Nuovo parcheggio protetto e videosorvegliato per lasciare le biciclette Milano, 04 ottobre 2018 – E’ prevista per i primi mesi del 2019 l’apertura di una velostazione presso la stazione di FERROVIENORD di Castellanza (Va). La realizzazione di un parcheggio coperto, protetto e videosorvegliato per le due ruote rappresenterà la conclusione ideale dei lavori di ristrutturazione dei vari spazi, avviati nel mese di luglio con la sistemazione della sala d'attesa, le cui ultime finiture sono state completate nel corso dell’ultima settimana di settembre. NUOVA PAVIMENTAZIONE IN ASFALTO - Proprio per consentire la realizzazione della velostazione, sono state anche anticipate rispetto alle previsioni le lavorazioni sul piazzale, iniziate lunedì 1 ottobre. Il rifacimento della pavimentazione esterna con l’eliminazione delle piastrelle, la posa dell’impermeabilizzazione e la stesura della pavimentazione in asfalto occuperà presumibilmente l’intero mese di ottobre. Tra le altre opere già realizzate, è da segnalare la pulizia del canale di raccolta delle acque piovane; la sistemazione delle canalette del parcheggio del Comune sarà invece completata al termine degli altri interventi (fine ottobre). “Con la realizzazione di questo pacchetto di opere – spiega il direttore generale di FERROVIENORD Enrico Bellavita – vogliamo dunque non solo affrontare e risolvere le problematiche che sono state rilevate negli spazi della stazione ma anche offrire un servizio in più e cioè la possibilità di lasciare la propria bicicletta in stazione in condizioni di sicurezza. Oltre al sistema di accesso con tessera di trasporto, l’area sarà infatti videosorvegliata e dotata di ‘help point’ e illuminazione notturna”. Le velostazioni presenti sulla rete di FERROVIENORD sono attualmente 19 per un totale di circa 1.790 stalli. Controllata al 100% da FNM, FERROVIENORD gestisce in Lombardia 331 km di rete e 124 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Accanto all'attività legata alla circolazione dei treni, FERROVIENORD si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell'attivazione di nuovi impianti e dei lavori di potenziamento.
Sviluppo sostenibile
Castellanza (Va), lavori in stazione: a inizio 2019 apertura velostazione
Ferovienord
Velostazioni
Parcheggi
Castellanza
FNM
Pubblicato in data 08-10-2018 | hits (803) | da: UfficiostampaFNM
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Rinnovamento flotta, efficientamento energetico, mobilità integrata e welfare
Pubblicato il: 09-07-2019
Visto: 796 volte
Smart Energy Area” a Milano Bovisa: nuove opportunità per mobilità urbana
Pubblicato il: 27-06-2019
Visto: 865 volte
Comunicato congiunto di EAV S.r.l., FNM S.p.A. 5 treni nuovi per Piedimonte Matese
Pubblicato il: 28-05-2019
Visto: 797 volte
Alta Capacità di Innovazione, 26.000 persone hanno visitato modello del nuovo treno
Pubblicato il: 06-05-2019
Visto: 810 volte
FNM, CdA approva Bilancio d’esercizio 2018: utile di 24,312 milioni (+14,61%)
Pubblicato il: 12-03-2019
Visto: 846 volte
Nuovi treni per servizio TiLo, FNM e Stadler firmano Accordo quadro
Pubblicato il: 03-12-2018
Visto: 801 volte
Connecting Europe Facility, idee in movimento per il lavoro e la crescita.
Pubblicato il: 03-12-2018
Visto: 793 volte
Leggi anche
NATRUE: sostenibilità e contrasto al greenwashing al centro della Giornata Internazionale della Cosmesi Naturale 2023
Pubblicato il: 30-11-2023
Visto: 66 volte
Weic 2024. Moda sostenibile. Focus, tendenze e opportunità
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 105 volte
Economia circolare, l’esempio di Ares Ambiente con il compostaggio
Pubblicato il: 21-11-2023
Visto: 85 volte
HOME RESTAURANT IN SARDEGNA: PRENOTA IL TUO RISTORANTE CASALINGO
Pubblicato il: 17-11-2023
Visto: 172 volte
Il premio RFK per i diritti umani conferito al Gruppo FS per la riabilitazione dei carcerati
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 108 volte
Impresa per i bambini, Acqua Geraci conferma la partnership con Save the Children
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 92 volte
Intesa Sanpaolo per il Sociale: il CEO Carlo Messina sottolinea il valore dell’iniziativa
Pubblicato il: 14-11-2023
Visto: 95 volte
Il Gal Isc Madonie tra i soci partner del Distretto Cereali di Sicilia
Pubblicato il: 14-11-2023
Visto: 109 volte
Venturelli riconferma la collaborazione con Ogyre all'insegna della sostenibilità
Pubblicato il: 03-11-2023
Visto: 110 volte
Renolit Alkorplan aggiorna le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) per le sue membrane impermeabili
Pubblicato il: 10-10-2023
Visto: 142 volte
AQUILA ENERGIE PRESENTA IL SECONDO BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ ALL’INSEGNA DELL’ATTENZIONE PER L’AMBIENTE E PER LE PERSONE
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 240 volte
Coniugare innovazione e sostenibilità: Eviosys lancia la rivoluzionaria chiusura in metallo
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 267 volte
Oltre i Fili: Un'Esposizione Artistica di Madame Macramè Celebrando Arte, Donne e Sostenibilità
Pubblicato il: 16-09-2023
Visto: 214 volte
Gruppo Riva: un Impegno decennale per un futuro sostenibile nell'acciaio
Pubblicato il: 15-09-2023
Visto: 170 volte
F3MAX, la rivoluzione nell'efficienza energetica in tutti i settori dell'industria e della produzione di energia.
Pubblicato il: 13-09-2023
Visto: 136 volte
Energia intelligente per la casa, ci pensa SolarEdge Home
Pubblicato il: 08-09-2023
Visto: 207 volte
AQUILA ENERGIE LANCIA IL PROGETTO DI ECONOMIA CIRCOLARE “ON THE ROUTE”
Pubblicato il: 07-09-2023
Visto: 181 volte
Cosa significa ESG? Impegno ambientale, sociale e di governance
Pubblicato il: 01-09-2023
Visto: 204 volte
Smart Home: come ridurre i consumi di energia e le spese in bolletta
Pubblicato il: 29-08-2023
Visto: 164 volte