Posted by DiffondiLibro
Andrea deve fare i conti, come tutti nel mondo, con una pandemia che disorienta e spaventa; allo stesso tempo deve gestire le sue ansie, le sue fobie e uno strano evento che cambierà le sue prospettive. Giuseppe Tecce -
“Storia di un presidente che si credeva un topo” Giuseppe Tecce
presenta un romanzo profondamente vicino all’attualità ma in cui vi è anche una
fuga verso una realtà immaginifica. Andrea deve fare i conti, come tutti nel
mondo, con una pandemia che disorienta e spaventa; allo stesso tempo deve
gestire le sue ansie, le sue fobie e uno strano evento che cambierà le sue
prospettive. Casa
editrice: Scatole Parlanti Collana: VociGenere: Narrativa contemporaneaPagine: 118Prezzo: 14,00 € «Andrea
si svegliò alle sette e quaranta. Sentì un nodo alla gola, non riu...
Storia di un presidente che si credeva un topo |
Giuseppe Tecce |
narrativa |
Scatole parlanti |
scrittore |
libri |
Covid19 |
ipocondria |
paura |
pandemia |
ossessione |
evento surreale |
topo |
viaggio |
sperimentazione |
Diffondi Libro |
Ufficio stampa |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Piazza Sasdelli è pronta a riempirsi di musica giovedì 9 giugno alle 21 con la nuova produzione firmata da LaCorelli, realtà culturale tra le protagoniste del nostro territorio, impegnata da oltre un decennio in un percorso di valorizzazione continua in partnership con le principali istituzioni, festival e rassegne locali e nazionali. In scena, "La Meccanica del Ruscello", geniale pagina di musica contemporanea che il compositore Paolo Marzocchi dedica agli studenti delle Scuole di Musica nell'ambito del movimento dei M...
Casolaromatica |
musica |
contemporanea |
orchestra |
sperimentazione |
marzocchi |
scuole |
territorio |
giovani |
allievi |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Il quartetto è atteso domenica 8 maggio a Castel Bolognese La Scuola di Musica Nicola Utili torna a far parlare di sé, offrendo il primo di una serie di eventi musicali che accompagneranno la bella stagione a Castel Bolognese. Impegnata in percorsi di formazione dedicati agli appassionati e agli aspiranti musicisti di ogni età e livello, la Scuola continua a registrare un aumento di iscritti e un ampliamento dell'offerta formativa, orientata alle esigenze e alle richieste di un'utenza sempre nuova e sempre più desiderosa di crescita e sperimentazione. Tutto questo sotto la direzion...
jazz |
quartetto |
bartoli |
petretti |
musica |
sperimentazione |
scuola |
nicola |
utili |
castel |
boolognese |
concerto |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Il librettista Giacomo Sangiorgi racconta l’opera-game targato LaCorelli, in scena sabato 19 e domenica 20 marzo
a Ravenna e Cervia Ha destato entusiasmo e curiosità il debutto di "Melo-Logic", nuova avventura creativa targata “LaCorelli” che coinvolge in maniera interattiva il pubblico in sala per la soluzione di un’indagine, trasformando l’opera tradizionale in “opera-game”, un format mai tentato prima. Il melologo, che vive per definizione di musica e parola, è ispirato ad un celebre melodramma di fine Ottocento e sospeso nella dimensione intrigante di un thriller, pronto a coinvolgere e appassionare il pubblico. Ed è proprio a quest'ultimo che sono affidate le...
