Posted by RedazioneSB
Prende sempre più piede il progetto P-ART Una pietra sopra l’altra, nato dalla collaborazione dell’ente capofila GAL Valle Brembana 2020 con il GAL Valtellina Valle dei Sapori e il GAL Quattro Parchi Lecco Brianza, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Op. 19.3 del PSR 2014 – 2020. L’avvio dei corsi di formazione e il lancio
del social-contest “P-ARTe del Cuore” – che vede il diretto coinvolgimento
della community appassionata di costruzioni in pietra a secco – pensati per la tutela
e il recupero del territorioe dei manufatti in pietra a secco,
hanno coinvolto anche alcuni villeggianti di Fraggio (Taleggio), Bergamo,
dove si stavano tenendo alcune dimostrazioni pratiche dei corsi. Il gruppo,
attrezzato di strumentazione tecnica e seguendo le tecniche di recupero, insieme
ai rappresentanti del GAL Valle Brembana 2020, ha eseguito con minuziosa
attenzione il recupe...
Progetto P-ART |
P-ART |
Lombardia |
GAL Valle Brembana 2020 |
GAL Valtellina Valle dei Sapori |
GAL Quattro Parchi Lecco Brianza |
territorio |
turismo |
manufatti in pietra a secco |
muretto in pietra a secco |
tradizione |
Taleggio |
Fraggio |
villeggianti |
Posted by studioagora
A causa delle cattive previsioni meteo è stato rinviato di un giorno, ovvero a mercoledì 27 luglio A causa delle cattive previsioni meteo è stato rinviato di un giorno, ovvero a mercoledì 27 luglio, il Dinner Show firmato Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che si doveva tenere il 26 luglio al Castello di Spessa di Capriva del Friuli (Go).La cena spettacolo sarà allestita, a partire dalle 19.30, en plein air in un contesto carico di suggestione, il parco storico che circonda il maniero, ora elegante Resort. Legato a nobili casate e illustri ospiti come Giacomo Casanova, il Castello di Spessa – le cui origini risalgono al 1200 – si trova nel cuore del Collio G...
fvg via dei sapori |
castello di spessa |
dinner show |
cena spettacolo |
Posted by RedazioneSB
Il Progetto P-ART Una pietra sopra l’altra, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dell’Op. 19.3 del PSR 2014 - 2020, lancia il suo primo social-contest volto alla valorizzazione turistica ed emozionale dei luoghi nascosti in Lombardia Prende il via lunedì 25 luglio 2022 il nuovo
social-contest “P-ARTe del Cuore”,
nato nell’ambito del progetto P-ART Una pietra sopra l’altra che
vede come ente capogruppo il GAL Valle
Brembana 2020,insieme alla
collaborazione di GAL Valtellina Valle
dei Sapori e GAL Quattro Parchi
Lecco Brianza. Il concorso si pone l’obiettivo di valorizzare i territori rappresentati
dai tre GAL coinvolti, attraverso la
raccolta di scatti fotografici autentici,
con una forte componente emotiva eche
ritraggano strutture in pietra a secco.Il contest identifica nei manufatti in pietra a secco dei veico...
Lombardia |
P-ARTe del Cuore |
Progetto P-ART |
contest |
social contest |
turismo |
territorio |
pietra a secco |
manufatti in pietra a secco |
GAL Valle Brembana 2020 |
GAL Valtellina Valle dei Sapori |
GAL Quattro Parchi Lecco Brianza |
Posted by studioagora
Cena spettacolo di FVG Via dei Sapori al Castello di Spessa di Capriva del Friuli (Go) Un percorso del gusto in oltre 20 tappeUna cornice da sogno per un appuntamento con l’alta ristorazione che non mancherà di stupire: il 26 luglio si terrà al Castello di Spessa di Capriva del Friuli (Go) il sofisticato Dinner Show firmato Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, il gruppo di una sessantina fra ristoratori, vignaioli, produttori agroalimentari capitanato da Walter Filiputti, portabandiera dell’eccellenza enogastronomica della regione. La cena spettacolo sarà allestita en plein air in un contesto carico di suggestione, il parco storico che circonda il manie...
