Posted by Barbarella
Capri, l’isola azzurra dell’amore, con un paesaggio scolpito dal vento e dal mare, e dalla bellezza mozzafiato. Capri è situata
all’imbocco del golfo di Napoli, a soli 5 Km. Dalla Penisola Sorrentina. L’isola
era nota anticamente come l’isola delle Sirene. Ha coste calcaree e molto
frastagliate, tra le quali il mare penetra creando scenari suggestivi.Nelle acque circostanti
emergono grossi scogli aguzzi, detti Faraglioni. Rinomate a partire dall’ottocento
per la loro bellezza sono la Grotta Azzurra e la Grotta Verde, caverne riempite
a metà dal mare, in cui i riflessi della luce provocano fantasmagorici riflessi
di luce. Il centro principale, Capri, sorge su un’altura fra le insenature di
Marina...
Capri |
Isola di Capri |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche napoli |
Posted by Barbarella
Il Palazzo Reale di Napoli, affaccia su piazza del Plebiscito. In un unico edificio si uniscono storia, arte e cultura. La sua facciata racconta la storia del regno di Napoli. All’interno delle
nicchie volute dal Vanvitelli, si trovano per volere di Umberto I, otto statue
raffiguranti, i sovrani più rappresentativi delle dinastie che hanno regnato su
Napoli: Ruggero d’Altavilla, Federico II di Svevia, Carlo I d’Angiò, Alfonso I
d’Aragona, Carlo V, Carlo di Borbone, Gioacchino Murat, Vittorio Emanuele II.La
costruzione di Palazzo Reale, si decise nel XVII secolo, quando il Vicerè
spagnolo Fernando Ruiz de Castro conte di Lemos assieme a sua moglie, decisero
la realizzazione e la costruzione di un palazzo sontuoso, in onore del re di
spagna Filippo III. Un pal...
napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Palazzo Reale di Napoli |
Posted by Barbarella
Il Tempio di Apollo, che si trova all’interno degli scavi archeologici di Pompei, è sempre stato considerato come il cuore della spiritualità dell’antica città di Pompei. Il tempio di epoca romana, risalirebbe
al VIII-VII secolo a. C, subì la stessa sorte dell’antica città che venne sepolta
dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.Si tratta di uno dei templi più
antichi di Pompei, nonché, per molti anni, quello più frequentato. La comunità
religiosa nacque per il culto della divinità solare, a cui erano devoti Greci,
Etruschi e i Sanniti. Il culto al dio Apollo, era la cosa capace di unirli. E anche
a Pompei si decise la costruzione dedicata al dio del sole, che da porta
Marina, conduce direttamente a quello che è il cuore pulsante della città, il
Foro.La p...
Scavi di Pompei |
Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate Napoli |
Posted by Barbarella
La chiesa di Santa Maria di Piedigrotta è una delle più antiche chiese della città di Napoli. Luogo di culto tra i più cari ai napoletani, si trova nella zona di Piedigrotta del quartiere Chiaia di Napoli. Dedicata alla
natività di Maria, venne costruita nel 1300, sul sito di una precedente chiesa
dedicata all’Annunciazione alla Vergine Maria, del V secolo.La chiesa è
popolare soprattutto per la festa religiosa, dedicata alla Natività di Maria,
che si celebra l’8 settembre. Conosciuta come la festa di Piedigrotta, festa che
tra storie, leggende e ricostruzioni, viene fatta risalire al 1487.La festa è arrivata
fino al secolo scorso con la sfilata di carri allegorici, fuochi d’artificio,
luminarie, bancarelle e canzoni.“Una festa
ricca di tradizioni, alcune sopravvissute ancora oggi, come ...
