Posted by milalupi
Pubblicata l'edizione critica della prima opera composta da Domenico Cimarosa: "Le stravaganze del Conte" A pochi giorni dalla pubblicazione, in
edizione critica, dell'ultima inedita opera di Domenico Cimarosa,
Artemisia, l'Accademia Lirica
Toscana “Domenico Cimarosa” rende disponibile una nuova edizione
di un lavoro inedito del maestro aversano: la commedia per musica in
due atti Le stravaganze del Conte,
che fu l'opera con cui Cimarosa debuttò come operista dopo i propri
studi musicali effettuati nel Conservatorio di Santa Maria di Loreto
a Napoli. Le
stravaganze del Conte,
primo lavoro che inaugura la folgorante carriera del musicata,
debuttò a Napoli, al teatro dei Fiorentini, duran...
opera lirica |
musica |
spartiti |
partitura |
cimarosa |
Posted by milalupi
Pubblicata l'edizione critica di Artemisia, l'ultima grande opera di Domenico Cimarosa. Un graditissimo regalo di
Natale è quello donato alla cultura, alla storia della musica e del
teatro d'opera dall'Accademia Lirica Toscana “Domenico Cimarosa”
che, proprio qualche giorno fa, ha pubblicato l'edizione critica
dell'ultima opera composta da Domenico Cimarosa prima di morire:
Artemisia. Il lavoro fu
commissionato al musicista dall'impresario del teatro La Fenice di
Venezia, Alberto Cavos, per la stagione di Carnevale del 1801. Il
libretto del lavoro, catalogato dal suo autore come «Dramma tragico
per musica in tre atti» fu ideato e composto dal conte Gianbattista
Collored...
opera |
teatro |
cimarosa |
musica classica |
Posted by milalupi
Dopo 240 anni riportata alla luce una cantata di Cimarosa composta per la Corte di Caterina II di Russia nel 1788. Dopo più di 240 anni di oblio, l'Accademia Lirica Toscana “Domenico Cimarosa” ha riscoperto e pubblicato, in edizione critica, un'opera inedita di Domenico Cimarosa, uno dei più celebri compositori italiani della fine del Settecento. L'opera in questione, o, meglio, la «Cantata pastorale in due atti», si intitola La felicità inaspettata e, secondo la definizione data dallo stesso musicista nel frontespizio autografo della partitura, fu composta su un libretto di Ferdinando Moretti e fu rappresentata per la prima volta il 24 febbraio 1788 a San Pietroburgo. Cimarosa, infatti, era da pochissimi ...
cimarosa |
arte |
musica lirica |
edizione |
Posted by milalupi
In uscita il sesto ed ultimo CD dedicato alla registrazione integrale delle Ouvertures operistiche di Domenico Cimarosa. L'Accademia Lirica
Toscana “Domenico Cimarosa”, Firenze, in collaborazione con Horus
Music Limited e Unable Records annuncia la prossima uscita delle
release discografica dedicata all'incisione delle Ouvertures
operistiche di Domenico Cimarosa. Cimarosa, grande compositore della
fine del Settecento, è considerato uno dei maggiori esponenti
dell'ultimo periodo della cosiddetta Scuola Napoletana e fu, al
proprio tempo, uno dei più celebri e celebrati compositori
operistici d'Europa. Il musicista, nato ad Aversa nel 1749, durante
la propria carriera non solo compose opere per i maggiori ...
cimarosa |
musica |
cd release |
musica classica |
Posted by milalupi
L'Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa" pubblica, in edizione critica, l'opera del grande compositore aversano. Dal 10 luglio 2021 è disponibile nel
mercato editoriale una nuova pubblicazione dedicata al compositore
aversano Domenico Cimarosa. Cimarosa, nato nella cittadina campana
nel 1749 è stato uno degli ultimi grandi esponenti della cosiddetta
Scuola Napoletana e fu, insieme a Giovanni Paisiello e a pochi altri
compositori, celebre e richiesto in tutti le corti d'Europa. Dopo un
immenso successo riscosso in gioventù nei teatri napoletani, la sua
carriera ebbe un fortunoso balzo in avanti e il suo nome cominciò a
uscire dalle mura della capitale borbonica. Alla fine degli Anni '70
del Sette...
