Posted by In arce
Uno spettacolo di narrazione storica ideato e condotto da Davide ha portato in scena dal 2017 al 2019 le vicende di predoni, contrabbandieri, spie e avventurieri che si aggiravano fra Valpadana, Appennino e Mar Ligure durante il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna. Briganti, pirati e frontiere Dal 2017 al 2019 si sono svolte in Emilia-Romagna, in Lombardia e in Liguria le tappe della narrazione storica intitolata Briganti, pirati e frontiere.La trama dello spettacolo è dedicata al territorio che va dal Mar Ligure alla Valpadana centrale passando per l’Appennino settentrionale: la sua storia e quella delle sue intricate e plurisecolari frontiere.Le aree racchiuse fra Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia e Toscana sono talvolta fertili e accoglienti; altre volte, invece, sono aspre e avare di risorse.Soprattutto, sono zone attraversate da importanti v...
Emilia Romagna |
Liguria |
Lombardia |
Cremona |
Genova |
La Spezia |
Piacenza |
Moneglia |
Riomaggiore |
Cinque Terre |
storia |
economia |
politica |
teatro |
narrazione storica |
cultura |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
Davide |
Davide Tansini |
Tansini |
Posted by Gustavo
Il mondo dell'amore a pagamento e dell'erotismo nel secolo dello splendore Veneziano - Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo - Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione - Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane. Una
delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in
particolare durante il Cinquecento, è stato il gran numero di donne
dedite alla prostituzione. Gli storici hanno giustificato questo
fenomeno con la stessa connotazione di una città tutta orientata
verso il commercio e con molti “foresti”, mercanti soprattutto,
che vi si recavano per curare i propri affari. Si trattava per lo più
di uomini soli … il resto potete immaginarlo.Eros
a pagamento nel secolo dello splendore VenezianoA
favore delle “femene publiche” ci si erano messi pure i costumi
del tempo: le ragazze ...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
prostitute |
cortigiane |
Venezia |
rinascimento |
libro |
thriller |
Posted by In arce
Due conferenze hanno raccontato l’architettura fortificata del Medioevo e del Rinascimento nelle valli del Taro e del Ceno. A cura di Davide. Castelli della Valtaro medievale e rinascimentale La coppia di conferenze Castelli della Valtaro medievale e rinascimentale ha preso in esame le architetture fortificate poste nelle valli parmensi del Taro e del Ceno.Gli incontri si sono svolti nel 2012 e nel 2014 rispettivamente a Borgo Val di Taro e a Berceto. I due eventi sono stati condotti da Davide.Gli appuntamenti di Castelli della Valtaro Medievale e rinascimentale sono stati organizzati per la serie itinerante «Incontri castellani»: tenutasi dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana, la rassegna è...
Emilia Romagna |
Parma |
Parmense |
Berceto |
Borgo Val di Taro |
Valceno |
Valtaro |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
arte |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
Due conferenze hanno descritto l’architettura fortificata del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna attorno alla valle della Magra, fra Liguria orientale e Toscana settentrionale. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni della Lunigiana L’iniziativa Castelli e fortificazioni della Lunigiana, svoltasi a Pontremoli e alla Spezia rispettivamente nel 2016 e nel 2017, ha affrontato l’argomento delle opere fortificate medievali, rinascimentali e moderne presenti attorno al fiume Magra, fra Levante Ligure e alta Toscana.La coppia di conferenze è stata organizzata per la 5ª e la 6ª stagione della serie itinerante «Incontri castellani».Ideata e diretta da Davide, la rassegna ha fatto tappa in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana negli anni 2012-2020.Nei due appuntamenti ...
Liguria |
Toscana |
La Spezia |
Massa Carrara |
Pontremoli |
Lunigiana |
Val di Magra |
Golfo dei Poeti |
Riviera di Levante |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
Coppia di conferenze sull’architettura fortificata del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna nel territorio di Parma. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni del Parmense La coppia di conferenze dal titolo Castelli e fortificazioni del Parmense si è occupata delle opere fortificate presenti nel territorio di Parma durante il Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna.Gli eventi si sono svolti nel 2015 e nel 2017, rispettivamente a Busseto e a Parma.I due appuntamenti sono stati organizzati per le stagioni 2015 e 2017 della rassegna itinerante di conferenze «Incontri castellani», attiva dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana.Castelli e fortificazioni del Parmense ha portato al centro ...
