Coppia di conferenze sull’architettura fortificata del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna nel territorio di Parma. A cura di Davide.
Castelli e fortificazioni del Parmense
La coppia di conferenze dal titolo Castelli e fortificazioni del Parmense si è occupata delle opere fortificate presenti nel territorio di Parma durante il Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna.
Gli eventi si sono svolti nel 2015 e nel 2017, rispettivamente a Busseto e a Parma.
I due appuntamenti sono stati organizzati per le stagioni 2015 e 2017 della rassegna itinerante di conferenze «Incontri castellani», attiva dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.
Castelli e fortificazioni del Parmense ha portato al centro dell’attenzione le architetture medievali, rinascimentali e moderne poste a difesa e controllo di Parma e del suo territorio (odierno e storico, comprendente cioè porzioni delle attuali province di Massa e Carrara e di Reggio Emilia).
Nel corso degli anni tali opere fortificate furono soggette a diverse dominazioni: lo Stato Rossi, il Comune di Parma, quelli di Cremona, di Piacenza e di Reggio, lo Stato Landi, il Ducato di Milano, gli Stati della Chiesa, il Ducato di Parma e Piacenza, lo Stato Pallavicino, le signorie degli Este, dei Fieschi e dei Malaspina, i feudatari Aldighieri, Meli Lupi, Sanvitale e Terzi.
I due appuntamenti hanno descritto origini, funzioni e caratteristiche dell’architettura fortificata parmense portando vari esempi di strutture difensive. Sono stati esaminati castelli, rocche, torri e cinte murarie situate a Parma e negli odierni territori di Bardi, Berceto, Borgo Val di Taro, Busseto, Canossa, Colorno, Compiano, Fidenza, Fontanellato, Fornovo di Taro, Langhirano, Medesano, Noceto, Pellegrino Parmense, Polesine Zibello, Pontremoli, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Soragna, Tizzano Val Parma e Varano de’ Melegari.
A dirigere le conferenze è stato
Davide, che è anche l’ideatore della rassegna «Incontri castellani».
L’illustrazione dello storico non si è limitata all’architettura e alla cronologia politica e militare: ha trattato anche temi come ambiente, arte, cultura, curiosità, economia, personaggi e società.
Lo stile di conduzione tenuto da
Davide durante i due eventi è stato vivace, coinvolgente, brioso, a tratti ironico.
L’iniziativa
Castelli e fortificazioni del Parmense si è tenuta in due appuntamenti organizzati nella provincia di Parma (Emilia-Romagna): presso la Rocca Pallavicino di Busseto il 18 luglio 2015 e nella Cittadella di Parma il 9 aprile 2017. L’iniziativa è stata ideata, organizzata e condotta da
Davide per la serie itinerante «Incontri castellani» (edizioni 2015 e 2017). La tappa di Parma è stata preparata da «
In arce» e da «
Lombardia sforzesca». Per informazioni: Facebook
incontricastellani; e-mail e v e n t i @ i n a r c e . c o m; telefono 3 4 9 2 2 0 3 6 9 3.
Fonte notizia: https://www.tansini.it/it/castelli-e-fortificazioni-del-parmense.html