libri |
partitura |
cimarosa |
musica classica |
Posted by milalupi
Uscito nel mercato discografico il quarto volume dedicato alla registrazione integrale delle Overture operistiche di Domenico Cimarosa. Oggi, 4 marzo 2021,
l'etichetta discografica inglese Horus Music Limited ha rilasciato
nel mercato discografico mondiale un album dedicato al grande
compositore aversano vissuto nella seconda metà del Settecento,
Domenico Cimarosa. Cimarosa è considerato uno tra i maggiori
esponenti della cosiddetta Scuola Napoletana del '700 e i suoi
lavori, per lo più melodrammi seri e comici, furono tra i più
rappresentati e applauditi da tutti i teatri e da tutte le corti
europee. Il compositore ci ha lasciato un patrimonio musicale di
oltre 60 melodrammi, una vasta produzione di musica sacra e al...
cimarosa |
cd release |
musica classica |
Posted by lorenzogrimani
Cimarosa (1749-1801) rappresenta il momento culminante della scuola napoletana, ormai disseminata in tutta Europa e segnata non solo dal neoclassicismo ma anche dal proto romanticismo. Le date testimoniano che l'anagrafe di Cimarosa corre parallela a quella di Haydn e Beethoven e si incrocia per un quarantennio con quelle di Cherubini e Spontini e per un quindicennio con quella di Weber, primo alfiere del romanticismo musicale. Naturale che appaiano spunti impensabili in altri musicisti della stessa scuola. La biografia cimarosiana, inoltre, con quell'arresto e condanna per aver scritto l'Inno...
cimarosa |
orazi e curiazi |
cd |
release |
review |
recensione |
Posted by lorenzogrimani
Ci parli de Gli Orazi e i Curiazi. Un'opera che, a suo parere, merita effettivamente una riscoperta e la riproposta a un pubblico contemporaneo?
Il parere personale di un musicista che si occupa di Cimarosa da vent'anni è piuttosto ininfluente poiché, è facile capire, viziato da un giudizio di tipo emotivo se non addirittura affettivo. Premesso questo, sì, naturalmente, Gli Orazi e i Curiazi è un'opera straordinaria, di non facile esecuzione, ma sicuramente di fattura straordinaria. E' un Cimarosa, quello di questa tragedia per musica in tre atti, ...
cimarosa |
orazi |
simone perugini |
opera |
cd release |
musica |
classica |
Posted by milalupi
Far rivivere un’opera rimasta quasi muta per 225 anni, senza operare su di essa nessun taglio e nessuna variante per adattarla al gusto contemporaneo meno avvezzo all'opera e alle sue inevitabile lentezze narrative: questa è la sfida raccolta da Simone Perugini, uno dei più importanti direttori contemporanei del repertorio cimarosiano, che ha registrato questo lavoro con la splendida Fête Galante Baroque Orchestre e con una compagnia di canto accuratamente pensata. Nella prefazione all’esecuzione presente nel libretto, Perugini punta il dito in modo garbatamente...
cimarosa |
astuzie femminili |
cd |
simone perugini |
review |
recensione |
Posted by lorenzogrimani
A pochi giorni dall'uscita discografica de Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa, intervistiamo Mary Canterbury, talentuosissima e fascinosissima soprano interprete del ruolo di Bellina, protagonista dell'opera, e Simone Perugini, direttore d'orchestra della registrazione e curatore dell'edizione critica della partitura.
Siamo, per entrambi, all'alba di nuova uscita discografica su Domenico Cimarosa: emozione per riportare alla luce un nuovo inedito?
S. P. Certo, quando un'uscita discografica, risultato di passione e intenso lavoro di squadra, sta per uscire, si è sempre emozionat...