Emilia Romagna |
Parma |
Parmense |
Busseto |
Valceno |
Valtaro |
Valparma |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
arte |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
Un ciclo di conferenze ha descritto le architetture fortificate del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna lungo la Riviera Ligure di Levante, fra Genova e La Spezia. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante ha esaminato le strutture fortilizie situate lungo la costa ligure orientale, nei territori di Genova e della Spezia.La conferenza ha fatto tappa fra il 2013 e il 2015 a Lavagna (Genova), Levanto (La Spezia) e Manarola di Riomaggiore (La Spezia). Gli incontri sono stati condotti da Davide.Gli eventi di Castelli e fortificazioni della Riviera di Levante sono stati organizzati per la rassegna itinerante «Incontri castellani»: svoltasi dal 2012 al 2020 in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, ...
Liguria |
Genova |
La Spezia |
Lavagna |
Levanto |
Riomaggiore |
Cinque Terre |
Riviera di Levante |
Tigullio |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
cultura |
economia |
castelli |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Repubblica di Genova |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
Una conferenza ha raccontato le architetture fortificate del Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna nell’Appennino Ligure fra Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza. A cura di Davide. Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo La conferenza Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo si è occupata delle opere fortificate presenti nell’Oltregiogo: la zona fra gli odierni territori di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza a Nord dello spartiacque appenninico, legata fra Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna alla Repubblica di Genova o ai suoi feudatari.L’evento si è svolto nel 2015 a Novi Ligure (Alessandria) ed è stato condotto da Davide.L’iniziativa Castelli e fortificazioni dell’Oltregiogo è stata organizzata per la serie itinerante «Incontri castellani»: tenutasi dal 20...
Piemonte |
Alessandria |
Novi Ligure |
Monferrato |
Novese |
Oltregiogo |
Incontri castellani |
storia |
architettura |
arte |
cultura |
economia |
politica |
castelli |
fortificazioni |
Medioevo |
Rinascimento |
Eta Moderna |
Repubblica di Genova |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
Società, politica, personaggi, economia, curiosità, cultura e ambiente fra Toscana, Liguria e Emilia nel XV secolo. Mostra a cura di Davide. Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) La mostra dal titolo Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) si svolge dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022.L’esposizione è un evento online dedicato alla dominazione del casato sforzesco sul Pontremolese fra gli ’40 e ’90 del XV secolo.L’iniziativa descrive questo sessantennio della storia di Pontremoli seguendo le vicende dei signori Sforza che si succedettero nel governo dell’alta Val di Magra quattrocentesca: Francesco Sforza Visconti con Bianca Maria Visconti, Galeazzo Maria Sforza, Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Mo...
Toscana |
Emilia-Romagna |
Liguria |
Massa e Carrara |
La Spezia |
Parma |
Lunigiana |
Pontremoli |
storia |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
politica |
cultura |
economia |
Fieschi |
Malaspina |
Medici |
Sforza |
Visconti |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by Dtcultura.com
Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) Titolo: Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500).Date: dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022.Tipo: mostra online.Tema: storia del tardo Medioevo e del Rinascimento.Autore: Davide.Descrizione: la mostra Pontremoli e il dominio degli Sforza (1441-1500) riguarda la dominazione del casato Sforza sul Pontremolese fra gli anni ’40 e ’90 del XV secolo. L’evento descrive i vari aspetti del governo sforzesco seguendo le vicende dei signori sforzeschi che si avvicendarono nel dominio sull’alta Lunigiana fra il quinto e il decimo decennio del ...
Toscana |
Emilia-Romagna |
Liguria |
Massa e Carrara |
La Spezia |
Parma |
Lunigiana |
Pontremoli |
storia |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
politica |
cultura |
economia |
Fieschi |
Malaspina |
Medici |
Sforza |
Visconti |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by UfficioStampaRP
Dopo il BBK di Marina di Ravenna, anche il celebre stabilimento balneare di Milano Marittima ha una sua poesia dedicata da Paolo Gambi Continuano
le attività culturali “dal vivo” di RINASCIMENTO POETICO (https://www.rinascimentopoetico.it) in terra di Romagna. Dopo l’incontro
letterario al BBK è stata la volta del PAPEETE di Milano Marittima dove,
nell’ambito delle iniziative di “street art”, Paolo Gambi ha dipinto i versi di
una poesia inedita dedicata appositamente al famoso stabilimento balneare.
