La pizza sospesa è un’invenzione sociale nata a Napoli, che unisce tradizione, cibo e solidarietà. Nasce da un gesto semplice: ordinare e pagare una pizza in più, che verrà poi offerta a chi non può permettersela.
Come funziona
Il cliente, oltre alla propria pizza, decide di “sospendere” una o più pizze pagando in anticipo per chi ne ha bisogno. Il pizzaiolo conserva le pizze sospese e le regala a persone indigenti o in difficoltà che si presentano nel locale.
Una tradizione riscoperta e diffusa
La tradizione del “caffè sospeso” era già presente da tempo a Napoli, ma la pizza sospesa è una variante moderna e concreta, nata negli ultimi anni grazie a iniziative sociali e alla spinta di giovani imprenditori napoletani.
Un gesto che fa scuola
Il successo è tale che l’idea ha superato i confini italiani e si è diffusa in tutto il mondo, da New York a Tokyo, diventando simbolo di una solidarietà “a portata di pizza”.