fvg via dei sapori |
castello di spessa |
dinner show |
Posted by studioagora
Protagonisti una sessantina fra ristoratori, vignaioli e produttori agroalimentari Martedì 28 giugno sul lungomare di GradoCena spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei SaporiProtagonisti una sessantina fra ristoratori, vignaioli e produttori agroalimentariTorna il 28 giugno a Grado l’evento di alta cucina più glam dell’estate, la Cena spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, il noto gruppo delle 21 star della ristorazione, che – secondo un format di successo collaudato ormai da una ventina di anni - mettono in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è alle 19.30 sul Lungomare Naza...
fvg via dei sapori |
grado |
dinner show |
Posted by studioagora
Una terra dallo straordinario patrimonio enogastronomico. Prodotti e piatti della tradizione e creazioni contemporanee di chef stellati Dai formaggi di malga ai pregiati pesci di lago, dagli insaccati alle farine, dai grandi vini ai rinomati olii, sino al pregiatissimo caviale: i sapori della provincia di Brescia sono molteplici e intriganti, come il mutevole e affascinante paesaggio di questa terra lombarda che nel giro di poco più di 100 km spazia dalle cime alpine alle tiepide acque dei laghi. Un viaggio in provincia di Brescia è anche un viaggio attraverso i suoi sapori inediti e genuini, tutti da scoprire e da gustare. La sua offerta enogastronomica è infatti straordinariamente ricca e variegata in virtù de...
visit brescia |
gastronomia |
provincia dei sapori |
brescia |
prodotti |
Posted by studioagora
Prosegue il lavoro di ricerca e sperimentazione di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori Prosegue il lavoro di ricerca e sperimentazione di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, il Consorzio fra 22 top restaurant del FVG, affiancati da 47 partner fra vignaioli, distillatori e artigiani del gusto, che nel 2020 (anniversario dei suoi 20 anni di attività), aveva lanciato il progetto La Nuova Cucina, coinvolgendo una ventina di ristoranti emergenti della regione, i Nuovi Amici in cui il gruppo crede. Pensato per festeggiare in modo propositivo e visionario questo importante traguardo, il progetto – articolato in 3 capitoli – è ora alla sua seconda fase, che culminerà in 10 a...
La Nuova Cucina |
fvg via dei sapori |
gastronomia |
ristoranti |
cucina |
Posted by prnews
Si parla di funghi nel terzo appuntamento degli incontri “La natura dal campo alla tavola. Storia delle eccellenze italiane”, l’evento trasmesso in diretta dagli studi di 7Gold a Rimini con alcuni protagonisti del settore, dalla produzione al retail, dalla ricerca alla comunicazione. Le tipologie di funghi freschi più
consumate in Italia sono porcini e prataioli (detti anche
Champignon) seguiti da finferli, pioppini, pleurotus e shitake. Almeno l’80% dei funghi spontanei
venduti in Italia proviene dall’estero, in particolare dai Paesi
dell'Europa orientale, mentre i funghi coltivati sono prevalentemente italiani
anche se i principali produttori europei si trovano in Polonia e Olanda. La fungicoltura
è un settore antico, infatti i primi ad occuparsene furono immigrati di
ritorno dalle Americhe che impiantavano le spore in favolos...
SIPO |
Massimiliano Ceccarini |
webinar funghi |
Sapori del mio Orto |
Posted by studioagora
La Nuova Cucina - Rinviate le ultime due cene-laboratorio A causa delle ultime normative anti Covid, le ultime due cene - laboratorio del calendario autunnale di Friuli Venezia Giulia - La Nuova Cucina previste per il 29 ottobre al ristorante Costantini a Collalto di Tarcento e al ristorante Paradiso a Pocenia sono state ricalendarizzate a giovedì 26 novembre.
Si chiuderà allora il primo ciclo di 20 eventi di questo progetto che
ha riscontrato molto interesse ed ha fatto registrare in tutti gli
appuntamenti l’overbooking. Il 26 novembre Costantini ospiterà, per l’occasione, gli chef dei ristoranti Da Toni di Gradiscutta di Varmo e Tr...
