Posted by Webmasterdeslab
Pavimenti storici in legno e trattamento antitarlo a microonde: la norma sul restauro UNI che li riporta alla luce. Scegliere un parquet come pavimentazione da interni è sempre
un’opzione azzeccata dal punto di vista estetico e dell’efficienza energetica,
ma il tempo può lasciare inevitabilmente segni che non dipendono esclusivamente
dall’usura o dai temibili tarli del legno.
Immaginiamo, ad esempio, un pavimento storico in legno,
considerato a tutti gli effetti un bene di interesse culturale, per cui una
manutenzione costante è importante nel caso si rendesse necessario preservarne
il valore storico e culturale. Esiste, a tal proposito, la norma UNI 11161
intitolata “Manufatti lignei – Linee
gui...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Sostituzione o riparazione tarli in legno: quando è ammesso il Superbonus 110% in caso di disinfestazione tarli di un solaio. Il Superbonus 110%, ovvero la maxi detrazione fiscale sulle
spese sostenute per i lavori di ristrutturazione di edifici esistenti, è uno
degli strumenti più vantaggiosi per la loro riqualificazione e la messa in
sicurezza. Ma è possibile accedervi anche in caso di disinfestazione travi in legno?
L’indebolimento delle travi del tetto rappresenta un problema
sicurezza davvero importante per gli immobili, soprattutto di carattere
storico, e non sempre sono gli insetti xilofagi ad essere i principali
responsabili, ma anche funghi e muffe. Come ben noto, l’azione erosiva di
questi element...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Tarli del legno: le travi della chiesa di Sant’Ambrogio di Firenze a rischio crollo. Serve un trattamento antitarlo a microonde mirato. Una corsa contro il tempo per evitare ingenti danni
strutturali, che solo un trattamento
antitarlo adeguato e mirato può scongiurare. Stiamo parlando della
chiesa Sant’Ambrogio di Firenze, chiusa per qualche mese a fedeli e visitatori,
dove l’attacco di parassiti ed infestanti del legno ha provocato la rottura di
una delle travi portanti che sorreggono il tetto.
Scoperto quasi per caso il danneggiamento in corso, i tecnici
hanno affermato che a scatenare il tutto è stato già qualche anno fa un
parassita, causandone l’assottigliamento degli elementi lignei. Ma la trave
coinvolta potr...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Disinfestazione tarli e degrado del legno: funzioni e caratteristiche del coleottero detto “Cervo Volante” Delle migliaia di specie appartenenti alla grande famiglia
dei tarli del legno ce n’è
uno in particolare le cui sembianze ci inducono facilmente a pensare a un
insetto temibile per gli ambienti domestici: il “Cervo Volante”, il più grande coleottero esistente nel nostro
continente.
Questo insetto (Lucanus Cervus) appartiene alla famiglia dei
Lucanidi e presenta due strutture che assomigliano alle corna di un cervo, ma
che in realtà sono due mandibole ben strutturate e funzionali alla lotta per l’accoppiamento
per i maschi, e all’incisione del legno per le femmine per la deposizione d...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Trattamento antitarlo: la scoperta in Madagascar del Goudotostes Angelii, un coleottero microscopico capace di mimetizzarsi. Microscopico e potenzialmente un bersaglio del trattamento antitarlo: dalle
montagne del Madagascar arriva la scoperta, tutta italiana, di un nuovo
coleottero tropicale, ovvero il Goudotostes
Angelii. Presente negli ambienti umidi delle foreste pluviali dell’isola
africana, questo insetto è stato scoperto dall’entomologo bresciano Alberto
Ballerio, setacciando le foglie cadute e utilizzando apposite trappole.
Appartenente ai “Cerantocantini”, sottofamiglia degli Hybosoridae,
facente parte a sua volta della grande famiglia di coleotteri Scarabeidei, esso
ha dimensioni davvero minuscol...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Tarli del legno: le cause dell’estinzione di massa degli insetti xilofagi di 250 milioni di anni fa. Immaginare oggi un eco-sistema senza la presenza dei tarli del legno è difficile,
eppure in un passato remoto questo è avvenuto sul nostro pianeta. Il periodo è
quello del Permiano, ossia 250 milioni di anni fa, un’era durante la quale c’è
stata una vera e propria estinzione di massa dei coleotteri.
Un team di ricercatori, analizzando alcuni fossili e
l’evoluzione di questi insetti fino al Triassico medio, avrebbero individuato
la causa che portò all’estinzione degli xilofagi del legno, che durante il
Permiano svolgevano un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio, ovvero la
defores...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Trattamento antitarlo del legno e salute dell’uomo: l’azione pericolosa dello Sclerodermus Domesticus. Arredare casa con stile vintage è una scelta molto diffusa
negli ultimi anni basata sull’utilizzo di suppellettili e mobili in legno
antichi che conferiscono all’ambiente un tocco di eleganza d’altri tempi.
Quello che però si tende spesso a sottovalutare in questo caso è la presenza
dei tarli del legno.