melologo |
opera |
contemporanea |
interattiva |
libro-game |
opera-game |
sperimentazione |
teatro |
orchestra |
corelli |
comitini |
sangiorgi |
alicia montorsi galli |
teatro |
cervia |
ravenna |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Con un format mai sperimentato prima, che unisce musica, parola e interattività, LaCorelli torna a mettersi in gioco, sfidando il suo pubblico Riprende a pieno ritmo la nuova Stagione musicale de LaCorelli: si riparte da Castel Bolognese, dove alla Cooperativa ravennate è affidata per il secondo anno consecutivo la Direzione artistica della locale Scuola di Musica "Nicola Utili", con una ricaduta molto positiva per l'offerta musicale e culturale cittadina.Da qui prenderà il via la nuova avventura creativa dell'Ensemble Tempo Primo, con "Melo-Logic", un ambizioso esperimento musicale capace di fondere in un format innovativo musica contemporanea e nuove frontiere narrative, in un gioco...
opera |
game |
comitini |
sangiorgi |
orchestra |
ensemble |
musica |
contemporanea |
indagini |
interattività |
pubblico |
sperimentazione |
melologo |
parola |
recitazione |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Con un format mai sperimentato prima, che unisce musica, parola e interattività, LaCorelli torna a mettersi in gioco, sfidando il suo pubblico Riprende a pieno ritmo la nuova Stagione musicale de LaCorelli: si riparte da Castel Bolognese, dove alla Cooperativa ravennate è affidata per il secondo anno consecutivo la Direzione artistica della locale Scuola di Musica "Nicola Utili", con una ricaduta molto positiva per l'offerta musicale e culturale cittadina.Da qui prenderà il via la nuova avventura creativa dell'Ensemble Tempo Primo, con "Melo-Logic", un ambizioso esperimento musicale capace di fondere in un format innovativo musica contemporanea e nuove frontiere narrative, in un gioco...
opera |
game |
comitini |
sangiorgi |
orchestra |
ensemble |
musica |
contemporanea |
indagini |
interattività |
pubblico |
sperimentazione |
melologo |
parola |
recitazione |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Appuntamento sabato 13 novembre alle ore 18 alla Woolbridge Gallery LaCorelli torna ad omaggiare Stravinskij e la sua iconica "Histoire du Soldat" a Biella sabato 13 novembre alle 18 alla Woolbridge Gallery, interessante polo creativo ospitato negli spazi dell’antico Lanificio Pria.Opera da camera in due parti, fondata su un intreccio teatrale che include, oltre alla parte musicale, un testo recitato e alcuni balletti, l’Histoire du Soldat fu composta da Igor Stravinskij nel 1918 su libretto in francese di Charles Ferdinand Ramuz. Potremmo definirla un'opera atipica, poiché manca completamen...
ensemble |
sperimentazione |
corelli |
tempo |
primo |
rivani |
histoire |
fratelli |
parmiani |
Stravinskij |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
La nuova produzione originale debutta al Teatro Binario di Cotignola il prossimo 7 novembre Ravenna, 2 novembre 2021 - L'Ensemble Tempo Primo dell'Orchestra Corelli diretto da Jacopo Rivani torna a stupire il pubblico con un nuovo appuntamento musicale all'insegna dell'avanguardia e della ricerca attraverso la contaminazione tra musica e parola.Artefice di questo felice connubio, Danilo Comitini, poliedrico e raffinato compositore da anni a fianco de LaCorelli, che unisce al talento musicale uno spiccato gusto per la sperimentazione. Già pluripremiato per la sua scrittura audace e innovativa, Comitini è vincitore della 26esi...
comitini |
danilo |
musica |
melologo |
contemporanea |
composizione |
gatto |
nero |
poe |
wilde |
gigante |
egoista |
ensemble |
orchestra |
corelli |
rivani |
federici |
narrazione |
favola |
teatro |
sperimentazione |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
La Rassegna "Concerti nel chiostro", ospitata negli spazi esterni della Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Faenza, avrà come filo conduttore il gusto per la sperimentazione
DOPO I FUOCHI D'ARTIFICIO ESTIVI, LA CORELLI RIPARTE DA TRE CONCERTI INTIMISTIFaenza, 31 agosto 2021 – Dopo un'estate ricchissima di concerti su alcuni dei più prestigiosi palcoscenici del panorama musicale italiano, LaCorelli riparte da Faenza con "Concerti nel chiostro", una mini-rassegna di 3 appuntamenti ospitata negli spazi esterni della Biblioteca del Seminario Arcivescovile, meta quotidiana e punto di ritrovo consueto di tanti giovani studenti e appassionati di lettura. Qui alcuni volti noti dell'Orchestra si esi...