La nuova cucina |
Friuli Via dei Sapori |
Posted by studioagora
“Facciamo qualcosa di nuovo. Lo facciamo da 20 anni”. Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori compie 20 anni e apre un nuovo capitolo della sua storia. “Facciamo qualcosa di nuovo. Lo facciamo da 20 anni”. Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori compie 20 anni e apre un nuovo capitolo della sua storia. Per festeggiare questo importante compleanno, ha sviluppato un progetto ambizioso: La Nuova Cucina, un punto di partenza (e una riflessione) che vuole condividere con l’intera ristorazione del Friuli Venezia Giulia e, più in generale, italiana.20, numero magicoFriuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un Consorzio fra 20 top restaurant del FVG, affiancati da una quarantina fra vignaioli e artigiani del gusto...
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori |
FVG Via dei Sapori |
Friuli Venezia Giulia |
ristoranti |
la nuova cucina |
Posted by Renail87
Un progetto
ambizioso nasce al Sud, in Campania, e si presenta, con autorevolezza, come
un’iniziativa di cui molto probabilmente se ne avvertiva l’esigenza già da
mesi, prima del difficile periodo collegato al lockdown. Nasce infatti Gruppo
Artisti del Gusto, grazie ad un accentuato spirito di gruppo, ad una coesione
tanto visionaria quanto forte tra una quindicina di professionisti, di varia
estrazione, ma tutti impegnati da anni nel settore enogastronomico. Mission e
caratteristiche di questa squadra, 100% made in Campania, sono ampiamente
illustrate nel sito internet www.gruppo...
food |
cibo |
artisti del gusto |
sapori |
gusto |
eventi |
campania |
napoli |
salerno |
benevento |
avellino |
caserta |
Posted by studioagora
Emergenza Covid-19
Food delivery e mini video con gli chef
“Non aggiungeremo nulla di nuovo al dramma che sta vivendo la ristorazione e l’Italia intera.
Noi del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori vorremmo semplicemente dare un messaggio almeno di coraggio e anche, sotto il profilo umano, di gratitudine.”
A parlare, a nome dell’intero gruppo, è Walter Filiputti, presidente del noto consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. 20 anni di attività alle spalle, il gruppo conta 20 tra i top restaurant della regione, che si sono confro...
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori |
FVG Via dei Sapori |
Friuli Venezia Giulia |
ristoranti |
covid-19 |
Posted by prnews
Sempre attenta alla qualità dei professionisti che la rappresentano, SIPO sceglie Lisa Fontana come Food & Wine Blogger and Expert.
Critica enogastronomica da oltre 15 anni, Lisa Fontana apre il suo Blog di cibo e vino Taste and Style e presto si fa conoscere come la prima Blogger italiana vincitrice di due contest di cucina valutati e premiati dallo Chef Carlo Cracco. Tra i premi, un cooking master class con lo stesso Chef Carlo Cracco. Da li il suo percorso formativo prosegue con il titolo di Sommelier AIS, a cui seguono quello di Assaggiatore di Formaggi ONAF, Tecnic...
SIPO |
Lisa Fontana |
ricette |
Sapori del mio Orto |
Posted by prnews
Continuano le collaborazioni in casa SIPO con consulenti, nutrizionisti e food blogger del settore alimentare. Nella squadra è entrata Azzurra Gasperini con il suo blog Azzuchef, che si occuperà di realizzare tante gustose ricette con le verdure di stagione di SIPO, storica azienda italiana nata negli anni ’50 ed oggi una delle prime realtà del settore ortofrutticolo presente sul mercato nazionale ed internazionale con i brand Sapori del mio Orto, Verdure di Romagna, SIPO Gourmet e Sapori del Bio Orto.
Nata nel 1989 a Rimini, Azzurra Gasperini (nella fo...
SIPO |
Massimiliano Ceccarini |
Sapori del mio Orto |
Azzurra Gasperini |
Azzuchef |
Posted by prnews
Continua l’ampliamento dei prodotti a listino di SIPO, storica azienda italiana nata negli anni ’50 come impresa agricola familiare ed oggi una delle prime realtà italiane del settore ortofrutticolo e presente all’estero in numerosi mercati europei ed extra-europei.
