Posted by Barbarella
Il Regno di Napoli, arrivò al suo massimo splendore grazie al sovrano Carlo di Borbone, che tramite il suo amore per la conoscenza e lo studio, fece nascere l’archeologia proprio qui nel regno. Carlo era figlio di
Elisabetta Farnese e Filippo V di Spagna, sposò Maria Amalia di Sassonia, donna
innamorata dell’arte antica. I due diventati sovrani di Napoli , intrapresero
nel regno una vera e proprio rivoluzione culturale. Carlo di Borbone, arrivò
alla conquista del Regno a seguito della guerra di successione polacca. Dopo il
conflitto si stabilì che la corona di Spagna dovesse essere separata dal Regno
di Napoli, in quanto risultava troppo egemone rispetto alle altre potenze
europee.Carlo di Borbone arrivò a Napoli nel
1734, portando da Parma, come dote della cara madre la cosi...
Pompei |
scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
guide turistiche Napoli |
Visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
I Quartieri Spagnoli la loro unicità e la bellezza di vedute e scorci mozzafiato della città. Uno dei luoghi simbolo della città di Napoli, dove
l’antico e il moderno si intrecciano in un turbinio di colori, suoni e
profumi; ci porterà ad attraversare secoli di storia.Attraverseremo le sue strade incontreremo luoghi cari alla
cultura teatrale napoletana come , come la casa di Filumena Marturano, sino ad
arrivare ad ammirare le opere di street art; come lo storico Maradona, con il
“nuovo” volto (recentemente ridisegnato), l’affascinante Pudicizia/Iside
dell’argentino Bosoletti e i colorati murales antropomorfi degli eclettici
Cyop&Kaf.Tutto parte da Via Toledo,una una d...
napoli |
quartieri spagnoli |
maradona |
guide turistiche napoli |
Posted by Barbarella
Il Tempio di Iside a Pompei, è una costruzione di epoca romana, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’eruzione, violenta,
seppellì oltre l’antica città di Pompei, anche le antiche città di Ercolano,
Oplontis e Stabia.Il Tempio di Iside venne
ritrovato a seguito degli scavi archeologici promossi dai Borbone nel
settecento. L’esplorazione della costruzione sacra ha fornito una grande
quantità di reperti e pitture con soggetti religiosi, oggi custoditi, per la
maggior parte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.La costruzione del tempio
risale al II secolo a.C., ma a causa del terremoto di Pompei del 62 d.C. l’intera
struttura venne ricostruita per volere di Numerio Popidio Ampliato...
napoli |
pompei |
visite guidate napoli |
visite guidate pompei |
guide turistiche napoli |
spaccanapoli |
scavi di pompei |
Posted by Barbarella
La chiesa di Santa Maria del Parto, è una delle chiese monumentali della città di Napoli, sita più precisamente nel quartiere di Chiaia, nella zona di Mergellina. All’interno della chiesa
ancora oggi si può ammirare la tomba del poeta Jacopo Sannazaro e il presepe di
Giovanni da Nola.Federico I di Napoli,
salito al trono del Regno nel 1497, concesse al Sannazaro una pensione di
seicento ducati, oltre ad un terreno nella zona di Mergellina. Il terreno
precedentemente era appartenuto ai monaci benedettini del convento dei Santi
Severino e Sossio.Molto probabilmente nel
podere già esisteva una villa, e lo stesso Sannazaro fece aggiungere una torre.
Il Sannazaro inoltre, fece progettare anche due chiese sovrapposte. I lavori
per la realizzazione de...
Napoli |
spaccanapoli |
visite guidate napoli |
guide turistiche napoli |
centro antico di napoli |
lungomare di napoli |
Posted by Barbarella
La chiesa del Gesù nuovo è una delle chiese più imponenti di Napoli. Situata nel cuore del
centro antico della città di Napoli, in Piazza del Gesù, di fronte la guglia
dell’Immacolata, è una delle chiese più cara ai napoletani, dato che all’interno
è custodito il corpo di San Giuseppe Moscati, il medico napoletano canonizzato
santo da papa Giovanni Paolo II nel 1987.La chiesa del Gesù Nuovo è
una delle chiese con la massima concentrazione di pittura e scultura barocca,
alla quale hanno lavorato alcuni dei più influenti artisti di scuola
napoletana. La chiesa ha di per se una storia particolare. Essa infatti nasce
come palazzo nobiliare della famiglia Sa...
Napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Chiese di Napoli |
centro antico napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La Casa degli Amorini dorati è una delle domus più affascinati degli scavi archeologici di Pompei È considerata tra le
abitazioni più eleganti, un vero gioiello che sorge nella Regio VI dell’antica
città di Pompei. La Casa degli amorini dorati è famosa grazie ai suoi affreschi
e mosaici che documentano le varie fasi costruttive della domus.La domus che conosciamo
noi è stata ottenuta dall’unione di due piccole dimore del III e II secolo a.C.Costruzioni unificate nel
I secolo a.C., in un nuovo progetto edilizio molto più articolato, con la
creazione di un grande e singolare peristilio.La casa deve il suo nome
ad alcuni dischi di vetro con foglia d’oro sui quali è incisa la figura di ...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Guide turistiche Napoli |
visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La Casa del bracciale d’oro di Pompei è anche conosciuta e chiamata Casa di Marco Fabio Rufo. Il nome della domus si deve al ritrovamento di un bracciale in oro dall’incredibile peso di 160 grammi. Il bracciale è uno squisito
lavoro di oreficeria composto da un laccio d’oro che termina con due teste di
serpente. Gli occhi dei serpenti sono rappresentati con l’intarsio di pietre
preziose. Nella bocca i serpenti reggono una medaglia con la rappresentazione
di Selene. La proprietaria del bracciale, molto probabilmente doveva essere una
seguace del culto di Selene, culto più orientale che italico. Questo culto col
passare degli anni verrà assimilato al culto della Dea Diana.Il prezioso bracciale, fu
ritrovato in un sottoscala della domus dove si erano rifugiati due adulti con
un bamb...
pompei |
scavi di pompei |
visite guidate pompei |
guide turistiche napoli |
visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La casa di Ottavio Quartione è considerata una versione in miniatura delle grandi ville aristocratiche che si trovavano nelle campagne dei dintorni dell’antica città di Pompei. Una tipologia di
abitazione che era utilizzata esclusivamente da una piccola èlite pompeiana,
prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.La casa venne portata alla
luce tra il 1916 e il 1921, dagli scavi guidati da Vittorio Spinazzola. Si trova
su via dell’Abbondanza, una delle strade più ricche di Pompei. Sul nome dell’edificio
c’è sempre stato un considerevole dibattito. Il nome originale dell’edificio è
Loreius Tiburtinus, derivato da due annunci elettorali che si trovavano sulla
facciata esterna della casa. Una scritta diceva “ Vota Loreius” e l’altra “Vota
Tiburtinus”. Ora però do...
Pompei |
scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
guide turistiche Napoli |
Visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
Il Macellum di Pompei è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. La città di Pompei venne
ricoperta dall’eruzione del Vesuvio come le città di Ercolano, Oplontis e
Stabia. Il Macellum è stato ritrovato grazie agli scavi archeologici dell’antica
città di Pompei, avvenuti nel 1748. L’edificio era utilizzato come mercato dell’antica
città di Pompei, specializzato soprattutto per la vendita di carne e pesce.Il Macellum fu edificato
intorno alla fine del III secolo a.C., in seguito alla risistemazione del Foro,
cuore della città. Ricostruito tra il 130 ed il 120 a.C., la nuova costruzione
non era particolarmente diversa dalla vecchia struttura, se non per...
Pompei |
scavi di Pompei |
guide turistiche napoli |
visite guidate napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
Piazza san Domenico Maggiore è una delle piazze più importanti della città di Napoli. Piazza San Domenico Maggiore è situata lungo il decumano inferiore della città, ed è a poca distanza da Piazza del Gesù Nuovo. La piazza quindi si trova
proprio nel cuore del centro antico partenopeo, crocevia di due importanti
strade di Napoli, Via Spaccanapoli strada conosciuta nel mondo, e Via
Mezzocannone, deputata ormai a zona universitaria.La piazza deve il suo nome
alla chiesa monumentale dedicata ai frati domenicani. Della chiesa dalla piazza
si può già ammirare la zona absidale chiusa in alto da una cornice merlata. La chiesa
di San Domenico Maggiore, che risale come costruzione al periodo angioino, è
molto famosa sia per la sua architettura di pregio e per le sue sovrapposizioni
stilistiche, ma anche...
Napoli |
Centro antico Napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Chiese di Napoli |
Spaccanapoli |
Posted by Barbarella
Palazzo Sanfelice è uno dei palazzi storici e monumentali della città di Napoli. Situato nello storico e antichissimo Rione Sanità, Palazzo Sanfelice racchiude il gusto del barocco napoletano. Tra il 1724 e il 1728 da
Ferdinando Sanfelice progetta il palazzo come propria abitazione e per la sua
famiglia, in una zona, quella del Rione Sanità situata un tempo fuori le mura
cittadine.Il Rione Sanità era considerato
un luogo salubre e molto meno affollato rispetto al centro della città di
Napoli.L’architetto Sanfelice
progetta il palazzo accanto ad un edificio già esistente e che era già stato
acquistato dall’architetto. Il vecchio edificio quindi, venne inglobato nel
progetto della sua maestosa residenza. Sui portali gemelli costruiti in piperno
e marmo, ancora oggi sono visib...