Rassegna |
Concerti |
Sperimentazione |
Cultura |
FUS |
Mibact |
LaCorelli |
Classica |
Orchestra |
Archi |
Posted by GemmaGalfanoLaCorell1
Appuntamento domenica 22 agosto alle ore 21 allo Stadio dei Pini di Cervia con un grande classico LaCorelli omaggia Stravinskij e la sua iconica "Histoire du Soldat" domenica 22 agosto alle ore 21 allo Stadio dei Pini di Cervia.Opera da camera in due parti, fondata su un intreccio teatrale che include, oltre alla parte musicale, un testo recitato e alcuni balletti, l’Histoire du Soldat fu composta da Igor Stravinskij nel 1918 su libretto in francese di Charles Ferdinand Ramuz. Potremmo definirla un'opera atipica, poiché manca completamente del canto, sostituito da una voce narrante e un dialogo parlato fra i personaggi del diavolo e del soldato. Voci e musica si fondono e si con...
Opera |
teatro |
musica |
clarinetto |
orchestra |
sperimentazione |
cubismo |
Stravinskij |
virtuosismo |
Posted by Anice
Arriva una buona notizia per la lotta ai tumori del sangue e a comunicarla è l’impresa sociale italiana EMN Research Italy s.r.l. con sede a Torino che annuncia l’avvio, a livello europeo (recentemente approvato dall’AIFA in Italia e dalle autorità competenti in Grecia), di un nuovo studio clinico denominato EMN18 che prevede una terapia sperimentale per pazienti affetti da mieloma ed eleggibili al trapianto di cellule staminali.
Con il coordinamento dei professori Mario Boccadoro (Torino) e Michele Cavo (Bologna), lo studio EMN18 si colloca ...
medicina |
mieloma multiplo |
sperimentazione farmacologica |
salute |
Posted by ufficiostampanapoliaccoglie
Venerdì 13 marzo alle ore 22.00 il Dejavù di Pozzuoli (Campi Flegrei, 1) ospita una grande serata di jazz con l’Um Trio composto da Umberto Muselli (sax), Pippo Matino (basso) e Dario Guidobaldi (batteria).
La serata si preannuncia all'insegna dell'informalità, della brillantezza e della irresistibile carica energetica prodotta dall'alchemica fusione delle diverse e spiccate personalità dei componenti del gruppo, accomunate da un viscerale amore per il jazz.
Il repertorio spazierà tra brani della tradizione afro-americana rielaborati e com...
dejavu |
club jazz |
um |
trio |
basso batteria |
sax |
alchimia |
sperimentazione |
innovazione |
incontro |
musica |
Posted by uffstampamilano
Grande prospettiva per la mostra collettiva "Impressioni d'artista" che avrà luogo nell'esclusivo spazio espositivo della "Milano Art Gallery" dal 7 al 20 Marzo 2015, con la direzione organizzativa del manager produttore Salvo Nugnes, presidente dell'associazione "Spoleto Arte". La cerimonia d’apertura si svolgerà Sabato 7 Marzo alle ore 18.00 e durante il vernissage è previsto l’intervento eccezionale della nota attrice e scrittrice Dalila Di Lazzaro, protagonista di un'interessante conferenza sul tema "Il dolore e la s...
Milano Art Gallery |
Milano |
galleria |
arte |
artisti |
sperimentazione |
Maty Galafate |
Galafate |
mostra collettiva |
mostra |
spoleto arte |
impressioni d’artista |
[1]