In effetti, mobili un po' “stagionati” sono una ghiotta
opportunità di nutrimento per i parassiti, ma non è solo il legno ad essere
gravemente danneggiato, poiché anche l’uomo può diventare un bersaglio facile.
E la presenza dei tarli potrebbe far sì che ad entrare in casa siano altri...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Tarli del legno: dalla foresta della Broye ricercatori di Friburgo scoprono un raro e minuscolo divoratore del legno. Una nuova minaccia per gli esperti del trattamento antitarlo e per i coltivatori europei. Alcuni ricercatori
del museo di Storia Naturale di Friburgo (Mhn) in Germania hanno fatto una
scoperta molto importante che riguarda la biodiversità del continente.
Grazie a una trappola installata nella foresta di Broye, una
regione svizzera collocata nei pressi dei cantoni di Vaud e Friburgo, gli
scienziati hanno potuto individuare un piccolo insetto, molto minacciato in
quanto a rischio estinzione, ma un pericolo concreto per il legno.
A chiedersi è se lo stesso possa essere un incubo per il...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Coleotteri e tarli del legno: scoperta una specie in grado di camminare sulla superficie di uno specchio d’acqua. Coleotteri in grado di rovinare le superfici legnose come i tarli del legno abbiamo imparato
a conoscerli nel corso degli anni, ma nessuno avrà mai sentito parlare di uno
in grado di camminare sott’acqua.
È stato scoperto, infatti, un coleottero in grado di
“passeggiare” sulla superficie inferiore di uno specchio d’acqua grazie allo
studio dei ricercatori John Gould e Jose Valdez, che lo hanno notato
all’interno di una pozza d’acqua in Australia.
Questa straordinaria capacità di questo insetto, molto
probabilmente appartenente alla famiglia Hydrophilidae, è resa possibile in
virtù...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Disinfestazione tarli: l’imenottero Ape Legnaiola e la sua convivenza con il legno durante la stagione estiva. Insetti e trattamento
antitarlo del legno: un connubio che abbiamo imparato a conoscere
specie negli ultimi anni per effetto dei continui cambiamenti climatici. Ma molto
spesso la parola legno accostata a un coleottero, imenottero ecc. non è sempre
sinonimo di allarme per travi o parquet di casa nostra.
È il caso della Xylocopa
Violacea, l’ape scura ricoperta da una sottile peluria e caratterizzata
dalle ali di color viola, appartenente alla grande famiglia Apoidea,
erroneamente identificata come Calabrone nero.
La Xylocopa violacea, infatti, è un’impollinatore per antonomas...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Trattamento antitarlo e non solo: la tecnologia a microonde amico efficace contro l’umidità di soffitti e pareti.
Un alleato efficace contro i parassiti del legno ma non solo: stiamo parlando della
disinfestazione a microonde, una tecnologia sempre più impiegata al giorno d’oggi
negli interventi di riqualificazione in edilizia. Uno dei problemi più spinosi
con il quale si è costretti spesso a fare i conti nelle nostre abitazioni è
quello dell’umidità di risalita, un fenomeno in grado di arrecare ingenti danni
strutturali che, se non adeguatamente risolti, rischia di portare al degrado
totale o parziale dell’immobile.
Un fenomeno che si manifesta soprattutto a causa di una
inesistente o inadeguat...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
I “ragnetti rossi” d’estate: cerchiamo di capire se a rendersi indispensabile è un intervento professionale di trattamento antitarlo. Con le alte temperature climatiche è alta la probabilità di
avvistare dei minuscoli insetti di colore rosso simili a dei ragnetti, e con
essa la preoccupazione che questi possano essere un problema dannoso per il
legno delle nostre abitazioni, al punto da considerare se è il caso di
ricorrere a una disinfestazione tarli.
Presenti dovunque, sui muri come nelle verande, in campagna o
in città, questi microorganismi sono in realtà degli acari di colore rosso
vivace dalla lunghezza massima di 2 mm, che nulla hanno a che vedere con i più
noti ragnetti parassiti.
Conosciuti come acari t...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Tarli infestanti, topi e lotta al Covid: non si arresta la crescita del settore disinfestazione nel mondo. Se c’è un settore economico che pare non abbia risentito in
maniera pesante dell’impatto negativo del Covid ma che, al contrario, continua
a registrare numeri importanti a livelli di fatturato e occupazionali, quello è
il settore della disinfestazione, soprattutto da quando è cominciata la
pandemia. Un comparto che, ovviamente, annovera un’attività importante come
quella della disinfestazione tarli.
Stando ad una recente indagine, il suo fatturato totale a
livello globale ha superato nel 2018 i 12,7 miliardi di dollari. Ma la crescita
è un fenomeno che ha interessato da vicino anche ...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Trattamento antitarlo ecosostenibile: alla Reggia di Caserta si muniscono della camera anossica a base di azoto nella lotta ai tarli. Il processo di conservazione del patrimonio
artistico-culturale continua senza sosta alla Reggia di Caserta, dove l’azione
corrosiva di polvere e tarli non cessa di mettere a repentaglio gli
innumerevoli pezzi di antiquariato custoditi al suo interno. Per questo, la
dirigenza della più grande residenza reale d’Europa ha deciso di accantonare
definitivamente qualsiasi trattamento
antitarlo chimico, optando per
la tecnologia intelligente a difesa di tavoli, sedie, poltrone, arazzi, tappeti
e librerie: una camera anossica.