Napoli |
Visite guidate Napoli |
Guide turistiche Napoli |
Chiese di Napoli |
Posted by Barbarella
La Casa del Fauno, è tra le più belle e sfarzose domus dell’antica città di Pompei. Situata su via della Fortuna, deve il suo nome ad una statua in bronzo, posizionata nell’impluvium, che rappresenta un satiro danzante. Erroneamente la statua venne interpretata come un fauno. La statua originale oggi è conservata all’interno del Museo
Archeologico Nazionale di Napoli.La datazione della domus può essere divisa in vari tempi. La prima
costruzione risale al III secolo a.C. Venne ampliata nel II secolo a.C. La casa
venne totalmente ricostruita , il piano di calpestio venne rialzato quasi di un
metro. Con l’occasione venne aggiunto un secondo peristilio, che equivaleva a
dimostrare ostentazione, ricchezza e potere. Risale invece al I secolo a.C. la
zona dei bagni e dei servizi.Venne esplorata all’inizio del XIX secolo. Numerosi mosaici videro la
luce. Mosaici che...
Pompei |
Scavi di Pompei |
Visite guidate Pompei |
Visite guidate napoli |
Posted by Barbarella
L’isola di Procida, il suo nome e le sue origini si mescolano tra realtà e leggenda.
Tra le ipotesi più suggestive, c’è quella che fa nascere il nome Procida da greco. "prochetai" cioè giace. Se si guarda attentamente la morfologia di Procida, ci si accorge che l’isola sembra giacere distesa e sdraiata nel mare. Invece altri, fanno derivare il nome di Procida, da una nutrice di Enea di Nome per l’appunto Procida. La nutrice secondo la leggenda, è stata sepolta sull’isola.
A meno di un’ora di aliscafo da Napoli, Procida è famosa in
tutto il mondo per le sue bellezze e i panorami suggestivi.Anche se Procida rispetto alle isole di Capri ed Ischia, è
la più piccola del golfo di Napoli, è stata la prima ad essere abitata. Dalle scoperte
archeologiche secondo testimonianze attendibili, Procida fu occupata da coloni Calcidesi. La presenza è
ancor oggi rintracciabile dall’immenso patrimonio artistico donato come, ad
esempio, i borghi pittoreschi di Callia
e Corricella e le case color
pastello.La zona più
antica di Procida è Terra Murata. Come si deduce da...
Procida |
Napoli |
Visite guidate Napoli |
Visite guidate Procida |
Procida capitale della cultura 2022 |
Posted by Barbarella
La Reggia di Caserta, uno dei palazzi reali più grandi d’Europa. Il sogno del sovrano Carlo III di Borbone. Il Re volle
commissionare il progetto, al più grande architetto del 700 Luigi Vanvitelli.Carlo III di
Borbone, era preso da una sorta di competizione, con la casa reale Francese. Il
sovrano era desideroso di donare a Napoli, una costruzione cosi imponente, da
poter far svolgere alla città, il ruolo di capitale a livello Europeo.Per motivi
di sicurezza, per la famiglia reale si scelse Caserta. Il Re chiese che il
progetto di Luigi Vanvitelli, comprendesse oltre al palazzo, anche il parco, la
sistemazione dell’area urbana circostante e la costruzione di un nuovo
acquedotto, l’Acquedotto ...
Napoli |
Reggia di Caserta Caserta |
Visite guidate Napoli |
Posted by Barbarella
La Costiera Amalfitana è conosciuta come “La divina”, un vero e proprio paradiso naturale, che la fa sembrare un balcone sospeso tra l’azzurro del mare e l’azzurro del cielo. Una visita guidata in Costiera
Amalfitana, non può mancare. Da secoli considerata una tavolozza naturale, che
i pittori di tutto il mondo hanno impresso su tela, Arrivare in costiera
significa entrare in un sogno.Immersa tra i suoi colori
, profumi e squarci mozzafiato, sembra quasi di trovarsi nel paese delle
meraviglie, grazie anche alla sua architettura tutta in verticale, e le sue
viuzze piene di tesori .“Ravello è più vicina al cielo di quanto non sia
lontana dalla riva del mare”, così
André Gide descrive questo piccola perla della costiera. Tra le varie
costruzioni storiche non ...
Napoli |
Costiera Amalfitana |
Ravello |
Positano |
Amalfi |
Visite guidate Napoli |
[1]