Pozzuoli |
Campi Flegrei |
Archeologia Scavi Archeologici |
Tour Privato |
Visita guidata |
Viaggio a Napoli |
Posted by Barbarella
Pompei, il sito archeologico più conosciuto al mondo, tanto da ispirare grandi artisti, musicisti, registi e scrittori. Tutti si
sono lasciati affascinare da Pompei, Goethe ne descrisse le magnifiche viste, tanto da attirare
illustri viaggiatori d’elite provenienti da tutta Europa, i Pink Floyd
suonarono nell’Anfiteatro, registrando negli scavi il concerto documentario
“Live at Pompei”, Picasso si lasciò sedurre per le “Due donne che corrono sulla
spiaggia”.Una bellezza
senza tempo, che non finirà mai di sorprendere. Ancora oggi visitandola,
passeggiando per il suo Foro, il suo mercato, il Macellum, ed entrando nelle sue
domus, si prova un misto tra fascino e di inquietudine per la sorte della città
ch...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Archeologia |
Posted by Inpress
Dal 17 al 20 ottobre Licodia Eubea (CT) sarà la capitale internazionale del Cinema Archeologico. Da giovedì 17 ottobre prenderà il via la IX edizione della prestigiosa Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica, uno dei più importanti festival cinematografici italiani (l'unico nel sud Italia) dedicato alla divulgazione dell'Antico attraverso le arti visive. Diciotto le opere in concorso, tra documentari, docu-fiction e film di animazione, di cui 7 straniere; 4 anteprime nazionali, oltre 13 ore di proiezioni e un ricco calendario di ev...
cinema |
archeologia |
cultura |
comunicazione dell antico |
rassegna del documentario |
Posted by Simona Pasquale
I
cocci del mio alfabeto
Presentazione del libro di Filomena Lombardo, Emia Edizioni
Venerdì 12 aprile 2019, ore 18.00
Casina Pompeiana, interno di Palazzo Venezia
Via Benedetto Croce 19, Napoli
Presenta e introduce: Enrico Inferrera, scrittore e poeta
Modera: Italo Arcuri, editore
Le parole sono importanti, hanno un peso e portano con sé un carico di responsabilità. Una sostanza che è carne e spirito, corpo e anima, delicata e cagionevole, deperibile e gracile. Come la memoria e la curiosità di riscoprire i testi an...
letteratura |
archeologia |
filosofia |
filologia |
divulgazione |
Posted by italytravels
SplendOri – La prima mostra ad Ercolano
SplendOri – Ad Ercolano la prima mostra allestita nel parco archeologico
Dal 20 dicembre 2018 al parco archeologico di Ercolano è in essere la mostra “SplendOri – il lusso negli ornamenti ad Ercolano” che raccoglie monili ed oggetti di uso quotidiano rinvenuti nel luogo degli scavi. Gli oggetti erano appartenuti agli antichi ercolanesi che, durante quei momenti tragici, cercarono di portare in salvo i loro averi, come sappiamo, senza successo. Paradossalmente hanno avuto più fortun...
Ercolano |
scavi di Ercolano |
archeologia Napoli |
biglietti Ercolano |
Pompei |
mostra Ercolano |
Posted by CSArt
Arte, architettura e archeologia in dialogo alla Fondazione Dino Zoli di Forlì dove, domenica 13 gennaio 2019, alle ore 17.00, si concluderà la mostra di Edoardo Tresoldi – uno dei giovani artisti più influenti d’Europa, Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana – con gli interventi di Francesco Longobardi e Xabier Gonzalez Muro tesi ad approfondire “Il racconto di Siponto. Un esempio di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico archeologico in Italia”.
L’accesso alla conferenza, promossa da DZ Engineering e Fond...
arte |
architettura |
archeologia |
edoardo tresoldi |
fondazione dino zoli |
DZ Engineering |
Forlì |
Dino Zoli |
Monica Zoli |
Nadia Stefanel |
Posted by besterdetektor
Il rivelatore archeologico è uno strumento appositamente progettato per il rilevamento di metalli. È adatto per l'esplorazione sotterranea ed è caratterizzato da un ampio rilevamento, posizionamento accurato, alta risoluzione e facilità d'uso. Principalmente utilizza il rilevamento e l'identificazione per nascondere il metallo sotterraneo. Archeologia Con il metal detector utilizzare il principio dell'induzione elettromagnetica - una bobina attraverso la quale scorre corrente alternata e genera un campo magnetico in rapida evoluzione. Questo campo magnetico pu...