Dopo il lancio nel maggio scorso durante la rassegna Macfrut 2019 dei pesti freschi di verdure della linea SIPO Gourmet è ora la volta delle verdure biologiche, contraddistinte dal brand Sapori del Bio Orto. Oltre alle erbe aromatiche bio confezionate in vassoio (alloro, basilico, timo, prezze...
SIPO |
Massimiliano Ceccarini |
Sapori del mio Orto |
Sapori del Bio Orto |
Posted by prnews
SIPO fa un ulteriore passo avanti nell’ottica della green economy. Dopo il rinnovo del packaging dello storico marchio Sapori del mio Orto avvenuto lo scorso anno - dove è stato introdotto per gli ortaggi di I gamma il packaging flow pack in carta pane - l’azienda prosegue nel rinnovo delle confezioni nell’ottica della sostenibilità lanciando il pack in cartone per la linea dei funghi freschi Sapori del mio orto.
Il nuovo packaging - che è stato adottato di recente anche per le Verdure di Romagna - sostituisce quello precedente in polistirolo e ...
SIPO |
Massimiliano Ceccarini |
Sapori del mio Orto |
funghi freschi |
Stefania Santarsiero |
Posted by Studio Magazine
L’azienda agricola Sassobraglia si trova in Val Barbera al confine con la Liguria, in questo luogo il Timorasso trova uno dei territori di maggiore elezione. L’azienda prende il nome dall’impianto della vigna sui sassi e a partire dall’inizio degli anni ’90 inizia così il suo rilancio. I vigneti sono coltivati ad indirizzo biologico e si estendono per circa 3 ettari, sono situati tra i 450 e i 759 metri di altitudine. Questo rappresenta un aspetto molto importante, il quale porta a conferire all’azienda agricola la nomea di produzione particolare e di...
vino |
produzione |
vigna |
sapori |
piemonte |
gusto |
Posted by Renail87
Girogusto, la manifestazione itinerante del buon gusto italiano presenta la sua 6° edizione in una location speciale: Amburgo, il 29 e il 30 aprile presso la Ree Location Anton-Ree-Weg.
Dopo il successo dell’ultima edizione di Berlino, tenutasi lo scorso novembre, questa è una nuova imperdibile occasione per tutte quelle aziende interessate ad espandere il loro mercato oltre i confini italiani. Già vetrina in Germania per marchi importanti come Nastro d’Oro, Fraccaro, Levoni, Biscotteria Veneta, ma ancora Zucchi Oleificio,...
cibo |
food |
girogusto |
gusto |
sapori |
tradizione |
made in italy |
alimentazione |
aziende |
nutrizione |
amore |
Posted by Renail87
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, inaugura il 2018 Anno del Cibo Italiano con una campagna social tutta incentrata su opere d'arte che hanno come tema alimenti e piatti d'autore. Le regole della campagna social non cambiano: continua l'invito a visitare musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani per cercare, fotografare e condividere il tema del mese con l'hashtag #annodelciboitaliano.
Sulla scorta di questa iniziativa il settore demoetnoantropologico della Soprintentend...
napoli |
campania |
ministero |
mibact |
cibo |
sapori |
foto |
fotografia |
food |
patrimonio |
archivio |
soprintendenza |
Posted by 20TaskForceItaly
“Passione, amore, qualità”
Il workshop gastronomico alla scoperta dei sapori del Veneto, un inno alla buona cucina, un’idea innovativa per aprire la porta sul mondo dei sapori e delle ricette che danno loro vita. E’ dalla scoperta e ricerca del sapore che nasce il gusto consapevole e l’amore per il cibo. “Alla ricerca dei sapori perduti” nasce dall’idea che ogni pasto è la scelta consapevole di portare nella propria tavola prodotti selezionati, lavorati e trasformati nel rispetto dell’ambiente e di...
Made Rural |
Pastificio Artusi |
workshop gastronomico veneto |
sapori del veneto |
cappellacci radicchio crucolo |
[1] 2 3 »