“Versi
semplici, da spiaggia, che il Papeete ha accolto con generosità – ha commentato
il poeta e scrittore ravennate - D’altra parte la poesia e la musica sono
universi che finiscono spesso per incontrarsi. E al Papeete...
cutura |
letteratura |
poesia |
rinascimentopoetico |
rinascimento |
letture |
papeete |
estate |
romagna |
rivieraromagnola |
mare |
Posted by UfficioStampaRP
Venezia poesia senza fine. Il 26 giugno 2021, a partire dalle 18, ai giardini della Marinaressa di ponente il gruppo veneto di RINASCIMENTO POETICO (www.rinascimentopoetico.it) ha organizzato una lettura di poesie per inaugurare le attività dal vivo in Veneto. Venezia poesia senza fine. Il 26 giugno 2021, a partire dalle 18, ai giardini della Marinaressa di ponente il gruppo veneto di RINASCIMENTO POETICO (www.rinascimentopoetico.it) ha organizzato una lettura di poesie per inaugurare le attività dal vivo in Veneto. Padrona di casa è stata la veneziana CHIARA MARTINELLI, coadiuvata dai poeti veneti CARLO MOLINARI, GIORGIA ZEMIGNANI e KRISTINE REBESCO. Presente anche FRANCESCA TOMASINI in rappresentanza del Friuli Venezia Giulia e il fondatore di Rinascimento poetico PAOLO GAMBI. Nello spirito del movimento sono stati accolti...
cutura |
letteratura |
poesia |
rinascimentopoetico |
rinascimento |
letture |
Posted by Dtcultura.com
Napoli 1465: la vendetta del condottiero Titolo: Napoli 1465: la vendetta del condottiero.Luogo: provincia di Cremona (Lombardia).Data: 31 agosto 2019.Tipo: spettacolo di narrazione storica.Argomento: storia del tardo Medioevo e del Rinascimento.Descrizione: lo scenario in cui si sviluppa la trama della narrazione storica condotta da Davide è l’Italia della seconda metà del XV secolo, retta da un complesso equilibrio politico conseguito grazie alla Pace di Lodi e alla Lega Italica (1454). Uno dei fautori di questo sistema era stato il duca di Milano Francesco Sforza Visconti (1401-1466). ...
Lombardia |
Cremona |
spettacolo |
narrazione storica |
racconto |
teatro |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Regno di Napoli |
arte |
politica |
cultura |
storia |
Sforza |
Aragona |
Milano |
Napoli |
intrigo |
complotto |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by In arce
La narrazione storica che ha raccontato la congiura ordita nel 1465 dagli Sforza e dagli Aragona contro Jacopo Piccinino. Spettacolo a cura di Davide. Napoli 1465: la vendetta del condottiero Un odio insanabile tra due famiglie di condottieri; una lotta per la supremazia nell’Italia del secondo Quattrocento; una congiura ordita per eliminare un personaggio scomodo, una minaccia a un sistema di potere. Un complotto del Rinascimento italiano è infatti la trama dello spettacolo Napoli 1465: la vendetta del condottiero, svoltosi la sera del 31 agosto 2019. Per l’evento è stata scelta la formula della narrazione storica con visita guidata: un racconto brioso e coinvolgente, ispirato al teatro di narrazione e articolato lungo ...
Cremona |
Lombardia |
teatro |
arte |
cultura |
storia |
Medioevo |
Rinascimento |
Milano |
Napoli |
Campania |
Ducato di Milano |
Regno di Napoli |
narrazione storica |
politica |
intrigo |
complotto |
spettacolo |
spy story |
Sforza |
Aragona |
narrazione |
Davide |
Davide Tansini |
Tansini |
Posted by Dtcultura.com
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere
Titolo: Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere.
Località: Pizzighettone (Cremona, Lombardia).
Data: sabato sera 10 agosto 2019.
Tipo: spettacolo di narrazione storica con visita guidata.
Argomento: storia del Medioevo e del Rinascimento.
Descrizione: lo scenario in cui si sviluppa la trama della narrazione storica condotta da Davide Tansini è il Centro-Nord Italia tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Un periodo che vide molti stati affrontarsi in numerosi conflitti: il Ducato di Milano, l...
Lombardia |
Cremona |
Pizzighettone |
spettacolo |
itinerario |
narrazione storica |
racconto |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Venezia |
arte |
politica |
cultura |
Sforza |
Francia |
Milano |
Venezia |
sesso |
Davide Tansini |
Davide |
Tansini |
Posted by Dtcultura.com
Piacenza 1547: come ammazzare un duca Titolo: Piacenza 1547: come ammazzare un duca.Luoghi: Castiglione d’Adda (Lodi), provincia di Cremona (Lombardia), Piacenza e Parma (Emilia-Romagna).Date: 10 agosto 2013 (Castiglione d’Adda), 31 ottobre 2014 (provincia di Cremona), 30 luglio 2016 (Piacenza), 15 agosto 2018 (provincia di Cremona) e 22 giugno 2019 (Parma).Tipo: spettacolo di narrazione storica.Argomento: storia del Rinascimento e dell’Età Moderna.Descrizione: la narrazione storica Piacenza 1547: come ammazzare un duca riguarda un episiodio del Rinascimento che segnò un punto di passaggi...