Cimarosa |
cd release |
astuzie femminili |
intervista |
mary |
canterbury |
simone |
perugini |
Posted by lorenzogrimani
Dal 27 marzo 2019 è disponibile nel mercato editoriale l'edizione critica di un'opera seria in tre atti, inedita, di Domenico Cimarosa, Oreste. L'opera fu composta da Cimarosa su un libretto di Luigi Serio, poeta di Corte in istanza presso la corte borbonica e rappresentata, per la prima volta, il 13 agosto 1783 al Teatro “San Carlo” di Napoli. L'occasione, come spiega il direttore d'orchestra e musicologo Simone Perugini – curatore dell'edizione - nella prefazione storico/metodologica anteposta alla partitura, era assai ghiotta per il compositore aversano: Oreste, i...
cimarosa |
oreste |
partitura |
edizione critica |
simone perugini |
Posted by lorenzogrimani
Il progetto Cimarosa Rediscovered pubblica la partitura e la riduzione canto e pianoforte, in edizione critica curata da Simone Perugini, della farsa I matrimoni in ballo di Cimarosa, composta per il Teatro Nuovo di Napoli nel 1776.
Il progetto Cimarosa Rediscovered si arricchisce di un'ulteriore volume: la partitura della farsa in un atto I matrimoni in ballo. L'edizione critica è curata da Simone Perugini. Prosegue a ritmo serratissimo l'iniziativa editoriale promossa dall'Accademia Lirica Toscana “Domenico Cimarosa”, in collaborazione con Artaria Editions Limited, Naxo...
cimarosa |
matrimoni in ballo |
simone perugini |
opera lirica |
partitura |
edizione critica |
musica |
teatro |
Posted by lorenzogrimani
L'Accademia Lirica Toscana “Domenico Cimarosa”, nell'ambito del progetto Cimarosa Rediscovered, in collaborazione con Artaria Editions Limited, New Zealand, ha pubblicato il quindicesimo volume dedicato all'edizione critica di un'opera lirica di Domenico Cimarosa, annoverato tra gli ultimi grandi compositori appartenenti alla cosiddetta Scuola Napoletana, nato ad Aversa nel 1749 e morto a Venezia nel 1801. Il musicista fu, al proprio tempo, insieme a Paisiello e pochissimi altri colleghi, il compositore più ricercato e applaudito da Corti e pubblico di tutta Europa. La sua c...
Cimarosa |
baronessa |
stramba |
opera |
simone |
perugini |
partitura |
edizione critica |
buffa |
editoria |
musica classica |
Posted by lorenzogrimani
L'Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa" ha pubblicato, nell'ambito del progetto Cimarosa Rediscovered l'edizione critica della farsa in atto Le magie di Merlina, e Zoroastro di Domenico Cimarosa. La farsa risulta essere, allo stadio attuale degli studi sul compositore aversano, la prima opera, composta in coppia con Le stravaganze del Conte del musicista, che debuttò proprio con questi due titoli nell'affollato agone teatrale napoletano nel 1772. Le magie di Merlina, e Zoroastro venne infatti rappresentata al Teatro dei Fiorentini nella stagione di Carnevale di quell'an...
cimarosa |
magie |
partitura |
edizione critica |
full score |
simone perugini |
musica |
opera italiana |
Posted by lorenzogrimani
In occasione della ormai vicina release discografica inedita dell’opera Il barone burlato di Domenico Cimarosa (etichetta VDC Classique) prevista per il prossimo 24 dicembre, chiediamo al direttore d’orchestra e musicologo Simone Perugini, considerato tra i maggiori esperti del musicista aversano, di inquadrarne la figura, la biografia e la collocazione artistica.
D: Maestro: Domenico Cimarosa, chi era costui?
Beh, la sua fama, anche oggi, è sicuramente maggiore di quella di Carneade di Cirene di manzoniana memoria. Cimarosa fu un compositore prevalentemente di musica per ...
cimarosa |
opera |
cultura |
barone burlato |
simone perugini |
mozart |
Posted by lorenzogrimani
Prevista per il giorno 24 dicembre l’uscita della nuova release discografica dell’etichetta VDC Classique dedicata a un’opera inedita del repertorio operistico buffo della fine del Settecento. L’opera in questione, Il barone burlato, fu composta da Domenico Cimarosa, musicista aversano, formatosi nel Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli che fu, durante la propria vita, uno tra i più celebri e osannati compositori del proprio tempo. Cimarosa, dopo i primi trionfi nei teatri della sua città, iniziò rapidamente una folgorante carrier...
cimarosa |
simone perugini |
cd release |
musica |
classica |
opera |
[1]