Descrizione: la mostra
Monterosso nel XV secolo descrive le
vicende del
territorio e della
comunità di
Monterosso al Mare durante il
Quattrocento. L’evento esamina l’
ambiente, le
curiosità, l’
economia, le
leggi, la
società e le
tradizioni della Monterosso quattrocentesca. Sviluppata su
68 schede, l’esposizione si articola in
11 soggetti ricorrenti:
Geografia,
Vicende politiche,
Monterosso,
Conflitti,
Stati e signorie,
Documenti,
Castelli,
Biografie,
Economia,
Attorno a Monterosso e
Curiosità. Ogni scheda è corredata da un’immagine a tema ed è dedicata a un argomento specifico. Curata da
Davide, la mostra è basata sulle sue ricerche, condotte nel campo della storia medievale, rinascimentale e moderna nell’Italia centro-settentrionale. I contenuti dell’esposizione
Monterosso nel XV secolo (che è la
2ª tappa della rassegna «
Percorsi nel tempo») sono stati elaborati a partire da documenti di fondi archivistici conservati in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto: a
Firenze,
Genova,
La Spezia,
Levanto,
Lucca,
Massa,
Milano,
Monterosso al Mare,
Parma,
Pontremoli e
Venezia. La mostra tratta soprattutto la storia monterossina e dell’estremo Levante Ligure (
Cinque Terre,
Valle di Levanto,
Riviera Spezzina,
Val di Magra,
Golfo dei Poeti e
Val di Vara), però si estendono anche alle zone circostanti, comprese fra Liguria orientale, alta Toscana ed Emilia settentrionale:
Versilia,
Lunigiana toscana,
alta Valtaro e
Tigullio. Nelle schede di
Monterosso nel XV secolo sono citati fatti legati alle seguenti località: Albareto, Ameglia, Arcola, Aulla, Bagnone, Bardi, Berceto, Beverino, Bobbio, Bolano, Bonassola, Borgo San Donnino (adesso Fidenza), Borgotaro (oggi Borgo Val di Taro), Brescello, Brugnato, Calice (ora Calice al Cornoviglio), Carrara, Carro, Caselle Landi, Castelleone, Castelnuovo (adesso Castelnuovo Magra), Castione (oggi Castiglione d’Adda), Chiavari, Compiano, Corniglio, Cremona, Ferriere, Filattiera, Fiorenzuola (oggi Fiorenzuola d’Arda), Fivizzano, Fornovo (ora Fornovo di Taro), Fosdinovo, Framura, Genova, Godano (adesso Sesta Godano), Guardamiglio, La Spezia, Lavagna, Lerici, Levanto, Licciana Nardi, Massa, Montoggio, Mulazzo, Ortonovo (oggi Luni), Pandino, Parma, Pellegrino Parmense, Piacenza, Pietrasanta, Pignone, Podenzana, Portofino, Portovenere (ora Porto Venere), Rocchetta (adesso Rocchetta di di Vara), Salsomaggiore (oggi Salsomaggiore Terme), Santo Stefano (ora Santo Stefano di Magra), Sarzana, Savignone, Sesta (adesso Sesta Godano), Sestri (oggi Sestri Levante), Solignano, Soncino, Tornolo, Tresana, Treviglio, Varese (ora Varese Ligure), Vernazza, Vezzano (adesso Vezzano Ligure), Villafranca (oggi Villafranca in Lunigiana), Zeri e Zignago. Fra i personaggi menzionati nella mostra: Alessandro
VI (al secolo Rodrigo Borgia, 1431-1503), Alfonso
V d’Aragona (1393-1458), Isabella d’Aragona (1470-1524), Massimiliano
I d’Asburgo (1459-1509), Cesare Borgia (1475-1507), Beatrice d’Este (1475-1497), Agnese Del Maino (?-1465), Eugenio
IV (al secolo Gabriele Condulmer, 1383-1447), Ibleto Fieschi (1435-1497), Giano Fregoso (1405
c.a-1448), Ludovico Fregoso (1415
c.a-1498), Pietro Fregoso (1417
c.a-1459), Tomaso Fregoso (
ante 1370-1453), Manfredo
II Landi (1429
c.a-1488),
Jean II Le Meigre (detto
Boucicault o
Boucicaut, 1364-1421), Gabriele
II Malaspina (?-1508), Martino
V (al secolo Oddone Colonna, 1369-1431), Cosimo de’ Medici (1389-1464), Lorenzo de’ Medici (1449-1492), Piero di Cosimo de’ Medici (detto il Gottoso, 1416-1469), Piero di Lorenzo de’ Medici (detto il Fatuo, 1472-1503), Ferdinando
I di Napoli (1424-1494), Niccolò
V (al secolo Tomaso Parentucelli, 1397-1455), Caterina Ordelaffi (?-1466), Rolando
II Pallavicino (1390
c.a-1457), Francesco Piccinino (1407
c.a-1449), Jacopo Piccinino (1423-1465), Niccolò Piccinino (1386-1444), Pier Maria
II Rossi (1413-1482), Caterina Sforza (1463
c.a-1509), Francesco Sforza Visconti (1401-1466), Galeazzo Maria Sforza (1444-1476), Gian Galeazzo Maria Sforza (1469-1494), Ludovico Maria Sforza (detto Ludovico il Moro, 1452-1508), Cicco Simonetta (1410
c.a-1480), Sisto
IV (al secolo Francesco Della Rovere, 1414-1484), Guido Torelli (1406-1468), Carlo
VI di
Valois (1468-1422), Carlo
VII di
Valois (1403-1461), Carlo
VIII di
Valois (1470-1498), Luigi
XII di
Valois-Orléans (1462-1515), Bianca Maria Visconti (1425-1468), Filippo Maria Visconti (1392-1447) e Gian Galeazzo Visconti (1351-1402)
.