metal detector |
archeologia |
Posted by nicolaconvertino
Nicola Convertino è un personaggio trasversale nel mondo dell’arte; all’Università studia Geologia, frequenta il Conservatorio, suona la batteria, dipinge, crea istallazioni, produce programmi televisivi per RAI e Mediaset,organizza tournèe dei grandi maestri della musica internazionale (Ray Charles, James Brown, Barry White, Anastacia, Michael Bolton etc.), produce dischi, scrive libri di archeologia fantastica, esoterismo…insomma un vulcano in piena attività, descrivere le sue attività o presentare un suo libro è quanto di più difficile ci possa essere, non si sa dove cominciare perché ogni ...
cultura |
gobekli tepe |
archeologia |
nicola convertino |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Tombe etrusche, chiese medievali e dolci colline. Il 6, 7 e 8 dicembre saranno i giorni migliori per vivere un’esperienza unica, legando insieme cultura, arte e ambiente. Il merito è di Artetruria, l’associazione delle guide turistiche che, per il ponte dell’Immacolata, offrirà il meglio da vedere a Tarquinia. Si partirà il 6 dicembre con le visite alle tombe dipinte dei Tori, del Barone, degli Auguri, dei Bartoccini, dei Leopardi, della Caccia e Pesca e 5636 (necropoli dei Monterozzi). Si proseguirà il 7 e l’8 dicembre con un tour tra le tombe delle Pantere, Giglioli, Giustiniani (necropoli M...
Etruschi |
archeologia |
medioevo |
Posted by cristian@usitalia
Un importante sito archeologico di Somma Vesuviana (Na) è stato donato ieri dalla Fondazione Romualdo Del Bianco - Life Beyond Tourism di Firenze alla Soprintendenza Archeologica della Campania. L’atto è avvenuto ieri pomeriggio presso lo studio notarile Cambi di Firenze. La Fondazione ha donato alla Soprintendenza i propri terreni situati appunto nel Comune di Somma Vesuviana (alle falde del Vesuvio, nei pressi di Pompei) ove sono stati rinvenuti, al termine di una campagna di scavi iniziata nel 2002 in collaborazione con l’Università di Tokyo, e dal Museo d...
Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism |
Napoli |
Somma Vesuviana |
archeologia |
scavi |
Ministro dell Cultura |
cultura |
arte |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
L’archeologia a misura di bambino. Con la primavera e le belle giornate l’associazione Artetruria di Tarquinia (VT) propone per i più piccoli divertenti e interessanti laboratori didattici, con la possibilità di provare l’esperienza di uno scavo. L’iniziativa è stata studiata per permettere attraverso il gioco, l’apprendimento di alcuni concetti sulla storia degli etruschi e dell’archeologia. «Il nostro obiettivo è di far vivere in prima persona ai bambini le fasi principali di uno scavo archeologico: - sottolinea l’associazione - dalla messa in luce dei reperti all’interpretazione dei da...
Cultua |
archeologia etruschi |
Posted by BinarioComunicazione
L’archeologia e la ricerca storica possono diventare strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. È questo il fil rouge che guida RomArché 2013 (www.romarche.it), IV edizione del Salone dell’Editoria Archeologica in programma dal 20 al 26 maggio all’interno degli splendidi spazi della rinascimentale Villa Giulia di Roma, sede del Museo Nazionale Etrusco.
L’edizione 2013 della manifestazione approfondirà attraverso modalità quanto mai diverse un tema di valore contemporaneo: “Politica Economia Societ...
roma |
eventi |
archeologia |
Posted by AIFUS
Comunicato Stampa
Tutelare i lavoratori e valorizzare i beni culturali
Il 15 marzo si terrà a Bari un convegno nazionale sulla sicurezza sul lavoro nei beni culturali e archeologici con particolare riferimento alla tutela del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico
La valorizzazione dei beni culturali ed archeologi passa sempre attraverso una buona diffusione sul territorio della cultura della sicurezza sul lavoro. E per favorire questa valorizzazione AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro) ha organizzato il convegno nazionale...
sicurezza sul lavoro |
lavoratori |
incidenti di lavoro |
formazione alla sicurezza |
beni culturali |
archeologia |
Bari |
turismo |
Posted by Daniele Aiello Belardinelli
Tarquinia parteciperà alla XIV edizione della prestigiosa Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum, Campania, dal 17 al 20 novembre. La manifestazione si presenta come il più grande salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie interattive e virtuali. La rassegna ha l’obiettivo di favorire la commercializzazione di pacchetti turistici e approfondire i temi sulla tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e sulla cooperazione tra i popoli. Strategico per promuovere il ...
Turismo |
Paestum |
archeologia |
[1] 2 »