Si tratta di un macchinario che opera attraverso un
gene...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Tarme della farina: l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare lo certifica come alimento sicuro. Ma resta un nemico per il trattamento tarli. Da potenziale pericolo per le nostre case a risorsa
alimentare importante per l’uomo: è la parabola discendente del “Tenebrio Molitor”, il piccolo
coleottero già nel mirino degli esperti della disinfestazione tarli. Comunemente conosciuto come tarma della
farina, questo minuscolo insetto di pochi millimetri vive all’interno di legno
deteriorato ma, soprattutto, nei cibi a base di cereali come la farina.
Ma se fino a qualche mese fa la loro presenza nelle nostre
dispense bastava a ridurre notevolmente le scorte di cibo, da oggi l’uomo dovrà
imparare a vedere questo insetto da un’altra ...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Trattamento antitarlo: i funghi cromogeni e la loro capacità di modificare il colore del legno. Tra gli elementi naturali in grado di causare danni ingenti
alle strutture in legno, i funghi rappresentano una specie parassita pericolosa
e spesso sottovalutata, meritevole, al pari di coleotteri e imenotteri, di un’adeguata
disinfestazione tarli a microonde.
Nella maggior parte dei casi, siamo abituati a riconoscere
come nemico assoluto i cosidetti funghi lignivori, ovvero quegli agenti
patogeni capaci di provocare un processo di biodegradazione del legno che
determina un cambiamento soprattutto dal punto di vista delle proprietà fisiche
e chimiche, rendendolo più leggero e friabi...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Disinfestazione tarli: è lotta contro il tempo per il recupero dei letti dei sovrani alla Reggia di Caserta. Arte del restauro e trattamento
antitarlo, ovvero due attività interconnesse con in comune un nemico
piccolo ma estremamente insidioso: i tarli del legno. E quanto si sta facendo
in queste settimane alla Reggia di Caserta ne è la dimostrazione. Portare all’antico
splendore opere d’arte in legno è un’operazione molto complessa e minuziosa,
come quella di recupero dei letti dei sovrani Francesco II e Gioacchino Murat.Il letto di Francesco II Borbone, risalente ai primi ‘800, è
realizzato in legno di mogano a doppia testata culminante con quattro busti
raffiguranti Pallade e Marte. Con le ...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Trattamentoantitarlo.net lancia il suo nuovo servizio di sanificazione con ozono di ambienti domestici e lavorativi. Combattere il Covid-19 rendendo estremamente pulito e
igienizzato il tuo ambiente di lavoro e non solo: è la nuova missione di
Trattamentoantitarlo.net, azienda specializzata nella disinfestazione e trattamento antitarlo, che da
oggi è in grado di offrire alla sua clientela un servizio innovativo e,
soprattutto, indispensabile in tempo di pandemia.Il rispetto delle regole anti-Covid, il distanziamento
sociale ecc, sono elementi indispensabili per limitare la diffusione del virus
ma, purtroppo, non sufficienti ad arginare l’emergenza sanitaria in atto: per
questo l’igienizzazione del pro...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
sanificazione con ozono |
Posted by Webmasterdeslab
Krav Maga, Muay Thay e spray peperoncino: il sindacato degli autisti ATAC di Roma decide di garantire così la sicurezza dei propri rappresentati. Gli autisti capitolini della linea pubblica ATAC tornano a
munirsi di strumenti per l’autodifesa durante l’orario di servizio. Il caos e
il disordine all’interno dei mezzi pubblici della città sono aumentati ulteriormente
a causa dell’obbligo di rispettare le regole anti-Covid. E basta poco che un contesto
lavorativo già difficile possa trasformarsi in un luogo insicuro e pericoloso. Per
questo gli autisti hanno deciso di portarsi con sé in cabina uno spray peperoncino.Il fenomeno delle aggressioni ai conducenti, già noti in
passato, è diventato più frequente negli ultimi mesi per via de...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
Posted by Webmasterdeslab
Parassiti del legno danneggiano seriamente l’originale Presepe dipinto del Duomo di Salerno: a salvarlo è un trattamento antitarlo ecologico.
Tra le opere più caratteristiche della Campania, il presepe
dipinto del Maestro Carotenuto è certamente espressione di originalità ed
estrosità dell’arte contemporanea. Un’opera che i visitatori della Sala San
Lazzaro del Duomo di Salerno rischiano di non poter più ammirare a causa dei
soliti tarli del legno. E già,
perché per chi non lo conoscesse ancora, il presepe dipinto è un’opera caratterizzata
da sagome di legno a grandezza naturale, raffigurante persone della vita reale
come gli abitanti del centro storico, politici e personaggi famosi. Dimostrando evidentemente di non avere rel...
trattamento antitarlo |
disinfestazione tarli |
restauro mobili antichi |
[1] 2 3 4 »