Napoli |
rione sanità |
visite guidate Napoli |
Guide turistiche napoli |
palazzo San Felice |
Totò |
Posted by Barbarella
La Basilica di Santa Maria della Sanità, più conosciuta come la chiesa di San Vincenzo alla Sanità, è una delle chiese antiche della città di Napoli, situata nello storico Rione Sanità. La Basilica di Santa Maria
della Sanità venne costruita tra il 1602 e il 1610 da Frà Nuvolo. La chiesa è
uno dei tanti esempi di arte barocca che abbiamo a Napoli. L’arte barocca
difatti trovò nel XVII a Napoli, uno dei momenti di massimo splendore. Gli artisti
utilizzavano linee curve e sinuose, creando un gioco di chiaroscuro,
utilizzando materiali diversi come marmo e piperno. Si utilizzava assieme
pittura, stucco e scultura, e proprio questa chiesa nel cuore del Rione Sanità ne
è un altissimo esempio.La basilica venne dedicata
alla Madonna come segno di perpetua devozione dei napol...
Napoli |
rione Sanità |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche napoli |
Chiese di napoli |
Totò |
Posted by Barbarella
La chiesa di Sant’Antonio Abate è una delle più antiche chiese della città di Napoli. Sorge proprio nell’omonimo borgo, che per secoli è stato uno dei cuori pulsanti della città. La Chiesa di Sant’Antonio
Abate, seppur considerata tra le abbazie importanti della città di Napoli, le
notizie storiche a disposizione sono inspiegabilmente scarse. Nel 1905
Benedetto Croce, avendo notato questa enorme lacuna riguardo la storia di una
delle chiese più antiche della città, invia nell’abbazia un cronista per
descriverne dettagliatamente la struttura, le opere artistiche contenute nella
chiesa, per poi riportarle nella rivista culturale Napoli Nobilissima.Oltre all’importante
iniziativa di Benedetto Croce, che ci ha reso molte notizie sulla chiesa, tra
le fonti utilizzat...
Napoli |
centro antico napoli |
visite guidate napoli |
guide turistiche napoli |
chiese di napoli |
borgo di Sant antonio abate |
Posted by Barbarella
Il palazzo dello Spagnolo o dello Spagnuolo, è uno dei palazzi storici della città di Napoli.
Ubicato in Via dei Vergini nel Rione Sanità, il Palazzo dello Spagnolo è uno dei palazzi monumentali che si trova nel pieno centro antico di Napoli.
Il Palazzo dello Spagnolo
venne costruito nel 1738, su commissione del marchese di Poppano Nicola
Moscati. Il marchese volle unificare due lotti di terra ricevuti dalla moglie. Il
progetto venne affidato all’architetto Ferdinando Sanfelice. Il Sanfelice oltre
al progetto dell’imponente palazzo, realizzò la monumentale scala a doppia
rampa, chiamata ad “ali di falco”. La scala venne pensata come una sorta di
luogo di incontro, ove avveniva una vera e propria vita sociale. Le decorazioni
di stucco in stile rococò vennero affidati a Francesco Attanasio, ma eseguiti
in un secondo momento d...
napoli |
Rione Sanità |
palazzo dello Spagnolo |
Visite guidate napoli |
Guide turistiche Napoli |
Totò |
Posted by Barbarella
La Casa dei Cervi di Ercolano, è una domus di epoca romana, sepolta durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’antica città di Ercolano
subì lo stesso destino delle antiche città di Pompei, Stabia e Oplonti.Gli scavi archeologici
dell’antica città di Ercolano iniziarono in maniera quasi casuale nel 1738. La
Casa dei Cervi è cosi chiamata per via del ritrovamento nel giardino, di due
statue di cervi assaliti da cani. L’elegantissima e lussuosa
domus, con terrazza vista mare fu costruita nel periodo in cui a Roma regnava
l’imperatore Claudio. Proprietario era Q.Granius Verus, uno schiavo liberato
poco prima della distruzione per mano del Vesuvio, di Ercolano. Con il resto
della città, anche l’a...