Lombardia |
Emilia-Romagna |
Cremona |
Lodi |
Parma |
Piacenza |
complotto |
narrazione storica |
teatro |
storia |
Rinascimento |
Ducato di Parma e Piacenza |
arte |
politica |
cultura |
economia |
papa |
Asburgo |
Farnese |
Gonzaga |
Davide Tansini |
Tansini |
Posted by Renail87
SORRENTO (NA). Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento toscano e italiano sarà in mostra fino al 5 novembre 2018 a Sorrento nel suggestivo Convento di San Francesco. Al vernissage del 15 marzo 2018, giorno d'inaugurazione, hanno preso parte il Sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il Padre Guardiano del Convento di San Francesco, Fra Antonio Ridolfi, il Rettore della Chiesa di San Paolo, Don Francesco Saverio Casa e una forte rappresentanza della cittadinanza, a dimostrazione del grande interesse per la manifestazione. Grande interesse ha suscitato la presenta...
sorrento |
leonardo |
da vinci |
leonardo da vinci |
rinascimento |
umanesimo |
scienziato |
mostra |
lettere |
pittura |
Posted by Redoffice3
Il meeting svoltosi il 30 gennaio 2018 ha visto protagonista il robot NAO della Scuola di Robotica che ha interagito con gli ospiti. L’incontro, presentato da “LA LOGICA DEL FLUIRE. CHE MERCATO SAREMO” e “COPERNICO”, ha incluso gli interventi di Fiorella Operto, Fabrizio Bellavista e Stefano Lazzari e un saluto di benvenuto di Federico Lessio mentre Luisa Cozzi ha coordinato l’ampia area dibattito e condivisione. “Robots & Rinascimento” è stato indirizzato alle aziende interessate a connettere la robotica con il grande capitale cre...
robots rinascimento |
logica fluire robots rinascimento |
copernico robots rinascimento |
Posted by florencetours
Firenze torna ad essere il centro del mondo come nel rinascimento, nonostante la sua vocazione prevalentemente artistica che basa il suo successo su un passato glorioso in epoca rinascimentale, oggi il capoluogo toscano sta vivendo un nuovo periodo virtuoso riuscendo ad attrarre interesse ed un grandissimo numero di turisti che partecipano entusiasti ai molti Florence tours che vengano offerti dai tour operator di tutto il mondo.
Sono numerose le mostre di artisti contemporanei che vengano ospitate a Firenze, nomi noti e apprezzati in tutto il mondo che con entusiasmo colgano la possibi...
firenze |
rinascimento |
arte |
mostra a firenze |
Posted by _eva_
Quante vale la toga oggi nel nostro paese? E quanto valgono i diritti costituzionalmente garantiti? Quanto conta l’avvocato per la magistratura, la politica e la cittadinanza? Quali le soluzioni per un cambio di rotta?
Il tema sarà oggetto del dibattito che si svolgerà martedì 3 ottobre dalle ore 11:00, presso il Tribunale di Napoli, Sala Arengario, “Quanto vale la toga? L’importanza dell’avvocato nella società moderna”, organizzato dall’Associazione “Rinascimento Forense” con il patrocinio del Consigli...
Ordine degli Avvocati di Napoli |
Rinascimento Forense |
Posted by In arce
Uno spettacolo di narrazione storica ideato e condotto da Davide ha raccontato la secolare lotta fra chi impone le tasse e chi tenta di sfuggirle. Tasse, balzelli e tanti guai L’intramontabile competizione su tasse e imposte (chi le esige, chi le paga e chi le evade); un variopinto affresco sociale del Centro-Nord Italia fra tardo Medioevo, Rinascimento ed Età Moderna; uno spettacolo coinvolgente, ironico e scanzonato che mette in luce aspetti senza tempo dell’animo e delle azioni umane.È lo spirito di Tasse, balzelli e tanti guai, che si è svolto dal 2016 al 2019 in Lombardia e in Liguria.L’evento è stato impostato come narrazione storica: un racconto di vicende accadute secoli fa ma molto attuali nel loro significato.Tasse, balzel...
Liguria |
Lombardia |
Cremona |
Genova |
La Spezia |
Porto Venere |
Sestri Levante |
Tigullio |
storia |
economia |
tasse |
politica |
teatro |
spettacolo |
narrazione storica |
cultura |
Medioevo |
Rinascimento |
Ducato di Milano |
Repubblica di Genova |
Davide |
Davide Tansini |
Tansini |
[1] 2 »