Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere è il titolo dello spettacolo che andrà in scena sabato sera 20 agosto 2022 (ore
21:30) nella cerchia muraria di
Pizzighettone (Cremona, Lombardia).
Impostato sul modello del teatro di narrazione, l’appuntamento è il primo di due eventi che nel mese di agosto la cittadina lombarda dedica alla storia del tardo Medioevo e del Rinascimento per la serie «
Racconti d’estate».
La trama dello spettacolo ripercorre antefatti, vicende, retroscena e contesto storico di uno scandalo sessuale che scoppiò sulle rive dell’Adda nell’estate dell’anno 1500, quando il Cremonese era sotto il dominio della Repubblica di Venezia.
L’episodio è poco noto alla storiografia, perché la diplomazia veneziana cercò di insabbiarlo: tante le omissioni e i depistaggi, scarse invece le tracce documentarie.
Si deve alle ricerche di
Davide la ricostruzione di questo
sexgate ante litteram. Lo storico sarà anche il narratore della serata.
Attraverso un itinerario a tappe nelle mura pizzighettonesi (illuminate con torce e fiaccole), Davide rievocherà lo scenario di questa vicenda, utilizzando uno stile colloquiale, vivace e ironico.
Nel suo racconto troveranno posto anche i protagonisti dell’Italia fra Quattrocento e Cinquecento: il papa Alessandro
VI (al secolo Rodrigo Borgia) con i figli Lucrezia e Cesare (chiamato il Duca Valentino), Caterina Sforza (detta la Tigre di Forlì), suo zio Ludovico il Moro, Niccolò Machiavelli.
Nel 1500 le truppe del re di Francia e della Serenissima Repubblica di Venezia invasero il Ducato di Milano spodestando il duca Ludovico Maria Sforza (noto come Ludovico il Moro).
Paolo Biglia (agente e consigliere dell’ex sovrano milanese) scappò da Milano e si rifugiò a Pizzighettone, trovando ospitalità presso il cognato Giovanni da Casale.
Paolo riuscì a evitare le rappresaglie francesi, ma il governo veneziano si dimostrò tutt’altro che benevolo nei suoi confronti: infatti, il provveditore di Pizzighettone Fantino Valaresso lo mise al bando e proclamò Giovanni ribelle.
L’accusa ufficiale era quella di essere nemici della Repubblica; tuttavia, alla rivalità politica si aggiungeva quella amorosa, perché Fantino iniziò una tresca proprio con la moglie di Giovanni.
La situazione per i due cognati non era facile; eppure, da questo ménage à trois Paolo e Giovanni trovarono il modo di rovesciarla a loro vantaggio.
Benché ex servitore degli Sforza, Paolo fece leva sul proprio status di suddito di Luigi
XII di
Valois-Orléans (ora nuovo duca di Milano) e riuscì a ottenere l’appoggio dell’ambasciatore francese a Venezia.
Contemporaneamente, le autorità veneziane appresero della condotta di Fantino Valaresso a Pizzighettone e avviarono un’inchiesta.
Grazie alle insistenze dell’ambasciatore francese il bando contro Paolo e Giovanni fu ritirato, mentre Fantino fu rimosso dalla sua carica, richiamato a Venezia e posto sotto processo.
L’ex provveditore scampò alla condanna; tuttavia, per mettere fine allo scandalo la Repubblica fu costretta a riabilitare i due cognati e a “risarcire” Giovanni concedendogli la prestigiosa investitura di Cavaliere di San Marco.
Non soltanto biografia e cronistoria, ma anche cultura, curiosità, economia, società e vita quotidiana nella Lombardia fra tardo Medioevo e Rinascimento.
Corse al potere, slanci di generosità, cupidigie, passioni, arrivismo, senso del dovere, timori per un futuro incerto: dalla trama emergeranno molte somiglianze tra un passato di mezzo millennio fa e il presente.
Lo spettacolo di narrazione storica con percorso guidato
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere si svolgerà sabato 20 agosto 2022 a Pizzighettone (Cremona, Lombardia) presso la cerchia muraria (Piazza d’Armi). L’inizio è alle ore
21:30. Il ritrovo e la partenza sono presso l’Ufficio Informazioni del «Gruppo Volontari Mura» (Piazza d’Armi – lato mura). Il contributo richiesto per la partecipazione allo spettacolo è di 5
€ (riscosso dal «Gruppo Volontari Mura»). Non è richiesta la prenotazione. L’evento si tiene anche in caso di maltempo (il percorso si svolge in parte entro ambienti coperti). L’itinerario non è consigliabile per persone con disabilità motorie. L’evento non è una rievocazione storica con personaggi in costume e/o animali.
La manifestazione
Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere è organizzata dal «
GVM». Lo spettacolo fa parte della serie itinerante «
Racconti d’estate 2022». L’evento non ha scopo di lucro: i contributi raccolti dal «
GVM» in occasione dello spettacolo saranno devoluti esclusivamente al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico di
Pizzighettone. La spiegazione fornita al pubblico durante lo spettacolo è presentata sotto forma di narrazione a tema. La data, l’orario e il luogo indicati possono subire variazioni e/o cancellazioni senza necessità né responsabilità di preavviso da parte del «Gruppo Volontari Mura». Per informazioni: telefono 3 4 9 2 2 0 3 6 9 3;
Facebook pizzighettone1500;
email e v e n t i @ t a n s i n i . i t.
Fonte notizia
www.davide.info it pizzighettone-1500-guerre-scandali-potere.html