ercolano |
scavi di ercolano |
visite guidate napoli |
guide turistiche napoli |
visite guidate pompei |
Posted by Barbarella
La Villa comunale di Napoli è uno dei giardini storici cittadini. È un vasto giardino piantato a lecci, pini, palme, eucalipti. La Villa comunale si estende per oltre 1 Km tra piazza Vittoria e piazza della Repubblica, giardino che è fiancheggiato dalla Riviera di Chiaia e da Via Caracciolo. La prima idea e fondazione
della Villa Comunale di Napoli, risale al 1697, quando il vicerè duca di
Medinacoeli fece piantare lungo la Riviera di Chiaia un doppio filare di
alberi, che venne abbellito da tredici fontane.Questa costruzione vicereale
volle dare alla città di Napoli, una prima idea di passeggiata che dalla porta
di Chiaia arrivava fino alla Crypta Neapolitana.Ma la vera trasformazione
di questa passeggiata, e della spiaggia lungo la riviera, avvenne per volere di
Ferdinando IV di Borbone. Il sovrano tra il 1778 e il 1780 diede l’incarico a Carlo
Vanvitelli, figlio del cel...
napoli |
Visite guidate Napoli |
guide turistiche Napoli |
Lungomare di Napoli |
spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La chiesa di Sant’Eligio Maggiore è una delle chiese di epoca angioina più antiche della città di Napoli. Situata a ridosso della piazza dove si svolgeva l’antico mercato della città, Piazza Mercato, ancora oggi è considerata uno scrigno dove è custodita la storia della città di Napoli. La costruzione della
chiesa risale al 1270. La zona che oggi conosciamo come detto sopra, come
Piazza Mercato, un tempo era chiamata Campo
Moricino. Luogo avvolto anche da tristezza dato che li, a pochi passi, e
anni prima, era stato decapitato il giovane Corradino di Svevia, per opera di
tre cavalieri francesi al seguito di Carlo I d’Angiò. Carlo d’Angiò divenuto
sovrano di Napoli, fece costruire questa chiesa che inizialmente venne dedicata
ai santi Eligio, Dionigi e Martino. Alla chiesa venne affiancato un ospedale e
l’intero complesso godette della protezione e dei privilegi reali,...
Napoli |
Centro antico Napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Chiese di Napoli |
Spaccanapoli |
Posted by Barbarella
Piazza Dante è una delle piazze più importanti della città di Napoli. Situata proprio nel cuore del centro antico di Napoli, costituisce l’inizio di via Toledo, e tramite il passaggio di Port’Alba, dalla piazza si confluisce nel Decumano Maggiore della città, conosciuto da tutti come Via dei Tribunali. Piazza Dante in origine
era conosciuta come Largo del Mercatello, perché fino al 1588, si teneva
proprio qui uno dei mercati della città. Si differenziava con il diminutivo di mercatello, proprio perché più piccolo,
rispetto al più grande e antico mercato, che si teneva in Piazza Mercato.Fino all’ottocento in
questa piazza sorgevano le fosse del grano, mentre nel lato sud della piazza,
dove oggi si trova il cinema Modernissimo, si trovavano le cisterne dell’olio. Questi
due magazzini, per secoli erano i principali luoghi di conservazione delle derrate
alimentari della città. Importantis...
Napoli |
Centro antico Napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Chiese di Napoli |
Spaccanapoli |
cristo velato |
Piazza dante napoli |
apoli |
Posted by Barbarella
La Chiesa di Santa Caterina a Formiello, è una delle chiese monumentali della città di Napoli. Sita accanto a Porta Capuana, vicinissima anche a Castel Capuano, è una delle chiese che non può mancare, se si decide di effettuare una visita guidata a Napoli. Chiamata a formiello, dal latino ad formis, ossia presso i canali o
condotti, la chiesa sorgeva nei pressi di un formale reale, un pozzo dell’acquedotto
della Bolla sul sagrato ove sorge un edicola votiva dedicata a San Gennaro,
opera di Antonio Vaccaro. L’acquedotto venne totalmente sostituito alla fine
dell’ottocento , dall’acquedotto del Serino.Tutto il complesso
religioso si espandeva nella zona orientale della città, nella nuova cinta
muraria che venne ricostruita dai regnanti Aragonesi, che allargava lo spazio
urbano antico.Una chiesa dalla forma
rinascimentale, con forme archite...
Napoli |
Centro antico Napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Chiese di Napoli |
Spaccanapoli |
Posted by Barbarella
La casa del Poeta tragico di Pompei si trova nella Regio VI degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei. È una delle domus che non passa in osservata. Si trova proprio alle
spalle del Foro centrale, lungo via delle Terme, nell’area tra Porta Ercolano e
come abbiamo detto prima, il Foro. Questa abitazione riportata alla luce nel
1824 dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è celebre per la ricchissima
decorazione pittorica appartenente all’ultimo periodo dell’arte pompeiana.La casa del Poeta tragico
di Pompei in realtà, è famosissima nel mondo per il suo mosaico pavimentale di
un cane legato alla catena, in atto di abbaiare, con su scritto “Cave Canem” ossia “Attenti al Cane”.La raffigurazione del cane
è estremamente realistica, e pro...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche napoli |
[1] 2 »